Le monete del Granducato di Toscana (1569-1859): visione d'insieme delle monete
Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

Granducato di Toscana (1569-1859)

345 schede disponibili

<< Repubblica di Genova Reali Presidi della Toscana >>

Pagine: 1 [2] [3] [4]

Indice

NumismaticaStati italianiStati preunitariGranducato di Toscana (1569-1859)
ImmaginiDescrizione
Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> soldo (stemma con la croce di S. Stefano)
Dritto: FORTVNA • DVCE • 

Stemma Mediceo ovale in cartella coronata e ornata di volute; c. perl. e lin.
Verso: COMITE • INGENIO

Stemma con la croce di S. Stefano in cartella come al D/.

Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> soldo (stemma con 2 conigli ?)
Dritto: FORTVNA • DVCE •

Stemma Mediceo ovale in cartella coronata e ornata di volute; c. perl. e lin.
Verso: COMITE • INGENIO

Stemma con 2 conigli (?) in cartella come al D/

Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> 1/2 giulio
Dritto: (dall'alto) COS • M • MAGNVS    • DVX • ETRVRIAE in nesso •

Stemma ovale, sormontato da corona radiata con giglio in mezzo; 2 c. lin.
Verso: S   IOANNES   BAsenzasPTISTAsenzas •   stella a 6 punte

Il Santo, senza nimbo, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce in atto di predicare; 2 c. lin.

Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> giulio
Dritto: (dall'alto) COS • M • MAGNVS •    DVX • ETRVRIÆ • (data) • 

Stemma ovale con le 6 palle di cui la centrale coi 3 giglietti in rilievo, in cartella coronata e ornata di volute; 2 c. lin.
Verso: (dal basso a sinistra)  • IOAsenzas • B • PRO    • E • COS • CONS • 

I due Santi incedenti a destra, con la testa rivolta l'uno verso l'altro in atto di conservare; a sinistra San Giovanni con sola corta veste di pelo tiene con la destra una lunga croce e con la sinistra rivolta in alto; a destra San Cosimo sostiene con la destra la veste e con la sinistra tesa verso la direzione di marcia. Esergo  • DIVIS •  2 c. lin.

Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> testone
Dritto: (da sinistra) stella a 6 punte   COS • MED • MAGNVS • DVX • ETRVRIÆ

Busto a destra corazzato, a testa nuda; c. rit. fra 2 lin.
Verso:  •    S • IOANNES •     • BA   PTISTA •    stella a 6 punte

Il Santo, barbuto, seduto quasi di fronte, con la testa leggermente volta a destra, con tunica di pelo e manto, tiene obliquamente con la sinistra lunga croce e la destra alzata, in atto di predicare; sinistra c. Esergo (data)

Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> 1/2 piastra d'argento
Dritto: (dal basso a sinistra) stella a 6 punte   COSMVS • MED • MAGNVS • DVX • ETRVRIÆ

Busto a destra corazzato, a testa nuda; c. rit. fra 2 lin.
Verso: (dal basso a sinistra) S • IOANNES   stella a 6 punte    • BAPTISTA • 

Il Santo senza nimbo circolare, in piedi di fronte su una roccia, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare; ai suoi piedi, rivolti in preghiera, 6 persone; sinistra c. Esergo  • (anno in cifre) • 

Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> piastra d'argento
Dritto: (dal basso a sinistra) stella a 6 punteCOSMVS • MED • MAGNVS • DVX • ETRVRIÆ • 

Busto a destra corazzato, a testa nuda; c. rit. fra 2 lin.
Verso: (dal basso a sinistra)  • S • IOANNES •    stella a 6 punte   BAPTISTA • 

Il Santo con nimbo circolare, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare; nel fondo si vedono zolle erbose e due alberi; i piedi del Santo e la zolla erbosa tagliano i cerchi; c. rit. fra 3 lin. Esergo (anno in cifre)

Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> scudo d'oro
Dritto: stella a 6 punte    • COS • M • MAGNVS •     • DVX • ETRVRIÆ

Stemma ovale in cartella a cartocci sormontata da corona radiata con giglio in mezzo; 2 c. lin.
Verso: crocepunti   VIRTVS EST NOBIS DEI

Croce incavata e gigliata, accantonata da 4 olivette sormontate da punto; 2 c. lin.

Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> 1/2 piastra d'oro
Dritto: (dal basso a sinistra) stella a 6 punte   COS •MED •MAGNVS •DVX •ETRVRIÆ •

Busto a destra corazzato, a testa nuda; c. rit. fra 2 lin.
Verso:  •S •IOANNES •B •   stella a 6 punte   BAPTISTA •

Il Santo senza nimbo circolare, in piedi di fronte su una roccia, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare; ai suoi piedi, rivolti in preghiera, 6 persone; sinistra c. Esergo  •(anno in cifre) •

Cosimo I de'Medici (1569-1574) -> piastra d'oro
Dritto: (dal basso a sinistra) stella a 6 punte   COSMVS • MED • MAGNVS • DVX • ETRVRIÆ • 

Busto a destra corazzato, a testa nuda; c. rit. fra 2 lin.
Verso: (dal basso a sinistra)  • S • IOANNES •    stella a 6 punte   giglio   BAPTISTA • 

Il Santo con nimbo circolare, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare; nel fondo si vedono zolle erbose e due alberi; i piedi del Santo e la zolla erbosa tagliano i cerchi; c. rit. fra 3 lin. Esergo (anno in cifre)

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> 1/2 giulio I serie (Santo in piedi, senza data)
Dritto: (dall'alto a destra) FRAN •M •MAGN rosetta 8 petali   rosetta 8 petali DVX ETRVRIÆ II rosetta 8 petali

Stemma semiovale ornato di due volute e sormontato da corona radiata e gigliata; sulla palla superiore 3 giglietti in rilievo; senza cerchio.
Verso: (dall'alto a destra) S •I   OANNES •   BAPTISTA •   rosetta 8 petali

Figura giovanile del Santo con nimbo circolare, mezzo nudo, con mantello pendente al fianco, in piedi di fronte, ma con la testa volta a destra, tiene la destra alzata e con la sinistra pure alzata lunga croce, in atto di predicare; senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> 1/2 giulio II serie (Santo in piedi)
Dritto: (dall'alto a destra) FRAN •M •MAGN   rosetta 8 petali   DVX •ETRVRIAE II

Stemma semiovale ornato di due volute e sormontato da corona radiata e gigliata; sulla palla superiore 3 giglietti in rilievo; senza cerchio.
Verso: (dall'alto a destra) S •I   OANNES •   BAPTISTA •   rosetta 8 petali

Figura giovanile del Santo con nimbo circolare, mezzo nudo, con mantello pendente al fianco, in piedi di fronte, ma con la testa volta a destra, tiene la destra alzata e con la sinistra pure alzata lunga croce, in atto di predicare. Esergo 1579 c. lin.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> 1/2 giulio III serie (Santo seduto)
Dritto: (dall'alto a destra) FR • M • MAGN   rosetta 8 petali   DVX • ETRVRIAE II

Stemma ovale in cartella ornata di volute e sormontato da corona radiata e gigliata; senza cerchio.
Verso: (dall'alto a destra) S • I   OANNES   BAPTISTA •    rosetta 8 petali

Figura giovanile del Santo, senza nimbo, mezzo nudo, con mantello pendente al fianco, seduto a destra, con la testa di fronte, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Esergo 1579 c. lin.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> giulio I serie
Dritto: (dall'alto a destra) FRAN • M • MAGN •     • ETRVRIÆ • DVX • II (data)

Stemma Mediceo ovale in cartella ornata di 2 volute ai lati e 2 ricci sotto, sormontata da corona radiata e gigliata; 2 c. lin.
Verso: (dal basso a sinistra) IOA • B • PRO •    E FRAN • CONS • 

I due Santi Giovanni e Francesco di Assisi in piedi di fronte con la testa volta l'uno verso l'altro in atto di conversare; a sinistra, S. Giovanni, senza nimbo, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce; a destra, S. Francesco, nimbato, con libro nella sinistra contro la coscia e piccola croce sulla destra. Esergo  • DIVIS •  c. lin.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> giulio II serie
Dritto: (dall'alto a destra) FRAN • MED • MAGNstella a 6 punte   stella a 6 punteDVX • ETRVRIÆ • IIstella a 6 punte 1578 • 

Stemma Mediceo ovale in cartella ornata di 2 volute ai lati e 2 ricci sotto, sormontata da corona radiata e gigliata; sulla palla centrale dello stemma 3 giglietti in rilievo; senza cerchio.
Verso: (dal basso a sinistra) IOA • B • PROT   stella a 6 punte    E FRANCONS

I due Santi Giovanni e Francesco di Assisi senza nimbo, in piedi di fianco volti l'uno verso l'altro in atto di conversare; a sinistra, S. Giovanni, nudo con semplice fascia di pelo intorno alla vita, tiene nella destra lunga croce e la sinistra alzata; a destra, S. Francesco tiene nella sinistra alzata piccola croce. Esergo  • DIVIS •  senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> giulio III serie
Dritto: (dall'alto a destra) FRAN • M • MAGN •     • DVX • ETRVRIÆ II    • 

Stemma Mediceo ovale in cartella ornata di 2 volute ai lati e 2 ricci sotto, sormontata da corona radiata e gigliata; sulla palla centrale dello stemma 3 giglietti in rilievo; senza cerchio.
Verso: (dal basso a sinistra) IOA • B • PROT   stella a 6 punte   FRANCISC

I due Santi Giovanni e Francesco di Assisi senza nimbo, in piedi di fianco volti l'uno verso l'altro in atto di conversare; a sinistra, S. Giovanni, nudo con semplice fascia di pelo intorno alla vita, tiene nella destra lunga croce e la sinistra alzata; a destra, S. Francesco tiene nella sinistra alzata piccola croce. Fra i due Santi in basso in caratteri minuti 1585. Esergo DIVIS senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> lira I serie
Dritto: (dal basso a sinistra) FRA • M • MAGN • DVX • ETRVRIÆ • II

Testa a destra, nuda e barbuta; sotto stella a 6 punte senza cerchio.
Verso: (dal basso a sinistra) ECCE   AN   CILLA stella a 6 punte   DOMINI stella a 6 punte

Sopra due rette orizzontali che tagliano la leggenda, l'Annunciazione della Beata Vergine; in alto lo Spirito Santo: sotto le 2 rette, in caratteri minuti  •(data) • senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> lire II serie
Dritto: (dal basso a sinistra) FRAN • MED • MAGN • DVX • ETRVRIÆ • II

Testa a destra, nuda e barbuta; sotto  •1582 •; senza cerchio.
Verso: (dall'alto a destra)  • ECCE • ANC   ILLA • DO   MINI • 

Sopra due rette orizzontali che tagliano la leggenda, l'Annunciazione della Beata Vergine; in alto lo Spirito Santo: sotto le 2 rette, in caratteri minuti  • (data) •  senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> lira III serie
Dritto: (dal basso a sinistra) stella a 6 punte FRAN • MED • MAGN • DVX • ETRVRIÆ • II • 

Testa a destra, nuda e barbuta, con piccola parte del busto; sotto stella a 6 punte senza cerchio.
Verso: (dall'alto a sinistra) ECCE • ANCILL   A   DOMINI

Sopra due rette orizzontali che tagliano la leggenda, l'Annunciazione della Beata Vergine; in alto lo Spirito Santo. Esergo  •1585 •; senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> testone I serie
Dritto: (da sinistra) stella a 6 punte FRANC •MED •MAGNVS •ETRVRIA DVX II

Busto a destra a testa nuda; 2 c. lin.
Verso: (dall'alto a destra) stella a 6 punte S •   IOANNS   BAPTISTA

Il Santo, senza nimbo, seduto un poco a destra, con la testa rivolta a sinistra, e con mantello cascante sul sedile, tiene la destra e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Sotto nel giro  •157 4 • 2 c. lin.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> testone II serie
Dritto: (dal basso a sinistra) FRANC •MED •MAGNVS •ETRVRIÆ DVX •II

Busto a destra a testa nuda; 2 c. lin.
Verso: (dall'alto a destra) giglio S •   IOANNES   BAPTISTA   stella a 6 punte

Il Santo, senza nimbo, seduto un poco a destra, con la testa rivolta a sinistra, e con mantello cascante sul sedile, tiene la destra e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Esergo 1575; 2 c. lin.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> testone III serie
Dritto: (dall'alto a sinistra) stella a 6 punte FRAN •MED •MAG •D   VX •ETRVRIÆ II

Busto a destra a testa nuda; senza cerchio.
Verso: (dall'alto a sinistra) S IOANNES •   stella a 6 punte •   B   APTIS   TA

Il Santo con nimbo circolare, mezzo nudo, con mantello cascante in terra, seduto di fronte con le gambe aperte, e la testa leggermente volta a destra, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare. Sotto nel giro  •1576 •; senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> testone IV serie (col collare)
Dritto: (dal basso a sinistra) FRAN •MED •MAGN •DVX •ETRVRIÆ    •II

Busto a destra a testa nuda, ma la testa e' piu' grossa e porta un collare.
Verso: (dal basso a sinistra) S •IOANNES •    •   B   APTISTA •

Il Santo senza nimbo, con mantello che gli copre tutto il corpo ad eccezione del petto, seduto di fronte, con la testa rivolta a sinistra, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Esergo  •1577 • senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> testone V serie
Dritto: (dal basso a sinistra) stella a 6 punteFRAN •M •MAGN •DVX •ETRVRIÆ II

Busto a destra a testa nuda; senza cerchio.
Verso: (dal basso a sinistra) S • IOANNES •   stella a 6 punte   B •   APTISTA •

Il Santo con nimbo circolare, mezzo nudo, con mantello cascante in terra, seduto di fronte con le gambe aperte, e la testa leggermente volta a destra, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare. Sotto nel giro  •(data) •; senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> piastra d'argento (corazza liscia)
Dritto: (da sinistra in basso) FRANC •MED •MAGNVS •ETRVRIÆ •DV X •II   stella a 6 punte stella a 6 punte

Busto a destra corazzato, a testa nuda; sul petto la corazza e' liscia, mentre la spalla destra e' coperta da un panneggio a frange; sinistra c.
Verso: (da sinistra in basso) S •IOANNES •   giglio   stella a 6 punteBAPTISTA

Il Santo con nimbo circolare e con le gambe ed il petto nudi, ricoperto di lungo mantello sulla schiena, in piedi di fronte su terreno erboso con la testa rivolta a destra e con la gamba destra piegata all'indietro, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Sotto  •1574 • c. lin.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> piastra d'argento I serie (corazza ornata)
Dritto: (da sinistra) FRANC • MED • MAGNVS • ETRVRIÆ • DVX • II

Busto a destra corazzato, a testa nuda. A differenza di quanto si verifica nella serie precedente, la corazza, sul petto, e' riccamente ornata (si noti la testa di Medusa sbalzata sul petto); la spalla destra inoltre non e' ricoperta da panneggio e si articola in piastre.
Verso: (da sinistra) S • IOANNES •    stella a 6 punte   giglio   BAPTIST A

Il Santo con nimbo circolare e con le gambe ed il petto nudi, ricoperto di lungo mantello sulla schiena, in piedi di fronte su terreno erboso con la testa rivolta a destra e con la gamba destra piegata all'indietro, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Sotto  • (anno diviso in coppie di cifre) • 

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> piastra d'argento II serie (corazza ornata)
Dritto: (da sinistra) FRANC •MED •MAGNVS •ETRVRIÆ •DVX •II    •   stella a 6 punte

Busto a destra corazzato, a testa nuda. La decorazione della corazza e' in tutta uguale a quella della serie precedente (compresa la Medusa sbalzata sul petto). Sotto il busto stella a 6 punte
Verso: (da sinistra) S •IOANNES   stella a 6 punte   giglio BAPTISTA

Il Santo, che e' nello stesso atteggiamento reso nei tipi precedenti, compare per la prima volta con indosso un corto mantello, poco piu' che un perizoma, che sara' caratteristico di tutti i tipi successivi. Sotto  •1575 •

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> piastra d'argento III serie (corazza ornata, busto piccolo)
Dritto: (da sinistra) FRANC •MED •MAGN •DVX •ETRVRIÆ •II

Busto a destra corazzato, piu' piccolo di quello di cui ai tipi precedenti e racchiuso nel cerchio interno della legenda.
Verso: (da sinistra) S •IOANNES •   stella a 6 punte   giglio BAPTISTA

Il Santo stante di fronte come quello della serie precedente. Sotto  •1575 •

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> piastra d'argento IV serie (corazza ornata, tipo definitivo)
Dritto: (da sinistra) stella a 6 punte FRAN •MED •MAGN •DVX •ETRVRIÆ •II  •

Busto a destra corazzato, a testa nuda che interseca la legenda in basso; c. lin.
Verso: (da sinistra)  •S •IOANNES •BAPTISTA •   stella a 6 punte   giglio

Il Santo con nimbo circolare e con le gambe e il petto nudi, ricoperto di lungo mantello sulla schiena, in piedi di fronte su terreno erboso, con la testa rivolta a destra e con la gamba destra piegata all'indietro, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Sotto  •(data) • c. lin.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> scudo d'oro I serie
Dritto: (dall'alto a destra) stella a 6 punte FRAN M MAG stella a 6 punte DVX ETRVRIÆ IIstella a 6 punte

Stemma ovale ornato di due ricci in alto e due in basso, e sormontato da corona radiata con giglio nel mezzo dei raggi: sulla palla superiore tre giglietti in rilievo; senza cerchio.
Verso: (dall'alto) 4 puntini S EST •NOBI •S DEI •VIRTV

Croce incavata, ornata, gigliata e accantonata da 4 losanghette a forma di pera sormontate da globetto; senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> scudo d'oro II serie
Dritto: (dall'alto a destra)  •FRA •MED •MAG •DVX •ÆTRIÆ •II

Stemma ovale ornato di due ricci in alto e due in basso, e sormontato da corona radiata con giglio nel mezzo dei raggi: sulla palla superiore tre giglietti in rilievo; senza cerchio.
Verso: (dall'alto) DEI VIRTVS EST NOBIS

Come la I serie ma la croce ha le braccia piu' strette e all'estremita' di ciascuna vi e' una losanghetta di forma triangolare. Manca il globo all'incrocio delle braccia della croce.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> doppia I serie
Dritto: (da sinistra) FRAN •MED •MAGN •ETRVRIÆ    •II   stella a 6 punte

Testa a destra, nuda e barbuta; sinistrac.
Verso: (da sinistra)  •ECCE •ANCILLA •DOMINI

Sopra due rette orizzontali che tagliano la leggenda, l'Annunciazione della Beata Vergine; in alto lo Spirito Santo. Sotto in piccolo  •1580 • sinistrac.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> doppia II serie
Dritto: (dal basso a sinistra) FRAN •MED •MAGN •DVX •ETRVRIÆ •II

Testa a destra, nuda e barbuta. Esergo  •1582rosetta 8 petali senza cerchio.
Verso: (dall'alto a destra)  •ECCE •ANC   ILLA •DO   MINI

Sopra due rette orizzontali che tagliano la leggenda, l'Annunciazione della Beata Vergine; in alto lo Spirito Santo; senza cerchio.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> piastra d'oro I serie
Dritto: stella a 6 punte FRANC •MED •MAGNVS •ETRVRIÆ •DVX •II

Busto a destra corazzato, a testa nuda; c. perl. fra 2 lin.
Verso:  •S •IOANNES •   stella a 6 punte   giglio BAPTISTA •

Il Santo con nimbo circolare e con le gambe ed il petto nudi, ricoperto di lungo mantello sulla schiena, in piedi di fronte con la testa rivolta a destra e con la gamba destra piegata all'indietro, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Sotto  •1574 • c. lin.

Francesco I de'Medici (1574-1587) -> piastra d'oro II serie
Dritto:  •FRANC •MED •MAGN •DVX •ETRVÆ •II •

Busto corazzato a destra, a testa nuda e corazzato; entro circolo perlinato tra 2 lin.
Verso:  •S •IOANNES •   stella a 6 punte   giglio BAPTISTA •

Il Santo con nimbo circolare e con le gambe ed il petto nudi, ricoperto di corto mantello sul fianco, in piedi di fronte su terreno erboso, con la testa rivolta a destra e con la gamba destra piegata all'indietro, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Esergo  •data • c. perl tra 2 lin.

Prove e progetti -> giulio ?
Dritto: (dall'alto) ECCE AsenzasNC   ILLAsenzas   D   O   1583 •   MINI

L'Annunciazione della Beata Vergine; senza cerchio.
Verso: (dall'alto)  •S •IOANNES •BAPT   ISTA   stella a 6 punte

Il Santo, bambino, con nimbo circolare, seminudo, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra pure alzata lunga croce; senza cerchio.

Prove e progetti -> testone in rame
Dritto: (dal basso a sinistra) stella a 6 punte  •FRAN •MED •MAG •DVX •ÆTRIÆ •II •

Busto a destra a testa nuda; 2 c. lin.
Verso: (dal basso a sinistra) S •IOANNES •   stella a 6 punte   BAPTISTA

Il Santo, senza nimbo, seduto un poco a destra, con la testa rivolta a sinistra, e con mantello cascante sul sedile, tiene la destra e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Esergo 1575; 2 c. lin.

Prove e progetti -> piastra in rame
Dritto: (dal basso a sinistra) stella a 6 punte FRAN •M •MAGN •DVX •ETRVRIÆ •II •

Busto a destra, a testa nuda e corazzato; c. perl. tra 2 lin.
Verso: (dall'alto a destra) giglio  •S •IOANNES •    •BAPTISTA •   stella a 6 punte

Il Santo con nimbo circolare e con le gambe e il petto nudi, ricoperto di lungo mantello sulla schiena, in piedi di fronte su terreno erboso, con la testa rivolta a destra e con la gamba destra piegata all'indietro, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. Sotto 1577 c. lin.

primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) -> quattrino
Dritto: (da destra) FER • M • CA   R • MAG • D   VX • ETR • III • 

Stemma di sannitica con giglio in alto e corona granducale, sormontato da cappello cardinalizio, con cordoni e fiocchi; senza cerchio.
Verso: (da destra)  • S • IOANNES rosetta 8 petali   BA

Il Santo, nimbato, seduto a destra con la testa di fronte, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare; in basso a sinistra nel giro in fuori    • 1588 •    senza cerchio.

primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) -> giulio I serie (ritratto e annunciazione)
Dritto: (dal basso a sinistra) FERDtriangolino rovesciatoMEDtriangolino rovesciatoCARtriangolino rovesciatoMAGtriangolino rovesciatoDVX • ETRVRIÆ • III • 

Busto a destra, a testa nuda, in abito cardinalizio: sotto l'incollatura    • 15 87 •    senza cerchio.
Verso: (da sinistra) triangolino rovesciatoECCE   ANCILLAtriangolino rovesciatoDOM   INItriangolino rovesciato

L'annunciazione della Beata Vergine; senza cerchio.

primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) -> giulio II serie (ritratto e croce di S. Stefano)
Dritto: (da sinistra) FERD • M • CAR • MAG • DVX • ETRV • III

Busto a destra, a testa nuda, in abito cardinalizio, nulla sotto.
Verso: (da destra) AtriangolinoDNOtriangolinoFACTVMtriangolinoESTtriangolinoISTVDtriangolino rovesciato1587

Croce di S. Stefano.

primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) -> giulio III serie (stemma Medici e annunciazione)
Dritto: (da destra) FERD • M • CAR • MAG • DVX • ETRVRIÆ • 

Stemma semiovale ornato di 2 volute ai lati, 2 ricci sopra e 2 sotto e in alto di corona granducale con giglio in mezzo sormontata dal cappello cardinalizio con cordoni e fiocchi; sulla palla superiore i 3 giglietti in rilievo; c. lin.
Verso: (da sinistra) ECCEtriangolinoANC   ILLA   triangolinoDO   MINItriangolino   rosetta 8 petali

L'Annunciazione della Beata Vergine. Esergo in caratteri minuti    • 1588 •    senza cerchio.

primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) -> piastra d'argento busto cardinalizio I serie (cordoni del galero dritti)
Dritto: rosetta 8 petali   FERDtriangolino rovesciatoMtriangolino rovesciatoCARtriangolino rovesciatoMAGtriangolino rovesciatoDVXtriangolino rovesciatoETRVRIÆ • IIItriangolino rovesciato   rosetta 8 petali

Busto a destra in abito cardinalizio, a testa nuda; sotto il busto    • (data) •    c. perl.
Verso: (da destra) rosetta 8 petali   Atriangolino rovesciatoDNOtriangolo a sinistraFACTVMtriangolino rovesciatoESTtriangolino rovesciatoISTVDtriangolino rovesciato   rosetta 8 petali

La croce di S. Stefano ornata della corona granducale, sormontata dal cappello cardinalizio con cordoni e fiocchi ed accantonata dalle 6 palle medicee: sulla palla superiore i 3 giglietti in rilievo; c. lin. e perl.

primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) -> piastra d'argento busto cardinalizio II serie (cordoni del galero curvilinei)
Dritto: rosetta 8 petali   FERDtriangolino rovesciatoMtriangolino rovesciatoCARtriangolino rovesciatoMAGtriangolino rovesciatoDVXtriangolino rovesciatoETRVRIÆtriangolino rovesciatoIIItriangolino rovesciato

Busto a destra in abito cardinalizio, a testa nuda; sotto il busto    • 1587 •    c. perl.
Verso: (da destra) rosetta 8 petali   triangolino rovesciatoAtriangolino rovesciatoDNOtriangolino rovesciatoFACTVMtriangolino rovesciatoESTtriangolino rovesciatoISTVDtriangolino rovesciato   rosetta 8 petali

La croce di S. Stefano ornata della corona granducale, sormontata dal cappello cardinalizio con cordoni curvi fiocchi ed accantonata dalle 6 palle medicee: sulla palla superiore i 3 giglietti in rilievo; c. lin. e perl.

primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) -> piastra d'argento busto cardinalizio e battesimo
Dritto: (da sinistra) rosetta 8 petali   FERDtriangolino rovesciatoMtriangolino rovesciatoCARtriangolino rovesciatoMAGtriangolino rovesciatoDVXtriangolino rovesciatoETRVRIÆtriangolino rovesciatoIIIstella a 6 punte   rosetta 8 petali

Busto a destra in abito cardinalizio, a testa nuda; sotto il busto    • 1587 •    c. perl.
Verso: (da sinistra) FILIVStriangolino rovesciatoME   VStriangolinoDILECTVStriangolino rovesciato

S. Giovanni che battezza Gesu'; c. perl.

primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) -> mezza doppia I serie (con Annunciazione)
Dritto: (da sinistra) FERD • M • CAR • MAG • DVX • ETRV • III • 

Busto a destra in abito cardinalizio a testa nuda. Sotto   rosetta 8 petali   senza cerchio.
Verso: (da sinistra) rosetta 8 petali • ECCE • ANCILA • DOMINI • 

L'Annunciazione della Beata Vergine. Esergo    • 1587 •    senza cerchio.

primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588) -> mezza doppia II serie ( con croce di S.Stefano)
Dritto: (da sinistra) FERD • M • CAR • MAG • DVX • ETRV • III • 

Busto a destra in abito cardinalizio, a testa nuda.
Verso: (da destra) triangolino rovesciatoAtriangolino rovesciatoDNOtriangolino rovesciatoFACTVMtriangolino rovesciatoESTtriangolino rovesciatoISTVDtriangolino rovesciato 1587

La croce di S. Stefano, ornata della corona granducale, sormontata dal cappello cardinalizio ed accantonata dalle 6 palle medicee: sulla palla superiore i tre giglietti in rilievo; c. lin.

Prove e progetti -> ducato gigliato (prova)
Dritto: (da destra) rosetta 8 petali   triangolino rovesciatoAtriangolino rovesciatoDNOtriangolino rovesciatoF   ACTVMtriangolino rovesciatoES   Ttriangolino rovesciatoISTVD

La croce di S. Stefano, ornata delle 6 palle medicee e della corona granducale, sormontata dal cappello cardinalizio con cordoni e fiocchi, sulla palla superiore i 3 giglietti in rilievo; senza cerchio.
Verso: (da sinistra) Striangolino rovesciatoIOANNE   S   BAPTISTA

Il Santo in figura giovanile, con nimbo circolare, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e con la sinistra lunga croce, in atto di predicare. In basso nel giro in fuori   triangolino rovesciato15 88triangolino rovesciato   senza cerchio.

Prove e progetti -> doppia (prova in oro del giulio con ritratto)
Dritto: (da sinistra) FERDtriangolino rovesciatoMEDtriangolinoCARtriangolino rovesciatoMAGtriangolino rovesciatoDVXtriangolino rovesciatoETRVRIÆ • III

Busto a destra in abito cardinalizio, a testa nuda. Sotto il busto   • 15 87 •   senza cerchio.
Verso: (da sinistra) triangolino rovesciatoECCE   ANCILLA • DOM   INI • 

L'annunciazione della Beata Vergine; senza cerchio.

Prove e progetti -> doppia (prova in oro del giulio con stemma)
Dritto: (da destra) FERD • M • CA  R • MAG • DVX • ETRVRIÆ • III • 

Stemma semiovale, ornato di 2 volute ai lati, 2 ricci sopra e 2 sotto e in alto di corona granducale con giglio in mezzo sormontata dal cappello cardinalizio con cordoni e fiocchi; c. lin.
Verso: (dal basso a sinistra) ECCEtriangolino rovesciatoANCI  LLAtriangolino rovesciato   DO   MINItriangolino rovesciato

L'annunciazione della Beata Vergine. Sotto   1588 •    senza cerchio.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quattrino I serie
Dritto: FERD • M • MA GN • DVX • ETR

Stemma mediceo semiovale sormontato da corona
Verso: S • IOANN stella a 6 punte BAPTI stella a 6 punte

Il Santo con nimbo, seduto a destra con la testa di fronte, tiene nella mano sinistra lunga croce puntata a terra e la destra alzata

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quattrino II serie
Dritto: FER • M • MA GN • DVX • ETR • III

Stemma mediceo in cartella ornata da volute e intagli sormontato da corona granducale
Verso: S IOANN ES • BAP stella a 6 punte

Il Santo come nella prima serie

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quattrino III serie
Dritto: FER • M • M stella a 6 punte stella a 6 punte DVX • ETR • III

Stemma mediceo semiovale senza ornamenti
Verso: S IOANNES • BAPTIS stella a 6 punte

Il Santo come nelle serie precedenti ma senza nimbo e rivolto a d.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quattrino IV serie
Dritto: FER • M • M • • DVX • ETR • III

Stemma mediceo a forma di cuore con volute ai lati e sormontato da corona
Verso: S • IOANNES • B • stella a 6 punte

Il Santo seduto a destra, nimbato, tiene nella mano sinistra lunga croce puntata a terra e la destra alzata

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quattrino V serie
Dritto: FER • M • M stella a 6 punte • DVX • ET •

Stemma mediceo a forma di cuore come serie precedente
Verso: legenda • S • IOANNES BAP

Busto giovane del Santo con grande aureola

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quattrino VI serie
Dritto: FER.........RV

Stemma mediceo ovale e coronato
Verso: Anepigrafe. croce fiorata

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> crazia prima serie
Dritto: legenda • FER • M • MAG • DVX • ETR • III • stemma mediceo ovale ornato di due volute ai lati e fiore sotto sormontato da corona
Verso: legenda • S • IOANN ES • BAPTI sole il Santo nimbato in figura giovanile, in piedi a sinistra in atto di predicare tiene la mano destra, alzata e nella sinistra lunga croce
secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> crazia seconda serie
Dritto: legenda • FER • M • MAG • DVX • ETR • III • stemma come prima serie
Verso: legenda • S • IOANNES BAPTIS • il Santo come nella serie precedente ma volto a destra e con la mano destra alzata all'indietro e nella sinistra croce tenuta obliquamente
secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> crazia terza serie
Dritto: legenda • FER • M • MAG • DVX • ETR • III • stemma come nella serie precedente
Verso: legenda • S • IOANNES BAPT sole il Santo di fronte con la mano destra alzata in atto di benedire e nella sinistra lunga croce verticale
secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quarto di giulio con ritratto I serie
Dritto: (da sinistra) • FERD • M • MAG stella a 6 punte DVX • ETR • III busto a destra corazzato e a testa nuda
Verso: VIRTVS • EST • NOBIS • DEI croce incavata e gigliata con globetto centrale, accantonata da 4 losanghette a forma di pera e punto centrale
secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quarto di giulio con ritratto II serie
Dritto: (da sinistra) stella a 6 punte FER • MAG • DVX • ETRVR • III busto come nella serie precedente ma paludato e piú piccolo
Verso: VIRTVS • EST • NOBIS • DEI croce come nella serie precedente
secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quarto di giulio con stemma
Dritto: legenda • FERD • M • MAG • DVX • ETRVR stemma mediceo semiovale con giglio sopra, sormontato da croce granducale con giglietto nel mezzo
Verso: VIRTVS • EST • NOBIS • DEI croce come nelle serie precedenti
secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> mezzo giulio I serie
Dritto: FER • M • MAG DVX • ETRVRIAE in nesso stemma mediceo semiovale con due ricci in basso e iglio in alto sormontato dalla corona granducale, nel mezzo dello scudo sulla palla superiore 3 giglietti
Verso: (da sinistra ) • S • IOANN ES • BAPTISTA • il santo nudo è seduto a destra, con una gamba pendente e l'altra piegata, legge un libro che tiene nella mano sinistra appoggiato alla coscia e con la destra appoggiata sul sedile con la croce contro la spalla

esergo • (anno in cifre) •

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> mezzo giulio II serie
Dritto: FER • M • MAGN stella a 6 punte DVX • ETRVR • III stemma mediceo ovale ornato di volute ai lati, da un fiore in altro e da cuneo in basso, sormontato da corona granducale con giglio
Verso: S • I OANNES • BAPTISTA • stella a 6 punte il Santo in Figura giobanile seduto a destra con la testa di fronte ed in atto di predicare, nella mano sinistra tiene una lunga croce e la mano destra alzata

esergo • (anno in cifre) •

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> mezzo giulio III serie
Dritto: FER • MED • MAG • DVX • ETRVRIAE in nesso • III stemma mediceo ovale in cartella ornata con ai lati due grifi
Verso: S • I OANNES • BAPTISTA • stella a 6 punte il Santo in figura giovanile come nella serie precedente

esergo • (anno in cifre) •

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> mezzo giulio IV serie
Dritto: legenda • FER • M • MAG • DVX • ETR • III stella a 6 punte stemma mediceo ovale ornato di volute ai lati, di fiore in basso e di ricci in alto, sormontato da corona granducale gigliata
Verso: legenda • S • IOANNES BAPTISTA stella a 6 punte il Santo in figura giovanile senza nimbo è seduto su uno sgabello con la testa volta dietro, tiene con la mano destra una croce fra le gambe e la sinistra appoggiata sullo sgabello

sotto • 1602 •

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> mezzo giulio V serie
Dritto: FERD • M • MAG    •    DVX • ETRVRIÆ • III

Stemma semiovale ornato di giglio in alto e di 2 ricci in basso; S c.
Verso: (da sinistra)   • S • IOANNE   S   BAPTISTA   stella a 6 punte

Il Santo in piedi, di fronte, con la testa rivolta a sinistra; S. c.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> giulio con ritratto I serie
Dritto: (da sinistra) stella a 6 punte • FERD • MED • MAGN • DVX • ETRVRIAE in nesso • III • busto a destra in armatura e paludamento con testa nuda
Verso: (da sinistra) stella a 6 punte ECCE • ANCILLA DOMINI stella a 6 punte l'Annunciazione della Beata Vergine

esergo • (anno in cifre) •

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> giulio con ritratto II serie
Dritto: (da sinistra) stella a 6 punte • FERDIN • MED • MAGN • DVX • ETRVRIAE in nesso • III • busto a destra come nella serie precedente
Verso: (da sinistra) stella a 6 punte EC CE • ANCILLA • DOMINI stella a 6 punte l'Annunciazione della Beata Vergine

esergo • (anno in cifre) •

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> giulio con ritratto III serie
Dritto: (da sinistra) stella a 6 punte FER • MED • MAG • DVX • ETRVR • III • busto a d come nelle serie precedenti

sotto il busto • (anno in cifre) •
Verso: (da sinistra) • ECCE • ANCILLA • DOMI NI stella a 6 punte l'Annunciazione della Beata Vergine

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> giulio con stemma prima serie
Dritto: (da sinistra) FERD • MED • MAGN • DVX • ETRVRIAE in nesso • III stemma mediceo semiovale ornato da volute ai lati e da ricci sopra e sotto, sormontato da corona con giglio

sotto stella a 6 punte
Verso: (da sinistra) ECCE • AN CILLA • stella a 6 punte • D OMINI • l'Annunciazione della Beata Vergine seduta su scranno

esergo • (anno in cifre) •

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> giulio con stemma seconda serie
Dritto: stella a 6 punte FERD • MED • MAG DVX • ETRVR • III stella a 6 punte stemma mediceo ovale incorniciato tra volute e sormontato da corona granducale
Verso: (da sinistra) ECCE • AN CILLA • stella a 6 punte • D OMINI • l'Annunciazione della Beata Vergine che è rivolta a destra con la mano destra appoggiata sull'inginocchiatoio e la sinistra alzata

esergo • 1599 •

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> giulio con stemma terza serie
Dritto: stella a 6 punte FERD • MED • MAG • DVX • ETR • III stella a 6 punte stemma mediceo semiovale incorniciato da volute ai lati e ricci sotto, sopra corona granducale con giglio nel mezzo
Verso: (da sinistra) ECCE • ANCILLA • DOMINI l'Annunciazione della Beata Vergine ma senza colombina con i raggi

esergo • (anno in cifre) •

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> lira
Dritto: (dal basso a sinistra) rosetta 8 petali FER •    MED • MAG    • DVX • ETRVRIÆ   III

Busto a destra, in armatuta, a testa nuda; senza cerchio.
Verso: (da sinistra) VT • TESTIMON   IV • PERHIBERET • 

La decollazione di S. Giovanni Battista. Il Santo tiene fra le mani la lunga croce. Esergo  • (data) •    senza cerchio.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> testone I serie
Dritto: (da sinistra) FERD • M • MAGN • DVX • ETRVRIÆ • III

Busto a destra corazzato, a testa nuda; sotto    •  •    c. lin.
Verso: (da sinistra)  • S • I   OANNE   S rosetta 8 petali   BAPTISTA •     • 

Il Santo seduto a sinistra con la testa di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra libro aperto e lunga croce, in atto di predicare. Sotto     • (data) •    c. lin.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> testone II serie
Dritto: (da sinistra) FERD • MED • MAG • DVX • ETRVRIÆ • III

Busto a destra corazzato, a testa nuda; sotto    •  •    c. lin.
Verso: (da destra)  • S • IO   ANNES •    BAPTISTA •    stella a 6 punte

Il Santo nimbato e barbuto, con lunga veste che lo ricopre, seduto di fronte, tiene la destra alzata e con la sinistra distesa la lunga croce. Esergo  • 1599 •  c. lin.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> mezza piastra
Dritto: (dal basso a sinistra) rosetta 8 petali    •    FERDINANDVS • MED • MAG • DVX • ETRVRIAE • III •    rosetta 8 petali

Busta a destra, in armatura, a testa nuda; c. lin.
Verso: (dal basso a sinistra) rosetta 8 petali   PARATE • VI   AM • DOMINI   rosetta 8 petali

S. Giovanni, senza nimbo, in piedi di fronte, con la destra alzata e con lunga croce nella sinistra, in atto di predicare alle turbe. Esergo  • 1602 •  c. lin.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> piastra d'argento I serie
Dritto: (dal basso a sin.) stella a 6 punte  FERDINANDVS • MED • MAGN • DVX • ETRVRIAE • III rosetta 8 petali

Busto a destra, a testa nuda, in armatura e paludamento; c. lin.
Verso: (da sinistra) triangolinoFILIVStriangolinoMEVStriangolino   triangolino   DILECTVStriangolino rovesciato

S. Giovanni che battezza Gesu'. Esergo rosetta 8 petali(data)rosetta 8 petali c. lin.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> piastra d'argento II serie
Dritto: (da sinistra) stella a 6 punte    • FERDINANDVS • MED • MAGN • DVX • ETRVRIAE   III • 

Busto a destra ma mostra fattezze piu' anziane e barba piu' apprezzabile; corazza ornata, sulla spalla, con testa di leone a sbalzo e coperta, sul petto, da ampio panneggio.
Verso: (da sinistra) triangolino rovesciatoFILIVStriangolino rovesciatoMEVStriangolino rovesciato   triangolino rovesciato   stella a 6 punte   DILECTVStriangolino rovesciato Esergo  • 1590 • 

San Giovanni che battezza Gesu'.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> piastra d'argento III serie
Dritto: (dal basso a sinistra)  •  stella a 6 punte  •    FERDIN   ANDVS • MED • MAGN • DVX • ETRVR • III

Busto a destra ma mostra fattezze piu' anziane e barba piu' apprezzabile; corazza ornata, sulla spalla, con testa di leone a sbalzo e coperta, sul petto, da ampio panneggio.
Verso: (dal basso a sinistra) FILIVS • MEVS   stella a 6 punte   DILECTVS

San Giovanni che battezza Gesu', ma varia la positura di Cristo, che e' genuflesso e inchinato invece che in piedi, nonche' quella di San Giovanni, che e' col corpo piegato in avanti e diversamente vestito; nel campo le onde del Giordano. Esergo  • (data) • 

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> piastra d'argento IV serie
Dritto: (dal basso a sinistra) stella a 6 punte   FERDINANDVS • MED • MAGN • DVX • ETRVRIÆ III • 

Busto a destra ma mostra fattezze piu' anziane e barba piu' apprezzabile; corazza ornata, sulla spalla, con testa di leone a sbalzo e coperta, sul petto, da ampio panneggio.
Verso: (dal basso a sinistra) FILIVS • MEVS   stella a 6 punte   DILECTVS • 

San Giovanni che battezza Gesu', ma varia la positura di Cristo, che e' genuflesso sopra una zolla erbosa e tiene le braccia conserte; San Giovanni ha veste di pelo. Esergo  • (data) • 

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> ottavo di doppia (con ritratto)
Dritto: (dal basso a sinistra) FERD • M • MAG •    DVX • ETRVR

Busto a destra, corazzato, a testa nuda.
Verso: DEI   VIRTVS   EST   NOBIS

Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonato da 4 losanghette a forma di pera.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> ottavo di doppia (con stemma)
Dritto: (dall'alto a destra) FERD • M • MAG •    DVX • ETRVR

Busto a destra, corazzato, a testa nuda; senza cerchio.
Verso: DEI   VIRTVS   EST   NOBIS

Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonato da 4 losanghette a forma di pera.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> ottavo di doppia I serie (anepigrafe)
Dritto: Anepigrafe.

Stemma Medici di forma ovale coronato contornato da c. perl.; c.p.
Verso: Anepigrafe.

Croce di Santo Stefano.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> ottavo di doppia II serie (anepigrafe)
Dritto: Anepigrafe.

Stemma Medici di forma ovale coronato contornato da c. perl.; c.p.
Verso: Anepigrafe.

Busto di San Giovanni con croce trasversale.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quarto di doppia I serie (stemma sannitico)
Dritto: (dall'alto a destra) FER • M • M rosetta 8 petali   rosetta 8 petali DVX • ET • 

Stemma Mediceo sannitico con le 6 palle e con punto centrale sormontato dalla corona granducale con giglio in mezzzo; sulla palla superiore i tre giglietti; c. lin.
Verso: DEI • VIRTVS • EST • NOBIS • 

Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonata da 4 losanghette a forma di pera con punto sopra; sinistrac.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quarto di doppia II serie (stemma ovale)
Dritto: FER • M • MA •     • DVX • ETRVI

Stemma Mediceo ovale con le 6 palle e con punto centrale sormontato dalla corona granducale con 3 gigli sul cerchio, con 2 volute ai lati, 2 ricci sopra e anellato sotto; c. lin.
Verso: DEI.VIRTV.S EST.NOBI.S

Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonata da 4 losanghette a forma di pera con punto sopra; sinistrac.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> quarto di doppia III serie (con ritratto)
Dritto: (dal basso a sinistra) FERD • M • MAG   DVX • ETRVRI   III

Busto a destra, corazzato, a testa nuda; senza cerchio.
Verso: DEI • VIRTVS • EST • NOBIS • 

Croce incavata, gigliata, con globetto al centro e accantonata da 4 losanghette a forma di pera con punto sopra; sinistrac.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> mezza doppia
Dritto: (da sinistra) FER • M • MA •    DVX • ETRVRIÆ    •     • III • 

Busto a destra corazzato, a testa nuda.
Verso: (da sinistra) ECCE • A   NCILA • DOMINI • 

L'annunciazione. Esergo   rosetta 8 petali1593rosetta 8 petali

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> scudo d'oro
Dritto: rosetta 8 petali FERD • M • MAGN rosetta 8 petali   rosetta 8 petali DVX • ETRVRIÆ • III

Stemma ovale con 2 volute ai lati, 2 ricci sopra e 2 sotto, sormontato dalla corona granducale con giglio in mezzo; c. lin.
Verso:  • DEI • VIRTVS • EST • NOBIS

Croce come sopra, ma accantonata da 4 losanghette a forma di pera con punto sopra; senza cerchio.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> ducato gigliato I serie
Dritto: (da sinistra) FER    • M • MAG   D • ETR • III

Il giglio di Firenze con due fiori; c. lin.
Verso: S • IOA • BAP •    15 95   FLOR • PROT   stella a 6 punte

Il Santo, barbuto, nimbato, con veste di pelo e manto, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare; c. lin.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> ducato gigliato II serie
Dritto: (da sinistra) FER • M • MAG   D • ETR • III

Il giglio di Firenze con due fiori; c. lin.
Verso: (da destra)  • S • IOA • BAP stella a 6 punte   FLOR • PROT • 159 5 stella a 6 punte • 

Il Santo, barbuto, nimbato, con veste di pelo e manto, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce, in atto di predicare; c. lin.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> doppia I serie (con annunciazione)
Dritto: (dal basso) FE   RD    • M • MAGN • DVX    •     • ETRVRIÆ • III

Busto a destra, a testa nuda, corazzato.
Verso: (dal basso) ECCE • ANCI   LLA • DO   MINI   triangolino rovesciato

L'Annunciazione. Esergo    • 1589 • 

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> doppia II serie (con croce ornata)
Dritto: (dal basso a destra) rosetta 8 petali   FER • M • MAG •     • DVX • ETR • III • 

Stemma ovale con 2 ricci ai lati, ornatino sopra e fiore sotto, sormontato dalla corona granducale con giglio in mezzo e 6 giglietti alle punte. Sotto, nel giro in fuori   16 07   c. lin. finissimo.
Verso: (da sinistra)  • DEI •    rosetta 8 petali   VIRTV   S • EST •     • NOBIS • 

Croce molto ornata, accantonata da 4 cunei con globetto sopra; c. lin. finissimo.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> doppio ducato gigliato
Dritto: (dal basso a sinistra) FER • M • MAG   stella a 6 punte   stella a 6 punte   D • ETR • III

Il giglio di Firenze con due fiori; c. lin.
Verso: (dall'alto a destra) S • IOA • BAP •    FLOR • PROT •  1595

Il Santo, barbuto, nimbato, con veste di pelo e manto, in piedi di fronte, tiene la destra alzata e nella sinistra lunga croce obliquamente, in atto di predicare; c. lin.

secondo periodo (Granduca 1588-1609) -> doppia da 2
Dritto: (dal basso) stella a 6 punte   FERD   INANDVS • M • MAGN • DVX • ETRVRIÆ • III

Busto a destra, in armatura, a testa nuda; c. lin.
Verso: (dal basso) ECCE • ANCILLA • DOMINI rosetta 8 petali  • 

L'annunciazione della Beata Vergine. Esergo    • 1591 •    c. lin.

Prove e progetti -> prova in oro del giulio
Dritto: (dal basso a sinistra) FERDtriangolino rovesciatoMEDtriangolino rovesciatoMAGrosetta 8 petaliNtriangolino rovesciatoDVXtriangolino rovesciatoETRVRIÆ III    • 

Stemma semiovale con due ricci in basso e giglio in alto, sormontato dalla corona granducale con giglio nel mezzo; senza cerchio.
Verso: (da sinistra)  • S • IOANN   ES • BAPTISTA   rosetta 8 petali

Il Santo, nudo, seduto a destra, con la gamba destra pendente e la sinistra piegata, tiene con la sinistra un libro contro la coscia in atto di lettura, e la destra appoggiata al sedile con la croce contro la spalla. Esergo    • 1588 •    senza cerchio.

Prove e progetti -> prova della piastra in oro
Dritto: (dal basso a sinistra)  • FERDI   NANDVS • MED • MAGN • DVX • ETRVRIÆ • III • 

Busto a destra, a testa nuda, in armatura e paludamento; sotto   rosetta 8 petali   2 c. lin.
Verso: (dal basso a sinistra) triangolinoFILIVSrosetta 8 petaliMEVStriangolino rovesciato   triangolinoD   ILECTVStriangolino rovesciato

S. Giovanni che battezza Gesu'. Esergo   rosetta 8 petali(data)rosetta 8 petali   2 c. lin.

Prove e progetti -> piastra d'oro da 14 scudi (medaglia colle api)
Dritto: (dal basso a sinistra) FERtriangolino rovesciatoMtriangolino rovesciatoCARtriangolino rovesciatoMAGtriangolino rovesciatoDVXtriangolino rovesciatoETRVRIÆtriangolo a sinistraIIItriangolino rovesciato

Busto a destra in abito cardinalizio, a testa nuda. Sotto in caratteri minuti    •M • M •     • 1587 •     senza cerchio.
Verso: (da sinistra) MAIESTATE   triangolino rovesciatoTANTVMtriangolino rovesciato

L'ape regina coronata volante circondata da uno sciame di api: in alto nubi radianti; in basso un alveare, monti e fiori; senza cerchio.

monetazione per Pisa -> crazia
Dritto: FER •M •MAG •DVX •ETR •III

Stemma Mediceo ovale in cartella ornata di ricci e volute e sormontata dalla corona granducale gigliata; c. lin.
Verso:  •PISA •CIVITAS

Croce pisana; c. lin.

Pagine: 1 [2] [3] [4]

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.0.0    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Romlex, sabato 1 giugno 2024 alle ore 16:13
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.889 secondi, numero di query al DB: 115 (871.326208 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it