La strada del più celebre racconto di Poe

Non esiste alcuna Rue Morgue a Parigi. Il nome della strada fu completamente inventato da Poe, che inizialmente l’aveva chiamata Rue Trianon e poi Rue Trianon-Bas.

Da alcuni fu criticato per le sue inesattezze su Parigi, ma Poe scriveva per un pubblico americano e ambientava le sue storie in luoghi spesso lontani. Charles Baudelaire non restò per nulla infastidito da questi errori e in una nota a piè pagina della traduzione francese del racconto scrisse: “Devo far notare che Edgar Poe non è mai venuto a Parigi?”.

“Gli assassinii della Rue Morgue”
“Gli assassinii della Rue Morgue”, Illustrazione di Luigi Conconi (1852 – 1917). Olio su tela, incollato su cartone, cm 50 x 19,5.

Pubblicazione del racconto “Gli assassinii della Rue Morgue”

La stesura del racconto ha richiesto a Poe un lavoro lungo e scrupoloso. Esistono 4 versioni del racconto, un manoscritto e 3 stampe : una dell’aprile 1841 del «Graham’s Magazine, una del 1843 per The Prose Romances e una del 1854 per Tales.

Gli adattamenti cinematografici de “Gli assassinii della Rue Morgue”

La prima versione cinematografica del racconto di Poe risale al 1908. Si trattava di un film muto andato perduto, di cui non si conoscono né il regista né il cast degli attori. Era comunque un film con il personaggio di Sherlock Holmes che sostituiva Dupin. Un secondo breve film muto è del 1914.

La prima versione integrale fu Murders in Rue Morgue della Universal Pictures nel 1932, diretto da Robert Florey e interpretato da Bela Lugosi, ma non era fedele al racconto originale.

Murders in the Rue Morgue
Murders in the Rue Morgue, 1932

L’ultimo adattamento cinematografico è un cortometraggio horror italiano del 2012 diretto da Alberto Viavattene.

Anche questo racconto ha avuto adattamenti radiofonici, canzoni, videogiochi e fumetti.

Articoli sul racconto “Gli assassinii della Rue Morgue”