3' di lettura 3' di lettura

I vostri prof scrivono "chilometri" anziché "kilometri"? Potete rimproverarli a dovere! E se lo stesso sbaglio viene fatto da uno scrittore o da un giornalista, dovrebbe venire multato per almeno 250 euro. Chilometri o kilometri? Ecco come si scriveE' quanto sostiene il professore e scrittore Roberto Vacca, legge alla mano. Si, perché nel suo articolo "Alfabeto, la consuetudine che viola la legge", lo studioso tira in ballo il Decreto 802 dell'agosto 1982 che fissa perentoriamente le regole linguistiche per quanto riguarda le unità di misura che invece, nel corso degli anni, la consuetudine ha dimenticato.

Qualche dubbio di scrittura? Leggete questa guida prima di verifiche o temi!

UNA KAPPA TRISTE E SOLA - Il principale motivo di confusione, scrive Vacca, è considerare alcune lettere dell'alfabeto come straniere. E' il triste destino di K, W, J che, invece, devono essere utilizzate nelle unità di misura come stabilito nel Decreto del Presidente della Repubblica numero 802 del 12/8/1982. L'Art.1 del decreto dice infatti che “Per indicare le unità di misura di cui ai commi precedenti si devono usare esclusivamente le denominazioni, le definizioni e i simboli previsti nell'allegato”. Ecco quindi come dovrebbero essere scritte le principali unità di misura: il "kilogrammo" si scrive con la K iniziale, e di conseguenza la regola dovrà essere applicata anche sui "kilometri".

Guarda questo video su come scrivere un testo

Fonte: Università degli Studi di Milano - Bicocca

QUALCHE DUBBIO SUI MILIONI - Spesso si trova scritto, sui giornali o addirittura sugli atti ufficiali, la sigla MLN o MLD per "milioni" e "miliardi". Sbagliatissimo secondo Roberto Vacca, che sottolinea come nello stesso Decreto, nella tabella 1.3, si stabilisce che per "milioni, "miliardi" e "migliaia di miliardi" i prefissi corretti sono: M (Mega), G (Giga) e T (Tera).

DECIMALI E MIGLIAIA, VIRGOLA O PUNTO? - Ecco un altro dilemma quando scriviamo nelle verifiche o nei temi: quando vogliamo riportare una cifra decimale, si usa la virgola o il punto? E quando invece si tratta di separare le migliaia, quale simbolo di punteggiatura è corretto usare? Presto detto: contro ogni pronostico, secondo quanto scrive lo studioso si usa il "punto decimale" per i numeri decimali e la virgola per separare le migliaia o altre grandezze intere. Quindi, niente 1,5 per dire "uno e mezzo" ma 1.5; niente 10.000 per scrivere "diecimila", ma 10,000.

Carla Ardizzone