WARWICK, Robert Rich, conte di in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani

WARWICK, Robert Rich, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Robert Rich, conte di

Florence M. G. Higham

Figlio maggiore di lord Rich (primo conte di W. nel 1618) nacque nel 1587 e morì nel 1658. Sebbene godesse una buona posizione a corte, il W. s'interessò soprattutto di avventure coloniali. Fu membro della Compagnia per la colonizzazione delle Bermude nel 1614, della Compagnia della Guinea nel 1618, e nel 1620 fece parte del Consiglio della Compagnia della Virginia. Si dedicò anche a varie imprese corsare. Quando Giacomo avocò al suo governo la Compagnia della Virginia (1624), il W. fu membro del nuovo Consiglio. Ebbe parte essenziale nell'ottenere la concessione delle lettere patenti per la fondazione del Massachusetts (1628) e del Connecticut (1632). La sua energia e la sua indipendenza lo condussero naturalmente a opporsi a misure come il prestito forzoso e l'imposta per le costruzioni navali, e la sua associazione con i capi puritani, connessa con i suoi interessi coloniali, rafforzò in lui il sentimento religioso. Nel marzo 1642 i Comuni insistettero affinché il W. fosse nominato ammiraglio della flotta. Presbiteriano moderato, egli non prese parte alla repubblica, ma approvò il protettorato e nel 1657 suo nipote sposò la figlia di Cromwell.