Federico V del Palatinato - Wikiwand

Federico V del Palatinato

re di Boemia e Elettore del Palatinato / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Federico V del Palatinato?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620. Per il suo breve regno è spesso chiamato anche re d'inverno (in ceco: Zimní král; in tedesco: Winterkönig).

Quick facts: Federico V del Palatinato, Elettore e Conte p...
Federico V del Palatinato
Kurf%C3%BCrst_Friedrich_V._von_der_Pfalz_als_K%C3%B6nig_von_B%C3%B6hmen.jpg
Ritratto di Federico V, elettore palatino, come re di Boemia di Gerrit van Honthorst, 1634, Kurpfälzisches Museum
Elettore e Conte palatino del Reno
Stemma
Stemma
In carica19 settembre 1610 
23 febbraio 1623
PredecessoreFederico IV
SuccessoreMassimiliano I
Re di Boemia
come Federico I
In carica26 agosto 1619 
8 novembre 1620
Incoronazione4 novembre 1619
PredecessoreFerdinando II
SuccessoreFerdinando II
NascitaAmberg, 26 agosto 1596
MorteMagonza, 29 novembre 1632 (36 anni)
Casa realeWittelsbach
PadreFederico IV del Palatinato
MadreLuisa Giuliana di Nassau
ConsorteElisabetta Stuart
FigliEnrico Federico
Carlo Luigi
Elisabetta
Ruperto
Maurizio
Luisa
Luigi
Edoardo
Enrichetta Maria
Giovanni Filippo
Carlotta
Sofia
Gustavo Adolfo
ReligioneCalvinismo
Close

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato. Egli era figlio di Federico IV e di Luisa Giuliana di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e di Carlotta di Borbone-Montpensier. Intellettuale, mistico e calvinista, succedette a suo padre come principe elettore del palatinato renano nel 1610. Fu responsabile della costruzione del famoso Hortus Palatinus presso Heidelberg.

Nel 1618 gli aristocratici della Boemia, in gran parte protestanti, si ribellarono contro il re cattolico Ferdinando, imperatore del Sacro Romano Impero, dando inizio alla guerra dei trent'anni. A Federico venne pertanto chiesto di assumere la corona di Boemia. Egli accettò l'offerta e venne incoronato il 4 novembre 1619. I nobili scelsero Federico dal momento che egli era il capo dell'Unione Protestante, un'alleanza militare fondata da suo padre, e questi stessi speravano anche nel supporto del suocero di Federico, Giacomo I d'Inghilterra. A ogni modo, Giacomo si oppose alle operazioni in Boemia e gli alleati di Federico si trovarono ben presto sguarniti degli aiuti promessi. Il breve regno di Federico come re di Boemia si concluse con la sua sconfitta nella battaglia della Montagna Bianca l'8 novembre 1620, un anno e quattro giorni esatti dopo la sua incoronazione.

Dopo questa battaglia, le forze imperiali invasero le terre di Federico nel Palatinato ed egli fuggì presso suo zio, il principe Maurizio di Nassau, stadtholder della Repubblica Olandese, nel 1622. Un editto imperiale formalmente lo privò del Palatinato nel 1623. Visse il resto della sua vita in esilio con sua moglie e la sua famiglia a L'Aia, morendo poi a Magonza nel 1632. Il maggiore dei suoi figli sopravvissutogli, Carlo I Luigi, tornò al potere come elettore palatino alla fine della guerra nel 1648. Sua figlia, la principessa Sofia del Palatinato, fu erede al trono britannico e fu la fondatrice della linea degli Hannover in Inghilterra.

Oops something went wrong: