I.I.S. Castelli - Presentazione

La scuola

A Brescia l’Istituto “Benedetto Castelli” costituisce uno dei principali soggetti dell’offerta formativa proponendosi anche come luogo di attenzione e valorizzazione del patrimonio storico – industriale, etico - ambientale e centro di varie attività culturali e sportive aperte alla cittadinanza. L’Istituto tecnico fornisce allo studente una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico lo studente acquisisce i saperi e le competenze indispensabili per inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, per accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle varie professioni tecniche.
Il percorso tecnico fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento proficuo nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

L’Istituto di istruzione superiore “ Benedetto Castelli” si propone di:

  • fornire una solida formazione culturale, un adeguato metodo di studio e un approccio personalizzato alle diverse discipline scolastiche scoprendone il legame con la realtà
  • sviluppare capacità logiche e critiche per interpretare la realtà
  • favorire l’acquisizione di competenze specifiche del corso di studio per un inserimento proficuo nel mondo del lavoro o per la prosecuzione degli studi anche nella dimensione europea


La proposta educativa dell’Istituto “Benedetto Castelli” si ispira agli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. Si riconoscono come obiettivi primari:

  • l’istruzione, integrata da opportuni interventi di sostegno, recupero e approfondimento
  • l’educazione, anche per mezzo delle offerte formative di carattere extracurricolare delle proposte culturali di enti esterni, per la formazione di un cittadino consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri
  • l’introduzione, anche grazie ad attività di stage, al mondo del lavoro e l’orientamento all’ambito universitario
  • l’istituto “Benedetto Castelli” assume come metodo per la promozione di ogni iniziativa curricolare ed extracurricolare la legge dell’autonomia allo scopo di promuovere il pluralismo all’interno della scuola. A tale scopo la Dirigenza Scolastica, il Collegio dei Docenti, il Consiglio di Istituto devono garantire ogni iniziativa didattico educativa e culturale, nel pieno rispetto delle norme in materia.

Istituti Tecnici - Linee Guida

Il MIUR ha ufficializzato i provvedimenti attraverso l'emanazione delle Direttive 4 e 5 (entrambe datate 16.1.2012) con le quali sono definite le "Linee Guida" per il secondo biennio e il quinto anno per i percorsi rispettivamente degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali. Alla Direttiva Ministeriale n. 4 (concernente gli Istituti Tecnici) sono allegati i seguenti documenti:

• "Linee Guida" per il passaggio al nuovo ordinamento: primo biennio, secondo biennio e quinto anno
• "Area generale" per il settore "economico" e "tecnologico"
• indirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energia" (settore "tecnologico")
• indirizzo "Trasporti e Logistica" (settore "tecnologico")
• indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica" (settore "tecnologico")
• indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni" (settore "tecnologico")
• indirizzo "Chimica, Materiali e Biotecnologie" (settore "tecnologico")