12,99€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA mercoledì, 17 aprile sul tuo primo ordine. Maggiori informazioni
oppure consegna più rapida domani, 15 aprile. Ordina entro 23 ore 59 min. Maggiori informazioni
Disponibilità: solo 2 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
12,99 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
12,99 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.

La Strana Voglia Di Jean (Restaurato In Hd)

4,6 su 5 stelle 9

12,99 € con 13 un risparmio percentuale
Prezzo mediano: 14,99 €

Questo prezzo viene calcolato come la mediana dei prezzi pagati dai clienti per questo prodotto su Amazon.it, esclusi i prezzi promozionali. Amazon mostra il Prezzo mediano come prezzo di riferimento a scopo di confronto tra prezzi.
Maggiori informazioni
Resi GRATUITI
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Tutte le versioni DVD Edizione Dischi
Prezzo Amazon
Nuovo a partire da Usato da
DVD
28 aprile 2021
1
12,99 €
12,99 € 19,33 €
DVD
9 dicembre 2016
1
Collaboratore Pamela Franklin, Gordon Jackson, Maggie Smith
Lingua Inglese, Italiano
Tempo di esecuzione 1 ora e 52 minuti
Promozioni attive per questo prodotto

Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura quando venduto e spedito da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi del Marketplace. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare. Verifica i termini e condizioni.


Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più

Descrizione prodotto

Questa edizione contiene: Trailer cinematografico, Spot TV

Dettagli prodotto

  • Aspect Ratio ‏ : ‎ 1.85:1
  • Lingua ‏ : ‎ Inglese, Italiano
  • Dimensioni del collo ‏ : ‎ 18,9 x 13,7 x 1,4 cm; 90 grammi
  • Tempo di esecuzione ‏ : ‎ 1 ora e 52 minuti
  • Data d'uscita ‏ : ‎ 28 aprile 2021
  • Attori ‏ : ‎ Pamela Franklin, Gordon Jackson, Maggie Smith
  • Sottotitoli: ‏ : ‎ Italiano
  • Studio ‏ : ‎ Sinister Film
  • Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
  • ASIN ‏ : ‎ B08YSZ4Q61
  • Paese di origine ‏ : ‎ Italia
  • Numero di dischi ‏ : ‎ 1
  • Recensioni dei clienti:
    4,6 su 5 stelle 9

Recensioni clienti

4,6 su 5 stelle
4,6 su 5
9 valutazioni globali
Una stratosferica Maggie Smith in un capolavoro sull'emancipazione delle donne
5 Stelle
Una stratosferica Maggie Smith in un capolavoro sull'emancipazione delle donne
Muriel Spark (1918-2006) è considerata una delle più rilevanti scrittrici scozzesi del Novecento. Nata ad Edimburgo da padre di religione ebraica e madre cristiana, la Spark nel 1954 decide di convertirsi definitivamente al cattolicesimo. Questo suo percorso interiore la porta, dopo alcuni anni come autrice di poesie e di critiche letterarie, a diventare scrittrice di romanzi. E’ lei stessa che in più di un’occasione lo sottolinea.Esordisce così nel 1957 con “The Comforters”, ma è con il sesto romanzo “The Prime of Miss Jean Brodie” che acquista fama internazionale. Tradotto in italiano “Gli anni fulgenti di Miss Brodie” (o anche “Gli anni in fiore della signorina Brodie”) il libro diventa un best seller soprattutto per due motivi: l’originalità della storia narrata la cui protagonista è una donna fuori dal comune, e lo stile caratterizzato da continue destrutturazioni temporali.Visto il successo del romanzo, la drammaturga americana Jay Presson Allen (autrice di script come “Marnie” o “Cabaret”) decide di farne una pièce teatrale che riscuote una calda accoglienza a Broadway, tanto da varcare l’oceano e approdare nei teatri inglesi.Nel 1969 il regista inglese Ronald Neame gira l’adattamento cinematografico la cui sceneggiatura è curata dalla stessa Presson Allen, e come protagonista nei panni di Miss Jean Brodie ha una straordinaria Maggie Smith, che non a caso vince il suo primo Oscar proprio come miglior attrice protagonista.Edimburgo 1932, per le alunne della conservatrice “Marcia Blaine School” inizia un nuovo anno accademico. Nel corpo insegnante spicca, ormai da qualche anno, Miss Jean Brodie (Maggie Smith) che con i suoi metodi anticonformisti e anticonvenzionali crea un rapporto profondo e molto stretto con le sue alunne.Ma Miss Brodie, scopriranno a loro spese proprio le sue ragazze, sotto l’alone romantico e innovatore, nasconde un’anima irrisolta e ambigua, che la porta ad idolatrare e romanzare figure e principi che in realtà sono particolarmente reazionari e conformisti.Tiene spesso, infatti, lunghe lezioni sul nuovo e volitivo Capo di Stato italiano Benito Mussolini che si fa “opportunamente” chiamare Duce; così come sul “promettente” ufficiale spagnolo Francisco Franco che ha intrapreso una dura battaglia contro i “terroristi” che tentano di dilaniare il suo Paese. E con gli stessi principi reazionari tenta di controllare e programmare subdolamente la vita delle sue studentesse…Davvero una bellissima e toccante pellicola scritta da donne e che parla di donne, e di uno dei nemici più temibili e subdoli della loro emancipazione: le donne che si dichiarano femministe convinte ma vivono assecondando medievali principi maschilisti.L’ambientazione locale e temporale non è un caso, visto che la stessa Muriel Spark fino al 1933 frequentò la “James Gillespie’s High School for Girls” di Edimburgo.Per la chicca: studiosi ed esperti di tutto il mondo, da ormai cinquant’anni, tentano con ogni mezzo scientifico a disposizione di scoprire cosa sia scattato nella testa dei nostri distributori quando scelsero il titolo italico “La strana voglia di Jean” che, oltre a richiamare morbosi pruriti tipici del cinema pecoreccio, non c’entra un piffero – tanto per rimanere in tema… – col film.Il dvd riporta – fortunatamente – il doppiaggio originale fatto nell’anno in cui la pellicola uscì nelle nostre sale, dove a donare la voce alla Smith è una stratosferica Anna Miserocchi. Per questo, probabilmente, il sonoro ha delle piccole imperfezioni. Gli extra contengono i trailer cinematografico e televisivo del film, che di fatto si differenziano solo per la loro lunghezza.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 14 novembre 2019
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Una stratosferica Maggie Smith in un capolavoro sull'emancipazione delle donne
Recensito in Italia il 14 novembre 2019
Muriel Spark (1918-2006) è considerata una delle più rilevanti scrittrici scozzesi del Novecento. Nata ad Edimburgo da padre di religione ebraica e madre cristiana, la Spark nel 1954 decide di convertirsi definitivamente al cattolicesimo. Questo suo percorso interiore la porta, dopo alcuni anni come autrice di poesie e di critiche letterarie, a diventare scrittrice di romanzi. E’ lei stessa che in più di un’occasione lo sottolinea.

Esordisce così nel 1957 con “The Comforters”, ma è con il sesto romanzo “The Prime of Miss Jean Brodie” che acquista fama internazionale. Tradotto in italiano “Gli anni fulgenti di Miss Brodie” (o anche “Gli anni in fiore della signorina Brodie”) il libro diventa un best seller soprattutto per due motivi: l’originalità della storia narrata la cui protagonista è una donna fuori dal comune, e lo stile caratterizzato da continue destrutturazioni temporali.

Visto il successo del romanzo, la drammaturga americana Jay Presson Allen (autrice di script come “Marnie” o “Cabaret”) decide di farne una pièce teatrale che riscuote una calda accoglienza a Broadway, tanto da varcare l’oceano e approdare nei teatri inglesi.

Nel 1969 il regista inglese Ronald Neame gira l’adattamento cinematografico la cui sceneggiatura è curata dalla stessa Presson Allen, e come protagonista nei panni di Miss Jean Brodie ha una straordinaria Maggie Smith, che non a caso vince il suo primo Oscar proprio come miglior attrice protagonista.

Edimburgo 1932, per le alunne della conservatrice “Marcia Blaine School” inizia un nuovo anno accademico. Nel corpo insegnante spicca, ormai da qualche anno, Miss Jean Brodie (Maggie Smith) che con i suoi metodi anticonformisti e anticonvenzionali crea un rapporto profondo e molto stretto con le sue alunne.

Ma Miss Brodie, scopriranno a loro spese proprio le sue ragazze, sotto l’alone romantico e innovatore, nasconde un’anima irrisolta e ambigua, che la porta ad idolatrare e romanzare figure e principi che in realtà sono particolarmente reazionari e conformisti.

Tiene spesso, infatti, lunghe lezioni sul nuovo e volitivo Capo di Stato italiano Benito Mussolini che si fa “opportunamente” chiamare Duce; così come sul “promettente” ufficiale spagnolo Francisco Franco che ha intrapreso una dura battaglia contro i “terroristi” che tentano di dilaniare il suo Paese. E con gli stessi principi reazionari tenta di controllare e programmare subdolamente la vita delle sue studentesse…

Davvero una bellissima e toccante pellicola scritta da donne e che parla di donne, e di uno dei nemici più temibili e subdoli della loro emancipazione: le donne che si dichiarano femministe convinte ma vivono assecondando medievali principi maschilisti.

L’ambientazione locale e temporale non è un caso, visto che la stessa Muriel Spark fino al 1933 frequentò la “James Gillespie’s High School for Girls” di Edimburgo.

Per la chicca: studiosi ed esperti di tutto il mondo, da ormai cinquant’anni, tentano con ogni mezzo scientifico a disposizione di scoprire cosa sia scattato nella testa dei nostri distributori quando scelsero il titolo italico “La strana voglia di Jean” che, oltre a richiamare morbosi pruriti tipici del cinema pecoreccio, non c’entra un piffero – tanto per rimanere in tema… – col film.

Il dvd riporta – fortunatamente – il doppiaggio originale fatto nell’anno in cui la pellicola uscì nelle nostre sale, dove a donare la voce alla Smith è una stratosferica Anna Miserocchi. Per questo, probabilmente, il sonoro ha delle piccole imperfezioni. Gli extra contengono i trailer cinematografico e televisivo del film, che di fatto si differenziano solo per la loro lunghezza.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 4 aprile 2022
Recensito in Italia il 1 febbraio 2017
4 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 1 dicembre 2019