Riassunto per capitoli di: "Idi di marzo" | Sintesi del corso di Italiano | Docsity
Sintesi del corso

riassunto per capitoli di: "Idi di marzo", Sintesi del corso di Italiano

4.5
(2)

Anteprima parziale del testo

Scarica riassunto per capitoli di: "Idi di marzo" e più Sintesi del corso in PDF di Italiano solo su Docsity! Riassunto idi di marzo Cap 1 Il capitolo si svolge a Roma, il 7 marzo, all'alba. Un magistrato cammina verso il tempio di Saturno, notando una scritta provocatoria ai piedi della statua di Bruto. Nel tempio delle Vestali, la vestale massima avverte un terremoto e una strana inquietudine. In un quartier generale militare, il centurione Silio assiste al malore del pontefice massimo, Cesare, colpito da convulsioni misteriose. Il medico Antistio lo cura, ma la malattia sembra peggiorare. Cesare si preoccupa che l'attacco possa colpirlo in pubblico e confida di avere strane visioni. Calpurnia, sua moglie, esprime preoccupazioni riguardo ai pericoli che lo circondano e a Cleopatra, la regina d'Egitto. Cesare decide di andare a piedi senza guardia al tempio di Giove e riflette sulla ferocia del suo tempo e sulla possibilità di portare pace e cambiamento. Cap 2 Cesare si siede al Campo Marzio dopo i Lupercali e Silio gli racconta la sua missione a Capua. Cesare smentisce l'idea che avesse accettato la corona di re e spiega come Antonio l'abbia indossata al suo posto. Silio riflette sulla malattia di Cesare e il cambio della sua guardia. Poi, torna ai pensieri riguardanti la missione di Publio Sestio nella Cisalpina e la fiducia di Cesare in lui. Infine, una pioggia improvvisa inizia a scrosciare sulla piazza, e tutti si rifugiano al riparo. Cap 3 Il capitolo narra di un incontro tra due uomini, Publio Sestio e Nebula, in una nebbiosa campagna vicino a Modena. Nebula, un informatore, rivela a Sestio che una congiura potrebbe essere in atto contro Cesare. Decimo Bruto, un caro amico di Cesare, sembra coinvolto. Sestio deve avvisare Cesare e raccogliere informazioni sulla congiura. Nebula riceve un pagamento per le informazioni. Più tardi, a Roma, Silio, un uomo di fiducia di Cesare, consegna delle lettere a Cesare, tra cui una di Pollione dalla Spagna. Cesare è preoccupato per la situazione in Spagna e desidera partire presto. Rivela a Silio delle voci sospette riguardanti una congiura, ma non dà dettagli. Cesare sembra teso e preoccupato, e Silio vorrebbe poter aiutare, ma non sa cosa affligge il suo comandante. Cap 4 In questo capitolo, si parla della mente di Cesare tormentata dalle memorie della cruenta battaglia di Munda e da strane voci circolate nelle retrovie riguardo a un possibile complotto. Silio, il suo aiutante di campo, si rivolge al medico Antistio per cercare spiegazioni. Antistio suggerisce che Cesare si trova in un difficile equilibrio tra il perdono per i nemici e la necessità di proteggersi da possibili minacce. Si menziona l'esistenza di scritte incitanti a Bruto a emulare il suo antenato che cacciò l'ultimo re di Roma, il che potrebbe indicare un rischio per la vita di Cesare. Antistio rivela a Silio di aver cercato informazioni da Artemidoro, l'insegnante di greco di Bruto, in modo discreto. L'episodio si conclude con l'arrivo di un messaggio da parte di Publio Sestio, un evento che può cambiare le cose per Cesare. Cap 5 Publio Sestio, un centurione, si trova in una stazione di sosta durante una missione. Si prepara per consegnare un importante messaggio a Roma riguardante l'aquila in pericolo. Decide di continuare il viaggio nonostante il pericolo imminente. Nel frattempo, altri corrieri vengono reclutati per portare lo stesso messaggio in diverse direzioni. Rufo e Vibio, due coraggiosi uomini, si dirigono ognuno verso un itinerario diverso. La missione è vitale e il destino di molte persone pende dal corretto recapito del messaggio. Cap 6 Cesare discute con Cleopatra riguardo al futuro del loro figlio Tolomeo Cesare. Cleopatra chiede a Cesare di riconoscerlo ufficialmente come erede e di legalizzare la poligamia per permettergli di avere una discendenza legittima. Cesare rifiuta, preoccupato delle possibili conseguenze politiche e di essere visto come un tiranno. Cleopatra si sente delusa dalla sua risposta e teme per il futuro di lei e del bambino. Nel frattempo, Silio discute con Antistio riguardo ai progetti di Cesare contro i Parti e si intravede un evento epocale incombente sulla repubblica. Attico informa Cicerone di una possibile minaccia e del ruolo che potrebbe svolgere nella situazione. Cap 7 Cesare torna a Roma nel 44 aC Silio avvertenze di indagini su Antonio. Bruto e altri complottano l'uccisione di Cesare per preservare la Repubblica. Cassio vuole agire subito, Bruto preferisce attendere. Porzia dimostra fedeltà ferendosi. Calpurnia ha sogni premonitori. Decimo cerca invano di avvertire Cesare. A marzo, Cesare viene assassinato al Senato. Antonio parla al funerale, accendendo la guerra civile. I congiurati cercano sostegno, mentre Ottaviano emerge. Cap 8 In questo capitolo, sugli Appennini situato durante una notte tempestosa, un uomo con un mantello grigio arriva esausto alla taverna "alla Quercia". Ha bisogno di una guida per raggiungere la "casa dei cipressi" in fretta, a causa di una questione di vita o di morte. Un vecchio, noto come Mustela, offre la scorciatoia più veloce ma costosa, quindi scambia una grande somma di denaro con il vecchio per avere la guida Sura. Dopo aver riposato per due ore, Publio Sestio, un centurione, parte con Sura per raggiungere Cesare in tempo. Sura è un uomo silenzioso ma affidabile, e la neve rende il viaggio difficile. Publio Sestio continua a riflettere sulle parole di Cesare riguardo alle sue ferite e sulla sua fiducia in lui. Il capitolo termina con il viaggio di Publio Sestio, illuminato solo dalle torce, Cap 9 In questo capitolo, Mustela si trova nel Monte Appennino, in un fiume segreto, il 10 marzo alle 10 di notte. Lotta per la sua vita, annaspando tra le onde e le rocce, ferito e quasi esausto. Riesce a trovare una caverna per riposarsi e fasciare la sua ferita. Prosegue il suo viaggio sotterraneo, combattendo contro la corrente ei lupi, ma alla fine esce dalla montagna in un porticciolo fluviale. Nel frattempo, Publio Sestio è preoccupato per Marco Antonio, sospettando che possa essere coinvolto in una congiura contro Cesare. Continua il suo viaggio e arriva al Monte Appennino, dove incontra il pastore Sura, ma rimane tormentato dai suoi pensieri. Il comandante a Lux Fidelis, osserva un insolito fenomeno luminoso nel cielo notturno e si preoccupa che possa portare sfortuna. Nel frattempo, Rufo si trova in una situazione di pericolo con i lupi, ma riesce a salvarsi bruciando un albero per tenere a bada gli animali. Il capitolo si conclude con Mustela che giunge finalmente alla villa dei cipressi, ma svenendo per le ferite e l'esaurimento. Cap 10 Il Capitolo narra delle vicende a Roma. Artemidoro, paziente di Antistio, teme un'intrigante congiura contro Cesare da parte di Bruto. Antistio, a conoscenza delle strane riunioni di Bruto, chiede ad Artemidoro di indagare ulteriormente. Nel frattempo, Silio riceve una lettera da Servilia, madre di Bruto, in cui lei dichiara di non poterlo incontrare ma che farà ciò che può per aiutare. Silio decide di riferire tutto a Cesare, ma
1 / 5

Recensioni

4.5
(2)

Prepara al meglio i tuoi esami

Scarica documenti, segui i Video Corsi ed esercitati con i Quiz
e ottieni 10 punti download
Aggiungi ai preferiti
5
pagine
Numero di pagine
3
Preferiti
2022/2023
Anno accademico

Descrizione:

il riassunto è suddiviso per capitoli in modo tale da capire con precisione ciò che accade in ognuno di essi
Caricato il 29/08/2023
dum-bum
dum-bum🇮🇹
2 recensioni - 2 documenti

Documenti visti di recente