Artrite reumatoide: cos'è la malattia di cui soffriva Anna Marchesini - Focus.it
Salute

Artrite reumatoide: cos'è la malattia di cui soffriva Anna Marchesini

Roma, 30 lug. (AdnKronos Salute) - Gonfiore alle articolazioni, rigidità mattutina, dolore alla palpazione, tumefazione calda ma non arrossata. Sono alcuni dei sintomi dell'artrite reumaoide, "una malattia infiammatoria che colpisce lo 0,5% della popolazione adulta, per cui in Italia si possono stimare 250-300 mila pazienti. Insorge in media a 55 anni, ma abbiamo anche casi in età giovanile e altri dopo gli 80 anni. Le donne sono più colpite, con un rapporto di 4 a 1". Lo spiega all'Adnkronos Salute Gianfranco Ferraccioli, ordinario di Reumatologia della Fondazione Policlinico Gemelli-Università Cattolica, dopo la morte dell'attrice Anna Marchesini, malata da molti anni proprio di artrite reumatoide.

"Dal 2010 - sottolinea Ferraccioli - abbiamo criteri semplificati per consentire una diagnosi rapida, che è cruciale per un trattamento precoce. Prima potevano passare anni di dolori per arrivare a una diagnosi. Mentre il fattore tempo è fondamentale, perché dopo 12 mesi dai primi sintomi il rischio di mortalità di questi pazienti è tre volte superiore a quello della popolazione normale. Mentre intervenire entro il periodo 'finestra' di 12 settimane dall'esordio consente di portare il 50% dei pazienti in remissione e il 25% addirittura a sospendere i farmaci dopo 12 mesi, come se fossero guariti".

"Ancora oggi però - riferisce l'esperto - vediamo pazienti 'tardivi', che arrivano alla diagnosi ben oltre i 12 mesi dall'esordio dei sintomi. In questi casi il rischio maggiore è legato alle comorbidità secondarie, che sono di tipo cardiovascolare e respiratorio, e possono portare a morte prematura".

Se la ricerca farmacologica negli ultimi anni è andata avanti, molti pazienti "con diagnosi precoce riescono ad andare in remissione anche senza ricorrere ai nuovi farmaci biologici. In altri casi questi divengono inevitabili, ma c'è un 10% di pazienti tardivi che non risponde nemmeno alle terapie biologiche attualmente disponibili. Ecco perché, per evitare tutte le comorbidità e contrastare al meglio la malattia, è fondamentale seguire attentamente la terapia e in casi di problemi con alcuni medicinali parlarne con il reumatologo, senza interrompere le cure", conclude. Il consiglio dell'esperto è quello "di non sottovalutare dolori articolari che non passano dopo due settimane. Inoltre si è visto che il fumo aumenta il pericolo di artrite reumatoide".

30 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€