Film in streaming in alta definizione: piattaforme, abbonamenti e catalogo titoli

Film in streaming in alta definizione: piattaforme, abbonamenti e catalogo titoli

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

I film in streaming in alta definizione accompagnano le nostre serata più divertenti da diversi anni ormai. Film e serie tv, ma anche documentari e programmi comici, o intrattenimento per bambini e ragazzi, una cascata infinita di titoli e proposte che non smette mai di aggiornarsi. L’intrattenimento home made di qualità è ormai diventato una realtà. Una realtà resa possibile grazie alle ultime innovazioni tecnologiche, una connessione internet sempre più veloce e diverse decine di piattaforme che offrono questi servizi. Fino ad una ventina di anni fa avere la possibilità di guardare così tanti film e serie tv ovunque e in qualunque momento della giornata, era un sogno ad occhi aperti. Oggi invece quel sogno è diventato la normalità. Da quando sono nate piattaforme come: Netflix, https://altadefinizione.software/, Now TV, Amazon Video, ecc… Il concetto di “televisione” è decisamente cambiato. Si tratta di una formula di divertimento semplice, economica e alla portata di tutti. Ecco perché ha avuto un così grande successo. Non servono competenze particolari per capire come funziona, è sempre disponibile e costa poco. Inoltre, come ulteriore punto di forza, ha quello di mettere a disposizione cataloghi di titoli e proposte ricchi e variegati, così da accontentare tutti i gusti.

Film in streaming in alta definizione: qualità e varietà

Questa formula di intrattenimento ha riscosso un notevole successo, che continua, ancora oggi, a crescere in modo inarrestabile. Un successo dovuto a diversi punti di forza:

  • comodità di utilizzo
  • semplicità di funzionamento
  • economicità
  • varietà di contenuti

Vediamoli punto, punto.

Comodità di utilizzo

I film in streaming in alta definizione si possono guardare ovunque e in qualsiasi momento. La sera sul divano di casa davanti alla propria tv, oppure sul treno per andare al lavoro sullo schermo dello smartphone. Basta avere a portata di mano una connessione relativamente stabile e veloce e un dispositivo che supporti la riproduzione audio e video (tv, smartphone, pc, tablet, laptop, ecc…).

Portrait of a smiling young couple hugging while sitting together on a sofa at home and watching TV

Semplicità di funzionamento

Per guardare un film in streaming non c’è bisogno di essere dei geni dell’informatica, né tanto meno capire a fondo le dinamiche che ne consentono la visualizzazione. Certo è molto bello riuscire a capire come funzionano le cose, ma non è sempre indispensabile. Per vedere un film o una serie tv in streaming bastano pochi semplici click, la voglia di rilassarsi e una connessione internet veloce. Poi basta riuscire a scegliere cosa guardare e il gioco è fatto.

Economicità

Lo streaming è economico e alla portata di tutti i portafogli. Con il passare del tempo i colossi dell’intrattenimento hanno finalmente capito che è meglio avere tanti utenti che pagano una piccola cifra per guardare i loro programmi, piuttosto che poche persone elitarie che spendono discrete cifre per andare una volta al mese al cinema. Quindi sono nati diverse formule di che permettono di sottoscrivere abbonamenti mensili, trimestrali, o addirittura annuali. Soluzioni che danno sempre la possibilità di disdire gli abbonamenti in qualunque momento e per qualsiasi ragione, senza andare incontro a penali o perdite di soldi. Alcune piattaforme inoltre mettono a disposizione anche la possibilità di provare i loro servizi gratuitamente per un determinato periodo di tempo (che di solito corrisponde a 15 giorni). Al termine del periodo di prova gratuito, l’utente è poi libero di scegliere se proseguire e sottoscrivere un vero e proprio abbonamento, oppure far decadere tutto.

Varietà di contenuti

Questo è sicuramente uno dei più importanti punti di forza del sistema di intrattenimento home made. Oggi la frase “film in streaming in alta definizione” è sinonimo di varietà e vastità di contenuti. All’inizio di quest’innovazione i titoli erano pochi e sempre gli stessi. Con il tempo però i cataloghi di titoli delle piattaforme si sono riempiti di molteplici scelte ed opzioni, allargando così l’interesse per il servizio a un numero sempre maggiore di utenti.

Un numero che, con il passare del tempo, non ha smesso di crescere e oggi tocca picchi impensabili fino a qualche anno fa. I numeri sono così promettenti che le piattaforme streaming sono arrivate a realizzare produzioni proprie ed esclusive con l’intento di aumentare ancora abbonamenti, sottoscrizione ed utenti registrati ai loro servizi. Allettati dai titoli esclusivi, infatti, molte persone decidono di optare per una piattaforma, piuttosto che per un’altra.

Ragion per cui sulle piattaforme che offrono i servizi di streaming, oggi è possibile trovare veramente di tutto. Dal vecchio film classico degli anni ’50, fino all’ultima novità trasmessa in esclusiva da una piattaforma e girata in HD o 4K.Senza parlare poi delle serie tv in streaming che raccolgono sempre più interesse e approvazione da qualunque fascia di età. Fantasy, commedie, film d’avventura, d’azione e intrattenimento infantile, tutto questo e molto di più è oggi possibile guardarlo da casa, spendendo poco (o in alcuni casi proprio niente) e senza particolari difficoltà.