Moby prolunga la tratta Genova - Olbia. Ripartiti anche i collegamenti Liguria - Corsica
4 June 2024

Moby prolunga la tratta Genova – Olbia. Ripartiti anche i collegamenti Liguria – Corsica

[ 0 ]

Stagione più lunga e con orari differenziati per la rotta Genova – Olbia di Moby, ripartita lo scorso 8 maggio. Per l’estate 2024, il ponte sul mare fra Liguria e Sardegna si prolunga infatti sino al 3 novembre, contribuendo anche alla destagionalizzazione del turismo. Quattro le navi che copriranno questa rotta: le Aki, Wonder, Otta e Drea con altrettante partenze notturne, due in direzione Genova e due in direzione Olbia. E in più, dal 27 luglio al 1° settembre, si aggiungeranno ulteriori partenze diurne: tre da Genova in direzione Sardegna e tre da Olbia in direzione Nord Italia.

Torna inoltre la linea tra Genova e Bastia, che è partita ieri e andrà avanti fino al 30 settembre, con orari differenziati nel corso dell’estate. Per l’andata dalla Liguria alla Corsica, infatti, fino al 14 agosto la partenza avverrà alle 21 con arrivo a Bastia alle 7 della mattina successiva, mentre dal 16 agosto le partenze da Genova saranno alle 11 con arrivo in Corsica alle 18.30. Specularmente, i viaggi di ritorno fino al 14 agosto saranno diurni con partenza alle 11 e arrivo in Italia alle 18.30, mentre da Ferragosto le partenze saranno alle 21 dalla Corsica con l’approdo a Genova alle 7 della mattina successiva. Sulla tratta verranno utilizzate navi con ampia capacità di cabine e, nei giorni di maggiore affluenza, da giugno a settembre, nei fine settimana verranno aggiunte ulteriori partenze supplementari diurne veloci con la Aki e la Wonder, che permetteranno di raggiungere la Corsica con un viaggio ancora più rapido.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468724 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prodotto, distribuzione e assistenza. Ecco i tre step che rappresentano anche i punti di forza dell’attività di Geco Vacation Rentals. Da qualche anno GeCo, specializzato sul revenue management e ideatore del network alberghiero Gecohotels, ha deciso di ampliare la sua trentennale attività con un network di strutture extra-alberghiere. Dalle ville lussuose alle masserie, dalle case vacanze alle fattorie di campagna, tutte le strutture nel portfolio GeCo Vacation Rentals sono accomunate dall’obbiettivo di massimizzare i propri risultati di produzione garantiti dalla piattaforma GECO® che distribuisce i prodotti su tutti i fronti: oltre 200 Tour Operator e agenzie specializzate, il proprio sito web ed oltre 80 portali online dedicati al mondo delle case vacanze. «Nel 2024 abbiamo sfiorato le 800 unità - spiega Marco Fabbroni, AD Geco Consulenze Alberghiere – Tra gli obiettivi c’è quello di allargare la presenza nelle diverse regioni d’Italia. Rispetto al 2023 siamo cresciuti molto ma dobbiamo rafforzare la presenza in aree come la Liguria, i Laghi , il Veneto, Roma, Firenze, Milano, la Costiera Amalfitana, la Puglia e la Sicilia. Anche Francia (Costa Azzurra) e Croazia, dove abbiamo fatto capolino di recente. L’obiettivo è di superare nel 2025 le 1000 unità». In Europa il settore delle Case Vacanze è in crescita ed in evoluzione, soprattutto a livello normativo. Nel 2023 sono state vendute 678 milioni di notti solo tramite OTA. La crescita registrata nel 2021, rispetto al 2020, è pari al 34%, nel 2022 ha sfiorato il 64%, mentre nel 2023 ha toccato quota +14%. L’Italia con 103 milioni di notti vendute è al terzo posto, dopo Francia e Spagna. Un fenomeno importante che ha ancora ampi margini di crescita. «Il settore è una vera e propria Galassia – aggiunge Fabbroni – Manca una normativa nazionale e ogni regione fornisce indicazioni diverse, a parte qualche punto in comune. Una Galassia anche dal punto di vista dei prodotti, con tanti soggetti in gioco». Ultimamente  c’è stato qualche cambiamento per quanto riguarda gli affitti brevi, un passo importante per il tracciamento a livello fiscale. «Entro breve infatti sarà obbligatorio il Codice CIN che tutti dovranno avere, anche per accedere ai portali – commenta Fabbroni – Non solo ma grazie ad una direttiva Europea è stato attivato lo scambio di dati, per regolare un settore in grande crescita. Ricordiamo anche la recente modifica fiscale inserita, che stabilisce l’applicazione della cedolare secca (21%) solo per una casa. Al resto sarà applicata la tassazione del 26%». I punti di forza di Geco rappresentano anche i focus sui quali concentrare le energie. «Non offriamo solo un portafoglio omogeneo – conclude Fabbroni – che si allarga grazie ai recruiter, ma anche una Piattaforma che interfaccia altri 80 portali, perché crediamo che la collaborazione sia importante per garantire ottime performance. E poi ancora la rete agenziale: oltre 200 agenzie in tutto il mondo che si collegano direttamente alla piattaforma per prenotare. Il punto di forza per eccellenza e che ci distingue sul mercato, è l’assistenza che garantiamo 365 giorni all’anno».   [post_title] => Geco Vacation Rentals cresce, obiettivo per il 2025 superare le 1000 unità [post_date] => 2024-06-04T10:53:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717498398000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468735 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_464039" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Genova[/caption] La quinta edizione di ‘Palazzi Svelati” a Genova, l’apertura straordinaria al pubblico dei palazzi delle Istituzioni in occasione della Festa della Repubblica, ha registrato un boom di visitatori: sono state circa 4800 le persone che hanno preso parte ai tour nelle 22 dimore e palazzi storici che hanno aderito all’iniziativa. A visitare la sede della Regione Liguria in piazza De Ferrari sono state 1200 persone. I visitatori hanno potuto ammirare una selezione delle opere d’arte custodite all’interno del palazzo, normalmente non visibili al pubblico, tra cui i dipinti della quadreria della Regione e alcune statue in bronzo di Francesco Messina. Per l’occasione è stato anche mostrato un dipinto del pittore tedesco Pietro Maurizio Bolckman, parte di una collezione privata e accompagnato da una descrizione a cura di Anna Orlando, che ritrae l’attuale piazza Matteotti come appariva alla fine del XVII secolo, durante lo svolgimento di un mercato.  Delle 22 dimore storiche che hanno aderito all’iniziativa, tre sono le novità dell’edizione 2024: Villa Sauli Bombrini Doria (sede del Conservatorio Paganini nel quartiere di Albaro), il Chiostro dei Canonici di San Lorenzo (Museo Diocesano di Genova) e il Palazzo Ducale di Genova. I Palazzi Svelati 2024: Palazzo Doria Spinola – Prefettura e Città Metropolitana di Genova; Palazzo della Regione Liguria; Palazzo Doria Tursi - Comune di Genova; Palazzo Tobia Pallavicino - Camera di Commercio; Palazzo della Borsa; Palazzo De Gaetani - Banca d'Italia; Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti; Palazzo dell'Università; Palazzo Lomellini Patrone - Comando Militare Esercito "Liguria"; Palazzo San Giorgio - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale; Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano; Sala Operativa della Protezione Civile di Regione Liguria; Avvocatura Distrettuale dello Stato; Palazzo Ducale di Genova; Palazzo degli Uffici Finanziari - Agenzia delle Entrate; INAIL - Direzione regionale Liguria; Forte San Giorgio - Istituto Idrografico della Marina; Capitaneria di Porto - Guardia Costiera; Comando dei Vigili del Fuoco; Chiostro di San Lorenzo – Museo Diocesano; Villa Sauli Bombrini Doria – Conservatorio Paganini; Caserma "San Giorgio" - Comando Regionale della Guardia di Finanza. [post_title] => Genova, record di visitatori per la quinta edizione di Palazzi Svelati [post_date] => 2024-06-04T10:52:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717498362000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il Nord Europa, gli Stati Uniti e i Caraibi, Explora Journeys approda finalmente nel Mediterraneo. Con partenza dai principali porti italiani, il nuovo brand lusso di casa Msc porterà i suoi passeggeri attraverso itinerari selezionati, che includeranno destinazioni come le coste soleggiate della Grecia, le isole Baleari, le storiche città della Turchia e i panorami della costiera Amalfitana. Ogni tappa è stata scelta per offrire un mix ideale di cultura, relax e avventura. Gli scali tricolori che saranno toccati dalla Explora I e poi dalla Explora II saranno in particolare Alghero, Ancona, Brindisi, Civitavecchia, Venezia, Genova, Lipari, Livorno, Marghera, Otranto, Palermo, Porto Cervo, Porto Santo Stefano, Portofino, Ravenna, Siracusa, Sorrento, Taormina e Trapani. “Explora Journeys rappresenta il nostro impegno nel ridefinire il concetto di crociera di lusso - sottolinea Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di Msc Crociere -. Siamo entusiasti di offrire ai nostri ospiti italiani un'esperienza di viaggio ineguagliabile, dove ogni dettaglio è curato per garantire un soggiorno indimenticabile.” [post_title] => La prima volta di Explora Journeys nel Mediterraneo [post_date] => 2024-06-04T10:45:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717497907000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468720 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' arrivata in occasione dell'Annual General Meeting della Iata a Dubai, l'attesa firma del codeshare tra Ita Airways ed Emirates. L'intesa è successiva all'annuncio di qualche giorno fa della compagnia aerea italiana dell'apertura del nuovo volo diretto Roma-Dubai e al memorandum d'intesa mirato all'ampliamento dell'accordo di interline in un futuro codeshare dello scorso marzo. Il nuovo accordo commerciale offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le compagnie, garantendo collegamenti diretti e one-stop verso importanti città servite da Ita  in Italia e in Europa, e viaggi più comodi e veloci verso il network Emirates via Dubai. I passeggeri dei due vettori potranno volare verso le rispettive destinazioni con un unico biglietto, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando i bagagli alla destinazione finale. I clienti di Emirates potranno viaggiare verso 9 destinazioni nazionali in Italia da Roma Fiumicino, incluse località turistiche come Torino, Firenze, Genova, Napoli, Brindisi, Bari, Catania, Palermo e Trieste. Inoltre, potranno raggiungere anche le città europee di Tirana e Sofia.  I passeggeri di Ita Airways potranno beneficiare di un portafoglio di opzioni di viaggio più ricco, grazie all’ampio network operato da Emirates via Dubai, passando per i servizi di Ita da Roma.  L'accordo incrementerà inoltre i viaggi inbound verso le destinazioni italiane dalle regioni del network di Emirates, tra cui Australia, Estremo Oriente, Medio Oriente/Gcc e Asia occidentale. [post_title] => Emirates e Ita Airways firmano l'accordo di codeshare [post_date] => 2024-06-04T10:06:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717495604000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468709 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways e Saudia ampliano l'accordo di codeshare e estendono la partnership ai rispettivi programmi fedeltà, Volare e AlFursan. Le novità sono inserite all’interno della strategia commerciale di Ita sul mercato mediorientale, all'indomani dell'apertura della rotta Roma - Riyadh, e in attesa del debutto di quelle per Kuwait City e Jeddah, operative da luglio e da agosto. L’accordo, siglato durante l'Assemblea generale della Iata a Dubai, garantirà maggiori benefici e opzioni di viaggio, oltre ad una rete di connessioni più ampia per i passeggeri che viaggiano tra l'Arabia Saudita e l'Italia, nonché verso le altre destinazioni all'interno dei rispettivi network. In particolare, i passeggeri che volano con Saudia verso l'Italia possono raggiungere 12 destinazioni domestiche (Venezia, Bologna, Firenze, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Torino, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Genova e Brindisi), 15 internazionali (Amsterdam, Atene, Francoforte, Il Cairo, Ginevra, Bruxelles, Madrid, Sofia, Tirana, Nizza, Monaco, Barcellona, Malta e London City) e 9 intercontinentali (tra cui Miami, San Francisco, Boston, New York, Los Angeles, Chicago, Rio de Janeiro e San Paolo) tramite i voli Ita da Roma Fiumicino. I passeggeri di Ita Airways, invece, possono accedere a 11 destinazioni in Arabia Saudita (Medina, Dammam, Neom Bay, AlUla, Abha, Jizan, Tabuk, Yanbu, Ha'il, Turaif e Ta'if) e a 7 internazionali (Doha, Dubai, Karachi, Islamabad, Lahore, Dacca e Manama) offerte dalla rete di Saudia dagli aeroporti di Jeddah e Riyadh. I passeggeri dei due vettori potranno beneficiare di numerosi privilegi, tra cui la prenotazione di un unico biglietto per itinerari con voli in connessione, il check-in dei bagagli fino alla destinazione finale nonché l’accumulo e il riscatto di punti per effettuare upgrade e altri vantaggi frequent flyer, oltre ai benefici esistenti disponibili per i membri SkyTeam Elite ed Elite Plus. I servizi esclusivi includono check-in e imbarco prioritari, banchi preferenziali per il drop-off dei bagagli e franchigie bagaglio aggiuntive. I viaggiatori potranno anche beneficiare di una procedura più accessibile per ottenere il transit visa, che potrà essere rilasciato attraverso i canali digitali in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita e fermarsi per un massimo di 96 ore per accedere ai numerosi eventi del Regno. [post_title] => Ita Airways e Saudia ampliano il codeshare; partnership anche tra i programmi fedeltà [post_date] => 2024-06-04T08:45:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717490702000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468692 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dalla presidente di Fiavet Trentino Alto Adige Sandra Paoli,  riceviamo e volentieri pubblichiamo questo appello per un'azione collettiva nei confronti di Lufthansa che, nonostante la sentenza ancora non riconosce alle agenzie una commissione più alta. "Egregio presidente Giuseppe Ciminnisi, mi rivolgo a Lei per sottoporre alla Sua attenzione una questione di grande rilevanza e interesse comune, che è stata portata all’attenzione dell’assemblea dei soci Fiavet Trentino Alto Adige e nella cui occasione è stata chiesta una votazione, con l’avvallo dell’unanimità dei soci presenti e interessati e alla presenza della vice presidente Luana De Angelis, affinché ci facessimo portavoce di una richiesta di impegno per un’azione collettiva promossa e coordinata dalla nostra federazione nazionale. Recriminazioni Mi riferisco alla questione del recupero delle maggiori commissioni dovute alle agenzie a seguito della sentenza vinta contro la compagnia aerea Lufthansa. I costi previsti per intraprendere azioni individuali risultano particolarmente onerosi per le singole agenzie, rendendo difficoltoso per molte di esse procedere autonomamente. Inoltre, come è noto, Lufthansa sta attualmente rispondendo negativamente alle richieste delle agenzie di viaggio riguardanti il riconoscimento delle maggiori commissioni, come disposto nella recente sentenza e come da indicazioni pervenute dallo studio legale di Fiavet Nazionale. Tale iniziativa non solo consentirebbe di ripartire equamente i costi legali tra tutte le agenzie interessate, riducendo il peso economico per ciascuna, ma garantirebbe anche una maggiore forza e incisività nell'interlocuzione con Lufthansa. Una richiesta di gruppo o anche la sola minaccia di portare avanti una tale azione, infatti, rappresenterebbe un segnale forte e unito, aumentando le probabilità di successo nel far valere i nostri diritti e nel recuperare le commissioni dovute. Alla luce di quanto esposto, si chiede di valutare la possibilità di organizzare e guidare un'azione collettiva nei confronti di Lufthansa, cosa che anche altre compagini stanno proponendo, fiduciosi che in tal modo si potrebbe affrontare con maggiore efficacia questa situazione e ottenere il giusto riconoscimento delle spettanze senza esborsi onerosi per la singola agenzia di viaggio". [post_title] => Fiavet Trentino: "Azione collettiva contro Lufthansa. Commissioni ancora uguali" [post_date] => 2024-06-03T13:19:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717420765000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468646 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia è operativa sulle due nuove tratte da Perugia, verso Lampedusa - con voli saranno operati ogni sabato fino al 5 ottobre prossimo - e per Lamezia Terme, programmati con due frequenze settimanali fino al prossimo 15 settembre. La compagnia aerea amplia così il network operato dal “San Francesco d’Assisi”, che oltre alle rotte su Milano Bergamo e Linate propone ora anche i collegamenti verso il Sud Italia. Non è tutto: oggi, 3 giugno, il vettore riattiva anche i voli tra Perugia e Olbia, per arrivare ad un totale di cinque destinazioni e 24 voli settimanali operati da/per lo scalo umbro. «Con l'introduzione di questi voli, Aeroitalia consolida ulteriormente la sua espansione in Italia, assicurando viaggi più accessibili e sostenibili. L'apertura di questi nuovi collegamenti aerei permetterà di stimolare l'economia locale, sia direttamente con Aeroitalia che nel più ampio settore del turismo» ha dichiarato Gaetano Intrieri, ad del vettore. «Con i nuovi collegamenti Aeroitalia consolidiamo una stagione ricca di connessioni per il nostro aeroporto, che in questi mesi estivi gestirà fino a 120 voli di linea settimanali - ha sottolineato Umberto Solimeno, direttore generale dell’aeroporto dell’Umbria -. Siamo felici che Aeroitalia abbia deciso di investire sull’Umbria, aumentando il network di destinazioni ed in particolare fornendo collegamenti con Lombardia, Sardegna, Calabria e Sicilia. Per continuare a crescere anche nella qualità dei servizi erogati e nell’ambito del programma di sviluppo dell’infrastruttura abbiamo recentemente annunciato ulteriori nuovi servizi che andranno a migliorare viabilità, parcheggi, servizi e comfort per i passeggeri ed utenti dello scalo» [post_title] => Aeroitalia operativa con altre tre rotte da Perugia per un totale di 24 voli a settimana [post_date] => 2024-06-03T11:07:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717412837000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468641 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Età media inferiore ai 40 anni, quasi la metà viaggia in coppia e più dell’80% ha scelto itinerari nel Mediterraneo. E' l'identikit dei nuovi crocieristi secondo l'ultima indagine estate 2024 dell'Osservatorio Ticketcrociere, che analizza le prenotazioni degli italiani. Lo studio evidenzia inoltre che per ben due viaggiatori su tre si tratterà della prima vacanza in nave in assoluto. La fotografia è relativa al periodo da giugno a settembre: mostra dunque passeggeri di età media di 39 anni, tre in meno rispetto al 2021. «Le coppie hanno inoltre ormai superato le famiglie: quest’estate rappresentano il 49% dei viaggiatori, rispetto al 45% che sale a bordo con figli al seguito – spiega Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società che promuove l’osservatorio –. Il 3% naviga invece in gruppo e il restante 3% è costituito dalla nicchia di turisti single, che oggi hanno programmi, attività e offerte dedicate a bordo della maggior parte delle navi». Come accennato, i due terzi dell’insieme oggetto delle considerazioni faranno per la prima volta una vacanza in crociera (66%), mentre la quota restante è rappresentata dagli habitué, i cosiddetti repeater (34%). Crocieristi, esperti e non, dell’estate 2024 spenderanno in media 1.205 euro ciascuno, quasi 100 euro in più rispetto ai 1.107 dell’estate 2023. Un rialzo cominciato nel 2022, con 925 euro, quando è stata invertita la tendenza che aveva contratto a 816 euro la spesa 2021, ancora influenzata dagli strascichi del Covid. Per confronto la spesa media pro capite pre-pandemia ammontava a 935 euro nel 2019. Sulla spesa incide in particolare la qualità della sistemazione a bordo: il 40% dei viaggiatori ha preferito cabine con balcone, più care delle interne (che raccolgono un altro 40% di opzioni); niente balcone, ma sguardo al mare con le cabine esterne con l’oblò per il 16%. Una quota del 4% corrisponde infine alla scelta di maggiore comfort con le suite. Ancora residuale, per il mercato italiano, il segmento luxury: riguarda l’1% delle prenotazioni, su navi di piccole dimensioni che ospitano qualche centinaio di persone, con servizi di alta qualità e maggiordomo dedicato, per quote individuali anche a quattro zeri. Le destinazioni: il Mediterraneo conquista l’83% dei crocieristi (di questa fetta, il 17% sceglie le isole greche). Il 12% si sposta verso l’aria più fresca del Nord Europa (con un 9% di viaggiatori che prenota itinerari che navigano lungo i fiordi norvegesi). Si riduce, con la stagione estiva, la preferenza per le rotte nel mar dei Caraibi, che si ferma all’1%. Il restante 4% della torta opta per itinerari in crociera in altre aree del mondo. Aumentano gli italiani che per l’estate in crociera preferiscono la Penisola, favoriti anche dal numero di porti d’imbarco lungo le nostre coste, che permettono di ridurre i tempi di viaggio. Il porto/città che accoglierà più crocieristi da giugno a settembre è dunque Genova (20%), seguito da Civitavecchia (16%), Napoli (8%), Bari e Venezia al 7%. Dopo la top 5 tutta italiana, la classifica dei primi dieci homeport si completa infine con il porto tedesco di Amburgo con il 5% come quello di Palermo; 4% per Savona e Kiel (Germania) e 3% per Copenaghen (Danimarca).   [post_title] => Ticketcrociere: per ben due pax su tre l'estate 2024 sarà la prima trascorsa a bordo di una nave [post_date] => 2024-06-03T10:55:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717412104000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468569 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo. Con partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti. La nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.     [post_title] => La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica [post_date] => 2024-05-31T12:49:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159748000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "moby prolunga la tratta genova olbia ripartiti anche i collegamenti liguria corsica" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":81,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":972,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468724","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prodotto, distribuzione e assistenza. Ecco i tre step che rappresentano anche i punti di forza dell’attività di Geco Vacation Rentals.\r\n\r\nDa qualche anno GeCo, specializzato sul revenue management e ideatore del network alberghiero Gecohotels, ha deciso di ampliare la sua trentennale attività con un network di strutture extra-alberghiere.\r\n\r\nDalle ville lussuose alle masserie, dalle case vacanze alle fattorie di campagna, tutte le strutture nel portfolio GeCo Vacation Rentals sono accomunate dall’obbiettivo di massimizzare i propri risultati di produzione garantiti dalla piattaforma GECO® che distribuisce i prodotti su tutti i fronti: oltre 200 Tour Operator e agenzie specializzate, il proprio sito web ed oltre 80 portali online dedicati al mondo delle case vacanze.\r\n\r\n«Nel 2024 abbiamo sfiorato le 800 unità - spiega Marco Fabbroni, AD Geco Consulenze Alberghiere – Tra gli obiettivi c’è quello di allargare la presenza nelle diverse regioni d’Italia. Rispetto al 2023 siamo cresciuti molto ma dobbiamo rafforzare la presenza in aree come la Liguria, i Laghi , il Veneto, Roma, Firenze, Milano, la Costiera Amalfitana, la Puglia e la Sicilia. Anche Francia (Costa Azzurra) e Croazia, dove abbiamo fatto capolino di recente. L’obiettivo è di superare nel 2025 le 1000 unità».\r\n\r\nIn Europa il settore delle Case Vacanze è in crescita ed in evoluzione, soprattutto a livello normativo. Nel 2023 sono state vendute 678 milioni di notti solo tramite OTA. La crescita registrata nel 2021, rispetto al 2020, è pari al 34%, nel 2022 ha sfiorato il 64%, mentre nel 2023 ha toccato quota +14%. L’Italia con 103 milioni di notti vendute è al terzo posto, dopo Francia e Spagna.\r\n\r\nUn fenomeno importante che ha ancora ampi margini di crescita.\r\n\r\n«Il settore è una vera e propria Galassia – aggiunge Fabbroni – Manca una normativa nazionale e ogni regione fornisce indicazioni diverse, a parte qualche punto in comune. Una Galassia anche dal punto di vista dei prodotti, con tanti soggetti in gioco».\r\n\r\nUltimamente  c’è stato qualche cambiamento per quanto riguarda gli affitti brevi, un passo importante per il tracciamento a livello fiscale. «Entro breve infatti sarà obbligatorio il Codice CIN che tutti dovranno avere, anche per accedere ai portali – commenta Fabbroni – Non solo ma grazie ad una direttiva Europea è stato attivato lo scambio di dati, per regolare un settore in grande crescita. Ricordiamo anche la recente modifica fiscale inserita, che stabilisce l’applicazione della cedolare secca (21%) solo per una casa. Al resto sarà applicata la tassazione del 26%».\r\n\r\nI punti di forza di Geco rappresentano anche i focus sui quali concentrare le energie.\r\n\r\n«Non offriamo solo un portafoglio omogeneo – conclude Fabbroni – che si allarga grazie ai recruiter, ma anche una Piattaforma che interfaccia altri 80 portali, perché crediamo che la collaborazione sia importante per garantire ottime performance. E poi ancora la rete agenziale: oltre 200 agenzie in tutto il mondo che si collegano direttamente alla piattaforma per prenotare. Il punto di forza per eccellenza e che ci distingue sul mercato, è l’assistenza che garantiamo 365 giorni all’anno».\r\n\r\n ","post_title":"Geco Vacation Rentals cresce, obiettivo per il 2025 superare le 1000 unità","post_date":"2024-06-04T10:53:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717498398000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468735","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_464039\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Genova[/caption]\r\n\r\nLa quinta edizione di ‘Palazzi Svelati” a Genova, l’apertura straordinaria al pubblico dei palazzi delle Istituzioni in occasione della Festa della Repubblica, ha registrato un boom di visitatori: sono state circa 4800 le persone che hanno preso parte ai tour nelle 22 dimore e palazzi storici che hanno aderito all’iniziativa. A visitare la sede della Regione Liguria in piazza De Ferrari sono state 1200 persone.\r\n\r\nI visitatori hanno potuto ammirare una selezione delle opere d’arte custodite all’interno del palazzo, normalmente non visibili al pubblico, tra cui i dipinti della quadreria della Regione e alcune statue in bronzo di Francesco Messina. Per l’occasione è stato anche mostrato un dipinto del pittore tedesco Pietro Maurizio Bolckman, parte di una collezione privata e accompagnato da una descrizione a cura di Anna Orlando, che ritrae l’attuale piazza Matteotti come appariva alla fine del XVII secolo, durante lo svolgimento di un mercato. \r\n\r\nDelle 22 dimore storiche che hanno aderito all’iniziativa, tre sono le novità dell’edizione 2024: Villa Sauli Bombrini Doria (sede del Conservatorio Paganini nel quartiere di Albaro), il Chiostro dei Canonici di San Lorenzo (Museo Diocesano di Genova) e il Palazzo Ducale di Genova.\r\n\r\nI Palazzi Svelati 2024: Palazzo Doria Spinola – Prefettura e Città Metropolitana di Genova; Palazzo della Regione Liguria; Palazzo Doria Tursi - Comune di Genova; Palazzo Tobia Pallavicino - Camera di Commercio; Palazzo della Borsa; Palazzo De Gaetani - Banca d'Italia; Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti; Palazzo dell'Università; Palazzo Lomellini Patrone - Comando Militare Esercito \"Liguria\"; Palazzo San Giorgio - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale; Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano; Sala Operativa della Protezione Civile di Regione Liguria; Avvocatura Distrettuale dello Stato; Palazzo Ducale di Genova; Palazzo degli Uffici Finanziari - Agenzia delle Entrate; INAIL - Direzione regionale Liguria; Forte San Giorgio - Istituto Idrografico della Marina; Capitaneria di Porto - Guardia Costiera; Comando dei Vigili del Fuoco; Chiostro di San Lorenzo – Museo Diocesano; Villa Sauli Bombrini Doria – Conservatorio Paganini; Caserma \"San Giorgio\" - Comando Regionale della Guardia di Finanza.","post_title":"Genova, record di visitatori per la quinta edizione di Palazzi Svelati","post_date":"2024-06-04T10:52:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717498362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il Nord Europa, gli Stati Uniti e i Caraibi, Explora Journeys approda finalmente nel Mediterraneo. Con partenza dai principali porti italiani, il nuovo brand lusso di casa Msc porterà i suoi passeggeri attraverso itinerari selezionati, che includeranno destinazioni come le coste soleggiate della Grecia, le isole Baleari, le storiche città della Turchia e i panorami della costiera Amalfitana. Ogni tappa è stata scelta per offrire un mix ideale di cultura, relax e avventura. Gli scali tricolori che saranno toccati dalla Explora I e poi dalla Explora II saranno in particolare Alghero, Ancona, Brindisi, Civitavecchia, Venezia, Genova, Lipari, Livorno, Marghera, Otranto, Palermo, Porto Cervo, Porto Santo Stefano, Portofino, Ravenna, Siracusa, Sorrento, Taormina e Trapani.\r\n\r\n“Explora Journeys rappresenta il nostro impegno nel ridefinire il concetto di crociera di lusso - sottolinea Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di Msc Crociere -. Siamo entusiasti di offrire ai nostri ospiti italiani un'esperienza di viaggio ineguagliabile, dove ogni dettaglio è curato per garantire un soggiorno indimenticabile.”","post_title":"La prima volta di Explora Journeys nel Mediterraneo","post_date":"2024-06-04T10:45:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717497907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468720","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata in occasione dell'Annual General Meeting della Iata a Dubai, l'attesa firma del codeshare tra Ita Airways ed Emirates.\r\nL'intesa è successiva all'annuncio di qualche giorno fa della compagnia aerea italiana dell'apertura del nuovo volo diretto Roma-Dubai e al memorandum d'intesa mirato all'ampliamento dell'accordo di interline in un futuro codeshare dello scorso marzo.\r\nIl nuovo accordo commerciale offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le compagnie, garantendo collegamenti diretti e one-stop verso importanti città servite da Ita  in Italia e in Europa, e viaggi più comodi e veloci verso il network Emirates via Dubai.\r\nI passeggeri dei due vettori potranno volare verso le rispettive destinazioni con un unico biglietto, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando i bagagli alla destinazione finale.\r\nI clienti di Emirates potranno viaggiare verso 9 destinazioni nazionali in Italia da Roma Fiumicino, incluse località turistiche come Torino, Firenze, Genova, Napoli, Brindisi, Bari, Catania, Palermo e Trieste. Inoltre, potranno raggiungere anche le città europee di Tirana e Sofia. \r\nI passeggeri di Ita Airways potranno beneficiare di un portafoglio di opzioni di viaggio più ricco, grazie all’ampio network operato da Emirates via Dubai, passando per i servizi di Ita da Roma. \r\nL'accordo incrementerà inoltre i viaggi inbound verso le destinazioni italiane dalle regioni del network di Emirates, tra cui Australia, Estremo Oriente, Medio Oriente/Gcc e Asia occidentale.","post_title":"Emirates e Ita Airways firmano l'accordo di codeshare","post_date":"2024-06-04T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717495604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468709","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways e Saudia ampliano l'accordo di codeshare e estendono la partnership ai rispettivi programmi fedeltà, Volare e AlFursan. Le novità sono inserite all’interno della strategia commerciale di Ita sul mercato mediorientale, all'indomani dell'apertura della rotta Roma - Riyadh, e in attesa del debutto di quelle per Kuwait City e Jeddah, operative da luglio e da agosto.\r\nL’accordo, siglato durante l'Assemblea generale della Iata a Dubai, garantirà maggiori benefici e opzioni di viaggio, oltre ad una rete di connessioni più ampia per i passeggeri che viaggiano tra l'Arabia Saudita e l'Italia, nonché verso le altre destinazioni all'interno dei rispettivi network.\r\nIn particolare, i passeggeri che volano con Saudia verso l'Italia possono raggiungere 12 destinazioni domestiche (Venezia, Bologna, Firenze, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Torino, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Genova e Brindisi), 15 internazionali (Amsterdam, Atene, Francoforte, Il Cairo, Ginevra, Bruxelles, Madrid, Sofia, Tirana, Nizza, Monaco, Barcellona, Malta e London City) e 9 intercontinentali (tra cui Miami, San Francisco, Boston, New York, Los Angeles, Chicago, Rio de Janeiro e San Paolo) tramite i voli Ita da Roma Fiumicino.\r\nI passeggeri di Ita Airways, invece, possono accedere a 11 destinazioni in Arabia Saudita (Medina, Dammam, Neom Bay, AlUla, Abha, Jizan, Tabuk, Yanbu, Ha'il, Turaif e Ta'if) e a 7 internazionali (Doha, Dubai, Karachi, Islamabad, Lahore, Dacca e Manama) offerte dalla rete di Saudia dagli aeroporti di Jeddah e Riyadh.\r\nI passeggeri dei due vettori potranno beneficiare di numerosi privilegi, tra cui la prenotazione di un unico biglietto per itinerari con voli in connessione, il check-in dei bagagli fino alla destinazione finale nonché l’accumulo e il riscatto di punti per effettuare upgrade e altri vantaggi frequent flyer, oltre ai benefici esistenti disponibili per i membri SkyTeam Elite ed Elite Plus. I servizi esclusivi includono check-in e imbarco prioritari, banchi preferenziali per il drop-off dei bagagli e franchigie bagaglio aggiuntive.\r\nI viaggiatori potranno anche beneficiare di una procedura più accessibile per ottenere il transit visa, che potrà essere rilasciato attraverso i canali digitali in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita e fermarsi per un massimo di 96 ore per accedere ai numerosi eventi del Regno.","post_title":"Ita Airways e Saudia ampliano il codeshare; partnership anche tra i programmi fedeltà","post_date":"2024-06-04T08:45:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717490702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468692","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalla presidente di Fiavet Trentino Alto Adige Sandra Paoli,  riceviamo e volentieri pubblichiamo questo appello per un'azione collettiva nei confronti di Lufthansa che, nonostante la sentenza ancora non riconosce alle agenzie una commissione più alta.\r\n\r\n\"Egregio presidente Giuseppe Ciminnisi,\r\nmi rivolgo a Lei per sottoporre alla Sua attenzione una questione di grande rilevanza e interesse comune, che è stata portata all’attenzione dell’assemblea dei soci Fiavet Trentino Alto Adige e nella cui occasione è stata chiesta una votazione, con l’avvallo dell’unanimità dei soci presenti e interessati e alla presenza della vice presidente Luana De Angelis, affinché ci facessimo portavoce di una richiesta di impegno per un’azione collettiva promossa e coordinata dalla nostra federazione nazionale.\r\nRecriminazioni\r\nMi riferisco alla questione del recupero delle maggiori commissioni dovute alle agenzie a seguito della sentenza vinta contro la compagnia aerea Lufthansa. I costi previsti per intraprendere azioni individuali risultano particolarmente onerosi per le singole agenzie, rendendo difficoltoso per molte di esse procedere autonomamente. Inoltre, come è noto, Lufthansa sta attualmente rispondendo negativamente alle richieste delle agenzie di viaggio riguardanti il riconoscimento delle maggiori commissioni, come disposto nella recente sentenza e come da indicazioni pervenute dallo studio legale di Fiavet Nazionale.\r\n\r\nTale iniziativa non solo consentirebbe di ripartire equamente i costi legali tra tutte le agenzie interessate, riducendo il peso economico per ciascuna, ma garantirebbe anche una maggiore forza e\r\nincisività nell'interlocuzione con Lufthansa. Una richiesta di gruppo o anche la sola minaccia di portare avanti una tale azione, infatti, rappresenterebbe un segnale forte e unito, aumentando le probabilità di successo nel far valere i nostri diritti e nel recuperare le commissioni dovute.\r\n\r\nAlla luce di quanto esposto, si chiede di valutare la possibilità di organizzare e guidare un'azione collettiva nei confronti di Lufthansa, cosa che anche altre compagini stanno proponendo, fiduciosi che in tal modo si potrebbe affrontare con maggiore efficacia questa situazione e ottenere il giusto riconoscimento delle spettanze senza esborsi onerosi per la singola agenzia di viaggio\".","post_title":"Fiavet Trentino: \"Azione collettiva contro Lufthansa. Commissioni ancora uguali\"","post_date":"2024-06-03T13:19:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717420765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468646","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia è operativa sulle due nuove tratte da Perugia, verso Lampedusa - con voli saranno operati ogni sabato fino al 5 ottobre prossimo - e per Lamezia Terme, programmati con due frequenze settimanali fino al prossimo 15 settembre.\r\n\r\nLa compagnia aerea amplia così il network operato dal “San Francesco d’Assisi”, che oltre alle rotte su Milano Bergamo e Linate propone ora anche i collegamenti verso il Sud Italia. Non è tutto: oggi, 3 giugno, il vettore riattiva anche i voli tra Perugia e Olbia, per arrivare ad un totale di cinque destinazioni e 24 voli settimanali operati da/per lo scalo umbro.\r\n\r\n«Con l'introduzione di questi voli, Aeroitalia consolida ulteriormente la sua espansione in Italia, assicurando viaggi più accessibili e sostenibili. L'apertura di questi nuovi collegamenti aerei permetterà di stimolare l'economia locale, sia direttamente con Aeroitalia che nel più ampio settore del turismo» ha dichiarato Gaetano Intrieri, ad del vettore.\r\n\r\n«Con i nuovi collegamenti Aeroitalia consolidiamo una stagione ricca di connessioni per il nostro aeroporto, che in questi mesi estivi gestirà fino a 120 voli di linea settimanali - ha sottolineato Umberto Solimeno, direttore generale dell’aeroporto dell’Umbria -. Siamo felici che Aeroitalia abbia deciso di investire sull’Umbria, aumentando il network di destinazioni ed in particolare fornendo collegamenti con Lombardia, Sardegna, Calabria e Sicilia. Per continuare a crescere anche nella qualità dei servizi erogati e nell’ambito del programma di sviluppo dell’infrastruttura abbiamo recentemente annunciato ulteriori nuovi servizi che andranno a migliorare viabilità, parcheggi, servizi e comfort per i passeggeri ed utenti dello scalo»","post_title":"Aeroitalia operativa con altre tre rotte da Perugia per un totale di 24 voli a settimana","post_date":"2024-06-03T11:07:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717412837000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Età media inferiore ai 40 anni, quasi la metà viaggia in coppia e più dell’80% ha scelto itinerari nel Mediterraneo. E' l'identikit dei nuovi crocieristi secondo l'ultima indagine estate 2024 dell'Osservatorio Ticketcrociere, che analizza le prenotazioni degli italiani. Lo studio evidenzia inoltre che per ben due viaggiatori su tre si tratterà della prima vacanza in nave in assoluto.\r\n\r\nLa fotografia è relativa al periodo da giugno a settembre: mostra dunque passeggeri di età media di 39 anni, tre in meno rispetto al 2021. «Le coppie hanno inoltre ormai superato le famiglie: quest’estate rappresentano il 49% dei viaggiatori, rispetto al 45% che sale a bordo con figli al seguito – spiega Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società che promuove l’osservatorio –. Il 3% naviga invece in gruppo e il restante 3% è costituito dalla nicchia di turisti single, che oggi hanno programmi, attività e offerte dedicate a bordo della maggior parte delle navi».\r\n\r\nCome accennato, i due terzi dell’insieme oggetto delle considerazioni faranno per la prima volta una vacanza in crociera (66%), mentre la quota restante è rappresentata dagli habitué, i cosiddetti repeater (34%). Crocieristi, esperti e non, dell’estate 2024 spenderanno in media 1.205 euro ciascuno, quasi 100 euro in più rispetto ai 1.107 dell’estate 2023. Un rialzo cominciato nel 2022, con 925 euro, quando è stata invertita la tendenza che aveva contratto a 816 euro la spesa 2021, ancora influenzata dagli strascichi del Covid. Per confronto la spesa media pro capite pre-pandemia ammontava a 935 euro nel 2019.\r\n\r\nSulla spesa incide in particolare la qualità della sistemazione a bordo: il 40% dei viaggiatori ha preferito cabine con balcone, più care delle interne (che raccolgono un altro 40% di opzioni); niente balcone, ma sguardo al mare con le cabine esterne con l’oblò per il 16%. Una quota del 4% corrisponde infine alla scelta di maggiore comfort con le suite. Ancora residuale, per il mercato italiano, il segmento luxury: riguarda l’1% delle prenotazioni, su navi di piccole dimensioni che ospitano qualche centinaio di persone, con servizi di alta qualità e maggiordomo dedicato, per quote individuali anche a quattro zeri.\r\n\r\nLe destinazioni: il Mediterraneo conquista l’83% dei crocieristi (di questa fetta, il 17% sceglie le isole greche). Il 12% si sposta verso l’aria più fresca del Nord Europa (con un 9% di viaggiatori che prenota itinerari che navigano lungo i fiordi norvegesi). Si riduce, con la stagione estiva, la preferenza per le rotte nel mar dei Caraibi, che si ferma all’1%. Il restante 4% della torta opta per itinerari in crociera in altre aree del mondo. Aumentano gli italiani che per l’estate in crociera preferiscono la Penisola, favoriti anche dal numero di porti d’imbarco lungo le nostre coste, che permettono di ridurre i tempi di viaggio. Il porto/città che accoglierà più crocieristi da giugno a settembre è dunque Genova (20%), seguito da Civitavecchia (16%), Napoli (8%), Bari e Venezia al 7%. Dopo la top 5 tutta italiana, la classifica dei primi dieci homeport si completa infine con il porto tedesco di Amburgo con il 5% come quello di Palermo; 4% per Savona e Kiel (Germania) e 3% per Copenaghen (Danimarca).\r\n\r\n ","post_title":"Ticketcrociere: per ben due pax su tre l'estate 2024 sarà la prima trascorsa a bordo di una nave","post_date":"2024-06-03T10:55:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717412104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo.\r\n\r\nCon partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti.\r\n\r\nLa nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica","post_date":"2024-05-31T12:49:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717159748000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti