La talpa europea - FocusJunior.it

FocusJunior.it

La talpa europea

Stampa

Famosa per i suoi tunnel sotterranei, la talpa vive gran parte della sua vita al buio, intenta a scavare i cunicoli che poi formeranno la sua tana. Scopri di più con Focus Junior!

Talpa europea è diffusa in tutta la fascia temperata d'Europa.

Il suo habitat ideale include la presenza di terreni fertili e abbastanza profondi in cui l'animale può scavare lunghe gallerie e trovare il cibo, perlopiù lombrichi. All'interno di queste città sotterranee la talpa europea costruisce uno o più nidi sferici, ciascuno rivestito con materiale vegetale, che sono utilizzati per dormire e allevare la prole.

 

T. europaea pesa 72-128 g ed è lunga 11- 16 cm, più la coda di circa 3 cm. La fitta pelliccia di colore nero spesso nasconde gli occhi, che sono piccoli e regrediti; la vista, infatti, è un senso poco utile per un animale che vive quasi esclusivamente sotto terra, al buio. Il naso è circondato da baffi sensoriali detti vibrisse e le zampe anteriori sono a forma di badile, un adattamento che le rende perfette per scavare.

Pixabay
Comportamenti

La talpa europea trascorre la sua vita sottoterra, dove realizza una complessa rete di tunnel lunga anche centinaia di metri. È un animale solitario che difende attivamente il territorio marcandolo con l'urina.

Curiosamente, per riposare alterna durante l'intera giornata 4 ore di sonno a 4 ore di operosità, dedicate perlopiù a scavare e cercare il cibo. Nei campi coltivati è facile scorgere la presenza di una talpa perché, quando costruisce i tunnel, lascia dei caratteristici mucchietti di terra in superficie.

Non va in letargo e d'inverno si sistema in profondità nel suolo, dove fa più caldo. L'accoppiamento avviene da marzo a maggio e la gestazione dura 4 settimane, al termine delle quali nascono 2-7 cuccioli ciechi e senza peli.

La madre li allatta per circa un mese e dopo altre 2 settimane questi si disperdono in cerca di un loro terreno da occupare.

Il tasso di mortalità più alto si verifica proprio in questo periodo, quando i giovani lasciano il nido ed escono allo scoperto, diventando facili prede di rapaci, gabbiani e corvi.

 

Leggi anche
CATEGORY: 1