Il terzo uomo - Film (1949)
Il terzo uomo
Locandina Il terzo uomo

Il terzo uomo

( The Third Man )
Voto del pubblico
Valutazione
4.3 di 5 su 21 voti

Al cinema dal: 28 giugno 2015
Regista: Carol Reed
Genere: Giallo, Noir, Thriller
Anno: 1949
Paese: Gran Bretagna
Durata: 93 min
Data di uscita: 28 giugno 2015
Distribuzione: Minerva - Pantmedia (I Classici di Oreste Del Buono)
Il terzo uomo è un film di genere giallo, noir, thriller del 1949, diretto da Carol Reed, con Orson Welles e Joseph Cotten. Uscita al cinema il 28 giugno 2015. Durata 93 minuti. Distribuito da Minerva - Pantmedia (I Classici di Oreste Del Buono).
Data di uscita: 28 giugno 2015
Genere: Giallo, Noir, Thriller
Anno: 1949
Regia: Carol Reed
Paese: Gran Bretagna
Durata: 93 min
Distribuzione: Minerva - Pantmedia (I Classici di Oreste Del Buono)
Fotografia: Robert Krasker
Musiche: Anton Karas
Produzione: London Film Productions, British Lion Film Corporation

TRAMA IL TERZO UOMO

Il terzo uomo è un film del 1949 diretto da Carol Reed.
La storia si sviluppa nella Vienna del secondo dopoguerra, divisa in zone occupate militarmente dagli Alleati. Holly Martins (Joseph Cotten), scrittore americano di piccoli romanzi d’avventura, giunge in città dopo aver accettato l’invito del suo amico di vecchia data Harry Lime (Orson Welles).
Arrivato a destinazione, con stupore apprende che Harry è morto in un incidente. Durante il funerale, Holly nota una donna molto bella, Anna Schmidt (Alida Valli), che scopre essere l’amante del defunto. Al termine della funzione, Holly fa la conoscenza del maggiore Calloway (Trevor Howard), che lo mette al corrente di quale criminale fosse diventato il suo amico, invischiato nel contrabbando di farmaci.
Holly, non capacitandosi della notizia, dice a Calloway che farà chiarezza sull'incidente senza l’aiuto della polizia. Nei giorni seguenti, lo scrittore parla con gli altri due amici di Harry presenti al momento dell'incidente, ma la loro descrizione dei fatti è un po’ ambigua.
Anche il portiere del palazzo era presente all'epoca dei fatti e lo informa della presenza di un terzo uomo che non ha dato testimonianza alla polizia. Holly e Anna riescono a convincere l’uomo ad aiutarli nella ricerca di questo terzo testimone, ma viene ucciso prima che arrivino da lui.
L’intricata vicenda investigativa si complica quando Anna viene prelevata nella sua abitazione con l’accusa di possedere un passaporto falso e degli scagnozzi mandati da un amico di Harry tentano di uccidere Holly in albergo. Harry è morto realmente per un incidente o è stato assassinato?

CRITICA DI IL TERZO UOMO

"Un restauro ci riporta 'Il terzo uomo' nella forma e nel bianco e nero smagliante del direttore della fotografia Robert Krasker. Chi lo vedrà tornerà a chiedersi a chi vadano attribuiti i meriti maggiori di un film straordinario che ha almeno tre padri (quattro con il produttore Alexander Korda). A uno scrittore strepitoso e 'cattivo' come Graham Greene, che ha inventato la storia e scritto la sceneggiatura? A Sir Carol Reed che ha inventato una Vienna cupa, barocca, espressionista, sbieca, angosciosa? A Orson Welles, che interpreta uno dei suoi molti villain - più cattivo di Quinlan, più cinico di Kane - dandoci uno dei personaggi più duri del cinema e restando pur tuttavia, in qualche modo, un eroe?" (Irene Bignardi, 'la Repubblica', 29 maggio 2000)"Più che la suspense, ma in almeno un paio di scene non si fa peccato ad evocare Hitchcock, contano le atmosfere, il taglio delle inquadrature, i primi piani di certi volti diffidenti, la macchina da presa che fruga nelle strade, nei vicoli, davanti ai portoni, sotto i lampioni, tutto splendidamente illuminato dalla magica fotografia di Robert Krasker (puntuale e meritatissimo Oscar), e naturalmente l'indimenticabile motivo conduttore eseguito alla cetra da Anton Karas. Insomma, un capolavoro ritrovato". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 3 giugno 2000)"Scritto da Graham Greene, diretto da Carol Reed, fotografato dall'occhio cupo di Robert Krasken scandito dalla cetra ossessiva di Anton Karas, recitato dai grandi Joseph Cotten, amico fatale, e Alida Valli, splendida donna in amore, Il terzo uomo (1949) torna a nuova vita restituito da un appassionato lavoro di restauro. Ed é subito festa". (Claudio Barabba, 'Sette', 8 giugno 2000)

CURIOSITÀ SU IL TERZO UOMO

La sceneggiatura del film e l’omonimo romanzo sono opera dello scrittore Graham Greene.

Il film ha ricevuto diversi riconoscimenti : nel 1949, al Festival di Cannes, Carol Reed si aggiudicò la Palma d'oro, nel 1950 ai BAFTA il premio come Miglior film britannico, nel 1951 Robert Krasker ricevette l’Oscar per la Miglior fotografia.

Nel 1999 il British Film Institute ha inserito la pellicola al primo posto della lista dei migliori cento film britannici del ventesimo secolo. Anche la rivista Empire l'ha inserito al ventunesimo posto della lista dei migliori 500 film di tutti i tempi.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL TERZO UOMO

Attore Ruolo
Orson Welles
Harry Lime
Joseph Cotten
Holly Martins
Trevor Howard
Maggiore Calloway
Alida Valli
Anna Schmidt
Paul Hoerbiger
Porter
Siegfried Breuer
Popescu
Ernst Deutsch
Barone Kurtz
Bernard Lee
Sergente Paine
Erich Ponto
Dottor Winckel
Wilfrid Hyde-White
Crabbit

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL TERZO UOMO

Oscar - 1951

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1951

  • Premio migliore fotografia per un film in bianco e nero a Robert Krasker
  • Candidatura miglior montaggio a Oswald Hafenrichter
  • Candidatura miglior regista a Carol Reed

Festival di Cannes - 1949

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1949

  • Premio Palma d'Oro

BAFTA - 1950

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1950

  • Premio miglior film britannico
  • Candidatura miglior film
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming