Amore e rabbia - Film (1968)
Amore e rabbia
Locandina Amore e rabbia

Amore e rabbia

Voto del pubblico
Valutazione
2 di 5 su 1 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1968
Paese: Francia, Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: I.N.C. - DELTAVIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, VIDEO CLUB LUCE (CINECITTA')
Amore e rabbia è un film di genere drammatico del 1968, diretto da Carlo Lizzani, Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Marco Bellocchio, con Tom Baker e Julian Beck. Durata 100 minuti. Distribuito da I.N.C. - DELTAVIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, VIDEO CLUB LUCE (CINECITTA').
Genere: Drammatico
Anno: 1968
Paese: Francia, Italia
Durata: 100 min
Formato: TECHNISCOPE-TECHNICOLOR
Distribuzione: I.N.C. - DELTAVIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, VIDEO CLUB LUCE (CINECITTA')
Produzione: CARLO LIZZANI PER CASTORO FILM (ROMA), ANOUCHKA FILM (PARIGI)

TRAMA AMORE E RABBIA

"L'indifferenza" - Un uomo, vittima di un incidente stradale, chiede invano aiuto per la compagna ferita. L'unico automobilista che si ferma e accetta di portarli all'ospedale, è un ricercato dalla polizia che, una volta lasciati i feriti all'ospedale, fa appena in tempo a fuggire."Agonia" - Un alto prelato in punto di morte si accorge che la sua vita è stata sterile e che forse non ha realmente aiutato il suo prossimo."La sequenza del fiore di carta" - Uno uomo piuttosto svagato attraversa felicemente una strada di Roma con un fiore di carta in mano: dall'alto dei cieli, Dio stesso gli rimprovera la sua innocenza, punendolo perché non si accorge delle disgrazie del mondo."L'amore" - Un regista italiano, sul set di un suo film, si innamora di un'attrice francese. I due immaginano un film sull'impossibile amore fra la Rivoluzione e la Democrazia e alla fine decidono di rinunciare anche al loro di amore."Discutiamo, discutiamo" - In un'aula universitaria i giovani del Movimento Studentesco (di sinistra) si scontrano a suon di slogan con quelli della conservazione (di destra). Arriva la polizia, che picchia i contestatori con manganelli di plastica. Forse nessuna posizione è quella giusta.

CRITICA DI AMORE E RABBIA

"Noto anche come "Vangelo '70", è un tipico prodotto sessantottino a episodi, che rilegge in chiave politico-sociale cinque parabole evangeliche. Altrettante firme illustri, viziate dalla ideologia ma con sprazzi poetici: Lizzani ("L'indifferenza"), Bertolucci ("Agonia"), Godard ("L'amore"), Pasolini ("La sequenza del fiore di carta"), e Bellocchio ("Discutiamo, discutiamo")."Ne 'L'indifferenza' che contiene una trasposizione completa dell'insegnamento evangelico (la parabola del Buon Samaritano) è sottolineata, in modo incisivo, l'insensibilità verso il prossimo. Nell''Agonia' (che, fra tutti gli episodi è il migliore, per la perfezione del linguaggio cinematografico, la fusione tra i vari mezzi espressivi, come la danza, il mimo, la recitazione) la parabola del fico sterile è rovesciata in chiave anticlericale. Ne 'La sequenza del fiore di carta' vi è più che altro della poesia per immagini. Ne 'L'amore', la parabola del figliol prodigo assume significato esclusivamente politico. Infine, in 'Discutiamo, discutiamo, si tenta, con modesti risultati, di screditare in egual misura tutte le varie posizioni che si riscontrano in seno agli studenti". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 67, 1969)

CURIOSITÀ SU AMORE E RABBIA

- NELL'EPISODIO "AGONIA" FRA GLI INTERPRETI FIGURANO ALCUNI ATTORI DEL LIVING THEATRE. IN "DISCUTIAMO, DISCUTIAMO" UN GRUPPO DI STUDENTI DELL'UNIVERSITA' DI ROMA.- L'EPISODIO "AGONIA" E' ANCHE CONOSCIUTO COME "IL FICO INFRUTTUOSO".- IL FILM E' STATO PRESENTATO AL XIX FESTIVAL DI BERLINO (1969) COME "VANGELO '70" E COMPRENDEVA ANCHE L'EPISODIO "SEDUTO ALLA SUA DESTRA" DI VALERIO ZURLINI CHE POI COSTITUI' UN FILM AUTONOMO, MENTRE GLI EPISODI DI GODARD E BELLOCCHIO FURONO AGGIUNTI IN UN SECONDO MOMENTO.

SOGGETTO DI AMORE E RABBIA

"L'indifferenza" e "Agonia" sono state ideate da Piero Badalassi e Puccio Pucci

INTERPRETI E PERSONAGGI DI AMORE E RABBIA

Attore Ruolo
Tom Baker
("L'indifferenza")
Julian Beck
Il moribondo ("Agonia")
Giulio Cesare Castello
Il sacerdote ("Agonia")
Adriano Aprà
Chierico ("Agonia")
Milena Vukotic
Infermiera ("Agonia")
Fernaldo Di Giammatteo
("Agonia")
Ninetto Davoli
Riccetto ("La sequenza del fiore di carta")
Rochelle Barbini
Una ragazzina ("La sequenza del fiore di carta")
Aldo Puglisi
La voce di Dio ("La sequenza del fiore di carta")
Christine Gueho
("L'amore")
Nino Castelnuovo
("L'amore")
Catherine Jourdan
("L'amore")
Paolo Pozzesi
("L'amore")
Marco Bellocchio
Il professore ("Discutiamo, discutiamo")
Elda Tattoli
("Discutiamo, discutiamo")
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming