Ponte del 25 aprile: tutti gli eventi in programma e spunti su cosa fare in Italia - la Repubblica

Cronaca

Ultim'ora

Repubblica Ceca: incidente ferroviario, quattro morti e decine di feriti

Ponte del 25 aprile, ecco cosa fare: mostre a Milano e Trieste, trekking sulla Majella e visite ai parchi archeologici in Sicilia

Ponte del 25 aprile, ecco cosa fare: mostre a Milano e Trieste, trekking sulla Majella e visite ai parchi archeologici in Sicilia

Molti gli appuntamenti per il fine settimana: già “sold out” gli alberghi di molte città

3 minuti di lettura

Si avvicina il 25 aprile e le mete più popolari dello Stivale, da Nord a Sud, sono già prossime al tutto esaurito. Anche perché quest'anno la “congiuntura” favorevole del calendario – il 25 che cade di giovedì e il primo maggio di mercoledì – regala la possibilità di un ponte di una settimana. E, a cominciare dalle grandi città come Milano, le opzioni sono infinite. Per chi scegliesse un lungo weekend nella capitale della moda – o per chi magari ci vive e non può partire – il capoluogo lombardo è come sempre prodigo di opportunità, tra eventi, mostre e proposte gastronomiche. Solo un paio di chicche: dato il grande successo, è stata prorogata fino al 5 maggio la mostra “Queen unseen. Peter Hince” alla fondazione Luciana Matalon: una delle band più famose della storia raccontata attraverso gli occhi di Hince, road manager dei Queen e assistente personale di Freddie Mercury, con foto, oggetti e cimeli. Allo Spazio Roseto, invece, fino al 19 maggio c'è “Mario Schifano. Compagni in un'oasi sotto il cielo stellato”, con una serie di dipinti realizzati dall'artista negli anni Sessanta e mai esposti al pubblico.Per chi volesse spingersi fuori dalla metropoli, oltrepassando anche le classiche mete lombarde – dai laghi ai magnifici patrimoni Unesco come Crespi d'Adda – è auspicabile qualche ora di macchina verso Oriente.

La fotografia protagonista a Trieste

Trieste, “se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace”, e il lungo ponte può essere occasione per scoprirla (o riscoprirla). Fino al 30 aprile la città di Umberto Saba e Italo Svevo sarà avvolta in una grande mostra fotografica a cielo aperto. Si chiama “Le vie delle Foto” ed è arrivata alla 12esima edizione: 62 artisti espongono i propri scatti in 40 locali sparsi per la città. Da scovare da soli – con l'aiuto delle mappe disponibili nei punti turistici – o in un tour guidato. Inoltre, per chi non fosse riuscito a vederla a Roma e Milano, fino a metà ottobre nel capoluogo giuliano c'è anche la mostra “Amazônia di Sebastião Salgado” (al Salone degli Incanti), con oltre 200 fotografie che immortalano piante, fiumi, montagne e gli abitanti della grande foresta brasiliana. E poi ci sono le mete classiche del turismo triestino: a partire dal castello (e dal parco) di Miramare, vero emblema cittadino. Tra l'altro, fino al 30 giugno, la biblioteca del maniero svela per la prima volta i suoi libri dedicati alla botanica. Una ricchissima collezione libraria che si riflette nel giardino che circonda il castello, voluto dagli sfortunati Massimiliano d’Asburgo e Carlotta del Belgio.

Roma val bene una mostra

Per chi tra il 25 aprile e il 1 maggio sceglie di avventurarsi – o di restare – nella Capitale, magari in attesa di fare un salto al concertone al Circo Massimo, le possibilità nell'Urbe non si contano. Tra le moltissime mostre, è stata prorogata di due settimane (fino al 5 maggio) quella su Escher a palazzo Bonaparte, la più grande esposizione mai realizzata sul geniale incisore olandese, organizzata per celebrare i cento anni dalla sua prima visita a Roma. Assai istruttiva anche la mostra “Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia”, aperta fino a metà giugno al museo di Roma di palazzo Braschi, in occasione del centenario dell'assassinio del deputato socialista. Per una gita di una giornata partendo dall'Urbe, una delle destinazioni più popolari resta sempre l'oasi di Ninfa (Cisterna di Latina), uno dei giardini all'inglese più belli del globo: per il 1 maggio ci sono ancora degli ingressi disponibili.

Trekking sulla Majella

Vale la pena, invece, di allontanarsi da Roma per qualche giorno per avventurarsi in Abruzzo. Si può ancora comprare un biglietto per una due giorni sulla “transiberiana” d'Italia, il treno storico che attraversa l'altopiano delle Cinque miglia. Partenza il 28 aprile con itinerario da Sulmona a Castel di Sangro, alla scoperta della gastronomia del territorio e di alcuni tra i borghi più belli d'Italia. Per chi alle strade ferrate preferisce le passeggiate a piedi ci sono i grandi parchi nazionali della Regione. In quello della Majella le attività durante il lungo ponte sono molte, come il percorso di trekking e degustazione del Cacio Morra o la visita all'Eremo di Santo Spirito a Majella, dove dimorò papa Celestino V. Il parco nazionale del Gran Sasso, invece, per il 28 aprile organizza un tour alla scoperta delle location di film famosi: dal deserto dei Tartari a Continuavano a chiamarlo Trinità, fino a Il nome della rosa e Ladyhawke, sono tantissime le pellicole ambientate sullo spettacolare altopiano di Campo Imperatore.

Tra musei e parchi archeologici in Sicilia

Infine, il Sud. Il lungo ponte è l'occasione giusta per una puntata in Sicilia. A cominciare da Palermo, dove da oggi al 28 aprile, nel cuore del centro storico, va in scena la nona edizione della “via dei librai”, fiera del libro e della lettura, con presentazioni e dibattiti. Anche in Sicilia per la festa della Liberazione tutti i musei e i parchi archeologici regionali saranno aperti al pubblico gratis. Nel museo archeologico di Lentini da oggi è aperta la mostra “Il kouros ritrovato”, che presenta la straordinaria scultura greca ricostruita grazie all'assemblaggio della “testa Biscari” e del “kouros di Lentini”, mentre a Segesta c'è tempo fino al 19 maggio per visitare il tempio con le istallazioni dell'artista Gandolfo Gabriele David. Molte, infine, le sagre che nei giorni del ponte animeranno le località dell'isola: da quella della fragola di Cassibile di Siracusa a quella dell'arancia rossa di Centuripe (Enna), fino a quella del carciofo di Cerda (Palermo), dove ogni anno va in scena un vero e proprio festival di una settimana – il Cynara fest – con sfilate, spettacoli e dibattiti.

I commenti dei lettori