GIULIANA di Orange-Nassau, regina d'Olanda in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani

GIULIANA di Orange-Nassau, regina d'Olanda

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIULIANA (Juliana Louise Emma Wilhelmina) di Orange-Nassau, regina d'Olanda

Adriano H. Luijdjens

Nata a L'Aia il 30 aprile 1909, figlia della regina Guglielmina e del principe-consorte Enrico. Studiò nell'università di Leida. Sposò il 7 gennaio 1937 il principe Bernardo zur Lippe-Biesterfeld. Dal matrimonio sono nate: Beatrice il 31 gennaio 1938; Irene il 5 agosto 1939; Margriet il 19 gennaio 1943 nel Canada; Marijke il 18 febbraio 1947. Di fronte all'invasione tedesca, la regina Guglielmina decise che la figlia partisse per un luogo sicuro: perciò il 12 maggio 1940 la principessa, a bordo del cacciatorpediniere inglese Codrington partì per l'Inghilterra e di lì nel Canada, dove rimase durante la guerra. Tornata in Olanda nel 1945, nell'autunno del 1947 tenne per due mesi la reggenza durante un periodo di riposo della madre. Riprese ancora la reggenza il 14 maggio 1948. In seguito alla rinuncia della madre, che abdicò il 4 settembre di quell'anno, è stata incoronata regina all'Aia il 6 settembre 1948.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT