WALDECK PYRMONT in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani

WALDECK PYRMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK PYRMONT

Karl Jordan

PYRMONT I principi di Waldeck discendono dai conti di Schwalenberg, i quali acquistarono nel sec. XII la rocca di Waldeck e si chiamarono dal 1183 in poi conti di Waldeck. Agl'inizî del sec. XIII si costituirono le linee di Schwalenberg (estinta nel 1362), di Pyrmont (estinta nel 1494) e di Waldeck. Capostipite della linea Waldeck fu il conte Adolfo I (1214-70); nel 1349 questo ramo ebbe il titolo di conti dell'impero. Con il 1397 la famiglia si divise in due linee, Wildungen e Landau (estinta nel 1495). Anche in seguito si ebbero molte diramazioni; spentesi numerose linee collaterali, si formarono due famiglie, Wildungen e Eisenberg, quest'ultima ereditò nel 1631 la contea di Pyrmont. Per impedire altre divisioni, fu introdotto nel 1687 il diritto di primogenitura. Estinti gli Eisenberg (1692), Christian Ludwig di Wildungen poté riunire tutti i possedimenti. Nel 1712 la famiglia ebbe il titolo ereditario di principi dell'Impero. Nel 1809 ottenne un voto alla dieta. Nel 1807 i due principi (il principe Federico aveva ceduto Pyrmont al fratello Giorgio) aderirono alla Lega Renana. Nel 1817 Waldeck e Pyrmont erano nuovamente riuniti sotto una sola persona. Nel 1866 il principato divenne membro del Norddeutscher Bund, nel 1867 la Prussia ne assunse l'amministrazione. L'ultimo principe dovette abdicare nel 1918. Nel 1922 Pyrmont, nel 1929 Waldeck furono uniti alla Prussia.

Bibl.: L. Curtze, Ges. und Beschreibung des Fürstentums Waldeck, Arolsen 1850; Beitr. zur Ges. der Fürstent. Waldeck u. Pyrmont, a cura di L. Curtze e A. Hahn, 1864-74; A. Wagner, Die Geschichte Waldecks und Pyrmonts, Wildungen 1888; Geschichtsblätter für Waldeck und Pyrmont, I-XXIV (1901-27).