Nell - Film (1994)
Nell
Locandina Nell

Nell

( Nell )
Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 33 voti
Regista: Michael Apted
Anno: 1994
Paese: USA
Durata: 113 min
Distribuzione: Warner Bros Italia - Panarecord, Rcs Films & Tv
Nell è un film del 1994, diretto da Michael Apted, con Jodie Foster e Liam Neeson. Durata 113 minuti. Distribuito da Warner Bros Italia - Panarecord, Rcs Films & Tv.
Anno: 1994
Paese: USA
Durata: 113 min
Distribuzione: Warner Bros Italia - Panarecord, Rcs Films & Tv
Fotografia: Dante Spinotti
Montaggio: Jim Clark
Musiche: Mark Isham
Produzione: Renee Missel, Jodie Foster

TRAMA NELL

Nell, film drammatico diretto da Michael Apted, è la storia di una ragazza molto particolare che, dopo aver vissuto per moltissimo tempo isolata nei boschi, viene riportata al mondo civile con tutte le difficoltà che la situazione comporta.
Siamo nella Carolina del Nord e in una piccola casa tra gli alberi Violet Kellty muore improvvisamente a causa di un ictus. Quando il dottor Jerome "Jerry" Lovell (Liam Neeson) si reca nell’abitazione, trova nascosta tra le travi Nell (Jodie Foster), la figlia della donna che, non appena lo vede si spaventa a tal punto che comincia a urlare. Il medico vuole capire cosa le sia accaduto e decide di farsi aiutare dallo sceriffo Todd Peterson (Nick Searcy), scoprendo che in realtà la ragazza è nata in seguito a una violenza sessuale.
Per aiutare Nell, il dottor Lovell chiede il supporto della dottoressa Paula Olsen (Natasha Richardson), esperta di autismo, e del dottor Alexander "Hal" Paley (Richard Libertini). Questi, tuttavia, propongono di chiuderla in un ospedale psichiatrico per studiarla e il giudice (Joe Inscoe) acconsente.
Jerry, però, con l’aiuto dell’avvocato Don Fontana (O'Neal Compton), ottiene tre mesi di tempo per far integrare la ragazza nella società. Così comincia ad analizzare i comportamenti della giovane, riesce a guadagnarsi la sua fiducia e a comunicare con lei. Ben presto scopre che in lei è ancora vivo il trauma di aver visto morire sua sorella in passato per una caduta nei boschi.
Nel frattempo si è sparsa la voce dell’esistenza di Nell e cominciano ad arrivare in città reporter e curiosi. Tra questi, Mike Ibarra (Sean Bridgers) scatta una foto alla ragazza spaventandola a morte, ma Jerry prontamente riesce ad allontanarlo. È allora che Paula suggerisce di portarla in ospedale per metterla al sicuro, mentre il dottore decide di portarla in città per farle vedere che oltre il bosco c’è di più.
Questa scelta, nel bene e nel male, segnerà un punto di svolta nella vita della giovane…

CRITICA DI NELL

Nonostante gli scenari da favola, la bravura di Jodie Foster e l'onesto impegno dei due coprotagonisti, il film lascia piuttosto perplessi e insoddisfatti per l'eccessiva semplificazione del caso clinico. E la memoria corre alle immagini, assai meno addomesticate ma senz'altro più vere, de Il ragazzo selvaggio di Truffaut. (La Nazione, Cristina Jandelli, 19/2/95)L'inglese Michael Apted è uno strano regista. Si schiera spesso dalla parte giusta, come ha fatto per gli indiani d'America in "Cuore di tuono" e specialmente nel documento "Incident at Oglala". Lo fa anche qui contro l'ignobilità dei mass-media, contro la medicina ufficiale. Ha il gusto delle storie insolite e dei personaggi estremi, da "Triplo eco" a "Il segreto di Agatha Christie", da "Chiamami Aquila" a "Gorilla nella Nebbia". Qui, con il prezioso contributo delle luci di Dante Spinotti, Michael Apted sa muoversi bene negli ambienti naturali. Ma soprattutto sa controllare i sentimenti, passa con sensibilità dal lirismo (le nudità di Nell che fa il bagno di notte) all'analisi psicologica, dalle scene inquietanti (lo scheletro della gemella) a quelle di turgore sentimentale. Possiede il controllo del mezzo. (Il Giorno, Morando Morandini, 26/2/95)Due meriti, comunque: la cornice del Nord Carolina periodicamente evocata quasi a segnare il "tempo" della storia con immagini effuse e intensissime di laghi, di nebbie, di selve e di montagne, e la recitazione dei tre protagonisti, soprattutto Jodie Foster che, rinunciando al suo glamour, si umilia in una figurina disturbata e balbettante di forte rilievo emotivo. Con le repliche giuste sia di Liam Neeson, un medico subito coinvolto ma rispettoso dell'umanità e della scienza, sia di Natasha Richardson, nel personaggio in apparenza meno generoso della psicologa, in realtà presto capace di assolvere con interiorità a tutti i doveri, anche a quelli del cuore. Il film, tutto sommato, vale soprattutto per loro. (Il Tempo, Gian Luigi Rondi, 21/2/95)Troppo sdolcinato, elementare e talvolta manierista, Nell è diretto da un regista, Michael Apted, molto sensibile, anche in passato, alle seduzioni della natura selvaggia (Gorilla nella nebbia, Chiamami aquila). Ma siamo lontani dalle imprese analoghe di Truffaut (Il ragazzo selvaggio) o di Herzog (Kaspar Hauser) e il film rischierebbe il ridicolo se non fosse per la bravura di Jodie Foster (candidata per questa interpretazione all'Oscar: ne ha già vinti due), dimagrita di dodici chili e con gli occhi perennemente immersi altrove come una sorta di santa pura ed erotica, estetica e solenne, animalesca e catatonica, sacra e profana. (Il Messaggero, Fabio Bo, 28/2/95)Per Apted la parola d'ordine sembra: semplicità; lo scopo: l'emozione. Puntando l'attenzione sui cambiamenti interiori dei tre personaggi, il regista evita di lanciar messaggi "naturalistici"; non evita invece il sentimentalismo più caricato, le sdolcinature, il finale convenzionale con il trionfo dell'amore, le accuse contro le responsabilità sociali verso i malati. A risollevare le cadute del film ci pensa Jodie Foster, stupefacente per semplicità e naturalezza: giustamente candidata al Premio Oscar che meriterebbe appieno. (Il Resto del Carlino, Vittorio Spiga, 18/2/95)

CURIOSITÀ SU NELL

Il film ha ricevuto una candidatura al Premio Oscar, tre nomination ai Golden Globes e un David di Donatello a Jodie Foster come Miglior attrice straniera (1995).

La pellicola è ispirata a eventi realmente accaduti.

Inizialmente Jodie Foster, che ha dichiarato che questo è stato il suo ruolo preferito, doveva dirigere il film da sola. Poi però ha preferito affidarlo a Michael Apted.

Originariamente Ally Sheedy era stata scelta per interpretare Nell, ma poi ha rifiutato.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI NELL

Attore Ruolo
Jodie Foster
Nell
Liam Neeson
Jerome Lovell
Natasha Richardson
Paula Olsen
Richard Libertini
Alexander Paley
Nick Searcy
Todd Peterson
Stephanie Dawn Wood
Ruthie Lovell
Mary Lynn Riner
Janet Baring
Lucile McIntyre
Sally
Robin Mullins
Mary Peterson
Joe Inscoe
Giudice
Sean Bridgers
Mike Ibarra
O'Neal Compton
Don Fontana
Jeremy Davies
Billy Fisher

PREMI E RICONOSCIMENTI PER NELL

Oscar - 1995

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1995

  • Candidatura migliore attrice protagonista a Jodie Foster

Golden Globe - 1995

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1995

  • Candidatura miglior film drammatico
  • Candidatura migliore attrice in un film drammatico a Jodie Foster
  • Candidatura migliore colonna sonora originale a Mark Isham

David di Donatello - 1995

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1995

  • Premio migliore attrice straniera a Jodie Foster
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming