Alla scoperta della Germania

8 minuti di lettura

La Germania è un connubio di modernità e tradizione avvolto in un pacchetto di paesaggi spettacolari, vibranti metropoli e idilliaci villaggi di case a graticcio, capolavori architettonici e castelli fiabeschi.

La Germania è costellata di magnifici edifici di ogni genere e dimensione ©canadastock/Shutterstock
La Germania è costellata di magnifici edifici di ogni genere e dimensione ©canadastock/Shutterstock
Pubblicità

In effetti la cosa più difficile quando si visita la Germania per la prima volta può essere proprio la scelta dell’itinerario di viaggio. Le città tedesche sono centri high-tech caratterizzati da un’energia contagiosa, una scena culturale trendy e ristoranti alla moda. I magnifici spazi aperti offrono paesaggi scenografici che spaziano dalle coste sferzate dal vento alle imponenti vette alpine. Potrete visitare castelli e cattedrali costruiti prima che Colombo si mettesse in viaggio oppure scoprire le ultime tendenze della street art. Ovunque decidiate di andare, la Germania vi sorprenderà e conquisterà.

Berlino

Dopo la caduta del Muro nel 1989, Berlino si è impegnata senza sosta per trasformarsi in una delle capitali più vivaci del mondo. Certo, è d’obbligo un selfie davanti al Palazzo del Reichstag, alla Porta di Brandeburgo, al Checkpoint Charlie e altri grandi luoghi simbolo della città, così come ammirare la monumentale collezione archeologica del Pergamonmuseum o la bellezza intramontabile della regina Nefertiti al Neues Museum. Ma poi addentratevi più a fondo in questo crogiolo di sperimentazione culturale andando a visitare quei posti che si possono trovare solo a Berlino.

Andate al Tempelhofer Feld, un ex aeroporto trasformato in un’area ricreativa urbana che richiama una folla eterogenea, dagli appassionati di kitesurf agli amanti dei parchi. Visitate la Collezione Boros, esposta in un bunker della seconda guerra mondiale, per cercare di capire meglio la scena dell’arte contemporanea, oppure assistete a un concerto al Silent Green, un crematorio riconvertito in centro culturale. Nelle calde giornate estive non c’è niente di meglio per rinfrescarsi della Badeschiff, una chiatta mercantile trasformata in un complesso balneare con piscina. Oppure esplorate il vivace panorama della street art berlinese partecipando a un itinerario a piedi guidato da un maestro della bomboletta e poi visitando la Urban Nation, il primo museo al mondo dedicato all’arte di strada. La stessa Berlino è tuttora una tela incompleta.

Ormai sono passati più anni dalla caduta del Muro di quelli in cui la città era divisa in due ©turtix/Shutterstock
Ormai sono passati più anni dalla caduta del Muro di quelli in cui la città era divisa in due ©turtix/Shutterstock
Pubblicità

Weimar e Dessau

Correva l’anno 1919. La Germania era in tumulto, alle prese con il caos e il trauma seguiti alla fine della prima guerra mondiale. L’ordine fu però ristabilito a Weimar, idilliaca città immersa nella campagna della Turingia che fu non solo la culla della Repubblica di Weimar, il primo esperimento democratico della Germania, ma anche il luogo di nascita del Bauhaus, la scuola di design il cui principio del ‘less is more’ avrebbe rivoluzionato l’estetica del Novecento. A Weimar sta per aprire un museo che renderà omaggio a questo precursore del modernismo, che assunse un ruolo determinante dopo il trasferimento a Dessau nel 1925. In questa città sull’Elba potrete visitare la sede originale della scuola e poi entrare nelle Meisterhäuser, le case private di alcuni suoi famosi docenti, tra cui Walter Gropius, Paul Klee e Wassily Kandinskij. Concludete il tour dedicato al Bauhaus a Berlino, dove la scuola fu soppressa dai nazisti nel 1933. Per fortuna molti edifici modernisti sono sopravvissuti, tra cui la Hufeisemsiedlung (‘insediamento a ferro di cavallo’), uno dei cinque-sei complessi residenziali degli anni ’20 che sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Amburgo

La seconda città per grandezza della Germania vi farà volare via, e non solo per effetto dei venti pungenti del Mare del Nord. Potenza commerciale fin dai tempi del Medioevo, Amburgo è un avvincente mosaico di cultura contemporanea, architettura, musica e una fantastica vita notturna. Iniziate ammirando lo skyline della città dalla terrazza panoramica della Elbphilharmonie, la nuova e spettacolare sala da concerti cittadina dal caratteristico design ispirato alle onde, che funge da porta di accesso alla Hafencity, l’ex zona portuale riconvertita in un futuristico quartiere affacciato sul fiume. Fate una pausa caffè nella Speicherstadt, un complesso di magazzini in mattoni rossi affacciati sui canali tutelato dall’UNESCO che ospita anche l’affascinante Miniatur Wunderland, il modellino ferroviario più grande del mondo. Prendete un panino con il pesce al Brücke 10, nel porto, e accompagnatelo con una birra mentre osservate le navi portacontainer seduti su una sdraio nel fantastico bar StrandPauli.

Un viaggio ad Amburgo non sarebbe completo senza una serata nella Reeperbahn, il quartiere a luci rosse, appariscente fulcro della vita notturna cittadina, dove i Beatles mossero i primi passi nel mondo della musica. Lasciate questo regno della trasgressione dalle luci al neon per divertirvi insieme alla gente del posto, magari ascoltando una band emergente al Golden Pudel Club o sorseggiando un ottimo Martini al Chug Club.

Tutti gli amanti della musica trovano qualcosa di loro gradimento alla Elphie di Amburgo© Bjoern Wylezich / Shutterstock
Tutti gli amanti della musica trovano qualcosa di loro gradimento alla Elphie di Amburgo© Bjoern Wylezich / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Monaco

La capitale della Baviera è sempre pronta a soddisfare le aspettative dei visitatori in materia di cliché tedeschi. Sì, Monaco è in effetti la città della BMW, del Dirndl (il tradizionale abito da donna con corpetto e grembiule) e delle birrerie con le bande di ottoni. Ma sotto questa superficie un po’ stucchevole si nasconde una città ricca, sofisticata e orgogliosa.

Ammirate la splendida collezione di dipinti da Rembrandt a Richter nei tre musei della Pinakothek o nella raffinata Lenbachhaus, con la nuova ala progettata da Foster. Cercate di capire l’ossessione tedesca per il calcio acquistando i biglietti per una partita casalinga del Bayern Monaco, la squadra superstar della Germania, che gioca nella spettacolare Allianz Arena. Gli appassionati di macchine vorranno puntare al BMW Museum, situato nei pressi del quartier generale e dello showroom della casa automobilistica, mentre se avete il debole per le dinastie reali potete fare un giro nella vasta Residenza di Monaco. Gli amanti del brivido possono fare surf sull’Eisbach o una discesa da urlo sulla zip-line sopra lo Stadio Olimpico.

Il Monopteros, il piccolo tempio neoclassico nell’Englischer Garten di Monaco © clearlens / Shutterstock Images
Il Monopteros, il piccolo tempio neoclassico nell’Englischer Garten di Monaco © clearlens / Shutterstock Images

Valle della Mosella

I vini tedeschi non godono di una grande reputazione, ma se siete seguaci di Bacco certamente apprezzerete un viaggio lungo il corso sinuoso della Mosella. Furono proprio gli antichi romani a produrre per primi il vino nella zona circa duemila anni fa. I romani fondarono inoltre la città di Treviri (la più antica della Germania), dove si possono visitare gli anfiteatri, le terme e la famosa Porta Nigra. Treviri è inoltre il posto ideale per iniziare un itinerario in auto o in bicicletta lungo il fiume. Lungo il tragitto verso Coblenza potrete vedere il vigneto più ripido d’Europa, leggendari castelli medievali e antichi magazzini del vino. Bernkastel-Kues, con le sue case a graticcio, Traben-Trarbach, con la sua atmosfera Belle Époque, e la romantica Beilstein sono villaggi molto invitanti per fare una sosta sorseggiando un buon Riesling o altri vini classici tedeschi.

Pubblicità

Alpi bavaresi

Come Atlante reggeva il mondo sulle spalle, le possenti Alpi sostengono il resto della Germania. Un paesaggio lirico di foreste, ruscelli e prati tappezzati di fiori selvatici si estende ai piedi di queste possenti montagne, che sono un ambiente fantastico per ogni tipo di attività all’aperto.

Il primo posto nella lista dei posti da vedere spetta allo Schloss Neuschwastein, uno dei castelli più famosi del mondo, la cui vera magia si sprigiona di sera, dopo che i gitanti in giornata sono ripartiti. La Baviera è gremita di chiese, e anche chi non è religioso apprezzerà sicuramente la Wieskirche dall’esuberante stile rococò, che si staglia su un prato alpino pieno di pace. Gli amanti della montagna sono attratti da Garmisch-Partenkirchen, famosa per le piste da sci e per il tragitto mozzafiato sul treno a cremagliera che sale sullo Zugspitze, la vetta più alta della Germania. Se vi attira il lato oscuro del turismo, potrete confrontarvi con il passato sinistro della Germania a Berchtesgaden, dove si trovano il Nido dell’Aquila, lo chalet di montagna di Hitler, e la Dokumentation Obersalzberg, una mostra dedicata al periodo in cui la cittadina fu il quartier generale meridionale dei nazisti.

Alpinisti sulla cima dello Zugspitze, la montagna più alta della Germania © Mildax / Shutterstock Images
Alpinisti sulla cima dello Zugspitze, la montagna più alta della Germania © Mildax / Shutterstock Images

Foresta Nera

Immersa in un alone di mistero senza tempo, la Foresta Nera è un angolo di Germania in cui i boschi sono così fitti e cupi che ci si potrebbe quasi aspettare di imbattersi nella casa della strega di Hansel e Gretel.

Questa regione, che si estende a est del Reno tra il confine svizzero e l’elegante Baden-Baden, oltre a offrire magnifiche terme e un casinò, è un vero paradiso per gourmet, con oltre due dozzine di ristoranti stellati Michelin. Qui è nata anche la torta della Foresta Nera, un goloso pan di Spagna al cioccolato intriso di liquore alla ciliegia alternato a strati di panna; quella del Cafe Schäfer a Triberg è tra le migliori. Triberg è anche la capitale tedesca dell’orologio a cucù, con due versioni dalle dimensioni di una casa, oltre a vantare la cascata più alta della Germania. A breve distanza da qui si trova Friburgo, carismatica città università con una maestosa cattedrale e vivaci piazze orlate di caffè.

Pubblicità
Escursionisti nella magica Foresta Nera © Juergen Wackenhut / Shutterstock Images
Escursionisti nella magica Foresta Nera © Juergen Wackenhut / Shutterstock Images

Informazioni di viaggio

Francoforte e Monaco sono gli aeroporti più trafficati, ma ce ne sono a decine, molti dei quali serviti da compagnie low-cost come easyJet, Ryanair e Germanwings.

La Germania ha un’eccellente rete ferroviaria che collega quasi tutte le città grandi e piccole. Controllate gli orari e acquistate i biglietti su www.bahn.de.

Spostarsi in auto offre una maggiore flessibilità e rende più facile allontanarsi dagli itinerari più battuti, soprattutto nelle aree rurali. Tutte le grandi società di autonoleggio internazionali dispongono di uffici nelle principali città. Pianificate gli itinerari e i costi dei pedaggi e del carburante su www.michelin.com.

Il mezzo di trasporto più economico sono gli autobus a lunga percorrenza. Per informazioni sulle varie autolinee che servono le diverse destinazioni, nonché su orari e tariffe, andate su www.busradar.com.

Si può tranquillamente viaggiare in Germania senza parlare una parola di tedesco, ma è utile padroneggiare alcune semplici frasi. È più facile trovare gente che parla inglese nelle grandi città, nella zona occidentale del paese e nelle principali mete turistiche.

L’alta stagione turistica è in luglio e agosto, ma anche alcuni weekend festivi in maggio e giugno possono essere affollati. Controllate le date delle festività su www.publicholidays.de e prenotate con largo anticipo nei periodi di maggiore afflusso. Portatevi un ombrello, una giacca e scarpe chiuse – può piovere in ogni stagione.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità