Chi era Giulio Cesare: biografia, vita, morte e frasi famose
>
  • Valorzi
  • Catizone
  • Bonetti
  • Leone
  • Gelisio
  • Quaglia
  • Buzzatti
  • Ferrante
  • Chelini
  • Casciello
  • Dalia
  • Romano
  • Santaniello
  • de Durante
  • Coniglio
  • Cocchi
  • De Luca
  • Bruzzone
  • Ward
  • Antonucci
  • Pasquino
  • Liguori
  • Meoli
  • Paleari
  • Crepet
  • Algeri
  • Califano
  • Rossetto
  • Gnudi
  • De Leo
  • Falco
  • Bonanni
  • Scorza
  • Baietti
  • Miraglia
  • Napolitani
  • Cacciatore
  • Romano
  • Tassone
  • Rinaldi
  • Grassotti
  • Carfagna
  • Andreotti
  • Quarta
  • Alemanno
  • Barnaba
  • Boschetti
  • di Geso
  • Mazzone

Chi era Giulio Cesare: biografia, vita, morte e frasi famose

Carolina Campanile 22 Ottobre 2020
C. C.
31/05/2024

Militare, politico, console, pontefice massimo e scrittore, chi era Giulio Cesare, storia della sua vita e morte, come anche frasi e citazioni potranno dircelo.

Scopri quando è nato Giulio Cerare pontefice romano, qual è il suo soprannome e cosa fece in vita. 

Chi era Giulio Cesare e cosa fece in breve? Un riassunto adatto ai bambini della scuola primaria, come pure una breve biografia, potrà aiutarci a memorizzare le sue principali opere e gesta.

Giulio Cesare nasce il 13 luglio del 101 o il 12 luglio del 100 a.C., in un quartiere di Roma chiamato Suburra. Celebre generale e statista romano, nel 59 a.C. conquista la Gallia. Dal 49 ed il 45 a.C. partecipa alla guerra civile romana contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato, vincendola. Nel frattempo nel 46 a.C. inizia il suo governo basato su una vera e propria dittatura. Tuttavia non si capirà mai se quella fosse una fase suprema del suo potere, o se ambisse ad una monarchia. Secondo alcune tesi, egli voleva istituire una monarchia di tipo ellenistico, ossia una monarchia assoluta di diritto divino.

Durante il suo governo riforma il calendario, assegna terre ad agricoltori e soldati, promuove opere pubbliche. Giulio Cesare è inoltre famoso per aver trasformato la forma del governo di Roma da repubblicana ad imperiale. Per aver portato il suo esercito a combattere ed invadere zone di tutto il mondo, estendendo i propri territori fino al Reno e all’Atlantico. Invade la Gallia, che corrisponde grossomodo all’area degli odierni Belgio, Lussemburgo, Germania occidentale, Francia e Svizzera. Chi lo conobbe, come Cicerone, disse che ebbe ingegno, equilibrio, memoria, cultura, attività, prontezza e diligenza.

Scrittore e grande oratore, scopri tutto su Giulio Cesare: ricerca breve per bambini di scuola elementare e per tutte le classi. Biografia del pontefice dalla vita alla morte, chi era la coniuge e i figli, e cosa fece in vita l’imperatore romano.

Chi era Giulio Cesare: biografia, riassunto sulla vita e morte, coniuge e figli dell’imperatore romano

Per scrivere la biografia del primo imperatore romano che ci dica chi era Giulio Cesare, cosa ha fatto in vita e come e quando è morto, faremo un riassunto della sua storia, adatto anche a bambini di scuola elementare. Saranno poi le frasi e citazioni più famose di Gaio Giulio Cesare a dirci altro su chi era quest’illustre personaggio.

Di famiglia patrizia molto nota, la gens Iulia che si diceva discendesse dal primo re romano Romolo. Sin dagli inizi Giulio si schiera al fianco dei Popolari, la fazione del popolo che si opponeva all’aristocrazia e al Senato (Ottimati). Nell’85 a.C. sposa Cornelia minore, relazione che gli causerà problemi durante la dittatura di Silla. Per evitare problemi parte per il servizio militare in Asia. Morto Silla, torna a Roma e si dedica alla carriera forense e politica. Nel 72 a.C. è eletto tribuno militare, titolo che gli permette di ridare al popolo i poteri che Silla gli aveva tolto. Dopo esser nominato questore nel 69 a.C., parte per la Spagna, ispirato dalla grandezza militare di Alessandro Magno. Nello stesso anno muore sua moglie Cornelia. In seguito sposerà Pompeia, nipote di Silla e figlia di Pompeo Magno.

Il matrimonio gli frutterà un’importante alleanza. Rientrato a Roma nel 65 a.C. ha le idee ben chiare: espandere il proprio potere. Decide così di partecipare alla congiura di Catilina. Quest’ultima, che gli avrebbe fruttato un ruolo importante, purtroppo fallì. Nello steso anno riceve la nomina di edile in seguito alla quale organizza dei giochi al Circo Massimo, che lo indebiteranno pesantemente. Nel 63 a.C. la seconda congiura di Catilina viene scoperta. Tra i congiurati figura anche il nome di Giulio, che tuttavia è scagionato dalle accuse. Nello stesso anno è nominato massimo pontefice, carica che gli permette di divenire il protettore del diritto e del culto di Roma.

Gaio: militare, politico, pontefice, oratore e scrittore

Tutti lo conosciamo per le sue grandi gesta e il suo ingegno in guerra, ma non tutti sanno chi era Giulio Cesare militare, politico, pontefice, oratore e scrittore, cosa fece in vita e quali provvedimenti prese.

Provenendo da una famiglia abbastanza povera, per molti anni egli è costretto a contrarre ingenti debiti pur di ottenere le prime cariche politiche. Nel 62 a.C. è governatore della Spagna, tuttavia l’obiettivo è diventare console. Per ottenere il giusto appoggio politico ed economico, nel 60 a.C. stipula un’alleanza strategica. Quest’ultima è con Gneo Pompeo, il generale con il maggior numero di vittore, e con Marco Licinio Crasso, l’uomo più ricco di Roma. Cesare, Pompeo e Crasso formano quello che sarà noto come Primo Triumvirato. Nel 59 a.C. è così eletto console, e per conquistare il consenso popolare fa votare delle legge agrarie con le quali assegnare terre di proprietà pubblica. Nel frattempo, ottenuto il potere sulle province della Gallia Cisalpina e Narbonense, inizia delle guerre per espandere i territori.

Fino al 50 a.C. conduce una serie di campagne militari contro le tribù galliche, germaniche e britanniche di cui egli stesso ci parla nel De bello gallico. Il Senato, visto il potere del comandante, decide di mandarlo in Gallia, dove inizia l’opera di totale conquista della regione. Nel frattempo il Triumvirato si era sciolto con la morte di Crasso, e Pompeo, appoggiato dal Senato ed approfittando dell’assenza di Giulio, diviene padrone di Roma. Dopo una lunga guerra, ed una fuga per il mondo, Pompeo è ucciso da Tolomeo XIII, faraone egizio fedele a Cesare. Tolomeo è il fratello di Cleopatra, con la quale Giulio intrattiene una relazione amorosa. Dopo un’elezione a dittatore a vita, il 15 marzo del 44 a.C, data che corrisponde alle Idi di marzo nel calendario romano. Giulio Cesare è morto, assassinato da una congiura di 80 senatori (cosiddetti cesaricidi).

Citazioni per scoprire chi era Giulio Cesare: frasi famose

Ecco quali sono le più belle frasi di Giulio Cesare per capire chi era attraverso le citazioni sulle iniziative politiche, e che riassumo il suo pensiero e la sua vita.

  • Preferirei essere il primo in questo modesto villaggio piuttosto che il secondo a Roma.
  • Veni, vidi, vici. – Giunsi, vidi, vinsi (in seguito alla Battaglia di Zela, 48 a.C.)
  • Non dobbiamo aver paura che della paura.
  • L’ultimo guerriero in tempo di pace combatte se stesso.
  • Amo il tradimento, ma odio il traditore.
  • (Sul Rubicone) Stando qui inizia la mia rovina, venendo là inizia quella degli altri. 
  • I nemici avrebbero avuto la vittoria, se avessero avuto chi sa vincere.
  • Generalmente gli uomini prestano fede volentieri a ciò che desiderano.
  • In guerra, gli eventi importanti sono il risultato di cause banali.
  • Gli uomini credono volentieri ciò che desiderano sia vero.
  • Meglio vivere osando, che non conoscere né vittoria né sconfitta.
  • Alla fine diventerai quello che tutti pensano tu sia. 
  • Si vis pacem, para bellum. – Se vuoi la pace prepara la guerra.
  • Non occorre che un uomo sappia cosa avverrà alla fine del giorno dopo, è sufficiente che il giorno finisca e la conclusione sarà nota. Se ci rincontreremo allora sorrideremo, sennò, sarà stato lo stesso un bell’addio.
  • Negli ultimi tempi si era spinto anche più in là: aveva imposto che tutte le discussioni che si svolgevano in quel solenne e aristocratico consenso venissero registrate e pubblicate giorno per giorno. Così nacque il primo giornale. Si chiamò Acta Diurna, e fu gratuito. Perché, invece di venderlo, lo affiggevano ai muri in modo che tutti i cittadini potessero leggerlo e controllare ciò che facevano e dicevano i loro governanti. L’invenzione fu d’immensa portata perché sancì il più democratico di tutti i diritti. – Indro Montanelli
Anagrafica Principale
Militare, politico, console, pontefice massimo e scrittore, Giulio Cesare nacque il 13 luglio del 101 o il 12 luglio del 100 a.C., in un quartiere di Roma chiamato Suburra. Nonostante le origini aristocratiche, la sua famiglia non era ricca né particolarmente influente, così il giovane si ritrova a contrarre ingenti debiti per ottenere le prime cariche politiche. Dall'81 al 78 a.C. presta servizio militare nelle province dell'Asia minore, nel 70 a.C. è questore, nel 65 a.C. edile, nel 63 a.C. massimo pontefice e nel 62 a.C. pretore in Spagna. Morirà durante la fatidica battaglia di Munda, assassinato da una congiura di 80 sentori (cesaricidi).
Nome e CognomeGaio Giulio Cesare
Data di nascita13/07/2020
Luogo di nascitaRoma
ProfessioneMilitare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore
Anagrafica Principale
Militare, politico, console, pontefice massimo e scrittore, Giulio Cesare nacque il 13 luglio del 101 o il 12 luglio del 100 a.C., in un quartiere di Roma chiamato Suburra. Nonostante le origini aristocratiche, la sua famiglia non era ricca né particolarmente influente, così il giovane si ritrova a contrarre ingenti debiti per ottenere le prime cariche politiche. Dall'81 al 78 a.C. presta servizio militare nelle province dell'Asia minore, nel 70 a.C. è questore, nel 65 a.C. edile, nel 63 a.C. massimo pontefice e nel 62 a.C. pretore in Spagna. Morirà durante la fatidica battaglia di Munda, assassinato da una congiura di 80 sentori (cesaricidi).
Nome e CognomeGaio Giulio Cesare
Data di nascita13/07/2020
Luogo di nascitaRoma
ProfessioneMilitare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore
© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata
Carolina Campanile Diplomata in Scienze del Turismo, sono iscritta alla Facoltà di Lettere Moderne alla Federico II. La passione per la scrittura nasce sin da piccola, quando nella mia stanzetta inventavo fiabe che ancora oggi custodisco gelosamente. Appassionata di letteratura e di arte, con gli anni ho iniziato ad interessarmi anche a ciò che è successo e succede nel mondo. Sensibile ai problemi che il pianeta (e l'uomo) affronta quotidianamente, per ControCampus scrivo prettamente per la rubrica Giornate e festività. L'idea nasce dalla volontà di raccogliere tutte le ricorrenze il cui obiettivo è sensibilizzare gli animi. Gli articoli trattano vari temi, dal problema dell'inquinamento alle malattie per le quali non ancora esiste una cura specifica. In passato ho scritto per la rubrica Il Personaggio e Frasi, dove ogni tanto mi ritroverete. Leggi tutto