La nostra anima by Alberto Savinio | Goodreads
Jump to ratings and reviews
Rate this book

La nostra anima

Rate this book
I due lunghi racconti che compongono questo volume – La nostra anima e Il signor Münster, fra i più felici e temerari del Savinio narratore – possono essere letti come un dittico sulle metamorfosi dell’anima, dove l’omaggio alla solennità del tema è dato proprio dalla delirante, oltraggiosa comicità del tono. Nel primo, fino a oggi quasi ignoto perché pubblicato nel 1944 in un’edizione numerata di trecento esemplari, Psiche appare al giovane Nivasio Dolcemare in un «museo di manichini di carne», a Salonicco. Accosciata sul fondo di una fetida stanza che sembra la gabbia di uno zoo, la «nostra anima» è una fanciulla nuda con testa di pellicano. La sua pelle è tutta incisa dalle frasi dei visitatori, come un rudere. E, quando Nivasio-Savinio ascolterà la sua voce, gli sarà e ci sarà rivelata una nuova, stupefacente e cruda versione del mito di Eros e Psiche: in questo caso la vicenda matrimoniale di una delle tre sorelle Falpalà, poi «nostra anima» esposta al pubblico quale archetipo animalesco. Dopo l’anima e l’amore, l’anima e la morte, ai cui misteriosi rapporti ci introduce Il signor Münster, scritto in quegli stessi anni di guerra che furono forse i più fecondi per Savinio. E qui troveremo, nella gabbia della sua casa, il signor Münster, questo «bambino prolungato» in cui è facile riconoscere uno stupendo autoritratto di Savinio, travolto in una vorticosa sequenza di metamorfosi: prima ritiene di essere morto, poi rompe gli specchi della casa, poi sente di trasformarsi in anima, poi ha grandiose visioni, poi si traveste da donna... Alla fine lo vedremo inseguire un’Aurora imbellettata, attempata ed equivoca, che sguscia da un portone di via del Babuino.

130 pages, Paperback

First published January 1, 1944

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Alberto Savinio

83 books22 followers
Alberto Savinio, nome d'arte di Andrea Francesco Alberto de Chirico (Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952), è stato uno scrittore, pittore e compositore italiano.
Nato in Grecia, terzo figlio dell'ingegnere ferroviario Evaristo de Chirico e Gemma Cervetto, fratello del pittore Giorgio de Chirico e di Adele, primogenita, morta nel 1891, studiò pianoforte e composizione al conservatorio della sua città natale, dove si diplomò a pieni voti nel 1903.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
23 (34%)
4 stars
23 (34%)
3 stars
9 (13%)
2 stars
8 (12%)
1 star
3 (4%)
Displaying 1 - 6 of 6 reviews
Profile Image for Davide.
493 reviews119 followers
April 3, 2019
Nivasio Dolcemare «considera il mondo, gli uomini, le cose per quello soprattutto che mondo, uomini e cose non hanno detto, non hanno fatto, non hanno manifestato ma tuttavia si tengono in corpo e forse morranno portandosi quei tesori nella tomba; ed è per questo che mondo, uomini, cose appaiono a lui in maniera così diversa e tanto più ricca; è per questo che tanto più curioso egli è e tanto più sollazzato dagli spettacoli che egli solo vede»
Profile Image for Raúl.
Author 11 books46 followers
August 21, 2020
Dos relatos metafísicos de Savinio. Y aquí, el nombre del estilo de la pintura de su hermano Giorgio de Chirico y de él mismo como artista, se ajusta de forma perfecta a la temática de ambos cuentos. Por una parte, en Nuestra alma, la revisión del mito de Psique y Amor, tratado por Apuleyo, en el ambiente grotesco de un Museo de los Maniquíes de Carne, tal como es enmendada por la pobre Pisque, vista como una niña monstruosa, inocente y bella, con atributos de ave.
Y en El Señor Münster, se nos narra, o somos cómplices invisibles, de la insólita historia de un hombre que sobrepasa su muerte. Dos cuentos de temática fantástica que no quieren ser alegóricos aunque pero en los que se prima esa otra cara que trasciende la realidad.
Profile Image for Maurizio Manco.
Author 6 books114 followers
October 8, 2017
"L’uomo pensa male perché pensa circolarmente. Ritorna di continuo sugli stessi pensieri, e scambia per pensieri nuovi l’altra faccia dei pensieri già pensati. È il pensiero classico. Il pensiero chiuso. Il pensiero conservatore. Il pensiero che al centro di se stesso trova Dio. Chi ha il coraggio di rinunciare a questa «divina» conclusione, rompe il cerchio e si mette per una via libera e diritta, che non conosce meta, non conosce conclusione perché è infinita." (p. 40)
Profile Image for Davide Ariasso.
40 reviews4 followers
September 15, 2019
Che meraviglia scoprire questi due racconti di Savinio! Il Mito entra nel quotidiano, o il quotidiano entra nel mito, attraverso una cornice surreale/surrealista. La prosa è semplice ma piena di ironia e riesce anche ad essere, a volte vitalmente, a volte malinconicamente, poetica. Mi veniva in mente, leggendo, che in questi testi l'avanguardia si denuda attraverso un linguaggio forse più comunicativo dei suoi corrispettivi visivi, pur mantenendo la propria alterità rispetto alle forme pedisseque dei linguaggi dominanti. Che bellezza! Mi sembra di aver trovato, in Savinio, un amico.
Profile Image for BooksofKyara.
109 reviews1 follower
January 12, 2024
Letto solo per l’esame di letteratura contemporanea.
Mi chiedo cosa si fumano e se posso averne un po’.
Displaying 1 - 6 of 6 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.