Frontiera verde - Serie TV (2019) - MYmovies.it

Frontiera verde

Film 2019 | Thriller 45 min.

Regia di Laura Mora Ortega, Jacques Toulemonde Vidal, Ciro Guerra. Una serie Da vedere 2019 con Nelson Camayo, Angela Cano, Juana del Rio, Miguel Dionisio Ramos, Bruno Clairefond. Cast completo Genere Thriller - Colombia, 2019, - MYmonetro 4,50 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. STAGIONI: 1 - EPISODI: 8

Condividi

Aggiungi Frontiera verde tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 28 agosto 2019

Una giovane detective di Bogotá finisce nella giungla per indagare su quattro femminicidi e si ritrova alle prese con la magia, un piano malvagio e le sue vere origini.

Consigliato assolutamente sì!
4,50/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 5,00
ASSOLUTAMENTE SÌ
Una serie unica che esplora i meandri dell'Amazzonia, attraversa diversi decenni e non manca di visioni e misteri.
Recensione di Andrea Fornasiero
mercoledì 28 agosto 2019
Recensione di Andrea Fornasiero
mercoledì 28 agosto 2019

Helena è una detective inviata da Bogotà nella foresta amazzonica colombiana dove, insieme alla guida indio Reynaldo, raggiunge i cadaveri di alcune missionarie uccise a colpi di freccia. Tra loro c'è una indio, pitturata con colori tribali nonostante i vestiti cattolici, e con una ferita da cui le è stato strappato il cuore - inspiegabilmente senza versare sangue. Si tratta di Ushe, che aveva lasciato la propria tribù diversi anni prima per seguire Yue dei misteriosi Arupani, gli eterni che non invecchiano, infatti la sorella di Ushe è ormai una anziana mentre il corpo di Ushe dimostra circa vent'anni. Yue e Ushe in un passato inizialmente imprecisato avevano cercato di fermare il piano di Joseph, deciso a scoprire più profondi e mistici della giungla.

Attraverso un'indagine di omicidio ci si avventura nei meandri più remoti e spirituali dell'Amazzonia, in una storia che attraversa diversi decenni e non manca di visioni e misteri.

Produzione colombiana commissionata da Netflix, Frontiera verde è un progetto d'autore sia per le ambizioni sia per la firma del pluripremiato regista Ciro Guerra (Oro verde - C'era una volta in Colombia), che per la prima volta si cimenta con una serie Tv in veste di regista dell'episodio pilota. Le altre sette puntate della miniserie sono invece dirette da Jacques Toulemonde Vidal e da Laura Mora, che seguono fedelmente l'impronta di Guerra e anzi hanno modo di essere ancora più visionari di lui, visto che la vicenda si fa via via più magica.

Mentre l'Amazzonia è sulle prime pagine dei giornali per gli incendi e per le politiche di Bolsonaro, Frontiera verde mette in scena la difficile vita dei nativi, costretti a recedere sempre più nel profondo della foresta per sfuggire all'avanzata dei boscaioli. Già nella prima puntata Yue dice però che c'è una forza oscura che minaccia la giungla, qualcosa di ancora più terribile delle motoseghe e delle ruspe, ossia l'appropriazione culturale da parte di un bianco, che vuole usare per i propri megalomani fini i segreti di una culla della vita come forse nessun altro luogo nel mondo moderno. Si tratta in fondo di una versione iperbolica del modo in cui la spiritualità e il sapere dei nativi vengono "rubati" e commercializzati da guru e santoni, ma la serie lascia appena filtrare questa similitudine mettendo in scena uno scontro assoluto tra il Bene e il Male.

Dal punto di vista narrativo Frontiera verde spiazza per l'uso del tempo, osservato da una prospettiva davvero eterna come quella della giungla, tanto che non ci si pone il problema di collocare i flashback, preferendo che emerga solo strada facendo l'ampiezza di respiro di una storia che attraversa almeno due generazioni. Se già questo fa della vicenda poliziesca qualcosa di originale, sono poi naturalmente la giungla e i suoi popoli a rendere Frontiera verde una serie unica, parlata sia in spagnolo sia in lingua nativa, con riprese tra la fitta vegetazione della foresta e numerose scene oniriche e persino metafisiche, che elevano il racconto verso una dimensione allegorica. Il tutto senza didascalismi: il mistero dell'Amazzonia rimane inafferrabile, un luogo mistico oltre l'umano, cui solo a pochi sciamani è concesso l'accesso proprio perché con i loro sacrifici hanno dimostrato di saperlo rispettare.

Se l'uomo bianco, con l'ossessione per la scoperta scientifica, vuole di fatto colonizzare persino i luoghi dello spirito, gli indio accettano invece che c'è qualcosa di più grande da cui possono al massimo ricevere qualche miracolosa protezione o guarigione. L'indagine di Helena, che non manca di vedersela con la corruzione delle polizia del luogo, con spietati affaristi che depredano la giungla e pure con un terribile tradimento, porta la donna a scoprire non solo alcuni segreti della foresta, ma pure a rientrare in contatto con il proprio passato e a ritrovare sé stessa.

Helena rischia a tratti di apparire come la consueta white savior (ossia un bianco che apprende dagli indigeni e sa mettere a frutto le loro conoscenze meglio di loro per salvarli - un po' come in Avatar), ma la sua storia è radicata nella giungla: per certi versi infatti Helena è solo lo strumento della ben più carismatica Ushe. Ed è proprio l'autenticità degli indio che partecipano alla serie a donare una dignità unica a Frontiera verde e a farne qualcosa di davvero prezioso.

Sei d'accordo con Andrea Fornasiero?
NEWS
NETFLIX
mercoledì 28 agosto 2019
Andrea Fornasiero

Una serie unica e preziosa che attraversa diversi decenni e non manca di visioni e misteri. Ora su Netflix. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati