Percorsi di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado

I percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono definiti dal Dpcm 4 agosto 2023 e dal D.L. 59/2017

Informazioni generali

Con Decreto Rettorale n° 482 del 24 maggio 2024 è stato approvato il Manifesto degli Studi per i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado per le seguenti classi di concorso:
A-07 Discipline audiovisive
A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
AB24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (inglese)
AC24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (spagnolo)
AC25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (spagnolo)
A-26 Matematica
A-28 Matematica e Scienze
A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
A-47 Scienze matematiche applicate

Procedura di ammissione

  • Dopo un'attenta lettura del Manifesto degli Studi (scaricabile qui) sarà possibile presentare domanda di ammissione dalle ore 12:00 del  27 maggio 2024 e fino alle ore 12:00 del 10 giugno 2024 esclusivamente mediante la seguente procedura:

  • 1. per i titoli di accesso: la compilazione dell’autocertificazione, utilizzando obbligatoriamente il modello scaricabile qui che deve essere salvata in formato PDF (file unico e comprensivo di eventuali allegati) modello word / modello PDF qui – Allegato A alla domanda. Vanno dichiarati unicamente gli esami previsti dalla normativa disponibile anche al link https://www.uniud.it/it/requisiti-insegnamento;
    2. per i titoli oggetto di valutazione per la formazione della graduatoria (allegati 1 e 2 del presente Manifesto) la compilazione del form: link https://forms.office.com/e/0EvKZVJCgb . Il pdf generato al termine della compilazione (Istruzioni per scaricare il PDF) deve essere salvato e costituisce l’Allegato B alla domanda. I titoli non dichiarati attraverso il form non saranno oggetto di valutazione;
    3. la compilazione della domanda sul portale https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do e caricando all’interno della procedura (Istruzioni per presentare domanda di ammissione tramite il sistema ESSE3) gli allegati A e B dei punti precedenti, oltre a copia del documento di identità. Al termine della procedura online sarà generato l’addebito dell’indennità prevista per l’ammissione;
    4. il pagamento dell’indennità prevista per l’ammissione pari a 40,00 euro deve essere effettuato entro le ore 23:59 del giorno 10 giugno 2024. La domanda si perfeziona con il pagamento di tale contributo che se non effettuato entro il termine sopra indicato rende nulla la domanda di ammissione. Il contributo per l’ammissione non sarà rimborsato in alcun caso.

AVVISI IMPORTANTI / FAQ

  • - eventuali richieste di chiarimento vanno inviate a formazioneinsegnanti@uniud.it Non si garantisce la risposta tempestiva di richieste inviate ad altri indirizzi
    -
    le richieste di informazioni via email devono essere corredate da Nome, Cognome e numero di cellulare per essere ricontattati. La chiamata potrebbe giungere da numero "anonimo"
    - i candidati che stanno svolgendo le prove concorsuali relative al "Concorso straordinario ter / PNRR 1" non possono concorrere per il Percorso 30 CFU se non sono in possesso dei requisiti di servizio. Potranno concorrere per il percorso 60 CFU.
    - AGGIORNAMENTO FAQ MUR del 29/05/2024 - Lo studente già in possesso dei 24 CFU/CFA che s’iscrivesse, nell’a.a. 2023-24, ai percorsi di cui agli allegati 1 o 3 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, ha diritto al riconoscimento “pieno” dei 24 CFU/CFA? Risposta del MUR ==>  
    Secondo quanto disposto dal comma 1 secondo periodo, dell’art. 18-bis del d.lgs. 59/17 fino al 31 dicembre 2024, coloro i quali abbiano conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022, possono partecipare al concorso secondo il previgente ordinamento e, se vincitori di concorso, ottenere l’abilitazione con il percorso da 36 CFU/CFA di cui al comma 4 del medesimo articolo (all. 5 del DPCM 4 agosto 2023). Lo studente già in possesso dei 24 CFU/CFA che s’iscrivesse, nell’a.a. 2023-24, al percorso di cui all’allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 ha diritto al riconoscimento di massimo di 12 CFU/CFA. Nel caso il medesimo studente si iscrivesse al percorso di cui all’allegato 3 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 avrebbe diretto al riconoscimento di massimo 6 CFU/CFA. Il riconoscimento dei 24 CFU dovrebbe essere inquadrato a regime quando sarà passato il transitorio. Quindi, un laureato in possesso dei 24 CFU (non potendo più partecipare al concorso) potrà chiedere il riconoscimento dei 24 CFU ai fini del percorso da 60 CFU.
    - Si evidenzia la necessità di compilare correttamente il FORM con tutti i dati pertinenti
    (Es. Laurea triennale in Lettere L-10 conseguita presso l'Università degli Studi di Torino il 10/03/2024)
  • - Negli ulteriori titoli di studio diversi dal titolo di accesso o quello utilizzato per conseguire il titolo di accesso NON deve essere dichiarata la laurea triennale che ha consentito accesso alla Magistrale con la quale si accede al percorso ma una seconda triennale, NON devono essere dichiarati i 24 CFU, NON devono essere dichiarati MASTER (i titoli possibili sono già elencati nell'allegato al Manifesto e sul form).
  • - In merito al riconoscimento crediti: ai sensi dell'art. 8 del DPCM 4 agosto 2023, sono riconosciuti i 24 CFU DM 616/2017 se conseguiti entro il 31/10/2022 applicando il piano dell'allegato 5 al DPCM stesso inoltre possono essere riconosciuti fino a 12 CFU nel percorso da 60 CFU e in proporzione sui percorsi ridotti, eventuali crediti ritenuti coerenti da idonee commissioni di valutazione. Le domande di riconoscimento crediti dovranno essere presentate al momento dell'immatricolazione. Saranno date indicazioni agli aventi diritto al momento opportuno. 
  • - Si rammenta che i candidati iscritti ai corsi di laurea magistrale dovranno conseguire la laurea (compresa di eventuali esami (DPR 19/2016 e ss.mm.ii.) entro la scadenza per l'ammissione alla prova finale. Ad oggi, ai sensi delle indicazioni emanate dal MUR in data 14 maggio 2024 il termine è novembre/dicembre. Il sistema Esse3 blocca l'iscrizione ai candidati UNIUD in difetto della presentazione della domanda di laurea (contattare la segreteria scrivendo a formazioneinsegnanti@uniud.it ) mentre lo consente ai candidati di altro ateneo in attesa del conseguimento titolo. Chi non conseguirà il titolo di accesso entro il termine che sarà definito da MUR/MIM incorrerà in decadenza (sarà chiusa la carriera per mancato conseguimento titolo).
    - Per l'accesso con riserva alle classi di concorso accorpate (A-22, AC24, AC25, AB24) ai sensi dei nuovi decreti, fanno fede i requisiti di accesso in termini di servizio prestati sulla singola classe e non su quella associata. Il titolo di abilitazione sarà valido su entrambe. (es. Ho 3 anni di servizio sulla AB25 ==> non posso accedere alla riserva della AB24, dovrò iscrivermi al Percorso 60 CFU per la AB24 e il titolo abilitante sarà valido anche sulla AB25).
    - Il calendario di massima delle lezioni dei Percorsi 30 CFU sarà tendenzialmente il medesimo dei Percorsi 60 CFU con qualche riduzione oraria che sarà comunicata non appena saranno pubblicati i calendari definitivi. Sarà comunque previsto il 50% delle lezioni online sincrone ad eccezione dei CFU di Tirocinio e di Laboratorio.
    - i master validi sono solo di SECONDO livello (DM 620/2024 - DM 621/2024). In caso di dubbio, controllare sul titolo stesso o chiedere all'Ateneo che lo ha erogato. Si precisa che vengono effettuati controlli puntuali per evitare dichiarazioni false e mendaci.
    - In merito alla riduzione ISEE, la documentazione deve essere inviata DOPO l’immatricolazione (iscrizione al percorso dopo la pubblicazione della graduatoria con pagamento della prima rata). Le dichiarazioni inviate prima di tale termine NON saranno tenute in considerazione. 

NORMATIVA

DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023 (scaricabile qui)
D.lgs. 59/2017 (testo aggiornato scaricabile qui).
Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024
Decreto Ministeriale n. 620 del 22-04-2024 - Riserva dei posti a.a. 2023/2024.
Normativa accesso all'insegnamento (link alla pagina UNIUD)

Segreteria di riferimento e contatti amministrativi

tel. +39 0432 249850/53 e-mail formazioneinsegnanti@uniud.it
Sede: Direzione Didattica e Servizi agli studenti - Segreteria Formazione Insegnanti, via Monsignor Pasquale Margreth 3 - 33100 Udine
Ricevimento: su appuntamento
Sportello telefonico: dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 11:30