Scarica PDF Scarica PDF

Google Calendar è un'applicazione gratuita per browser e dispositivi mobili che consente di organizzare i propri impegni. Con questo programma è facile tenere sotto controllo e gestire in un unico posto tutti gli eventi quotidiani. Il software supporta varie modalità di visualizzazione, fra cui programmazione, mese, settimana e anno. La sua caratteristica principale è che permette di salvare gli eventi online, pertanto è possibile accedere al calendario da qualunque dispositivo dotato di connessione a internet.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare Google Calendar su un Computer

Scarica PDF
  1. Apri una nuova scheda o finestra nel browser ed effettua l'accesso a Gmail.
    • Inserisci il tuo indirizzo e-mail e la password nei campi indicati. Se non hai un account Gmail, puoi crearne facilmente uno cliccando sul link "Crea un account", che si trova in fondo alla finestra del login.
    • Clicca sull'icona delle applicazioni. Si trova in alto a destra ed è raffigurata da nove quadratini.
    • A questo punto apparirà una finestra pop-up con un elenco di tutte le applicazioni di Google, fra cui Google+, Google Drive, Maps, News, YouTube e Calendar. Clicca su "Calendar" per aprirlo.
  2. Per iniziare, clicca sul pulsante "Crea evento". È un tasto rosso ubicato in fondo a destra. Verrai reindirizzato a una pagina che ti richiederà di inserire tutti i dettagli dell'evento.
    • Nel primo campo scrivi il nome dell'evento. Basta cliccare su "Aggiungi titolo" all'interno del campo e digitare il nome.
    • Sotto il campo del titolo vedrai la data e l'orario di inizio, ma anche la data e l'orario di conclusione. Seleziona quindi le date e gli orari nei rispettivi campi.
    • Sotto il campo della data e dell'orario vedrai la casella dedicata al posto. Inserisci il luogo in cui si svolgerà l'evento.
    • Se lo desideri, aggiungi qualche breve informazione sull'evento nel campo della descrizione.
    • Se vuoi che Google Calendar ti invii un promemoria via e-mail (ricordandoti per esempio l'evento il giorno prima), imposta le notifiche nell'apposita sezione. Vedrai tre caselle, sotto le quali è possibile visualizzare dei menu a discesa. Nella prima casella è possibile selezionare la modalità di notifica (per esempio, potresti ricevere una e-mail, oppure potrebbe apparire una finestra pop-up sullo schermo del tuo computer, a condizione che sia acceso e collegato a internet). La seconda casella e la terza contengono altri menu a discesa che permettono di selezionare determinati minuti, ore, giorni o settimane allo scopo di impostare una data e un orario specifico per ricevere la notifica.
    • Puoi anche invitare degli amici all'evento digitando i loro indirizzi e-mail nel campo "Aggiungi invitati". Se decidi di mandare degli inviti, devi specificare le autorizzazioni che intendi concedere agli utenti selezionati. Per esempio, potrebbero modificare l'evento, invitare altre persone o vedere l'elenco di invitati.
    • Clicca sul pulsante "Salva" per completare il processo di creazione. Questo tasto si trova accanto al titolo dell'evento. Sempre accanto al titolo è presente anche il pulsante "Elimina". Se vuoi annullare la creazione dell'evento, clicca su questo tasto.
  3. Tutti gli eventi creati possono essere visualizzati nella scheda "Programmazione", che si trova in alto a destra sulla pagina principale.
  4. Se vuoi vedere un evento in particolare, ma non hai intenzione di esaminare l'intera programmazione quotidiana, settimanale o mensile per trovarlo, cercalo direttamente.
    • Digita il nome dell'evento nella casella di ricerca di Google Calendar, quindi clicca sulla lente di ingrandimento. L'evento verrà cercato nel calendario e su internet. Esamina i risultati e clicca su quello che ti interessa per visualizzarne i dettagli.
  5. Sulla pagina del calendario, clicca su un evento: apparirà una finestra pop-up. Sulla sinistra puoi vedere il link "Modifica evento". Clicca su di esso per aprire la finestra che permette di apportare modifiche. Cambia tutte le informazioni pertinenti e clicca su "Salva" in cima alla pagina a procedura ultimata.
  6. Se l'evento è già passato o è stato cancellato, puoi rimuoverlo dal calendario. Clicca sulla scheda "Programmazione" in cima alla pagina principale, quindi clicca sul nome dell'evento che desideri cancellare. Si aprirà una nuova finestra.
    • In alto a destra vedrai un'icona raffigurante un cassonetto dell'immondizia. Clicca su di essa per cancellare l'evento dal calendario.
    • Considera che gli eventi cancellati non possono essere recuperati.
  7. Google Calendar offre sei modalità di visualizzazione: "Giorno", "Settimana", "Mese", "Anno", "4 giorni" e "Programmazione".
    • Puoi selezionare la modalità desiderata cliccando sul menu a tendina in alto a destra.
      • La modalità "Giorno" mostra gli impegni della data odierna;
      • La modalità "Settimana" mostra l'intera settimana (a partire dal lunedì) in colonne;
      • La modalità "Mese" mostra il mese corrente. Gli eventi salvati in un dato mese appaiono nelle rispettive date;
      • La modalità "4 giorni" mostra la data odierna e gli impegni dei tre giorni successivi;
      • La modalità "Programmazione" offre un elenco di tutti gli impegni e gli eventi.
    • Aggiungi altri calendari alla modalità di visualizzazione. Nella colonna sulla sinistra puoi trovare una sezione intitolata "Altri calendari". Esamina quelli disponibili, come per esempio quello delle festività nazionali, e aggiungilo al tuo calendario, in modo da evitare possibili problemi di pianificazione.
  8. Questa funzione può essere utile qualora desiderassi condividere un intero calendario (anziché un solo evento) con altre persone. Per iniziare, crea un calendario applicando le impostazioni che preferisci, quindi apporta tutte le modifiche del caso:
    • Clicca sull'icona delle impostazioni, che raffigura un ingranaggio, in alto a destra. Clicca sull'opzione "Impostazioni" nel menu a discesa.
    • Seleziona la scheda "Impostazioni per i miei calendari", che si trova nel pannello laterale a sinistra. Clicca sul calendario che desideri condividere con altre persone.
    • Scorri la pagina per cercare l'opzione "Condividi con persone specifiche". Inserisci l'indirizzo di posta elettronica di ciascun utente che desideri aggiungere. Seleziona le autorizzazioni (decidi se gli utenti possono solo vedere il calendario o apportare modifiche) che desideri dare, quindi clicca su "Invia".
    • Ripeti il procedimento con gli altri utenti che desideri aggiungere. Se li hai autorizzati ad apportare modifiche, potranno aggiungere eventi e invitati al calendario.
    • Clicca su "Salva" prima di tornare alla schermata principale.
    • Invita gli utenti ad accettare il tuo invito, in modo che tu possa sapere quando sono occupati o disponibili per incontri e riunioni.
    • Puoi usare questa funzione anche al momento di creare un nuovo calendario. Si trova in fondo alla pagina di creazione.
    • Riduci il calendario per visualizzare solo gli orari di lavoro. Clicca sull'icona delle "Impostazioni" e seleziona "Labs". Attiva l'opzione che permette di rimuovere la fascia di orario mattutina e serale dal calendario. Esamina l'intera lista di "Labs" per trovare funzionalità open source che consentano di ottimizzare la struttura del calendario.
    • Rispondi a un evento usando il tuo indirizzo Gmail. Quando vieni invitato a un evento, clicca sul pulsante "Sì". Il tuo Google Calendar si aggiornerà automaticamente.
    • Scarica l'applicazione Google Calendar sul tuo dispositivo Android. Puoi sincronizzare i tuoi dispositivi per potere accedere al calendario ovunque ti trovi. Le modifiche apportate su un computer o sul cellulare permettono di aggiornare automaticamente il calendario.
    • Combina Google Calendar e iCal esportando la tua agenda iCal. Accedi a Google Calendar e clicca sull'icona delle "Impostazioni". Invece di creare un nuovo calendario, seleziona l'opzione che consente di importarne uno e carica il file di iCal.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare l'Applicazione di Google Calendar su un Dispositivo Mobile

Scarica PDF
  1. Individua l'icona che raffigura il numero "31" e toccala. Puoi trovarla sulla schermata principale o nel cassetto delle applicazioni.
    • Se ancora non hai Google Calendar, puoi scaricarlo gratuitamente dallo App Store (se hai un dispositivo iOS), da Google Play (se hai un dispositivo Android) e dal Windows App Store (se hai un Windows phone).
  2. Se usi Google Calendar su un computer e desideri sincronizzare gli eventi con l'applicazione mobile, basta effettuare l'accesso usando il tuo indirizzo Gmail e la password associata. L'applicazione sincronizzerà automaticamente tutti gli eventi e gli impegni che hai fissato già.
  3. In fondo a destra vedrai un cerchio rosso contenente il segno del "+". Toccalo per iniziare a creare un evento. Digita il titolo nel primo campo. Scegli la data nel campo sotto al titolo, quindi inserisci il luogo nel campo "Aggiungi posizione".
    • A procedura ultimata tocca il pulsante blu "Salva" in alto a destra.
  4. Usa la barra di ricerca per trovare più velocemente un evento. Apri il menu (l'icona raffigura tre barre orizzontali e si trova in alto a sinistra), quindi tocca "Cerca". Inserisci il titolo dell'evento nella casella di ricerca e individualo nella lista dei risultati. Toccalo per vederlo nel dettaglio.
  5. Apri un evento e cerca l'icona della matita in fondo a sinistra. Toccala per aprire la finestra di modifica. Apporta tutti i cambiamenti necessari, quindi tocca "Salva".
  6. Se devi cancellare un evento, apri la pagina che mostra tutti i dettagli e tocca l'icona che raffigura tre puntini in verticale. Si trova in alto a destra e permette di aprire un menu a discesa. Tocca "Elimina", quindi conferma l'eliminazione dell'evento nella finestra pop-up che appare.
    Pubblicità


wikiHow Correlati

Cosa Fare Se Non Riesci a Eseguire l'Accesso a ChatGPTCome risolvere errori e problemi di accesso a ChatGPT: 12 soluzioni
Disattivare AdBlockDisattivare AdBlock
Sapere Quanti Like Si Possono Mettere su TinderLike di Tinder: quanti se ne possono mettere + molto altro
Visualizzare le Statistiche di Ascolto di SpotifyVisualizzare le Statistiche di Ascolto di Spotify
Risolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito WebRisolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito Web
Scaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito WebScaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito Web
Impostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTMLImpostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTML
Disattivare il Filtro Safesearch di GoogleDisattivare il Filtro Safesearch di Google
Sapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo ProfiloSapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo Profilo
Fare Colpo su una Ragazza su WhatsAppFare Colpo su una Ragazza su WhatsApp
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Usare Character AICharacter AI: che cos'è, impostare filtri e ripetizioni & molto altro
Controllare la Cronologia di Navigazione dal Router WiFiControllare la Cronologia di Navigazione dal Router WiFi
Evidenziare i Duplicati in Fogli Google su PC e MacEvidenziare i Duplicati in Fogli Google su PC e Mac
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 724 volte
Categorie: Internet
Questa pagina è stata letta 15 724 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità