Visitare Cusago: cosa vedere e cosa fare in uno dei borghi più romantici della Lombardia

Visitare Cusago: cosa vedere e cosa fare in uno dei borghi più romantici della Lombardia

Cosa vedere a Cusago, borgo in provincia di Milano con il Castello Visconteo. Passeggiata in centro e visita alla chiesa parrocchiale. Storia del Castello e dell’ex Abbazia romanica di Santa Maria Rossa a Monzoro. Informazioni sulla Festa dei Fiori, evento che si svolge in primavera nella suggestiva cornice dei prati intorno alla Rocca.

cusago-natura

Cusago turismo ed informazioni

Il comune di Cusago si trova in provincia di Milano, in Lombardia. La distanza Cusago-Milano è di circa quindici chilometri e proprio il fatto di trovarsi a due passi dal capoluogo lo rende la meta ideale per trascorrerci una gita domenicale fuoriporta.

Il paese ha un fascino che conquista tutti ma ci sentiamo di consigliarlo soprattutto alle coppie. Intorno al Castello Visconteo di origini trecentesche si trovano strutture ricettive e locali che ben si prestano per trascorrere un weekend di coppia.

Non a caso abbiamo inserito Cusago nella lista dei borghi della Lombardia più belli e romantici dove andare a San Valentino.

Nelle immediate vicinanze oltre alla stessa Milano si trovano i comuni di Bareggio e Cornaredo, Settimo Milanese e Trezzano Sul Naviglio.

Ad una mezz’ora di auto si raggiunge Vigevano, straordinaria “Città Ducale” mentre in un’oretta si arriva a Laglio, sul Lago di Como, altre due mete imprescindibili quando si parla di posti romantici in Lombardia.

cusago

Cusago: attrazioni e luoghi di interesse

Girovagando per il centro di Cusago, si giunge in Piazza Soncino che ospita il Castello Visconteo.

Siccome molti anni di abbandono l’hanno reso fatiscente, oggi è oggetto di interventi di recupero e restauro. È chiuso al pubblico. Resta comunque una tappa imprescindibile a Cusago di cui ne è il simbolo, anche semplicemente per ammirarlo e fotografarlo da diverse prospettive.

Sempre in Piazza Soncino troviamo la chiesa parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico e con una bella passeggiata su via Baggio si raggiungono l’ex Abbazia di Cusago con la chiesa sconsacrata e la Chiesa di San Francesco a Monzoro.

comune-cusago

Castello Visconteo – Cusago

Il Castello di Cusago ha un altissimo valore storico perché rappresenta il nucleo più antico nonché il cuore pulsante della cittadina.

Fu edificato nel 1350 come residenza di campagna per volere di Bernabò Visconti ma l’aspetto attuale risale al periodo di Ludovico il Moro, quando venne ricostruito e ampliato.

castello-di-cusago

Storia del Castello di Cusago

In origine il Castello di Cusago fu dotato di un naviglio, il cosiddetto “Naviglietto”, che lo collegava alla rocca sforzesca di Milano e consentiva ai signorotti di raggiungere via acqua la propria dimora estiva.

Il Castello Visconteo fungeva anche da riserva di caccia dei duchi di Milano. Tutt’intorno, infatti, c’era una fitta zona boschiva dove si cacciavano cervi, cinghiali e varie specie di uccelli.

Alla fine del 1400 ospitò ambasciatori e personaggi illustri, per poi cadere in decadenza nei secoli successivi.

Potrebbe interessarti I 10 grattacieli più alti di Milano

cusago-lombardia

Chiesa sconsacrata – Cusago

La Chiesa romanica di Santa Maria Rossa a Monzoro è ciò che rimane dell’antica Abbazia di Cusago risalente al 1300 legata all’ordine degli Eremitani di Sant’Agostino.

Nel 1931 la soprintendenza dei beni culturali di Milano si fece carico di restaurarla e oggi non è adibita più a luogo sacro ma viene utilizzata per ospitare eventi, feste private e attività culturali.

eventi-abbazia-cusago

Affreschi dell’Abbazia – Cusago

L’esterno dell’Abbazia di Cusago è caratterizzato da mattoni rossi in cotto e copertura a capanna.

All’interno troviamo un presbiterio quadrangolare, i resti di un affresco raffigurante Cristo e gli evangelisti, un affresco con la Madonna che indossa vesti di colore rosso, da qui il nome dell’Abbazia, e uno raffigurante San Giorgio.

Altri dipinti che in origine erano custoditi qui, oggi sono esposti nella Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.

abbazia-cusago

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico – Cusago

Nella piazza di fronte al Castello Visconteo si trova la chiesa parrocchiale di Cusago intitolata ai santi Fermo e Rustico.

Risale al Seicento e conserva le spoglie di San Vincenzo martire patrono della cittadina che vengono esposte ogni anno la prima domenica di maggio in occasione della festa patronale.

La facciata ospita quattro nicchie con all’interno quattro statue di santi e presenta linee semplici e classiche.

All’interno della chiesa si possono ammirare diversi affreschi, un bella scultura lignea e un organo ottocentesco che viene utilizzato per le celebrazioni liturgiche e per concerti religiosi.

chiesa-parrocchiale-cusago

La Cavetta – Cusago

Il comune di Cusago ospita una grande area naturalistica di circa 9000 mq che si chiama “la Cavetta”.

Si può accedere all’oasi naturalistica su prenotazione, il posto è ideale per trascorrere qualche ora nel verde, osservare la flora e la fauna ricca di volatili come anatre e germani reali. L’area ha anche un portico attrezzato con panchine e tavoli.

cavetta-cusago

Festa dei Fiori – Cusago

Ogni anno a Cusago durante la primavera ha luogo la Festa dei Fiori, una manifestazione florovivaistica dedicata agli amanti dei fiori e delle piante.

L’evento è suggestivo perché si svolge, per un paio di giorni, nei prati che circondano il Castello Visconteo. Gli espositori provengono da tutta Italia e dall’estero e sui loro stand espongono varietà di piante e bulbi coloratissimi, alcuni molto rari.

Per l’occasione si svolgono attività collaterali e laboratori per adulti e bambini.

festa-dei-fiori-cusago

Aquadolce – Cusago

Cusago ospita un grande impianto dove ci si può dedicare al benessere, al nuoto e al relax. Si chiama Aqua Village oppure Aquadolce e si compone di quattro piscine al chiuso e all’aperto.

È possibile usufruire anche della sala fitness, della sala pesi e praticare nuoto in tutte le stagioni.

cusago-acquavillage

Cusago: immagini e foto