Lo spettacolare varo della nave Fincantieri a Castellammare di Stabia
rotate-mobile
Domenica, 2 Giugno 2024

Lo spettacolare varo della nave Fincantieri a Castellammare di Stabia: VIDEO e FOTO dal drone

Si chiama "Atlante" ed appartiene alla flotta della Marina Militare italiana; il ceo di Fincantieri Folgiero: "Il cantiere di Castellammare per le sue competenze militari e civili è e resterà al centro del piano industriale di Fincantieri"

Presso lo stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia emozionante cerimonia per il varo di “Atlante” che possiamo mostrarvi con le spettacolari immagini dal drone girate da Fincantieri. 

Atlante è l’unità di supporto logistico - Logistic Support Ship - costruita nell’ambito del piano di rinnovamento della flotta della Marina Militare italiana. "Il cantiere di Castellammare per le sue competenze militari e civili è e resterà al centro del piano industriale di Fincantieri, con l'obiettivo della sua implementazione", ha sottolineato il ceo di Fincantieri Pierroberto Folgiero

Atlante

“Atlante”, che sarà consegnata nel 2025, è la seconda unità di questo tipo costruita per la Marina Militare, dopo “Vulcano” consegnata da Fincantieri nel 2021.

Garantirà supporto logistico alla componente navale nazionale possedendo capacità operative in svariati settori: difesa di interessi vitali del Paese, difesa degli spazi Euro-Atlantici, contributo alla realizzazione della pace e della sicurezza internazionali, concorsi e compiti specifici inclusi assistenza in caso di pubblica calamità.

Varo Fincantieri

Le unità di supporto logistico si inseriscono nell’ambito del piano di rinnovamento della flotta della Marina Militare, commissionato al Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) costituito da Fincantieri e Leonardo, e si distinguono per il loro altissimo livello di innovazione che le rende estremamente flessibili ed efficienti nei diversi profili di utilizzo. In particolare, queste unità potranno essere utilizzate in modo complementare anche in attività non prettamente militari quali per esempio di supporto alla Protezione Civile in operazioni di aiuto umanitario e soccorso.

Hanno inoltre un basso impatto ambientale grazie all'adozione di avanzati sistemi di generazione e propulsione a bassa emissione inquinante (generatori e motori elettrici di propulsione) e di controllo degli effluenti biologici.

Varo Atlante (Foto Fincantieri)

Caratteristiche tecniche 

La LSS Atlante è una unità di supporto logistico alla flotta dotata anche di capacità ospedaliera e sanitaria.

La nave coniuga capacità di trasporto e trasferimento ad altre unità navali di carichi liquidi (gasolio, combustibile avio, acqua dolce) e solidi (parti di rispetto, viveri e munizioni) e di effettuare in mare operazioni di riparazione e manutenzione a favore di altre unità. I sistemi di difesa sono rappresentati dalla capacità di comando e controllo in scenari tattici, alle comunicazioni e ai sistemi di difesa dissuasivi non letali.

L’unità è capace di imbarcare anche sistemi di difesa più complessi e supportare apparati di intelligence e guerra elettronica.

I numeri di Atlante

  • circa 27.000 tonnellate
  • 193 metri di lunghezza
  • circa 20 nodi di velocità
  • 235 persone tra equipaggio e specialisti
  • capacità di soccorso in mare
  • capacità di recupero mezzi e materiali dalla superficie e dal fondo
  • base per operazioni di soccorso tramite elicotteri ed imbarcazioni speciali.

Fincantieri

Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, militari e offshore nei comparti oil & gas ed eolico, oltre che nella produzione di sistemi e componenti, nell’offerta di servizi post-vendita e nelle soluzioni di arredamento navale.

Grazie alle capacità sviluppate nella gestione di progetti complessi il Gruppo vanta referenze di eccellenza nelle infrastrutture, ed è operatore di riferimento nel digitale e nella cybersecurity, nell’elettronica e sistemistica avanzata.

Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia, dove impiega 10.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale in virtù di una rete produttiva di 18 stabilimenti in quattro continenti e quasi 21.000 lavoratori diretti.

Chi c'era alla cerimonia

Alla cerimonia il capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio di Squadra Enrico Credendino,  il presidente di Fincantieri generale Claudio Graziano con l'amministratore delegato e direttore generale Pierroberto Folgiero e il direttore generale della Divisione Navi Militari di Fincantieri Dario Deste oltre a, fra gli altri, Joachim Sucker direttore dell'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti - Occar, e il direttore della Direzione  Armamenti Navali - Navarm ammiraglio ispettore capo Giuseppe Abbamonte.

Madrina della nuova unità la signora Federica Gargano, nipote dell’ammiraglio Romeo Oliva, già comandante delle Forze Navali, decorato con due medaglie d’argento al valor militare.

Video popolari

NapoliToday è in caricamento