Chi erano i Borboni: una breve guida -

Chi erano i Borboni: una breve guida

I Borboni erano una famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale, tra cui la Francia, la Spagna, Napoli, Parma e Lucca. Essi furono, insieme agli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell’Europa.

La dinastia dei Borboni ebbe origine nel XIII secolo con Roberto di Clermont, figlio del re Luigi IX di Francia. Nel corso dei secoli, i Borboni riuscirono a consolidare il loro potere e a estendere il loro dominio su diversi territori in Europa.

Ecco una lista dei principali Stati governati dai Borboni:

  1. Francia:
  2. I Borboni salirono al trono di Francia nel 1589 con Enrico IV, fondatore della dinastia dei Borbone. Essi regnarono ininterrottamente fino alla Rivoluzione francese nel 1792, quando Luigi XVI fu deposto e giustiziato. Successivamente, la dinastia dei Borboni tornò al potere con la Restaurazione nel 1814, ma fu definitivamente rovesciata nel 1848 durante la Rivoluzione di Luglio.

  3. Spagna: Nel 1700, il re Carlo II di Spagna morì senza eredi diretti e la Corona spagnola passò alla casa dei Borboni. La dinastia dei Borboni regna ancora oggi in Spagna, con il re Filippo VI che è attualmente sul trono.
  4. Napoli: Nel XVIII secolo, i Borboni presero il controllo del Regno di Napoli, che comprendeva anche la Sicilia. Essi governarono fino all’unificazione dell’Italia nel 1861.
  5. Parma: Nel 1731, il duca di Parma morì senza eredi e il ducato passò alla casa dei Borboni. Essi governarono fino al 1859, quando Parma fu annessa al Regno di Sardegna.
  6. Lucca: Nel 1815, il principato di Lucca fu assegnato a Maria Luisa di Borbone, figlia di re Carlo IV di Spagna. Tuttavia, nel 1847, il principato fu annesso al Granducato di Toscana.

I Borboni hanno lasciato un’impronta significativa nella storia europea, sia per il loro ruolo di sovrani sia per le trasformazioni politiche ed economiche che hanno promosso nei territori che hanno governato.

I Borboni del Regno delle Due Sicilie erano una dinastia reale che governava il Regno delle Due Sicilie dal 1734 al 1860. Si tratta di una famiglia nobiliare di origine francese, che ha avuto una grande influenza sulla politica e sulla cultura del regno durante il loro regno.

I Borboni delle Due Sicilie erano una dinastia reale che governava il Regno delle Due Sicilie dal 1734 al 1860. Originari della Francia, i Borboni giocarono un ruolo significativo nella politica e nella cultura del regno durante il loro lungo periodo di regno.

Il fondatore della dinastia fu Carlo di Borbone, che salì al trono nel 1734. I suoi successori furono suoi figli e nipoti, che portarono avanti il regno fino alla sua caduta nel 1860. Ferdinando IV, che divenne Ferdinando I delle Due Sicilie nel 1814, fu uno dei sovrani più longevi della dinastia, regnando dal 1759 al 1825. Durante il suo regno, il regno delle Due Sicilie vide diversi cambiamenti politici e sociali, tra cui l’abolizione della schiavitù nel 1811 e la promulgazione della Costituzione nel 1820.

Dopo la morte di Ferdinando I, suo figlio Francesco I salì al trono nel 1825. Il suo regno durò solo cinque anni, ma durante questo periodo il regno delle Due Sicilie fu coinvolto in una serie di conflitti, tra cui la guerra d’indipendenza greca. Dopo la morte di Francesco I, suo figlio Ferdinando II divenne il nuovo sovrano nel 1830. Durante il suo regno, il regno delle Due Sicilie affrontò una serie di sfide, tra cui il movimento per l’unificazione italiana e la rivoluzione siciliana del 1848.

Infine, il regno delle Due Sicilie passò nelle mani di Francesco II nel 1859. Tuttavia, il suo regno fu di breve durata, poiché nel 1860 il regno fu conquistato da Vittorio Emanuele II di Savoia, che stava guidando il movimento per l’unificazione italiana. Con la caduta del regno delle Due Sicilie, la dinastia dei Borboni perse il potere e il controllo sul regno.

In conclusione, i Borboni delle Due Sicilie furono una dinastia reale di origine francese che governò il Regno delle Due Sicilie dal 1734 al 1860. Durante il loro regno, i Borboni ebbero una grande influenza sulla politica e sulla cultura del regno. Tuttavia, alla fine persero il controllo del regno a causa dell’unificazione italiana guidata da Vittorio Emanuele II di Savoia.

Perché si chiamano Borboni?

Perché si chiamano Borboni?

Il nome “Borboni” è legato al feudo di Bourbon-l’Archambault, che è stato acquisito da Roberto di Clermont, sesto figlio di Luigi IX il Santo, attraverso il suo matrimonio con Beatrice, figlia dell’ultima feudataria di quella regione, Agnese di Dampierre, e di suo marito Giovanni di Borgogna. Quindi, il nome “Borboni” è stato associato alla famiglia reale a partire dal capostipite Roberto di Clermont.

È importante notare che la famiglia Borbone ha avuto un ruolo significativo nella storia d’Europa. Il primo membro della famiglia a fregiarsi del titolo di “Re delle Due Sicilie” fu Carlo di Borbone. Tuttavia, il Regno delle Due Sicilie è un’entità che si è formata successivamente, grazie all’idea di Gioacchino Murat, che ottenne il trono da Napoleone nel 1808. Quindi, anche se il nome “Borbone” è stato associato alla famiglia reale delle Due Sicilie, è importante sottolineare che i Borbone c’entrano solo a metà con l’invenzione di questo nome.

In conclusione, il nome “Borboni” deriva dal feudo di Bourbon-l’Archambault, che è stato acquisito dalla famiglia attraverso il matrimonio. La famiglia Borbone ha avuto un ruolo importante nella storia d’Europa, ma il titolo di “Re delle Due Sicilie” è stato introdotto solo successivamente da Gioacchino Murat.

Chi sono i Borboni oggi?

Chi sono i Borboni oggi?

L’attuale Famiglia Reale dei Borbone (Decima dinastia)

La Famiglia Reale dei Borbone è una delle più antiche e prestigiose dinastie reali d’Europa. La loro storia risale al XII secolo, quando Robert Guiscard, un nobile normanno, divenne il Duca di Puglia e Calabria. Nel corso dei secoli, i Borbone si sono espansi e hanno governato su diversi regni e principati, tra cui il Regno di Napoli, il Regno di Sicilia e il Regno delle Due Sicilie.

Oggi, la Famiglia Reale dei Borbone è guidata da Carlo di Borbone, principe ereditario del Regno delle Due Sicilie. Nato nel 1963, il principe Carlo è l’erede legittimo al trono e ha svolto un ruolo attivo nella promozione delle tradizioni e della cultura borbonica. Sposato con Camilla Crociani, principessa di Capua, la coppia ha due figlie, Maria Carolina di Borbone e Maria Chiara di Borbone.

Maria Carolina di Borbone è nata nel 2003 ed è la primogenita del principe Carlo. Come membro della Famiglia Reale dei Borbone, Maria Carolina porta avanti il suo ruolo di promozione delle tradizioni e della cultura borbonica. Maria Chiara di Borbone, nata nel 2005, è la seconda figlia del principe Carlo e svolge anche un ruolo attivo nella Famiglia Reale dei Borbone.

La Famiglia Reale dei Borbone continua a mantenere una presenza significativa nella società italiana, partecipando a eventi e celebrazioni di rilievo. La loro eredità storica e culturale rimane un elemento importante nel panorama italiano, testimoniando la ricchezza e la diversità della storia del paese.

I Borboni sono arrivati in Italia nel 1734.

I Borboni sono arrivati in Italia nel 1734.

La conquista borbonica delle Due Sicilie avvenne negli anni 1734-1735 nell’ambito della guerra di successione polacca, quando la Spagna di Filippo V di Borbone invase i regni di Napoli e di Sicilia, allora soggetti alla dominazione austriaca. Questo evento storico segnò l’inizio del dominio borbonico sulle Due Sicilie, che durò fino all’unificazione dell’Italia nel 1861.

La conquista borbonica rappresentò un momento di grande cambiamento per le Due Sicilie. I Borboni introdussero una serie di riforme amministrative, economiche e sociali che modificarono profondamente la società del Regno. Tra le principali riforme vi fu l’abolizione della feudalità, che liberò i contadini dalla servitù della terra e permise loro di diventare proprietari terrieri. Inoltre, i Borboni promossero lo sviluppo dell’agricoltura, dell’industria e del commercio, favorendo la modernizzazione dell’economia del Regno.

Durante il periodo borbonico, furono realizzate importanti opere pubbliche, come la costruzione di strade, ponti, porti e ferrovie, che migliorarono la viabilità e favorirono gli scambi commerciali. Inoltre, furono istituite scuole e università, per promuovere l’istruzione e la cultura nel Regno.

Tuttavia, il dominio borbonico non fu privo di criticità. La politica dei Borboni fu spesso caratterizzata da un atteggiamento autocratico e oppressivo nei confronti delle classi sociali meno abbienti. Inoltre, il Regno delle Due Sicilie fu coinvolto in conflitti internazionali, come le guerre napoleoniche, che comportarono il pagamento di pesanti tributi e la perdita di territori.

In conclusione, l’arrivo dei Borboni in Italia nel 1734 rappresentò un momento di grande cambiamento per le Due Sicilie. Il loro dominio portò a importanti riforme amministrative ed economiche, che favorirono lo sviluppo del Regno. Tuttavia, il governo borbonico fu caratterizzato da un atteggiamento autocratico e oppressivo, che generò tensioni sociali e politiche.

Chi sono oggi i discendenti dei Borboni?

L’attuale capo della Real Casa dei Borbone delle Due Sicilie è Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro. Insieme a sua moglie, Sua Altezza Reale la Principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa di Castro, il Principe Carlo è molto attivo nella promozione dell’identità culturale, artistica, storica e sociale della famiglia reale.

I discendenti dei Borboni delle Due Sicilie sono numerosi e si trovano in diverse parti del mondo. Oltre al Principe Carlo e alla Principessa Camilla, ci sono anche i loro figli e nipoti, che portano avanti il nome e la tradizione della famiglia reale.

La famiglia Borbone delle Due Sicilie ha una storia lunga e prestigiosa, che risale alla fine del XVIII secolo. La dinastia dei Borbone ha governato i regni di Napoli e Sicilia per molti anni, fino all’unificazione dell’Italia nel XIX secolo. Dopo l’esilio, molti membri della famiglia si sono stabiliti in diverse parti del mondo, portando con sé la loro eredità e tradizioni.

Oggi i discendenti dei Borboni delle Due Sicilie sono impegnati in varie attività, tra cui la promozione della cultura e della storia dei loro antenati. Attraverso associazioni e fondazioni, lavorano per preservare e diffondere la conoscenza della loro famiglia e del suo ruolo nella storia italiana.

Inoltre, alcuni membri della famiglia hanno anche un ruolo attivo nella vita pubblica, partecipando a eventi culturali e sociali, sostenendo cause umanitarie e promuovendo il patrimonio culturale italiano. La famiglia reale dei Borbone delle Due Sicilie continua a essere un punto di riferimento per molte persone, sia in Italia che all’estero, che si interessano alla storia e alla cultura del paese.

Torna su