PAURA (psicologia) | Concetto, caratteristiche e importanza

PAURA (psicologia) | Concetto, caratteristiche e importanza

Paura è un termine ampiamente usato per indicare vari disturbi psicologici legati al panico e all’agorafobia. In generale, è un’emozione che si esprime attraverso l’ansia, la preoccupazione e l’anticipazione degli eventi; è un processo complesso in cui possono esserci reazioni diverse al pericolo incombente.

Le persone che spesso provano questa emozione con grande intensità possono soffrire di episodi frequenti e incontrollabili. Può essere dovuto a certi episodi traumatici del passato, ma può anche essere la percezione di pericoli reali che hanno già affrontato.

Si tratta di un’attivazione fisiologica generata nel corpo e anche nella mente attraverso pensieri che sono legati a un’attivazione iniziale. Il primo è direttamente correlato al pericolo che è stato rilevato, generando questo complesso processo in cui si manifestano tensione, nervosismo e stress.

La paura rappresenta una proiezione di ciò che si pensa ossessivamente in relazione a un’attività o a una situazione che si teme. La gente sarà in grado di anticipare le possibili conseguenze, si tratta di capire un futuro incerto da cui si vuole uscire indenni. Chi soffre di paura cronica soffre di una situazione che gli impedisce di vivere una vita serena, per cui la psicologia studia a fondo la questione per comprenderla e trovare soluzioni.

Che cos’è la paura in psicologia?

In psicologia, la paura è stata definita come una delle emozioni fondamentali dell’essere umano. È una delle emozioni primarie che si generano da certi stimoli, a cui l’organismo risponde grazie alle esperienze precedenti. Di conseguenza, le persone tendono a reagire in modo simile in certi momenti.

Sono stati effettuati molti studi su questo argomento e si è concluso che le persone possono reagire in modo simile anche senza conoscersi. In altre parole, anche se ogni individuo appartiene a culture diverse, ciò non impedisce che si comporti in modo simile.

La paura ha la sua origine in un processo complesso che si svolge nel cervello, funziona fondamentalmente come un allarme che avverte di un possibile pericolo. In particolare, è l’area cerebrale in cui si trova una struttura il cui nome è amigdala.

Di solito viene descritta come un’emozione che rappresenta una certa negatività o dispiacere nella persona che la prova. Tuttavia, non può essere definito come qualcosa di negativo perché in certi casi può rappresentare qualcosa di positivo; per come permette di affrontare certe situazioni. Quando una persona capisce come funziona la paura che prova, sarà in grado di gestire meglio le proprie emozioni. La paura ha poi la funzione di aiutare a regolarle e a tenerla al sicuro.

Quali sono le caratteristiche della paura?

Come spiegato sopra, questo stato emotivo è una risposta cosciente a un possibile pericolo, ma può anche essere una manifestazione di sfiducia nell’interazione sociale. Qualsiasi fattore che possa essere considerato sgradevole per ogni persona da un punto di vista razionale o illogico potrebbe essere il fattore scatenante della paura.

È essenziale che ci sia uno stimolo che sia la causa di questo stato di ansia e d’insicurezza, le reazioni sia mentali che fisiche si combinano durante questi episodi. Altre caratteristiche della paura sono descritte di seguito:

  • La paura può causare cambiamenti drammatici nel comportamento abituale di un individuo. A volte l’individuo può mostrare reazioni incontrollabili.
  • La ragione per iniziare a sperimentare questa emozione può essere dovuta a uno stimolo che è sgradevole da una percezione del pericolo reale, fittizia, passata o futura.
  • Durante l’esperienza della paura nel cervello si attivano involontariamente composti chimici che sono responsabili di reazioni fisiche come tremori e sudorazione.
  • È considerato un meccanismo di difesa sia fisiologico che psicologico. La persona può reagire in modo difensivo quando attacca o per garantire la sopravvivenza fuggendo dal pericolo.
  • I sensi sono responsabili della percezione di un possibile pericolo. Questi segnali vengono inviati al cervello per essere interpretati, questo avviene nel sistema limbico, che può regolare le emozioni. Come risultato, l’amigdala viene attivata e la paura viene rilasciata con i suoi rispettivi sintomi e reazioni.
  • Alcuni dei sintomi fisici sono l’aumento della frequenza cardiaca, il rilascio di adrenalina, la respirazione accelerata, l’aumento del glucosio nel sangue, la dilatazione delle pupille e la contrazione muscolare.
  • La persona è in stato di allerta permanente per un allarme rilevato, che gli dice di garantire la sua sicurezza personale. Tenendo conto che esistono diversi tipi e livelli di paura, anche le risposte possono essere diverse a seconda dei casi.
  • La paura può essere dovuta a situazioni in cui l’integrità fisica può essere compromessa da fattori quali la morte, la paura dell’altezza, l’oscurità, i colpi fisici o altri danni. Può anche essere dovuto a situazioni sociali come paura del palcoscenico, scarso rendimento scolastico o innamoramento.
  • La paura può essere patologica quando si scopre che l’individuo comincia a manifestare queste caratteristiche in modo esagerato. Vale a dire, le cause psicologiche, fisiche o sociali; potrebbero essere la causa scatenante di una sorta di fobia.
  • Le fobie nascono per ragioni diverse e ognuna di esse ha un termine particolare come il seguente: la paura dell’altezza è agorafobia, la paura del buio è ninfobia e la paura della morte è somnofobia. Ci sono molte classificazioni.

Quali sono le loro funzioni?

Considerando che la paura è un’emozione sia positiva che negativa, a seconda del caso in cui si verifica, in psicologia è considerata indispensabile. La paura può anche essere disfunzionale se non coincide con lo stimolo con cui viene generata, allora è una reazione a un pericolo che non è reale. Le sue funzioni sono descritte di seguito:

  • La paura funzionale è quella generata da uno stimolo proveniente da un pericolo reale. Questa emozione permette di affrontare lo stesso pericolo per sopravvivere; è un’emozione che si adatta al comportamento delle persone in determinate situazioni. Rappresenta un vantaggio perché permette alle persone di rimanere vigili sui possibili rischi e di agire in base a tali circostanze.
  • La paura disfunzionale, come suggerisce il nome, è un’emozione che si genera attraverso un processo che non ha coerenza. Pertanto, significa essere una limitazione che ostacola le normali prestazioni di una persona, non è utile per garantire la sicurezza personale. In questi casi si tratta di paure irrazionali che di conseguenza fanno sì che le persone non prendano buone decisioni e reagiscano in modo eccessivo.

In quest’ultimo caso, si tratta di paure che non hanno un riferimento reale, nascono da un insieme di esperienze e credenze che si creano in modo errato. Il processo cognitivo di ogni persona interpreterà la realtà in modo molto personale, e una delle possibili cause della creazione di fobie potrebbe essere trovata qui.

Quali sono i tipi di paura e come vengono identificati?

In alcuni casi si può rilevare un diverso livello di affettazione, la paura può essere dovuta a percezioni dei sensi fisici o a certe attività sociali. I tipi di paura più comuni sono descritti di seguito:

  • La paura fisica è dovuta al fatto che la persona ha paura di subire un qualche tipo di dolore da un vero stimolo esterno, anche se può essere anche immaginario. Questo è un tipo di paura difficile da controllare perché nasce involontariamente, la persona cerca di evitare ciò che potrebbe causare danni nel vostro corpo e farà qualsiasi azione necessaria per raggiungere questo obiettivo.
  • La paura sociale è una risposta allo stimolo di un’interazione socializzante e si manifesta nei momenti in cui la persona si sente ridicolizzata o giudicata dagli altri. Si tratta quindi di un meccanismo per anticipare le possibili conseguenze di tali azioni. Questa è l’origine della fobia sociale.
  • La paura metafisica ha la sua origine in un processo mentale interno e dipende da certe fonti empiriche. Gli psicologi lo associano a patologie come la depressione e altri disturbi simili.

Ci sono una grande varietà di paure che sono difficili da categorizzare perché ci sono anche alcuni casi diagnosticati, tuttavia è importante menzionarne alcuni come i seguenti:

  • Complesso di Giona
  • Paura del fallimento
  • Paura della morte
  • Paura della solitudine
  • Paura degli animali
  • Paura delle altezze
  • Paura dell’incertezza
  • Paura dell’impegno

Infine ci sono le fobie, che vengono descritte come una paura patologica che solo alcune persone provano. Appartiene a un piccolo gruppo che subisce le conseguenze di questa condizione, influenzando la loro qualità di vita. Ovvero, possono anche richiedere un trattamento psicologico per superare questa paura che descrivono come “incontrollabile”.

Ci sono molti tipi di fobie che possono svilupparsi a qualsiasi età. Alcuni possono avere la loro origine in eventi traumatici del passato, quindi diventano una limitazione psicologica che provoca cambiamenti drammatici nel comportamento.

Ad esempio, se una persona ha avuto un incidente stradale da cui può essere fuggita illesa, può sviluppare un timore irrazionale di utilizzare qualsiasi forma di trasporto terrestre in futuro. Ciò significa che la persona eviterà di utilizzare veicoli per spostarsi da casa al posto di lavoro, un problema che avrà molteplici conseguenze personali e professionali.

Importanza del suo studio in psicologia

La funzione principale della paura è quella d’innescare una serie di meccanismi mentali che permettono un migliore adattamento e una migliore reazione ad alcuni pericoli. È un mezzo di auto protezione che funziona automaticamente nelle situazioni di maggior rischio per la persona. Si attiva una volta individuata la possibile minaccia, in modo che si reagisca affrontandola o scappando.

Gli stimoli che rappresentano una minaccia per l’integrità di una persona possono essere di vario tipo. Dipendono anche dalle credenze o dalle idee che si hanno su di loro, le emozioni si rivelano essere un elemento molto personale di ogni persona; e quindi le possibili reazioni dipendono da un filtro mentale.

In psicologia, la paura è stata considerata uno dei processi mentali più complessi; capire come funziona è fondamentale nel trattamento dei pazienti più colpiti dalle sue conseguenze. Si tratta di una condizione che colpisce gran parte della popolazione mondiale e che ha ripercussioni che limitano notevolmente la qualità della vita.

Si potrebbe dire che la paura aiuta le persone ad affrontare o ad allontanarsi da quegli eventi che potrebbero non essere preparate ad affrontare. Risulta essere una funzione fondamentale per la sopravvivenza, se l’essere umano non sentisse la paura è possibile che non sarebbe riuscito a rimanere in vita. Situazioni o azioni considerate sconsiderate possono essere controllate attraverso la paura; questa emozione rappresenta un fattore positivo in questi casi.

La paura rende le persone consapevoli dell’esistenza di diversi tipi di pericolo, gli psicologi lo considerano un meccanismo di base fondamentale. Le reazioni fisiologiche sono quindi meccanismi che si perpetuano in pochi secondi, a questo punto tutte le funzioni del corpo sono monitorate dal cervello con lo stesso obiettivo: evitare il pericolo.

In alcuni casi la paura si trasforma in episodi di panico, poi è un disturbo che genera una crisi generalizzata con ripetuti attacchi di angoscia. In questi casi, gli psicologi sono stati in grado di trovare una relazione tra la dopamina e alcune aree del cervello, la comunicazione tra i neuroni dipende in gran parte dall’alta concentrazione di questa sostanza nell’amigdala. È qui che ha origine dallo stress e dalla paura.

Per gli psicologi è fondamentale capire come sono collegate le connessioni nervose tra l’amigdala e il cingolo anteriore. Il primo è responsabile dell’interpretazione delle informazioni rilevate dai sensi, mentre il secondo è responsabile dell’elaborazione delle emozioni relative al pericolo rilevato. La risposta generata da entrambe le parti può essere esagerata rispetto agli stimoli ricevuti.

Il funzionamento del cervello in questi casi non è lo stesso in ogni persona, alcuni individui hanno più probabilità di provare più paura. Sono coinvolti anche altri fattori legati all’istruzione, all’esperienza e ad alcuni elementi culturali o sociali.

Si consiglia la lettura:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza i cookie politica dei cookie. ACEPTAR

Aviso de cookies