Milano, anteprima del cortometraggio 'Love is Love' contro omofobia, bifobia e transfobia| Sky TG24

Milano, anteprima del cortometraggio "Love is Love" contro omofobia, bifobia e transfobia

Cinema
Fonte: Ferrafilm
Fonte: Ferrarafilm

Il film che vuole lanciare  un messaggio corale di inclusione e rispetto contro ogni discriminazione sull’orientamento di genere, sarà presentato venerdì 17 maggio alle 19 presso la Terrazza Martini in Piazza Duomo. Saranno presenti anche il regista Francesco Ferraiuolo e gli attori protagonisti. Nel cast: Alex Valenza, Pietro Morello (famoso TikToker da 3,7 milioni di follower) e Sergio Muniz

Un messaggio corale di inclusione e rispetto contro ogni discriminazione sull’orientamento di genere. Questo l’obiettivo del cortometraggio Love is Love che sarà presentato in anteprima venerdì 17 maggio a Milano alle 19 presso la Terrazza Martini in Piazza Duomo. Saranno presenti anche il regista e gli attori protagonisti.  La pellicola, realizzata dal regista Francesco Ferraiuolo per la casa di produzione torinese Ferrafilm e fortemente voluta da STIM Tech Group (azienda leader nell’ICT), vede la partecipazione straordinaria di Alex Valenza (La legge di Lidia Poet), del famoso TikToker Pietro Morello da 3,7 milioni di follower e dell’attore Sergio Muniz. La data scelta per presentare il progetto non è affatto casuale: La ricorrenza, riconosciuta nel 2004 dall'Unione Europea e dalle Nazioni Unite, vuole ricordare il 17 maggio 1990, quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità cancellò l'omosessualità dall'elenco delle malattie mentali definendola per la prima volta “una variante naturale del comportamento umano”. Un riconoscimento molto, troppo recente, che ancora oggi necessità di sensibilizzazione verso il grande pubblico. “Love is Love è un'opera cinematografica, guidata dalla sensibilità sociale che caratterizza la produzione di Ferrafilm e si propone di affrontare con delicatezza e profondità il tema dell'omofobia e dell'amore universale”, racconta il regista Francesco Ferraiuolo.

La locandina del cortometraggio "Love is Love" - Fonte: Ferrarafilm

La trama

Attraverso una narrazione coinvolgente, il cortometraggio esplora le sfide e le esperienze del piccolo Nicholas durante il suo percorso di crescita da bambino bullizzato, ad adolescente discriminato, fino a vederlo uomo e porta lo spettatore a immedesimarsi in chi subisce atteggiamenti intolleranti e ostili a causa dell’ignoranza e in chi lotta per vivere il proprio amore e la propria identità. Le scene si susseguono a colpi di sguardi intensi, più evocativi di molte parole, che trasmettono le pieghe intime dell’animo del protagonista, e raccontano i passi salienti della sua vita con immagini e musiche che li accompagnano emotivamente.

Unknown person posing with LGBT flag covering his body with sky behind

leggi anche

Giornata contro omofobia e transfobia: 5 libri Lgbtqia+ da leggere

Il cast

A vestire i panni del protagonista, nelle varie età della sua vita, sono il piccolo Alex Valenza (La legge di Lidia Poet), il famoso TikToker Pietro Morello da 3,7 milioni di follower e l’attore Sergio Muniz. Proprio quest’ultimo ha spiegato: “Perché sono contro l’omofobia? Perché l’omofobia è una malattia, una fobia patologica. Perché ho scelto di partecipare a Love is Love? Perché credo che solo attraverso le nostre azioni si possa insegnare qualcosa, portando l’esempio nel creare un mondo meno intransigente e con meno paura, e credo che il modo migliore per imparare sia emozionarsi in prima persona attraverso la visione di una bella storia”. Sul set, tra gli altri, anche Alessandro Federico (The Twilight Saga: New Moon, 9:1:1: Lone Star, La legge di Lidia Poet), Michela di Martino (conduttrice di L’Albero Azzurro), Chiara Buratti (Un posto al sole) e Diego Casale (Camera Café, Zelig) nel ruolo rispettivamente della mamma e del papà di Nicholas.

Spettacolo: Per te