La Notte Di Ayrton Senna: I Video Della Sua Williams E Del Monologo Di Stefano Fresi (commosso) - Ilchatterbox
23.9 C
Milano
lunedì, Maggio 27, 2024
HomeSportAltri SportLa notte di Ayrton Senna: i video della sua Williams e del...

La notte di Ayrton Senna: i video della sua Williams e del monologo di Stefano Fresi (commosso)

Ecco alcune immagini dalle prove generali della notte per Ayrton Senna. Stefano Fresi salirà questa sera sul palco del teatro per portare in scena lo spettacolo

In un autodromo deserto, la Williams di Ayrton Senna è tornata in griglia di partenza ieri notte per la prima volta nella storia da quel 1 maggio 1994 in occasione delle prove generali del monologo “Fresi racconta Senna” sulla vita del campione tratto dal libro “Perdere Senna” del regista e scrittore Giorgio J. Squarcia.

Le prove si sono svolte ieri sera a Imola: ecco i video della macchina di Senna e del monologo di Fresi. Le immagini sono di Giorgio J. Squarcia, ideatore dell’evento e autore del libro da cui è tratto il monologo.

L’attore e musicista Stefano Fresi salirà questa sera sul palco del teatro per portare in scena lo spettacolo.

La sera del 1 Maggio, alle ore 21.00, il monologo “Fresi racconta Senna” diventerà un vero e proprio spettacolo aperto al pubblico all’interno del Teatro Comunale Ebe Stignani di Imola. In scena Fresi sarà accompagnato da una band di 5 elementi e da una cantante. Lo spettacolo, che alternerà parole e musica, è ad ingresso gratuito su prenotazione tramite il sito www.ayrton-senna.it. La serata- evento vede la collaborazione e il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Il libro “PERDERE SENNA”, da cui è tratto il monologo interpretato da Fresi, è una storia di redenzione e motivazione che attraversa il decennio 1984-1994 della vita del pilota brasiliano, dalla prima all’ultima gara in Formula 1, ma è anche il percorso parallelo di Senna e di un giovanissimo ragazzo italiano, il narratore. Il primo alle prese con gli ostacoli delle gare, l’altro con i problemi di una vita difficile.

All’epoca della prima gara di Ayrton, il narratore ha solo 13 anni e un destino segnato. Guardando Senna, trova la forza per superare le difficoltà e il coraggio di non arrendersi mai.

Il monologo racconta, infatti, la grandezza del pilota ma anche, e soprattutto, dell’uomo, non solo attraverso le sue leggendarie vittorie ma anche e soprattutto attraverso le sconfitte. Sconfitte da cui si è sempre rialzato. Più forte di prima. Molti gli interventi nel libro di Squarcia da Cesare Cremonini a Luca Cordero di Montezemolo, Stefano Domenicali, Rocco Benetton, Paolo Barilla, Giampaolo Dallara, Massimo Zanetti, piloti di Formula 1 di ieri e di oggi.

Attore, doppiatore, cantante e un musicista, Stefano Fresi è considerato uno dei più grandi talenti del cinema italiano di oggi. I suoi ruoli in film iconici come Romanzo criminale, Smetto quando voglio, Ogni maledetto Natale, Il nome della Rosa, Il Re LeoneC’è Tempo, gli sono valsi numerosissimi premi, tra cu il Nastro d’Argento (Migliore Attore per C’è tempo), il David di Donatello (Nomination come Miglior attore non protagonista per Smetto Quando Voglio). Il Premio internazionale Vincenzo Crocitti (Miglior Attore ), il Premio della Città di Torino, (Miglior Attore per Il Grande Passo), il Premio Berenice (Miglior Attore per Il Nome Della Rosa), il Premio Nino Manfredi e molti altri.

Fresi non solo è un grande attore ma anche un musicista e cantante straordinario e questo fa di lui l’interprete perfetto di un racconto che sarà anche un viaggio attraverso le canzoni del decennio in cui Senna corse in Formula 1 e, per finire, con l’omaggio ad Ayrton di Lucio Dalla, di cui Fresi è un interprete impareggiabile.

Articoli Correlati

POPOLARI