The Batman: il finale, la scena post-credits e gli Easter Egg del nuovo film di Matt Reeves

Il Crociato Incappucciato è tornato al cinema. Andiamo alla scoperta di tutti i segreti del film che segna il debutto di Robert Pattinson nei panni dell'uomo pipistrello.

The Batman: il finale, la scena post-credits e gli Easter Egg del nuovo film di Matt Reeves

Batman è tornato al cinema sparigliando tutte le carte, introducendo una nuova linea temporale per le avventure del Crociato Incappucciato. Si tratta di un universo oscuro, violento e spigoloso, che è riuscito comunque a evitare la classificazione “vietata ai minori”. Diretta da Matt Reeves, questa nuova interpretazione del più grande detective del mondo crea uno scenario narrativo completamente nuovo per Gotham City.

Allora, dove ci porta il primo film di Batman con Robert Pattinson e come finisce? Siamo qui per spiegarti tutto, immaginando anche quale possa essere la direzione della saga. Ecco un’analisi della trama, del finale e della scena post credit (o della sua mancanza) di The Batman!

Il finale di The Batman

The Batman si svolge durante il secondo anno della carriera di Bruce Wayne (Pattinson) in qualità di combattente del crimine. Nel corso del film, Batman si ritrova ad affrontare l'Enigmista, che qui viene costruito come un serial killer in stile Zodiac e interpretato da Paul Dano. È una sorta di riflesso, ancora più oscuro, di Batman, ed è in cerca di vendetta proprio come il Crociato Incappucciato. Nella sua visione plumbea del mondo, Gotham lo ha deluso per tutta la sua vita e pensa persino che Batman sia dalla sua parte fino alla fine.

Orfano proprio come Bruce, scatena la sua rabbia contro la città, eliminando metodicamente figure potenti di Gotham City come il sindaco, il procuratore distrettuale e il commissario di polizia. Lungo la strada, viene svelata anche una cospirazione più profonda che coinvolge anche i genitori di Batman, morti da tempo.

Si scopre che Thomas e Martha Wayne avevano profondi legami con il boss del crimine interpretato da John Turturro, Carmine Falcone, e che condividono parte delle responsabilità dello stato attuale di Gotham. Martha, membro dalla grande famiglia di Arkham prima di sposare Thomas, ha lottato per diverso tempo contro una malattia mentale, e quando Thomas ha deciso di candidarsi a sindaco sono stati profusi diversi sforzi per tenere l’opinione pubblica all’oscuro dei problemi di Martha e, soprattutto, un giornalista particolarmente ficcanaso, Edward Elliot, a debita distanza. Tutto ciò ha portato a un patto con il diavolo, per così dire, tra Thomas e Falcone, che avrebbe avuto conseguenze irreparabili su Thomas, Martha e Bruce. Gli stessi Thomas e Martha sarebbero stati uccisi poco dopo, e il giovane Bruce, beh... sappiamo come è andata.

Mentre il piano dell'Enigmista di denunciare la corruzione dell'élite di Gotham raggiunge il suo picco, ha luogo la battaglia finale che coinvolge un gruppo di accoliti dell'Enigmista (il vero Enigmista è già dietro le sbarre ad Arkham a questo punto). Come parte del suo piano, lo psicopatico fa saltare in aria la diga di Gotham, inondando l'intera città, e Batman deve combattere i falsi Enigmisti che prendono di mira i civili nell'arena di Gotham Square Garden durante l’elezione del nuovo sindaco Bella Reál. (Una nottata intensa!)

Batman sconfigge questi falsi Enigmisti, nonostante venga colpito da un proiettile di fucile al petto a bruciapelo (La bat-armatura e una specie di siringa di adrenalina - o si tratta di Venom!? - lo aiuta a tenerlo in piedi) e guida il gruppo di sopravvissuti fuori dell'arena. L'Enigmista, ad Arkham, è disperato per il disfacimento del suo piano, ma un amichevole prigioniero nella cella accanto inizia un’interessante conversazione. Sì, si tratta di Barry Keoghan nei panni del Joker in un cameo, come ha confermato ai nostri microfoni Matt Reeves.

Per quanto riguarda l'inondazione di Gotham, qui l'Enigmista sta potenzialmente creando una versione di Terra di nessuno, un arco narrativo che abbiamo già visto in passato. Batman e Catwoman aiutano a evacuare la maggior parte dei civili di Gotham dall'arena di Gotham Square Garden, dove si svolge il culmine del film, ma alla fine del film ciò che resta è una città in gran parte isolata dal resto del mondo, con un carico di follia abbastanza evidente pronto a esplodere al suo interno. La siutazione peggiorerà e diventerà sempre più un problema che, a quanto apre, il nuovo Batman dovrà affrontare.

I fumetti di Batman hanno introdotto l’arco narrativo Terra di nessuno nel 1999, dopo che la città viene tagliata fuori dal mondo in seguito a un violento terremoto. Nel 2013, Batman: Anno Zero includeva anche elementi di una Gotham distrutta e isolata, mentre un giovane Batman entra in azione per salvare ciò che resta della città. Anche il videogioco Arkham City del 2011 ha esplorato questa idea, grazie alle macchinazioni di Hugo Strange, quando Batman viene intrappolato sull'isola con i suoi più grandi nemici. E non dimentichiamo che il Bane di Tom Hardy ha praticamente fatto la stessa cosa in Il cavaliere oscuro - Il ritorno del 2012, isolando Gotham dal resto del mondo e tenendola in ostaggio.

Alla fine di The Batman, Batman e Catwoman (Zoe Kravitz) prendono strade separate (per ora). La sua Selina Kyle ha portato a termine il suo arco narrativo per questo film affrontando il suo padre biologico, Carmine Falcone, cercando di ucciderlo (ma l'Enigmista finisce il lavoro per lei), per cui si dirige verso la città immaginaria di Bludhaven prima di uscire di scena. Dopo che il Pipistrello e il Gatto si separano, Batman deve capire come aiutare la sua città e come dare speranza ai suoi cittadini dopo il caos che l'Enigmista ha appena causato.

C’è una scena post credits in The Batman?

Sebbene non ci sia una vera scena dopo i titoli di coda in The Batman, tecnicamente c'è qualcosa per cui restare in sala. L'URL del sito web dell'Enigmista, che è stato utilizzato per la commercializzazione del film, compare sullo schermo proprio alla fine dei titoli di coda (nel verde dell'Enigmista ovviamente): www.rataalada.com.

Forse c'è qualcosa di più nascosto lì, ma senza un Bat-computer ad alta tecnologia per analizzarlo, è tutto ciò che resta. Ovviamente l'Enigmista è ancora vivo ma rinchiuso ad Arkham, ma forse ora che il film è uscito, il sito web inizierà a fornire ulteriori informazioni sul mondo di questo Bat-universo.

Un po’ di Easter Egg di The Batman (2022)

Veniamo un po’ a una carrellata di Easter Egg che abbiamo trovato:

La Wayne Tower si trova in Kane Street... una citazione di Bob Kane, co-creatore di Batman.

Nella storica serie anni ‘60 per accedere alla batcaverna segreta Batman e Robin azionavano un busto di Shakespeare. C’è una statua di Shakespeare in bella vista in questa versione della casa di Bruce alla Wayne Tower. Nessuna conferma, però, sul fatto che ci sia o meno un pulsante nascosto al suo interno.

Può sembrare strano vedere Dory (Sandra Dickinson), la donna più anziana di casa Wayne, rispondere al telefono invece di Alfred, ma in realtà è stato fatto anche prima. Ricordate la zia Harriet dello serie degli anni '60? Quando Bruce e Dick le davano sempre spiegazioni super approssimative su come trascorrevano il loro tempo? Non sappiamo se il personaggio di The Batman sia un riferimento zia Harriet, ma speriamo che il Bruce Wayne di Robert Pattinson abbia delle buone scuse pronte nel caso gli chieda qualcosa.

C'è un grande riferimento alla trama di Hush nei fumetti, poiché su un quotidiano ci si riferisce a un giornalista che è stato assassinato per coprire il collegamento tra Thomas Wayne/Falcone. Il nome del giornalista è Edward Elliot, il che potrebbe renderlo il padre di Tommy Elliot: Tommy nei fumetti era Hush!

C'è anche un minuscolo dettaglio che potrebbe essere un riferimento alla Corte dei Gufi dai fumetti. C'è un gufo su uno degli appunti che l'Enigmista lascia dietro di sé. Se l'Enigmista è così informato sui segreti sepolti dell'élite di Gotham, è probabile che sia a conoscenza dei Gufi. Stanno segretamente lavorando in ombre ancora più profonde e oscure di qualsiasi cosa scoperta da Batman finora?

Batman si è iniettato Venom? Come accennato in precedenza, verso la fine del film, quando i combattimenti stanno infuriando, Batman viene colpito da una serie di colpi di arma da fuoco sul suo giubbotto antiproiettile e quasi stramazza a terra, ma prima di farlo si inietta una sostanza verde brillante e luminosa che ha tirato fuori dalla sua cintura. Potrebbe essere Venom, la sostanza nota per aver trasformato Bane in un tizio grosso e cattivo? O solo adrenalina fluorescente?

Bludhaven, dove Catwoman dice di essere probabilmente diretta, dovrebbe essere abbastanza vicino a Gotham nei fumetti, sia in termini di geografia che dal punto di vista della situazione criminale. Nightwing, alias Dick Grayson, ovvero Robin da adulto, fa di Bludhaven la sua base operativa a un certo punto dei fumetti (e uno dei nomi utente che compare nella chat online dell'Enigmista è "Bloodhaven the band").

Parlando di Robins, Jay Lycurgo, che interpreta Tim Drake in Titans di HBO Max, si guadagna un posto in prima fila per guardare Batman picchiare i suoi compagni della banda con la faccia da clown all'inizio del film.

C'è anche un riferimento al film dei fratelli Safdie Good Time, dove compare anche da Robert Pattinson. Matt Reeves sostiene che Good Time sia il film che gli ha fatto pensare all'attore come a Bruce Wayne.

Faclone fa un riferimento a Zorro dopo che Batman lo ha catturato. Ovviamente, Zorro è stata una delle influenze principali su Bob Kane quando ha co-creato Batman. E in alcune versioni della storia delle origini di Batman, i Wayne sono andati al cinema per vedere Il segno di Zorro la notte in cui sono stati uccisi.

Il fatto che Martha Wayne sia stata rinchiusa ad Arkham risale alle graphic novel di Earth One. È uno dei principali colpi di scena dell'origine di Batman in quell'universo.

In questo articolo

The Batman

03 Marzo 2022
Approfondisci
Commenti