Cosa vedere a Porto in 3 giorni: 25 luoghi imperdibili da visitare e mappe
Home DESTINAZIONI Cosa vedere a Porto in 3 giorni: 25 luoghi imperdibili da visitare e mappe

Cosa vedere a Porto in 3 giorni: 25 luoghi imperdibili da visitare e mappe

Guida completa per scoprire cosa vedere e fare a Porto (o Oporto) e dintorni in 3 o più giorni: itinerario fra 25 luoghi imperdibili da visitare, informazioni, mappe e focus sulle cantine di "Vino Porto" a Vila Nova de Gaia!

by Mimì
Cosa vedere e fare a Porto e dintorni in 3 giorni: Panorama imperdibile dul Ponte Dom Lois I e il fiume Douro (Portogallo)

Elettrizzante connubio fra antico e contemporaneo, la splendida Porto – o Oporto, che dir si voglia – è una città da visitare esuberante, vivace, ricca di un grande patrimonio naturalistico, storico, culturale e delle tradizioni, che riesce sempre ad emozionare! Una meta imperdibile per chi ha in mente di visitare il Portogallo! Una città affascinante ed ospitale, che merita di essere visitata e “gustata” con calma. In questo articolo potrete troverete consigli ed informazioni sui luoghi imperdibili e le cose da fare e vedere a Porto (e nei suoi dintorni, Villa Nova de Gaia inclusa), oltre a tutte quelle indicazioni utili per creare voi stessi un indimenticabile itinerario di visita.

 

 

Cosa vedere e fare a Porto: ammirare il panorama dai Giardini del Palazzo di Cristallo

Cosa vedere e fare a Porto: ammirare il panorama dai Giardini del Palazzo di Cristallo

 

Vi state chiedendo da cosa nasce il grande fascino di Porto? Non c’è una sola risposta a questa domanda ma, una parte della sua seduzione, affonda le radici nel suo essere stata costruita nella granitica pietra dei rilievi che si elevano dal Fiume Duero – Douro in portoghesedal suo essere storicamente una “Cidade Invicta” – città invincibile. Un fascino che risiede anche nella caleidoscopica varietà del “paesaggio urbano del centro storico”, che le ha fatto meritare, nel 1996, l’inserimento fra Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. Senza dimenticare che, visitare Porto, vuol dire anche scoprire e “degustare” i suoi internazionalmente famosi vini!

Mille e più motivi per scoprire una città, resa magica dai saliscendi delle sue stradine, dai colori delle sue case alte e strette, dagli azulejo che decorano strade, vicoli, chiese e piazze, dai suoi ponti e non ultimo, dal colore dei tramonti sul Fiume Douro o, poco più in là, verso la foce, sull’impetuoso Oceano Atlantico.

Dulcis in fundo, il motivo forse più importante per visitare Porto, è che ...

A Porto, l’antica “Porto Cale”, ebbe origine il nome del Portogallo

 

 

 

Cose imperdibili da vedere e fare a Porto e dintorni in 3 giorni: il ponte Dom Luiz I e il fiume Douro di notte (Portogallo) dalla Ribeira

Cose imperdibili da vedere e fare a Porto e in 3 giorni: il ponte Dom Luiz I di notte

 


 

Cosa vedere a Porto e dintorni in 3 giorni:

itinerario fra 25 luoghi imperdibili da visitare

 

 

Portogallo: Cosa vedere a Porto

1. Visitare il Quartiere della Ribeira

e il Cais da Ribeira

 

La Ribeira è il quartiere del centro storico della città di Porto, cuore pulsante della movida nella zona fluviale del Douro. Fra le stradine e i vicoli ripidi e stretti che si dipanano dal suo spettacolare lungofiume, la Ribeira dischiude l’essenza stessa dei monumenti più importanti e rappresentativi di questa città.

È in questa zona che potrete visitare la Cattedrale di Porto, più semplicemente chiamata , il Palácio da Bolsa, la stazione ferroviaria di São Bento, l’Igreja de São Francisco e quella Santo Ildefonso, il Ponte di ferro Luíz I e molti altri luoghi, di cui scoprirete i dettagli proseguendo nella lettura di questo articolo.

 

Cosa vedere a Porto: Panoramica sulla Ribeira e Cais Ribeira

Cosa vedere a Porto: Panoramica sulla Ribeira e Cais Ribeira

 

La Ribeira, ma soprattutto la Praça e il Cais da Ribeira, sarà sicuramente il luogo dove tornerete svariate volte durante il soggiorno a Porto, di giorno,  di sera o notte! Io lo ho fatto e quindi ve ne parlo per esperienza diretta.

Lasciando a dopo la visita alle mille attrazioni di Porto, passeggiare nella Ribeira o soffermarsi nella Praça da Ribeira, offre un magnifico colpo d’occhio sul fiume, sui ponti, sulle antiche case colorate abbarbicate sui versanti della collina che si affacciano, sul Douro. È il luogo della movida serale di Porto, una zona ricca di locali, baretti, ristoranti, improvvisati spettacoli e tanti turisti, ovviamente!

 

 Quartiere della Ribeira a Porto- Le case colorate che si affacciano sul Cais

Cosa vedere a Porto nel Quartiere della Ribeira – Le case colorate che si affacciano sul Cais

Porto: Piazza della Ribeira e la Fontana del Cubo

Visitare Porto: Piazza della Ribeira e la Fontana del Cubo

 

Se volete fare una sosta enogastronomica per cena o per pranzo in questa zona, vi consiglio di provare il Restaurant Fish Fish.

Bella la location, con una vista superlativa sul vicino Ponte di ferro e sul lungo fiume. Tranquillo l’ambiente, nonostante la sua collocazione sul Cais. I piatti principali (lo dice direttamente anche il nome), sono a base di pesce. Ottime e delicate le polpette di baccalà e i tentacoli di piovra in umido.

Ben fornita e di qualità la lista dei vini (vinho verde e Porto non mancano!). I prezzi praticati dal locale lo pongono nella fascia alta, ma il rapporto prezzo – qualità, a mio parere, è ottimo.

Piccola avvertenza: ricordate che siamo in Portogallo e quindi, il mio consiglio è di chiedere e provare il cibo local. Baccalà in testa ovviamente!

Fra le mille cose e luoghi imperdibili da vedere a Porto, vi consiglio di inserire una lunga passeggiata notturna nel quartiere della Ribeira, camminando fra i vicoli e le case della zona di Barredo o di Miragaia e terminando sul Cais

Potrete ammirare lo skyline della città antica, del Ponte de Dom Luís I e di Vila Nova de Gaia, riflettersi fra le barche che scivolano lente sul Douro. È un’emozione davvero fantastica, vi assicuro!

 

Luoghi da visitare a Porto - La Ribeira e il Douro di notte

Luoghi da vedere a Porto – La Ribeira e il Douro di notte

 

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la Ribeira di Porto

 

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto

2. Visitare la Cattedrale, il Sé di Porto

 

 

Portogallo, Porto: La Cattedrale del Sè e la colonna medievale della gogna

Luoghi imperdibili da visitare a Porto: La Cattedrale del Sè e la colonna medievale della gogna

 

Nel cuore più antico di Porto, la cattedrale di Porto è uno dei luoghi imperdibili da vedere in questa città. Il Sé do Porto è anche uno dei luoghi dal quale iniziare il cammino di Santiago de Compostela, in Spagna.

La prima edificazione della Cattedrale risale al XII secolo e denota la struttura tipica di una chiesa fortezza. Nel tempo ha subito diversi rimaneggiamenti e aggiunte di nuovi ambienti. 

Nella Cattedrale che possiamo ammirare oggi, coesistono in un mix armonico lo stile romanico, quello gotico e il barocco.

 

Interno della Cattedrale del Sè a Porto, altare principale

Cose da vedere a Porto: Interno della Cattedrale del Sè

 

Nel complesso monumentale del Sè di Porto, vi sono ambienti e dettagli di grande pregio artistico e storico su cui soffermarsi. Fra questi vanno annoverati:

  • La facciata in stile romanico, con il bel rosone risalente al XIII secolo, le due torri e la splendida loggia settecentesca posta sul lato nord-occidentale della Cattedrale, progettata da Niccolò Nasoni;
  • Gli interni della Cattedrale sono imponenti ed austeri, con una splendida pala d’altare, le decorazioni del presbitero realizzate del Nasoni, gli organi a canne, la cappella funebre di Jean Gordo, la cappella dei SS. Sacramento con il preziosissimo “altare d’argento”;

 

Azulejos alle pareti del Chiostro della Cattedrale del Sè a Porto

Azulejos alle pareti del Chiostro della Cattedrale del Sè a Porto

 

  • Lo scenografico chiostro in stile gotico (XIV secolo), con le formelle di azulejos risalenti al XVIII secolo, ispirate alla Vergine Maria, alla quale è intitolata la Cattedrale;

 

Porto: il porticato del Chiostro della Cattedrale del Sè

Itinerario di visita a Porto: il porticato del Chiostro della Cattedrale del Sè

 

  • La Casa do Cabildo, collegata direttamente all’antico chiostro, dove si può ammirare il tesoro della cattedrale. Al suo interno si trovano diversi ambienti di rappresentanza, fra i quali spicca la splendida sala capitolare, decorata con azulejos realizzate a Lisbona, che riprendono scene di caccia.

Da non perdere poi, i fantastici scorci sulla città di Porto che potrete ammirare dal Belvedere nella Piazza della Cattedrale.

 

Casa do Cabildo nella Cattedrale del Sè a Porto: La Sala di rappresentanza

Casa do Cabildo nella Cattedrale del Sè a Porto: La Sala di rappresentanza

Casa do Cabildo nella Cattedrale del Sè a Porto: il soffitto nella Sala di rappresentanza

Visita di Porto: Casa do Cabildo nella Cattedrale del Sè  – il soffitto nella Sala di rappresentanza

Info utili per visitare la Cattedrale di Porto

Orari per la visita della Chiesa, Museo e Chiostro

  • Da aprile ad ottobre – Dalle ore 09:00 alle ore 18: 30
  • Da novembre a marzo – Dalle ore 09:00 alle ore 17:30
  • Giorno di chiusura: Natale e Pasqua
  • Messa domenicale e feriale: 11:00

 

il Panorama dalla Torre della Cattedrale del Sè a Porto

Cosa vedere e fare a Porto. Ammirare il Panorama dalla Torre della Cattedrale del Sè a Porto

 

Contatti:

Costi per la visita della cattedrale di Porto

  • Cattedrale: Ingresso gratuito.
  • Chiostro, Casa do Cabildo e accesso alla torre: 3€
  • Bambini fino a 10 anni: Ingresso gratuito.

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la Cattedrale del Sè

 

 


Portogallo: Cosa vedere nel centro storico di Porto

3. Attraversare il Ponte Dom Luis

 

attraversare a piedi il ponte di Dom Luis I sul Douro a Porto

Cose imperdibili da vedere e fare a Porto: attraversare a piedi il ponte di Dom Luis I

 

Fra i tanti luoghi imperdibili da visitare a Porto, ve ne sono due che hanno la peculiarità di essere bellissimi, iconici e “gratuiti”: si tratta ponte di Dom Luis I e della stazione ferroviaria di São Bento. Entrambi si trovano nel centro storico di Porto e il mio consiglio è di ammirarli sia di giorno, che illuminati dalle luci artificiali, per poterne cogliere i dettagli e le particolarità.

Il Ponte, dedicato a Dom Luis I – trentaduesimo re del Portogallo e delle Algarve – è, anzitutto, una poderosa opera ingegneristica della fine del XIX secolo.

Progettato nel 1881 dall’ingegnere belga Théophile Seyrig, “allievo” di Gustave Eiffel, il ponte venne inaugurato solennemente il 31 ottobre 1886. Sino ad allora, il passaggio dalla Ribeira a Vila Nova De Gaia era stato garantito da un ponte pedonale di barche e dal ponte sospeso Maria II.

Il ponte ad unica campata ad arco, è realizzato completamente in ferro, è lungo 385,25 metri e ha il “modesto peso” di 3.045 tonnellate!

L’attraversamento sul Ponte Dom Luis I avviene su due livelli: in quello inferiore, posto a circa 10 metri dal livello del fiume Douro, passano le auto e i pedoni (su un marciapiede, ovviamente), mentre sul livello superiore, posto a circa 62 m di altezza dal fiume, transitano i pedoni e la linea metropolitana leggera, che collega Porto a Vila Nova de Gaia.

L’attraversamento pedonale al livello superiore del ponte Dom Luís, è ubicato non distante dalla Cattedrale del Sé, mentre il punto di arrivo a Villa Nova de Gaia è ubicato vicino ad un altro punto panoramico di Porto, il Miradouro da Ribeira, poco distante dal Jardim do Morro.

 

I Miradouro di Vila Nova de Gaia con vista sul Ponte Don Luis I e la Ribeira a Porto

Luoghi  imperdibili da vedere a Porto e dintorni: I Miradouro di Vila Nova de Gaia

 

Se invece avete intenzione di imboccare il Ponte dal livello inferiore, partendo dal Cais de Ribeira, potete fermarvi per prendere un caffè in una location molto particolare, realizzata sui piloni del vecchio ponte Maria II.

Se invece siete stanchi, potete effettuare almeno una tratta con la metro verde (linea D).

L’attraversamento del Ponte Dom Luis offre degli spunti panoramici di altissimo livello a qualsiasi ora, ma è preferibile andarci al mattino o al tramonto. Scegliete o optate per entrambi i momenti, non ne rimarrete assolutamente delusi! Una volta giunti sull’altro lato del Ponte Dom Luis I, potrete visitare Vila Nova de Gaia, il monastero Serra do Pilar e le rinomate cantine del vino Porto.

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova il Ponte Dom Luis I

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto

4. Visitare la Stazione di Sao Bento

 

Ecco una stazione ferroviaria da visitare, anche se non avete voglia di partire!

 

L'atrio della Stazione Sao Bento a Porto con i suoi mille azulejos

Luoghi imperdibili da visitare a Porto: L’atrio della Stazione Sao Bento a Porto con i suoi mille azulejos

 

Ubicata nel centro storico di Porto, la Stazione di Sao Bento a Porto si trova in piazza Almeida Garret (scrittore portoghese), uno spazio di forma quasi triangolare sulla quale si affacciano, fra le altre cose, anche la Chiesa de Santo António dos Congregados e la Statua do Ardina, realizzata dallo scultore Manuel Dias, quale tributo agli edicolanti.

L’edificio, venne progettato dall’architetto José Marques da Silva sugli spazi un tempo popolati dall’antico convento di São Bento de Avé Maria. I lavori per il suo allestimento iniziarono nel 1903 ed ebbero termine nel 1916. Nel 1930, l’artista Jorge Colaço realizzò quel prezioso capolavoro di oltre 20000 azulejos bianchi e blu a ricoprire ben 550 metri quadrati di parete, sui quali è stata dipinta la storia del Portogallo attraverso i suoi momenti più importanti, ma anche scene e storia di vita quotidiana.

Della storia e della tecnica azulejo vi ho già fatto cenno scrivendovi del Palacio Nazionale di Queluz, della stazione di Aveiro, un’altra perla poco distante da Porto.

Girando per il Portogallo moderno e contemporaneo, vi potrete rendere conto voi stessi come gli Al-zuleique di importazione araba, sono stati plasmati sull’identità portoghese, divenendone uno dei simboli e l’espressione stessa della tradizione e della cultura di questo Paese! Un’arte che si trasforma e muta, adattandosi perfettamente nel corso dei secoli.

A noi viaggiatori, non resta che rimanerne affascinati e godere di tutta questa grande bellezza!

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la Stazione di Sao Bento

 

 


 

Portogallo: Cosa vedere a Porto

5.  Visitare la Casa do Infante

(Museo Civico di Porto)

 

La Casa do Infante è un antico edificio di Porto in cui vide la luce, nel 1394, il principe Enrico il Navigatore.

Vista la sua posizione rispetto al fiume Douro, nel corso dei secoli, l’edificio venne anche utilizzato per immagazzinare le merci e fungere quindi da dogana, battere la moneta portoghese come zecca reale.

Dal 1924 il vecchio edificio della dogana di Porto venne riconosciuto quale Monumento del Patrimonio nazionale. Successivamente al riconoscimento, nell’area dell’edificio vennero anche trovati un mosaico ed altri reperti di epoca romana.

Ai giorni nostri è possibile visitare l’antica “Casa do Infante”, poiché è stata trasformata in Museo Civico di Porto.

Orari e costi del biglietto per la visita.

Il piccolo Museo civico di Oporto è visitabile dal martedì alla domenica con orario 9:30 – 13:00 e 14:00 – 17:30, mentre rimane chiuso nella giornata di lunedì.

Per i possessori della Porto Card l’ingresso è gratuito, per tutti gli altri, il costo dell’ è pari a 2,50€, con la gratuità per tutti nei giorni di sabato e domenica.

 

Luoghi da visitare a Porto in Portogallo:

Dove di trova la Casa do Infante

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto

6. Visitare il Palacio da Bolsa

 

Il Palazzo della Borsa, in portoghese Palácio da Associação Comercial do Porto, è stato edificato a partire dal 1841, allorquando la regina Maria II fece dono delle rovine del Convento di S. Francesco all’ associazione dei commercianti di Porto, per costruire la propria sede.

La struttura che oggi possiamo visitare, è stata realizzata e decorata fra il 1842 e il 1910, coinvolgendo architetti, maestranze ed artisti diversi. Dal primo architetto e progettista del palazzo, Joaquim da Costa Lima Júnior, all’architetto inglese John Carr a Carlos Amarante o a Tomás Augusto Soler, ciascuno di essi ha apportato il proprio contributo stilistico nella realizzazione di questo edificio.

 

Portogallo: Itinerario di visita a Porto; visitare il Palacio da Bolsa foto della volta ottagonale nel patio

Portogallo: Itinerario di visita a Porto –  La volta ottagonale del Palacio da Bolsa nel patio

 

Al suo interno, il Palacio da Bolsa incanta subito con il suo Patio interno, il Pátio das Naçoes – il Cortile delle Nazioni – sul quale, a protezione, vigila una volta a forma ottagonale, realizzata con pannelli di vetro.

Dal cortile, la scala in marmo monumentale di Gonçalves e Sousa, decorata da sculture e affreschi, porta alle sale del piano superiore.

Ogni sala del palazzo ha un suo stile, ma su tutte aleggia una grande preziosità e ricercatezza nei dettagli. Non mancate allora di lasciarvi incantare da:

  • La Sala del tribunale, ispirata al Rinascimento Francese,
  • La Sala dei Ritratti ispirata allo stile Luigi XVI
  • La Sala del Presidente, ispirata allo stile Impero
  • La grandiosa e superba “Sala Araba“, realizzata tra il 1862 e il 1880 da Gonçalves e Sousa, con profusione di stucchi e motivi geometrici, in stile Neo-Moresco. Ad oggi è utilizzata come sala di rappresentanza e ricevimento nel caso di visite di capi di stato a Porto.

 

Interni del Palacio da Bolsa, il Patio - Uno dei luoghi imperdibili da vedere a Porto

Interni del Palacio da Bolsa: il Patio – Uno dei luoghi imperdibili da vedere a Porto

Informazioni utili per visitare il Palacio de Bolsa a Porto

Orari di visita e costo del biglietto:

  • In bassa stagione, da novembre a marzo: Aperto tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle 17:30
  • In alta stagione da aprile ad ottobre: Aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 18:30 con visite di mezz’ora
  • Attenzione: Può capitare che il palazzo sia prenotato per eventi particolari, visto che fra le altre cose è la sede della Camera di Commercio di Porto In tal caso le visite non vengono effettuate.

Costi entrata

  • Biglietto individuale: € 10,00
  • Studenti / Scuole/ Senior: € 6,5
  • Bambini sotto i 12 anni, accompagnati da adulti: accesso gratis

Recapiti di contatto:

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova il Palazzo della Borsa

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto

7.  Fare un giro al Mercado Ferreira Borges

 

Se volete fare una pausa dalle molte cose da vedere a Porto e nei suoi dintorni, niente di meglio che fermarsi al Jardim do Infante o in uno snack bar, davanti al Mercado Ferreira Borges.

 

Mercado Ferreira Borges a Porto

Luoghi da visitare a Porto; Mercado Ferreira Borges

 

Quella costruzione in ferro dipinto di rosso e vetrate, che vi troverete ad osservare con curiosità, porta il nome di un famoso giurista di Porto, sostenitore del pensiero liberalista nel corso della guerra civile del XIX secolo in Portogallo.

La struttura, progettata dall’architetto João Carlos Machado, venne realizzata nel 1885 per dare posto ad un vecchio mercato nella Ribeira. L’edificio è caratterizzato da elementi strutturali in ghisa, con decorazioni di tipo classico, a riprendere forme vegetali con alcuni ornamenti animaleschi.

Il mercato Ferreira Borges rappresentava, all’epoca della sua realizzazione, una delle poche costruzioni in ferro non direttamente connesse al trasporto urbano.

Come spesso accade, però, non venne mai utilizzato a questi fini, e l’interno della sua architettura, ben restaurato ed insonorizzato, è oggi utilizzato come spazio espositivo per mostre, fiere, concerti, ma anche da un club-discoteca.

Una piccola chicca di una città che sa sempre come sorprendere, anche attraverso le sue apparenti contraddizioni, fra sacro e profano, fra antico e moderno, fra il patos del fado e modernismo.

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova il Mercado Ferreira Borges

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto

8. Visitare la Chiesa di San Francesco –

Igreja de São Francisco

 

Esterni della Igreja de São Francisco a Porto

Luoghi da visitare a Porto: Esterni della Igreja de São Francisco

 

Ma ora venite a visitare uno dei gioielli più belli di tutta la città di Porto: la Chiesa di San Francesco – in portoghese Igreja de São Francisco – conosciuta anche come la Chiesa d’Oro di Porto!

Ubicata in Rua do Infante D. Henrique, fisicamente confinante con il Palazzo da Bolsa, colpisce per il grande contrasto fra i suoi ricchissimi interni in stile barocco, e la grande sobrietà delle sue facciate in stile gotico.

La Chiesa di San Francesco è stata costruita nel XIV secolo, su quello che era stato un convento dell’ordine dei Francescani risalente al 1245. L’Igreja è Monumento Nazionale dal 1910, e fa parte di quella parte del centro storico, che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1996.

Gli esterni della Chiesa sono caratterizzati da una facciata principale e un portale prominente, rivolto verso il fiume Douro. Sulla facciata principale, realizzata in stile gotico, spicca lo splendido rosone centrale, unico superstite della chiesa originale. Appena sotto il rosone, si trova la statua del Poverello d’Assisi, sorretta da colonne salomoniche.

 

Interni della Igreja de São Francisco, la Chiesa d'oro di Porto Portogallo

Loghi da visitare a Porto: Interni della Igreja de São Francisco

 

Dal punto di vista strutturale, i suoi interni sono organizzati con pianta a croce latina, ripartiti in tre navate da cinque campate, con al lato est un transetto e un apside con tre cappelle.

Ma sono l’arredo e le decorazioni lignee ricoperte in oro, a lasciare senza fiato, all’interno di questa Chiesa!

Un tempo, fra il XVII e il XVIII secolo, le ricche famiglie di commercianti e i nobili della Città di Porto, arricchirono questa chiesa  di thalas dourodas (pale d’altare dorate) e  colonne lignee intagliate ricoperte d’oro.

Se alzate lo sguardo verso il soffitto, vi accorgerete che anche questo è stato realizzato in legno intagliato dorato.

Una delle opere più rappresentative che potrete vedere all’interno della Chiesa è la cosiddetta pala d’altare dell’Albero di Jesse, realizzata da Filipe da Silva e António Gomes, nel XVIII secolo.

Guardate con attenzione l’antica vicenda, intarsiata e scolpita nel legno dorato e policromo!

 

Interni della Igreja de São Francisco, la Chiesa d'oro di Porto Portogallo

Luoghi da visitare a Porto: Interni della Igreja de São Francisco, la Chiesa d’oro

 

Altro non sarebbe, detto semplicisticamente, che la ricostruzione dell’albero genealogico di Gesù, Figlio di Davide e discendente di Jesse.

Degni di ammirazione sono anche la cappella sepolcrale di Luís Álvares de Sousa, le pale d’altare dei Santi Martiri del Marocco e la Cappella di Nossa Senhora da Soledade, realizzata nel 1765 da Francisco Pereira Campanhã.

Se non siete rimasti completamente tramortiti dalla quantità di oro e dai suoi riflessi, sappiate che il complesso monumentale della Chiesa di San Francesco a Porto, vi riserva ancora molte cose da vedere.

La Casa del Terzo Ordine di S. Francesco

Nata dalle preesistente Cappella di Santa Isabel e dalla successiva Chiesa di Rainha Santa Isabel, la Casa venne realizzata verso la fine del XVIII secolo, su progetto di António Pinto de Miranda.  

Sulla sua facciata potete ammirare alcune statue, a raffigurare l’Umiltà la Penitenza e al secondo piano quelle della Fede, Speranza e Carità. il suo interno, ad unica navata racchiude una bella pala sull’altare maggiore, sempre in stile classico.

Il percorso di visita continua presso la Casa do Despacho, progettata dall’architetto Nicolo Nasoni, attraversando il piccolo Museo di Arte Sacra, la cappella barocca, la Sala del Tesoro, la Sala delle Sessioni e le catacombe.

 

Salone delle riunioni annessa alla Igreja de São Francisco a Porto

Luoghi imperdibili da visitare a Porto- Salone delle riunioni

 

Informazioni utili per visitare la Chiesa di San Francesco a Porto

  • Da novembre a febbraio – Visitabile dalle ore 9:00 alle ore 17:30.
  • Da marzo a giugno e nel mese di ottobre – Visitabile dalle ore 9:00 alle ore 19:00.
  • Da luglio a settembre – visitabile dalle ore 9:00 alle ore 20:00.

Costi del Biglietto di ingresso:

Il biglietto dà l’accesso alla Chiesa di San Francesco, alla casa del Terzo Ordine di San Francesco, al Museo di Arte Sacra, alla cappella e alle Catacombe.

  • Biglietto Adulti – €7.50.
  • Biglietto studenti – 25% di sconto
  • Costi del biglietto per i possessori della Porto Card – 25% di sconto

Nelle vicinanze della Chiesa di San Francesco troverete la fermata della linea 1 dei metrobus.

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la Chiesa di San Francesco 

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto

9. Ammirare la Street Art, Arte Urbana

 

Porto sa affascinare come poche città europee sanno fare!

La sua frizzante atmosfera, il magnetismo della sua cultura e gli incredibili scorci paesaggistici che offre, fanno sì che dal contrasto e confronto fra la sua essenza artistica più antica e quella contemporanea, sia scaturita una gran voglia di rinnovamento.

 

Street Art - AN.FI.TRI.ÃO, dell'artista Frederico Draw,

Luoghi da visitare a Porto: Street Art – AN.FI.TRI.ÃO, dell’artista Frederico Draw,

 

Tutto questo si è tradotto in Arte Urbana per le vie, ovvero, la Street Art di Porto!

Fra una Chiesa decorata di Azulejo, un buon bicchiere di vino Porto, il saliscendi dalla Ribeira, sino ai quartieri più a monte della città (soprattutto in quelli più degradati), è facile imbattersi in edifici, pareti e muri decorati dagli Street Artists locali o provenienti da mezzo mondo.

 

Cosa vedere a Porto e dintorni in 3 giorni: Street art e murales in giro per la città portoghese

Cosa vedere a Porto e dintorni in 3 giorni: Street art e murales in giro per la città

 

Se avete organizzato il vostro itinerario a Porto lasciatevi degli spazi di tempo libero, per poter fare una passeggiata andando alla scoperta dei murales disseminati nella città e a Vila Nova de Gaia. Non ve ne pentirete.

Per organizzare al meglio la vostra “caccia al Murales e alla Street Art di Porto”, prendete come riferimento generale la mappa che troverete sotto.

Tenete conto che la maggior parte delle opere degli Street Artists di Porto, sono concentrati nelle viuzze alle spalle del ponte Dom Louis I e lungo il fiume Douro. Fra queste strade, non perdetevi di percorrere la Via Miguel Bombarda, la via das Flores, l’Escadas (o Stairs) do Codeçal e quelle del quartiere do Cedofeita.

 

scorci delle vie Rua das Aldas e Pena Ventosa a Porto

Luoghi da visitare a Porto: scorci delle vie Rua das Aldas e Pena Ventosa

Luoghi da visitare a Porto: scorci delle vie Rua das Aldas e Pena Ventosa a Porto

Luoghi da visitare a Porto: scorci delle vie Rua das Aldas e Pena Ventosa

 

Potrete ammirare dei veri capolavori, fra i murales realizzati dagli artisti della Street Art! Fra i più apprezzati e conosciuti, troverete:

  1. AN.FI.TRI.ÃO, dell’artista Frederico Draw, ubicato poco distante dal ponte Dom Luis I;
  2. Perspéntico, il murales del gatto bianco e blu, dell’artista spagnolo Liquen, disegnato su di un edificio ad angolo fra la via Afonso Martins Alho e la via das Flores;
  3. Mira, realizzato dall’artista Daniel Eime, si trova nella piazza di Rua Nova da Alfândega a Miragaia
  4. Il murale di Trinidade, realizzato da Hazul e Mr su di 250 metri quadrati del parcheggio, nella stazione della metropolitana Trinidade;
  5. Half Rabbit, il mezzo coniglio realizzato con materiali riciclati dell’artista Bordalo II a in Rua Guilherme Gomes Fernandes a Vila Nova de Gaia.

Solo qualche esempio, ovviamente: vi invito a trovarli orizzontandovi con questa Mappa! Buona scoperta!

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trovano le opere della Street Art

 

 

 


 

Portogallo: Cosa vedere a Porto

 10. Visitare la Chiesa di San Ildefonso

 

La Chiesa di Santo Ildefonso – in portoghese Igreja de Santo Ildefonso – è dedicata all’omonimo arcivescovo di Toledo (VII secolo). L’edificio, realizzato in stile proto-barocco, si contraddistingue per la sua facciata decorata con circa undicimila azulejo e da due alti campanili laterali, lo trovate nel centro storico di Porto, a dominare la centralissima Piazza Batalha.

 

luoghi imperdibili da vedere a Porto: L'Igreja de Santo Ildefonso con i suoi azulejos

luoghi imperdibili da vedere a Porto: L’ Igreja de Santo Ildefonso

 

L’edificio sacro, venne realizzato fra il 1709 e il 1739, al posto di un antico eremo medioevale.

Ristrutturata più volte a causa dei danni provocati da eventi naturali e guerre, la Chiesa di Santo Ildefonso, nel 1932, è stata impreziosita con le piastrelle di azulejos realizzate Jorge Colaço, che ne ricoprono parte della facciata.

Le splendide piastrelle in bianco e blu, sono decorate con la rappresentazione della vita di San Ildefonso, temi del Nuovo Testamento e allegorie della Eucarestia.

Al suo interno si possono ammirare elementi di diverso stile, fra i quali l’elaborata pala d’altare settecentesca in stile Barocco e rococò, realizzata dall’artista italiano Nicolò Nasoni, e il bel soffitto di legno.

Dall’interno della Chiesa di Sant’Ildefonso, si accede all’annesso piccolo Museo d’Arte Sacra. Nelle sue sette sale sono custoditi vari oggetti liturgici, dipinti, statue e antichi libri.

Se poi volete osservare la bellezza degli azulejo sulla facciata di questa chiesa, il mio consiglio è di tornarci anche la sera! V’incanterà osservarli sotto il caldo chiarore della luce artificiale!

 

 

luoghi imperdibili da vedere a Porto: Gli azulejos sulla facciata dell' Igreja de Santo Ildefonso

luoghi imperdibili da vedere a Porto: Gli azulejos sulla facciata dell’ Igreja de Santo Ildefonso

 

Informazioni utili per la visita della Chiesa di Santo Ildefonso.

La visita alla Chiesa e all’annesso piccolo Museo, è gratuita.

Gli orari di visita, prevedono un’apertura giornaliera con le seguenti fasce:

  • Lunedì – apertura dalle ore 15:00 alle 18:00,
  • Dal martedì al venerdì – apertura dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:30
  • Sabato e la domenica – apertura dalle ore 9:00 alle 12:45 e dalle 18:00 alle 19:45.

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la Chiesa di Sant’Ildefonso

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto

 11.  Visitare la Capela das Almas

 

Qualsiasi sia l’itinerario che state organizzando per visitare Porto, la Capela das Almas, chiamata anche Capela de Santa Catarina, è uno di quei luoghi imperdibili da vedere.

 

Azulejos sulla facciata della Capela das Almas, le cappella delle Anime a Porto Portogallo

Cosa vedere a Porto: Azulejos sulla facciata della Capela das Almas, le cappella delle Anime

 

La Cappella delle Anime si trova su una delle più vivaci vie cittadine, l’animata Rua de Santa Catarina, ad angolo con l’altrettanto vivace Rua del Fernandes Tomas, non distante dal Mercado do Bolhão (quest’ultimo ha riaperto il 14 settembre 2022, dopo lunghi lavori di ristrutturazione!).

Una zona ricca di negozi e caffè, ideale per fare shopping o anche, più semplicemente, per vivere Porto!

La Cappella delle Anime, la cui realizzazione risale al XVIII secolo, è un vero trionfo di azulejo!

Pensate che sono ben 15.947 le piastrelle decorate in bianco e blu che ricoprono la facciata e le pareti laterali della Cappella, per una superficie totale di più di 360 metri quadrati!

A decorare, nel 1929, le scene che potrete ammirare su questi azulejo, fu l’artista Eduardo Leite. Gli azulejos invece, vennero prodotti nell’antica Fábrica de Ceramics Viúva Lamego, a Lisbona.

Le scene principali dipinte, sono tratte dalla vita di San Francesco d’Assisi e da quella di Santa Caterina di Alessandria.

Molto semplici gli interni, in cui prevale lo stile neoclassico. Degne di nota la pala d’altare e un pannello maiolicato, che potrete trovare entrando, sulla sinistra.

Informazioni utili per la visita della Capela das Almas (Cappella delle Anime)

Nome della più vicina linea della metropolitana – Bolhão

Orari per la visite:

  • Lunedì, martedì e sabato 07:30 – 13:00 / 15:30 – 19:00
  • Dal mercoledì al venerdì 07:30 – 19:00
  • Domenica 07:30 – 13:00 / 18:00 – 19:00

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la Cappella delle Anime

 


 

Portogallo: Cosa vedere a Porto

 12.  Sostare a Praça de Gomes Teixeira,

la “Piazza dei Leoni”

 

Ci spostiamo in un’altra zona di Porto, ricca di cose da vedere e da fare davvero da non perdere. Siamo sulla splendida e solare Praça de Gomes Teixeira – nome del matematico e primo rettore dell’Università di Porto – nota anche come “Piazza dei Leoni”, dal nome della fontana monumentale che si trova al centro.

 

Praça de Gomes Teixeira e la fontana dei Leoni

Luoghi da vedere a Porto: Praça de Gomes Teixeira e la fontana dei Leoni

 

La vasca e la monumentale fontana centrale con quattro leoni alati, vennero realizzati nel 1882 dalla Companhia das Águas do Porto.

La Piazza dei Leoni è il centro vitale della vita studentesca di questa città, visto che proprio su di essa si affacciano, l’Università di Porto, l’Igreja do Carmo e l’Igreja dos Carmelitas Descalços.

Sempre nelle vicinanze poi, si trovano la Torre dos Clerigos con la sua chiesa in stile rinascimentale palladiano, il Centro portoghese di fotografia, la celebre Livraria Lello e il bel Parco pubblico Jardim da Cordoaria (ex Giardino João Chagas), dall’attività della manifattura delle corde che qui, in passato, aveva il centro di lavorazione.

Tutto intorno a quest’area di Porto, è un vero e proprio pullulare di locali e localini, chioschi, caffè, librerie e negozi di ogni genere. Il luogo ideale per assaggiare una delle specialità di Porto, la francesinha. Si tratta di un sandwich super calorico e super farcito: 2 fette di pane in cassetta farcito, sormontato da un uovo fritto e formaggio fuso!

Come arrivare dalla Stazione di Sao Bento a Praça de Gomes Teixeira

Qui trovate i 3 percorsi a piedi consigliati per raggiungere a piedi Praça de Gomes Teixeira, partendo dalla Stazione di Sao Bento.

 

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la “Piazza dei Leoni”

 

 


 

Portogallo: Cosa vedere a Porto:

13. Visitare l’Igreja do Carmo, l’Igreja dos Carmelitas

e la Casa Escondida

 

L’Igreja do Carmo, l’Igreja dos Carmelitas e la Casa Escondida, rapiscono la scena e le attenzioni, di chi si trova Praça de Gomes Teixeira.

 

Il lato della Igreja do Carmo interamente rivestito da azulejos

Cosa vedere a Porto in 3 giorni – Il lato della Igreja do Carmo interamente rivestito da azulejos

 

Si tratta di due chiese quasi affiancate, appartenute all’Ordine del Carmo – il Venerabile Terz’Ordine di Nossa Senhora do Carmo – che accoglievano, l’una le monache e l’altra i monaci dell’Ordine.

Fra i due edifici religiosi, quasi nascosta ad una vista superficiale, la Casa Escondida. Edificata nel 1768, si tratta di una casa larga solo 1,5 metri, la cui funzione era quella di essere un trade d’union estetico fra le due chiese e, nel contempo, evitare qualsiasi “tentazione” di fraternizzare fra monaci e monache carmelitane.

Nei fatti, la Casa Nascosta, ospitava cappellani, artisti e medici che lavoravano presso una delle due istituzioni religiose.

La facciata laterale dell’Igreja do Carmo, è ricoperta da un prezioso pannello di azulejos disegnato da Silvestre Silvestri, realizzato nel 1912 nella fabbrica di Senhor do Além e Torrinha, nel comune di Vila Nova de Gaia. Le decorazioni rappresentano scene legate al culto della Madonna

 

Interni dell'Igreja do Carmo a Porto

Cose da vedere a Porto: Interni dell’Igreja do Carmo

 

Nell’insieme, il complesso monumentale è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 2013.

  • L’Igreja do Carmo è stata realizzata su progetto di José Figueiredo Seixas nel periodo tra il 1756 e il 1768, in uno stile misto fra il tardo barocco e il rococò. La sua facciata principale è in pietra, mentre gli interni a navata unica, racchiudono sette altari in legno intagliato e dorato, oltre a una preziosa pala dell’altare maggiore realizzata da Francisco Pereira Campanhã.

 

  • L’Igreja dos Carmelitas Descalços, è la più antica fra le due Chiese dell’Ordine do Carmo, destinata alle monache del convento. La sua costruzione risale al XVII secolo e si contraddistingue con una facciata a tre ingressi ed uno splendido campanile, la cui cupola è ricoperta da scintillanti azulejos. Gli interni della Chiesa, realizzati a navata unica, sono decorati con maggiore leggerezza rispetto alla Chiesa del Carmo, con un soffitto chiaro che valorizza gli intarsi dorati delle sei cappelle laterali.

 

Interni dell’Igreja dos Carmelitas Descalços

Cose da vedere a Porto: Interni dell’Igreja dos Carmelitas Descalços

 

Orari e costi di Ingresso nelle due Chiese

  • L’ingresso alle due Chiese è gratuito, mentre per accedere al museo, alle catacombe e all’interno della Casa Escondida, occorre pagare 3,5 euro.
  • L’ ingresso per le visite è consentito dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, mentre nella giornata di lunedì le visite sono effettuabili dalle ore 12 alle ore 18, fatti salvi i momenti in cui si effettuano le messe e altre manifestazioni devozionali.

 


 

Portogallo: Cosa vedere a Porto

14. Visitare la Livraria Lello e Irmão

 

Impossibile non visitare quella che è stata definita da molti “una delle libreria più belle del mondo”: la Livraria Lello e Irmão, o più semplicemente Livraria Lello e Irmao, in rua das Carmelitas!

 

Le celebri scale della Livraria Lello e Irmao

Luoghi imperdibili da vedere a Porto; Le celebri scale della Livraria Lello e Irmao

 

Bellissima la Livraria e magnifico l’edificio in stile neogotico e liberty che la ospita, progettato nel 1906 per lo scopo dall’ingegnere portoghese, Francisco Xavier Esteves. La facciata del palazzo è impreziosita da belle finestre, da dipinti di José Bielman a simboleggiare l’Arte e la Scienza e da bei motivi floreali, tipici dello stile Liberty.

Probabilmente anche la “Libreria Lello” a Porto, sarebbe rimasta una delle tante bellissime librerie sconosciute di questo mondo, se non si fosse diffusa la notizia che proprio qui, la scrittrice J. K. Rowling, affezionata cliente di questa livraria-caffè letterario dal 1991 al 1993, (periodo in cui insegnò in a scuola della città portoghese), si lasciò ispirare dalle sue architetture interne ed esterne, per dare vita ad alcuni ambienti della celebre saga di Harry Potter.

Oltre a questo, pare che anche la tenuta degli studenti universitari portoghesi, la mantella nera, abbia ispirato la scrittrice nel creare le note cappe nere degli studenti, della “scuola di magia e stregoneria di Hogwarts”.

 

Soffitti e particolari della Livraria Lello e Irmao

Visitare Porto – Soffitti e particolari della Livraria Lello e Irmao

 

Detto questo, adesso vi sarà più semplice comprendere il perché delle file infinite di persone in attesa di poter entrare nella Libreria Lello! Per poter entrare, occorre acquistare un biglietto d’ingresso di 5 euro, rimborsabile con l’acquisto di libri. Il ticket di ingresso è acquistabile anche on line, cosa che vi consiglio assolutamente di fare.

Una volta entrati, si rimane colpiti e piacevolmente stupiti dalla grande quantità di libri disposti su librerie che arrivano al soffitto.

L’architettura interna, contraddistinta da elementi in legno e una colorata vetrata in stile liberty per soffitto, progettata dall’olandese Samuel Van Krieken, si articola su due piani, accessibili mediante un’affascinante e iconica scala a chiocciola, in legno intarsiato.

Ovviamente, vi potrà capitare di fare la fila anche per salire al piano superiore, perché in molti si soffermano a scattare delle foto sulle scale!

Nella Livraria Lello troverete anche una stanza dove vengono conservati i libri più rari, da collezione! Fra questi troverete una copia della prima edizione di Moby-Dick, di Herman Melville, una copia della prima edizione di Madame Bovary di Gustave Flaubert a puntate e, ovviamente, non poteva mancare una copia della prima edizione di Harry Potter e La Pietra Filosofale.

Fa legni intarsiati, scaffali di libri in tutte le lingue, spiccano i busti dei fondatori di questa libreria, oltre a quelli dedicati a Eça de Queirós e Miguel de Cervantes, realizzati da Abel Salazar.

Nel pianificare la vostra visita della città di Porto, ricordate che la Libreria Lello è aperta tutti i giorni, dalle ore 9:30 alle 19:00, ad esclusione del 25 dicembre, del 1 gennaio, nella domenica di Pasqua, il 1 maggio e il 24 giugno.

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la Libreria Lello

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto:

15. Visitare la Chiesa e la Torre dei Clerici

(Torre dos Clérigos)

 

Luoghi da visitare a Porto: La Torre dei Clerici

Luoghi da visitare a Porto: La Torre dei Clerici

 

Fra le molte cose da vedere a Porto, imperdibile è la visita al complesso monumentale della Torre e Chiesa dei Clerici, dichiarati Monumento Nazionale dal 1910. A questi si è successivamente aggiunto il Museo dei Clerici, entrato a far parte, nel 2018, della Rete dei Musei Portoghesi.

Sia la Chiesa che la Torre dos Clerigos vennero realizzati nel XVIII secolo, su di un terreno in forte pendenza, una collina nota anche come “Collina degli Impiccati“, dal fatto che qui trovavano sepoltura coloro che venivano giustiziati.

 

Luoghi da vedere a Porto: La Torre dei Clerici vista dal vicino Parco

Luoghi da visitare a Porto: La Torre dei Clerici vista dal vicino Parco

L’incarico per realizzare l’Igreja dos Clérigos, venne affidata, nel 173, dalla Confraternita dos Clérigos Pobres all’italiano Nicola Nasoni, mentre la Torre venne realizzata dallo stesso fra il 1754 e il 1763.

Torre e Chiesa dos Clerigos: Biglietto e Prezzi
L’ingresso nella Torre dei Chierici abbinato alla Chiesa dei Chierici, ha un costo di 6 €. Online è possibile acquistare il biglietto salta la fila. Per evitare lunghe attese.

 

Luoghi da visitare a Porto: La Chiesa dei Clerici

Luoghi da vedere a Porto: La Chiesa dei Clerici

 

Orari di visita:

Tutti i giorni dalle 9:00 alle 19, tranne che:

  • 24/12 – 9:00 – 14:00
  • 25/12 – 11:00 – 19:00
  • 31/12 – 9:00 – 14:00
  • 01/01 – 11:00 – 19:00
  • Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Torre + Museo Clérigos

  • Visita individuale al Museo Clérigos, Chiesa + Torre: 6€ (Ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni (compresi);
  • Visita guidata al Museo Clérigos + Chiesa + Torre: 7,5€ Torre

Gli studenti hanno diritto al 50% di sconto sull’acquisto del biglietto (sconto applicato al biglietto “Torre + Museo Clérigos” e “Visita guidata)

Biglietti cumulativi:

  • Palácio da Bolsa + Torre dos Clérigos + MMIPO –18€
  • Clerigos Tower + SPIRITUS Videomapping show – da 9€
  • Torre dos Clérigos + Fondazione Serralves  – 20,80€

Per chi è in possesso della Porto Card: 50% di sconto (sconto applicato alla “Torre + Museo Clérigos”)

Indirizzo: Rua São Filipe de Neri, Porto

Sito ufficiale

Email: info@torredosclerigos.pt

 

 

Luoghi imperdibili da  vedere a Porto:

Dove si trovano la Chiesa

e la Torre dei Clerici

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto:

16. Visitare I Giardini del Palazzo di Cristallo

 

Giardini del Palazzo di Cristallo

Visitare Porto: Giardini del Palazzo di Cristallo

 

Dopo tanto camminare fra saliscendi, i Giardini del Palazzo di Cristallo a Porto rappresentano la tappa ideale per rilassarsi e godere di scorci panoramici incantevoli, sulla città e sul sottostante fiume Douro.

Il nome dei giardini, rievoca i fasti del vecchio Palazzo di Cristallo realizzato nel settembre 1865 dall’architetto e paesaggista tedesco David Émille. L’edificio, in granito, vetro e acciaio, venne sostituito nel 1956 da un palazzo in vetro a forma di cupola, il padiglione Rosa Mota, che oggi ospita eventi sportivi e concerti.

 

Panorami e sentieri nei Giardini del Palazzo di Cristallo a Porto

Luoghi imperdibili da visitare a Porto – Panorami e sentieri nei Giardini del Palazzo di Cristallo

 

Ciò che è rimasto del primitivo progetto elaborato da Émille David, è l’insieme di sentieri, laghetti, fontane monumentali, padiglioni, torri e scenografici giardini terrazzati sul Douro, che si articolano su ben otto ettari della collina del quartiere di Massarelos.

 

 Panorami e sentieri nei Giardini del Palazzo di Cristallo

Luoghi imperdibili da visitare a Porto – Panorami e sentieri nei Giardini del Palazzo di Cristallo

 

All’interno di questi immensi spazi e nelle sue immediate vicinanze, è anche possibile visitare la Biblioteca Comunale Almeida Garrett, e il “Museo Romantico” (aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:30. Costi Singola entrata 2,20 €, Ridotto 1,00 €, ingresso gratuito per i possessori della Porto Card), ospitato in quella che fu l’ultima dimora, da esiliato, del re Carlo Alberto di Savoia.

 

Luoghi da vedere a Porto Portogallo) in 3 giorni: Scorci imperdibili dai Giardini del Palazzo di Cristallo

Luoghi da vedere a Porto in 3 giorni: Scorci imperdibili dai Giardini del Palazzo di Cristallo

 

A mio parere, i Giardini del Palazzo di Cristallo rappresentano uno dei luoghi imperdibili da vedere – e vivere – a Porto!

Con Peter ci siamo rilassati qui mezza giornata, aspettando il momento del tramonto, seduti su una panchina a leggere, o passeggiando fra ginkgo, faggi, palme della California, tulipani, roseti o rododendri. Passando dal Giardino delle Piante Aromatiche a quello delle Piante Medicinali, dal Giardino delle Città al Giardino dei Sentimenti.

 

Panorami dalla torre nei Giardini del Palazzo di Cristallo

Luoghi imperdibili da vedere a Porto – Panorami dalla torre nei Giardini del Palazzo di Cristallo

 

Un caleidoscopio di colori, profumi e panorami, che difficilmente riuscirete a dimenticare!

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trovano i Giardini del Palazzo di Cristallo

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto

17. Visitare la Casa della Musica

 

Immaginata come “casa di tutte le musiche del mondo”, Casa da Música a Porto è l’emblema dell’effervescenza culturale di una città che si proietta verso il futuro, tenendo fede al proprio passato storico!

La sua edificazione, terminata nel 2005, era stata pensata inizialmente come appuntamento per le celebrazioni di “Porto 2001: Capitale Europea della Cultura”.

Progettata dallo studio OMA dell’urbanista ed architetto olandese Rem Koolhaas, la Casa della Musica è un edificio a forma di poliedro irregolare di colore bianco neve, che si sviluppa su otto piani fuori terra e tre piani interrati, affacciandosi su di un lato sulla Rotonda di Boavista.

 

Luoghi imperdibili da vedere a Porto: Casa della Musica

Luoghi imperdibili da vedere a Porto: Casa della Musica

 

Al suo interno, al piano terra, si trova l’imponente Sala Suggia, l’auditorium principale della Casa della Musica, con due pareti interamente in vetro. Accanto, troverete una sala più piccola, dedicata alla musica da camera, una saletta di rappresentanza, quella riservata ai piccoli visitatori, tutte dotate di un’ottima acustica.

Non mancano il parcheggio sotterraneo, la terrazza, un bar e la cosiddetta Sala VIP, uno spazio panoramico posto al 4° piano, dove il legame con il passato viene riconnesso dalla presenza, alle pareti, di piastrelle in ceramica decorate, provenienti dall’Olanda oltre ai tipici azulejo portoghesi.

Orari e prezzi per visitare la Casa della Musica a Porto

La Biglietteria della Casa della Musica è aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, mentre la domenica è aperta dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

  • Le visite alla Casa da Música possono essere effettuate solo in presenza di una guida;
  • I biglietti possono essere acquistati solo il giorno stesso, di persona, presso le biglietterie al 1° piano;
  • Il costo del biglietto per le visite guidate è di € 10/persona. Per i ragazzi fino a 12 anni, il biglietto è gratuito.

Ci sono poi diverse forme di biglietti cumulativi:

  • Casa da Música + Cantine Graham: Costo biglietto intero € 21,00, Permette di visitare la Casa da Música e le Cantine Graham (degustazione di 3 Vini di Porto).
  • Casa della Musica + Fondazione Serralves: Costo biglietto intero € 24,00 – Consente di visitare la Casa della Musica e la struttura della Fondazione Serralves (Museo, Casa, Parco con il Treetop Walk e Casa del Cinema Manoel de Oliveira)

Contatti per richiedere informazioni:

  • Telefono: 220 120 220

E Mail:

Informazioni utili su metro e bus che arrivano sin qui:

  • Metro: linee A, B, C e E.
  • Autobus: linee 202, 204, 402, 501, 503, 504, 601, 704, 803, 902 e 903.

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la Casa della Musica

 

 

 


Portogallo: Cosa vedere a Porto

18. Visitare la Fondazione Serralves

 

In un itinerario di visita completo della città di Porto, a mio parere, non può mancare la tappa agli spazi espositivi della Fondazione Serralves. La sede della Fondazione si trova un po’ defilata rispetto al centro di Porto, in una zona residenziale, posta a ovest del centro storico.

 

Luoghi da visitare a Porto: Villa Art Déco della Fondazione Serralves

Luoghi da visitare a Porto: Villa Art Déco della Fondazione Serralves

 

La Fondazione Serralves è una delle principali istituzioni culturali portoghesi, mentre i diversi edifici e gli spazi all’aperto che ricomprende, e cioè la Villa, il Parco, il Museo d’Arte Contemporanea – realizzato dall’architetto vincitore del Premio Pritzker, Álvaro Siza Vieira l’Auditorium e la Biblioteca, sono nel contempo il contenuto ed il contenitore di quanto di meglio potrete vedere sull’arte contemporanea in Portogallo!

Sia la Fondazione che le tutte le strutture al suo servizio, sono finalizzate alla promozione e fruizione delle forme artistiche proprie della cultura contemporanea, attraverso mostre permanenti, temporanee, installazioni multimediali, spettacoli di arte figurativa e molto altro ancora!

Per tale motivo, gli edifici della Fondazione Serralves sono stati dichiarati “Edifici di interesse pubblico” nel 1996, e “Monumento Nazionale” dal 2012.

Ma c’è di più! Perché qui, ogni edificio integra perfettamente le proprie architetture nel paesaggio del Parco che lo racchiude. Le interconnessioni poi, sono sapientemente curate attraverso giardini e percorsi d’acqua, che si estendono delicatamente sin quasi dentro la Villa Art Déco di colore rosa, ubicata alla fine di un viale alberato, voluta quale propria residenza dal conte Carlos Alberto Cabral.

 

Parco e Villa della Fondazione Serralves

Parco e Villa della Fondazione Serralves a Porto

 

Visitare il Museo, le strutture, i giardini e il Parco della Fondazione Serralves, è un vero piacere non solo per gli amanti dell’Arte Contemporanea, ma anche per grandi e bambini amanti dell’ambiente, ammirando le sculture nel parco o passeggiando fra le fronde e le cime degli alberi, sulla passerella “Treetop Walk”, progettata dagli architetti Carlos Castanheira e Álvaro Siza Vieira.

Un’opportunità incredibile per poter toccare con mano, da vicino, la Biodiversità del Parco di Serralves!

 

 

Mappa della Fondazione Serralves a Porto

Cosa vedere a Porto (Portogallo) -Mappa della Fondazione Serralves

Come visitare la Fondazione a Porto
Orari e costi di ingresso

Orari di ingresso da ottobre a marzo:

  • Dal lunedì al venerdì – Aperto dalle ore 10:00 alle 18:00
  • Il sabato, la domenica e durante i festivi – aperto dalle ore 10:00 alle 19:00
  • La Fondazione Serralves è chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio.
  • Il 24 e 31 dicembre chiude alle 16:00

Orari di ingresso da aprile a settembre:

  • Aperto tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 19.00

Costi del Biglietto

  • Costi del Biglietto di Ingresso che include la visita a tutti gli spazi della Fondazione Serralves: 20€

Costi (e sconti) per visitare le singole aree:

  • Museo d’Arte Contemporanea: 12€
  • Parco (passeggiata sugli alberi inclusa): 12€
  • Villa Serralves: 12€
  • Casa del Cinema Manoel de Oliveira: 12€
  • Per i bambini sotto i 12 anni, i membri di Amigos de Serralves l’ingresso è gratuito
  • Sconto del 50% praticato ai giovani con età compresa fra i 12 e i 17 anni, studenti, anziani (dai 65 anni in su), presentando un documento di identità valido.
  • Sconto del 25% praticato ai possessori di biglietti CP Alfa Pendular e Intercidades
  • Sconto del 20% praticato ai possessori della Porto-Card , Cartão-jovem (carta giovani)

Costo dei Biglietti Cumulativi:

  • Visita Serralves + Visita guidata Casa da Musica: 24€ (risparmia 6€)
  • Visita Serralves + Sea Life: 27€ (risparmia 6,95€)
  • Visita Serralves + Palácio da Bolsa: 24,80€ (risparmia 6,20€)
  • Visita Serralves + Torre dos Clérigos: 20,80€ (risparmia 5,20€)
  • Visita Serralves + Museu do Côa + Museu do Douro: 25,60€ (risparmia 6,40€)
  • Visita Serralves + Ferreira Cellars (include degustazione di vini commentati di tre categorie speciali Ferreira Port): 29,60€ (risparmia 7,40€)

Contatti utili

 

Passeggiata fra gli alberi Treetop Walk alla Fondazione Serralves

Cosa fare  e vedere a Porto – Passeggiata fra gli alberi Treetop Walk alla Fondazione Serralves

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto:

Dove si trova la Fondazione Serralves

 

 

Museo di Arte Contemporanea della Fondazione Serralves a Porto

Luoghi da vedere a Porto – Museo di Arte Contemporanea della Fondazione Serralves

Come arrivare alla Fondazione Serralves

In Metro

  • Utilizzare le Linee A, B, C, E ed F, con destinazione Casa da Música. Prendendo la Linea D, occorre prima arrivare alla stazione di Trindade. Da Casa da Música, occorre poi prendere un bus, linea STCP 203 o 504 (alla stazione della metropolitana) o linee 201, 502, alla Rotunda da Boavista.

Con l’autobus, Linea STCP

  • 201 Aliados – Viso – Fermata Serralves – (collegamento metro ad Aliados, Casa da Música e Viso)
  • Linea 203 Marquês – Castelo do Queijo – fermata Serralves – (collegamento metro a Marquês e Casa da Música)
  • Linea 207 Campanhã – Foz (mercato) – fermata Serralves Museu – (collegamento metro a Campanhã e Aliados)
  • Linea 502 Bolhão – Matosinhos (mercato) – fermata Serralves – (collegamento metro a Casa da Música e al mercato Matosinhos)
  • Linea 504 Boavista – Norteshopping – fermata João R. Cabrilho – (collegamento metro a Casa da Música e Sete Bicas)

A piedi

  • Se volete fare una bella camminata, potete arrivare dal centro di Porto sino alla Fondazione in circa un’ora e quindici minuti, seguendo una dei due percorsi che trovate sulla mappa qui sotto.

 

Altre cose imperdibili da vedere e fare a Porto

 

19. Visitare il Mercado do Bolhão

 

La sua edificazione risale al 1838 ed è ubicato in Rua Fernandes Tomás. Non ho avuto modo di visitarlo perché dal maggio 2018 è stato sottoposto a intensi lavori di ristrutturazione. Buone notizie per voi che ci dovete andare, perché il mercato do Bolhao è stato riaperto il 15 Settembre 2022 e vi aspetta con le sue 81 bancarelle, 38 negozi e 10 ristoranti.

Ecco gli orari di apertura:

  • Lunedì 8.00 – 20.00;
  • Martedì 8.00 – 20.00;
  • Mercoledì 8.00 – 20.00;
  • Giovedì 8.00 – 20.00;
  • Venerdì 8.00 – 20.00;
  • Sabato 8.00 – 18.00.


Cose imperdibili da vedere e fare a Porto

20. Sostare al Caffè Majestic per 

assaggiare una Pastel de Nata

 

Il Cafè Majestic di Porto, è un affascinante locale in stile Liberty nel centro storico di Porto.

Progettato dall’architetto João Queiroz e inaugurato nel 1921, il locale, da sempre frequentato da intellettuali e artisti, annovera fra i suoi clienti più affezionati anche J.K. Rowling, autrice della serie di Harry Potter.

 

Cafè Majestic per una buona Pastel de Nata

Cose da fare a Porto – Cafè Majestic per una buona Pastel de Nata

 

Le file per entrarci, oggi, sono pressoché infinite: vi consiglio di andarci appena apre o verso le 14, quando c’è meno ressa.

Da non perdere al Cafè Majestic: assaggiate le Pastel de Nata, il dolce tipico del Portogallo. La sua ricetta è a base di pasta sfoglia, caramellata in superficie, e con un ripieno a base di una profumata crema a base di uova, panna, zucchero e vaniglia.

 


 

Cose imperdibili da vedere e fare a Porto

21. Acquistare un souvenir da Comur 

– Casa Oriental a Porto –

 

Negozio di Comur - Casa Oriental

Cose imperdibili a Porto  – Negozio di Comur – Casa Oriental a Porto

 

Segnatevi attentamente questo indirizzo a Porto: Campo dos Mártires da Pátria 111, 4050-367.  Vi troverete uno dei più particolari ed autentici negozi di souvenir di questa città!

Nel negozio di Comur – Casa Oriental, potrete acquistare artistiche scatolette di sardine, polpi e altri pesci, pescati esclusivamente in Portogallo.

Oltre che belle le scatolette, anche il contenuto è di qualità elevatissima! Ne ho fatto una bella scorta.

 


Cose da fare e vedere nei dintorni di Porto

22. Visitare la Foz do Douro

 

Fra le molte gite che è possibile fare nei dintorni di Porto, vi consiglio di arrivare, costeggiando sino alla foce del fiume Douro, a Foz do Douro, per poi magari proseguire verso la cittadina di Matosinhos, passando per i Jardim du Pasejo Alegre.

 

Pérgola da Foz sulla Praia do Molhe

Cose da vedere nei dintorni di Porto: La Pérgola da Foz sulla Praia do Molhe

La Pérgola da Foz sulla Praia do Molhe sull'Oceano Atlantico

Luoghi da visitare a Porto e dintorni  – La Pérgola da Foz sulla Praia do Molhe sull’Oceano Atlantico

 

Se volete arrivare solo fino a Foz, potrete prendere il tram 1 (20 minuti il tragitto), se invece volete proseguire andando oltre, prendete il bus della linea 500.

In quest’ultimo caso, potrete anche fare una passeggiata sul lungomare o sulle spiagge dorate bagnate dall’Oceano Atlantico, per ammirare due splendide icone di questa parte del Portogallo:

  • La Pérgola da Foz sulla Praia do Molhe – Una passeggiata semi-coperta di ispirazione neoclassica arricchita da colonne e capitelli color sabbia, realizzata sulla falsariga della Promenade des Anglais a Nizza, è un luogo iconico soprattutto verso l’ora del tramonto.

 

Il Faro alla foce del Douro: Farolim de Felgueiras,

Cosa vedere nei dintorni di Porto – Il Faro alla foce del Douro: Farolim de Felgueiras,

 

  • Il Faro, chiamato Farolim de Felgueiras, è posto al termine di un lungo molo, proprio di fronte alla Fortezza di São João Baptista da Foz, a fianco della Praia do Carneiro. Il faro è alto circa 10 metri, ha forma esagonale e, alla sua base, ha una piccola cameretta intonacata in bianco.

Sia il molo che il faro, vennero realizzati nell’ultimo ventennio del XIX secolo, e più volte risistemati. Dal 2009 il faro è stato disattivato nella sua funzione più importante, lasciando attivo solo il segnale sonoro.

 

 Il Faro alla foce del Douro: Farolim de Felgueiras,

Cosa vedere nei dintorni di Porto – Il Faro alla foce del Douro: Farolim de Felgueiras,

 


Cose da fare e vedere nei dintorni di Porto

23. Visitare Vila Nova de Gaia

 

Panorama dal Cais de Gaia a Vila Nova de Gaia sul fiume Douro e sul Cais da Ribeira a Porto

Cosa vedere a Porto e dintorni: Panorama dal Cais de Gaia

 

Se vi dico Porto o Vila Nova de Gaia, quasi certamente penserete all’istante ai vinho verde e al celebre vino Porto. Impensabile quindi, non visitare almeno una cantina di questo prezioso “nettare portoghese”, creato inizialmente per soddisfare il palato degli inglesi per poi deliziare tutti noi.

Il “Vinho do Porto”, prodotto nelle vigne della dorata Valle del Douro, ha le sue preziose cantine a Vila Nova de Gaia, sulla riva sinistra del fiume Douro, dirimpettaia e storica consorella della città di Porto, collegata ad essa da ponti monumentali.

Un comune a sé stante e NON un quartiere di Oporto, che merita di essere visitato e scoperto, nella bellezza delle architetture e i monumenti del suo centro storico, ma anche nella Street Art che troverete fra i vicoli e vicoletti.

 

Il Coniglio, opera di Street Art a Vila Nova de Gaia, in Portogallo

Luoghi da visitare a Porto e dintorni: Il Coniglio, opera di Street Art a Vila Nova de Gaia

Come arrivare a Vila Nova de Gaia

Anche se il modo più semplice e panoramico per raggiungere da Porto Vila Nova de Gaia è attraversare a piedi il Ponte Dom Luís I, di seguito vi lascio anche le indicazioni delle modalità alternative per arrivarci.

Il percorso dalla Stazione di Sao Bento sino ai Jardim do Morro a Ville Nova de Gaia, ad esempio, è una panoramicissima passeggiata di una ventina di minuti!

 

 

 

Modalità alternative per raggiungere Vila Nova de Gaia da Porto

Potrete raggiungere Vila Nova de Gaia con la Teleferica. La distanza di 600 metri viene coperta in circa 5 minuti. Vi ritroverete nelle vicinanze del Jardim do Morro

Costi della Cabinovia e orari di attività

Biglietto di sola andata

  • Adulto € 6,00
  • Bambino (5-12) € 3,00

Biglietto di andata e ritorno

  • Adulto € 9,00
  • Bambino (5-12) € 4,50
  • Biglietto 2+2 (2 adulti + 2 bambini)
  • Andata e ritorno € 22,50

Orari
Bassa Stagione

  • Dal 1 gennaio al 23 marzo (dal lunedì alla domenica) dalle 10:00 alle 18:00

Media Stagione

  • Dal 24 marzo al 25 aprile (dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00

Alta Stagione

  • Dal 26 aprile al 24 settembre (dal lunedì alla domenica) dalle 10:00 alle 20:00

 

 

Panorama sul Douro e sulla Ribeira di Porto da Vila Nova de Gaia

Cosa vedere nei dintorni di Porto; Panorama sul Douro e sulla Ribeira di Porto da Vila Nova de Gaia

 

Altre modalità per spostarsi da Porto a Gaia

  • Con la metropolitana – Prendete la linea gialla dalla Stazione di Sao Bento, scendendo alla fermata dei Jardim do Morro.
  • Con il Bus n. 906 partendo dalla stazione di Sao Bento e scendendo alla fermata dei Jardim do Morro.

La prima cosa che vi consiglio di fare, una volta “approdati” a Vila Nova de Gaia, è di godervi i bellissimi panorami che si aprono dai vari Mirador – i punti panoramici – e più precisamente:

Dal Miradouro do Teleférico

Dal Miradouro da Ribeira 

Dal Miradouro da Serra do Pilar 

I panorami che si possono ammirare da questi tre Mirador, sono semplicemente fiabeschi!

Spaziano sulle due sponde del Douro, dalle casette colorate del Cais de Ribeira sino ai tetti delle cantine di Villa Nova de Gaia, alle tipiche “Rabelos“, che punteggiano il fiume o sono attraccate lungo l’altrettanto panoramico Cais de Gaia

 


 

Cose da fare e vedere nei dintorni di Porto

24. Visitare il Monastero Serra do Pilar

a Vila Nova de Gaia

 

 

Monastero Serra do Pilar a Vila Nova de Gaia

Luoghi da visitare a Porto e dintorni – Monastero Serra do Pilar a Vila Nova de Gaia

 

È il primo luogo che si vede avvicinandosi alla sponda di Vila Nova de Gaia: il Monastero Serra do Pilar, con la sua originale architettura circolare.

La sua edificazione risale al 1538, anche se occorre arrivare al 1670 per vedere il complesso religioso realizzato completamente. Una vita piuttosto movimentata, quella del Monastero Serra do Pilar, visto che tra il 1832 e il 1833 venne usato come base militare ed adibito a quartier generale dell’artiglieria, durante le guerre di liberazione.

Il monastero è considerato uno degli edifici più importanti nell’ambito dell’architettura classica europea, grazie alla sua chiesa circolare e al chiostro. Dal 1996 è stato inserito dall’Unesco nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità insieme al centro Storico di Porto.

Al suo esterno, oggi, è circondato da una grande piazza, dalla cui terrazza-belvedere si può godere uno dei più superbi panorami della zona.

Orario e costi della visita

Il Monastero segue degli orari di apertura legati alla stagionalità. In entrambi i casi ha come giornata di chiusura il lunedì.

  • Da novembre a marzo, aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle ore 17:30;
  • Da aprile a ottobre, aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle ore 18:30.

Prezzo del biglietto:

  • Chiostro e mostre: 1€
  • Salita e visita al campanile: 3€
  • Carta Giovani e Over 65: sconto 50%
  • Under 12: ingresso gratuito.

 

Luoghi imperdibili da visitare a Porto e dintorni:

Dove si trova il Mosteiro da Serra do Pilar

 

 


Cose da fare e vedere nei dintorni di Porto

25. Visitare Le Cantine di Vino Porto

 

Cantine di Vinho do Porto a Vila Nova del Gaia, Botti di Sandeman

Cosa visitare a Porto e dintorni: Cantine di Vinho do Porto a Vila Nova del Gaia. Botti di Sandeman

 

La visita con degustazione ad una (o più) cantine di Vino Porto, è una di quelle esperienze imperdibili da fare a Vila Nova de Gaia.

Servirà non solo a “comprendere” la differenza fra le varie tipologie dei Porto che troverete (e proverete), ma anche a conoscere un aspetto della storia e cultura di queste terre, oltre alla determinazione e tenacia degli uomini che, nella valle del Douro, coltivano la vite sin dal 200 a.C..

Ma come è nato questo vino liquoroso così buono? Quante qualità di Vino Porto esistono? Quale cantina scegliere per fare una degustazione indimenticabile?

Cercherò di rispondere brevemente a queste domande, che tuttavia richiederebbero la lettura di vari e svariati tomi di approfondimento. ; )

Come accade nelle migliori famiglie, il vino Porto che oggi conosciamo è nato quasi per caso! Anzi, il caso si è unito sapientemente con le richieste di mercato del XVII secolo, quando le guerre tra francesi e inglesi portarono i britannici a cercare nella valle del Douro, un’alternativa papabile al vino francese.

Perché proprio in queste zone? Pare che degli inglesi in visita al monastero di Lamego, avessero avuto modo di assaggiare un vino molto particolare, ottenuto aggiungendo una parte di brandy locale nel corso del processo di fermentazione.

Altre “leggende”, narrano invece che l’alcool venne aggiunto al vino durante il trasporto con le navi verso l’Inghilterra, per stabilizzarlo.

Quale che sia, fra le due leggende, la storia reale, non saprei dirvi. Ma il risultato finale fu, in ogni caso, l’antesignano del Vino di Porto.

Il vino Porto, è quindi un vino a cui è stata bloccata la fermentazione, nel momento in cui il liquido possiede ancora due terzi di zuccheri residui.

In questa fase, il vino, viene posto in una botte con presenza di alcool d’uva chiaro (a 77 gradi), che nel contempo blocca la fermentazione e fa innalzare il livello alcolico del Porto a 18 – 20 gradi. Nella pratica sono i lieviti ad essere bloccati e morire, per cui in parole povere si blocca la trasformazione degli zuccheri in alcool.

Quali Cantine di Vino Porto visitare?

Da quello più pregiato e invecchiato a quello più giovane e commerciale, di qualità di Vino Porto da degustare nelle Cantine di Vila Nova de Gaia (ho letto che ve ne sono una settantina, di cantine), ve ne sono davvero per tutti i gusti e colori.

Queste Cantine rappresentano un vero e proprio esempio di Archeologia Industriale vivente e quindi, nel visitarle, oltre a degustare il Vinho do Porto, avrete modo di rendervi conto come ogni cantina rappresenti una parte della cultura di questo territorio.

Per questo motivo ogni cantina organizza degustazioni di vino Porto con delle visite guidate al proprio sancta sanctorum.

 

 

Botti di Vino Porto nella Cantina Augusto's a Vila Nova De Gaia

Botti di Vino Porto nella Cantina Augusto’s a Vila Nova De Gaia

 


Quali e quante Cantine di Vinho do Porto visitare?

Per poter apprezzare e comprendere al meglio il Porto, vi consiglio di visitare almeno due cantine.

In particolare, la nostra scelta è ricaduta su una cantina molto conosciuta e una molto local, di nicchia, in modo da poter confrontare le diverse tipologie di produzione e la qualità offerta.

Le due Cantine sono:

  • Porto Augusto’s” – Azienda agricola familiare portoghese al cento per cento, che produce vini provenienti dai 52 ettari di terreno, di proprietà nella Valle del Douro.
  • “Sandeman” – Cantina storica di Porto, nata nel 1790 per volontà dello scozzese George Sandeman. L’immagine del “The Don” è iconico del marchio Sandeman e lo trovate un pò dappertutto. Il marchio, creato nel 1930, è divenuto anche etichetta identitaria di questa Società dal 1934. Rappresenta la sagoma nera di un uomo con il cappello spagnolo e il mantello tipico dello studente portoghese. In mano tiene in mano un bicchiere di vino color rubino!


Cosa vedere e fare a Porto e dintorni:

Informazioni utili per visitare le due Cantine.

 

Itinerario nei dintorni di Porto: Visitare la Cantina “Porto Augusto’s”

 

Cantina di vino "Porto Augusto's" a Vila Nova De Gaia: Degustazioni

Luoghi da visitare a Porto – Cantina di vino “Porto Augusto’s”: Degustazioni in corso

 

Per visitare la Cantina di “Porto Augusto’s“, occorre prenotare qualche giorno prima sul sito on-line.

Al momento della prenotazione vi sarà chiesto il pagamento di 10 Euro, per la visita con degustazione di due vini. Per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni la visita è gratuita

La visita dura 20 minuti e le spiegazioni vengono fatte in inglese, francese e portoghese. Successivamente potrete degustare con calma i due vini. Ottima la qualità sia dei vini che delle spiegazioni! Ve la consiglio!

Le visite si svolgono tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 18:00.

E mail di contatto: info@portoaugustos.pt

 


Itinerario nei dintorni di Porto:

Visitare la Cantina “Sandeman” a Gaia

 

Il "Don", marchio e simbolo delle Cantine e Vino Porto della Sandeman a Vila Nova De Gaia

Il “Don”, marchio e simbolo delle Cantine e Vino Porto della Sandeman a Vila Nova De Gaia

 

La visita a questa rinomata Cantina, si articola in una parte dedicata all’esplorazione delle cantine vere e proprie, fra tini, botti  e tanta storia, raccontata da guide esperte.

Al termine si svolge la vera e propria degustazione di vini Porto.

Le tariffe e la durata della visita, dipenderanno essenzialmente dalla quantità e dalla qualità dei vini Porto che vorrete degustare. La prenotazione delle diverse esperienze di degustazione dei vini la potete effettuare on line.

 

Degustazione di Vino Porto alle Cantine Sandeman a Vila Nova de Gaia

Degustazione di Vino Porto alle Cantine Sandeman

 

Le visite e i Costi per alcune tipologie di visite
  • Visita di Porto Sandeman: Costo € 17,00, durata: 50 min. Degustazione di tre vini (Bianco, Rubino e Tawny) nella Tasting Rooom
  • Visita di Sandeman 1790 – Costo € 23,00, durata 1h30min. Tour storico delle Cantine e Degustazione di 5 Vini nella splendida The 1790 Room.
  • Sandeman Old Tawines: Costo € 42,00, durata 1h30min. Tour storico delle Cantine e Degustazione di Vini Sandeman Tawny invecchiati 10, 20, 30 e 40 anni, nella stanza The 1790 Room. E’ l’esperienza che con Peter abbiamo scelto di fare.

Orari di apertura delle Cantine Sandeman: Tutti i giorni: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 18:00 (ultima visita della fascia mattutina – ore 12:15, nel pomeriggio – ore 17)

Riferimento per i contatti

Luoghi imperdibili da visitare a Porto e dintorni:

Dove si trovano le principali Cantine

 


Azulejos nella Stazione di Sao Bento a Porto

Uno dei simboli del Portogallo: Azulejos nella Stazione di Sao Bento a Porto

Informazioni e Consigli Utili per

Visitare la Città di Porto e i dintorni

 

Dove si trova Porto

(Oporto) in Portogallo, su mappa

 

La splendida città di Porto è ubicata nel Nord del Portogallo, di cui è riconosciuta anche come capitale dell’area. La sua posizione geografica era ed è strategica, allungata com’è lungo le rive del Fiume Douro, sino a raggiungere l’Oceano Atlantico verso S. Joaõ da Foz e Leixões, oggi trasformati in deliziosi centri turistici.

A Leixões in particolare, è ubicata una fra le più grandi infrastrutture portuali portoghesi, utilizzata anche come punto di attracco per le navi da crociera.

 

 

Quello che oggi viene chiamato il Distretto di Porto, è formato da 18 comuni, fra i quali viene annoverato anche il comune di Vila Nova de Gaia, ubicato sulla riva sinistra del fiume Duero, dirimpettaio dell’antico quartiere storico della Ribeira a Porto!

 


 

Come visitare Porto e dintorni risparmiando:

L’Andante e la Porto Card

 

Cosa sono, come si usano, dove si prenotano,

Quale conviene acquistare?

 

Se come me, anche voi avete voglia di vedere a Porto molte cose, ma volete anche risparmiare qualcosa, non dovete assolutamente mancare di acquistare on-line la Porto Card o la Andante Card, prima della partenza.

In entrambi i casi, si tratta di Card turistiche ma, mentre l’Andante Card è specificatamente pensata per facilitare e far risparmiare tempo e denaro sull’uso di autobus, treni urbani e metropolitana, la Porto Card, oltre che sui mezzi pubblici, permette di entrare gratis in sei musei e monumenti della città di Porto. Negli altri 150 monumenti e attrazioni, sono praticati sconti fino al 50%, inclusa una cantina a Vila Nova de Gaia.

Per farvi un’idea più completa, potete scaricare da qui il pdf con la mappa a tutte le cose da vedere e fare a Porto e dintorni.

Il pdf con la Mappa dei Bus/metro a Porto la scaricate da QUI.

 

 

Muralha Fernandina a Porto costruita lungo il fiume Douro

Luoghi da visitare a Porto: Muralha Fernandina

 

Come acquistare la Porto Card

 

La Porto Card può essere acquistata direttamente on line dal sito ufficiale Turismo Nord del Portogallo o su altre piattaforme come Civitas. Una volta acquistata, vi arriverà una mail di conferma con un codice, che vi servirà per prendere “la Carta fisica” presso uno degli Uffici del Turismo a Porto. Io, ad esempio, la ho ritirata direttamente all’Aeroporto di Porto.

Le Porto City Card esistono in vari “tagli” e prezzi, secondo le esigenze di ciascun viaggiatore. Possono essere acquistate per il solo scopo della visita alle attrazioni, oppure integrate con la parte “trasporti pubblici”.

Le Porto Card si suddividono in base alla durata della loro validità, che può variare da 1 a 4 giorni.

I Costi delle varie Porto Card con trasporto incluso, per il 2022, sono:

  • Validità 1 giorno: 13,00 €
  • Validità 2 giorni: 20,00 €
  • Validità 3 giorni: 25,00 €
  • Validità 4 giorni: 33,00 €

Porto Card senza trasporto:

  • Validità 1 giorno: 6 €
  • Validità 2 giorni: 10,00 €
  • Validità 3 giorni: 13,00€ €
  • Validità 4 giorni: 15,00 €

La validità di ogni tessera decorre dal momento del primo suo utilizzo, da riportare chiaramente sulla tessera.

La sola cosa MAI inclusa nelle CARD turistiche è l’utilizzo del Tram, i cui biglietti vanno acquistati e pagati a parte.

In questo caso, i costi delle varie linee possono essere verificati sul sito ufficiale. In alternativa, potete scaricare il pdf con la mappa e gli orari dei metro storici, 1 e 18

 

La Cattedrale del Sè a Porto

Luoghi da visitare a Porto: La Cattedrale del Sè

Come organizzare il soggiorno a Porto:

I voli per Porto dall’Italia

 

Porto è una destinazione adatta in ogni periodo dell’anno.

Grazie al suo aeroporto internazionale Francisco de Sá Carneiro, ubicato a soli 11 chilometri a nord della città, è anche una meta ideale:

  • Per trascorrere un weekend (preferibilmente lungo),
  • Come punto di partenza per un on the road in Portogallo,
  • Per coloro che intendono abbinare alla visita della Capitale, Lisbona, la vivacità ecclettica della città di Porto.

Porto può essere raggiunta con voli di linea della compagnia di bandiera portoghese, la TAP Air Portugal, oppure con voli diretti dei vettori low cost in partenza dall’Italia.

In particolare:

  • Ryanair opera su Porto (OPO) da: Bari, Napoli, Roma, Bologna, Milano (Orio al Sero), Venezia,
  • Vueling opera su Porto (OPO) da: Napoli, Roma, Milano, Venezia
  • EasyJet opera su Porto da Milano Malpensa
  • La TAP Air Portugal opera su Porto con collegamenti diretti da: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Bologna e Firenze.

 

 

Tram storico n. 1 a Porto in Portogallo

Cosa fare a Porto e dintorni: Un giro sul tram storico

Come arrivare dall’Aeroporto di Porto al centro città

L’aeroporto è collegato con il centro della città di Porto in modo molto efficiente sia con dei bus-navetta, con linee pubbliche, taxi e con la metro. A mio parere, il mezzo più comodo per raggiungere il centro della città dall’aeroporto, è la metro. In questo caso, la linea da prendere in considerazione è la E – la Linha Violeta, che opera il collegamento ogni mezz’ora circa.

Per darvi modo di organizzare al meglio il vostro soggiorno a Porto, vi lascio due pdf scaricabili relativi a:

Orari invernali 2022-2023 della Metro di Porto

Mappa della Metro di Porto

 

Ottimo anche il servizio di transfer operato ogni mezz’ora dai bus della linea GetBus. I biglietti hanno un costo di 2,80 Euro a tratta, e sono acquistabili on-line.

Da ultimo, anche le linee 601, 602 e 604 dei bus cittadini, fanno la spola fra l’aeroporto ed il centro di Porto.

Qui potete scaricare la mappa delle linee dei bus verso l’aeroporto

Qui potete scaricare laMappa del Trasporto verso l’Aeroporto con i Bus pubblici

 

Se poi volete rendere ancora più completa la vostra visita a Porto e dintorni, non perdetevi di fare un salto nella bella e vicina (solo 76 chilometri) città di Aveiro, la piccola Venezia del Portogallo!

 

Cosa vedere a Porto e dintorni: Panorama della Ribeira da Villa Nova de Gaia (Portogallo)

Luoghi e Cose da vedere a Porto e dintorni: Panorama della Ribeira da Villa Nova de Gaia (Portogallo)

 

Quale è il periodo migliore per visitare Porto?

Anche se in molti sostengono che il periodo migliore per visitare la città di Porto sia il periodo che va da Giugno a Settembre, personalmente vi consiglio vivamente anche i mesi di Aprile e di Maggio, in piena primavera. Meno gente e città più godibile. Ma ogni momento dell’anno può essere quello giusto per visitare Porto!

Se poi volete una data in particolare, vi ricordo che il 24 e 25 Giugno a Porto, è Festa Grande: sono i Giorni della Feira. Due giorni  di feste e danze tradizionali, giochi pirotecnici sul Douro e tanto divertimento

 

Gabbiani nella città di Porto in Portogallo

Gabbiani: li troverete spesso nella città di Porto!

 


 

Vi siete lasciati affascinare dalla bellezza della Città di Porto nel Nord del Portogallo?

Se ciò che avete letto su cosa vedere e fare a Porto e dintorni in 3 (o più giorni) è stato di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!

Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.

Potrebbe anche interessarvi continuare la navigazione su questo sito per leggere di:

Scoprire cosa vedere nel Palazzo Nazionale di Queluz, in Portogallo

Scoprire cosa fare e vedere ad Aveiro, la piccola Venezia del Portogallo

Scoprire cosa vedere e fare a Valencia in 3 giorni o più giorni

Musei europei insoliti ed imperdibili da visitare

Capitali Europee da visitare

Città da visitare in Europa

Piccoli Borghi in Europa da visitare assolutamente

Scoprire 10 siti UNESCO italiani da visitare assolutamente

Scoprire quali sono i Siti e Parchi archeologici italiani da visitare 

Leggere dei 6 Parchi Siti europei imperdibili da visitare

Scoprire le mete per una Vacanza sulla neve in Europa

Città d’arte italiane imperdibili

Borghi italiani imperdibili da visitare 

Musei italiani da visitare

Le 41 Spiagge più belle d’Italia

Scoprire la Laguna di Balos a Creta: come arrivare e cosa vedere

Scoprire cosa vedere nel Parco Archeologico di Selinunte

Visitare il Parco Archeologico di Segesta

Visitare il Parco Archeologico di Locri Epizefiri

Scoprire cosa vedere a Petra in Giordania

Visitare Piccola Petra Siq Al-Barid nel Wadi Musa

Scoprire sei tappe imperdibili di un itinerario di Viaggio in Calabria

Scoprire cosa vedere e fare a Bolzano e dintorni

Al prossimo Spunto di Viaggio by Mimì

 

Cosa vedere a Aveiro, cosa fare e come arrivare nella “Piccola Venezia del Portogallo”

 

Scoprire il Palazzo Nazionale di Queluz, cosa vedere nella piccola Versailles portoghese!

 

Cosa vedere a Valencia in 3 giorni: 20 luoghi imperdibili da visitare e mappe

Viaggio a Istanbul: Informazioni utili e consigli per organizzarlo da soli, con mappe

 

Parchi di Istanbul imperdibili da visitare e fioriture di tulipani: dove e quando vederli

Visitare il Monastero di Arkadi a Creta: cosa vedere, storia e come arrivare

You may also like

20 comments

Annalisa+Trevaligie-Travelblog 11 Novembre 2022 - 8:30

Andiamo in Portogallo ogni anno e ne abbiamo esplorato ogni costa, borgo, città, e monumento. Ma ci credi che a Porto non siamo mai riusciti a fermarci?? Una mancanza assurda la nostra. Ma durante il tragitto c’è sempre qualcosa che attira la tua attenzione per più tempo…e il tempo in viaggio sembra sempre volare!!!

Reply
Mimì 11 Novembre 2022 - 13:39

Ciao Annalisa!
La visita di Porto non è breve come alcuni scrivono, e questo articolo ne vuole essere la diretta Testimonianza! Ti consiglio di strutturare il tuo prossimo viaggio in Portogallo in modo da restare più giorni a Porto! Merita …

Reply
Bru 11 Novembre 2022 - 9:33

emplice articolo ma una vera guida di viaggio da tenere assolutamente presente prima di fare un viaggio a Porto, sempre bravissima e super precisa

Reply
Mimì 11 Novembre 2022 - 13:37

Ti ringrazio davvero di cuore Cinzia!

Porto mi ha affascinata davvero tanto e volevo condividere con tutti voi le principali esperienze che ho fatto in questa splendida città! La parte sul cibo, piatti tipici e company, lo scriverò in un altro articolo! Questo è già lungo!

Reply
Libera 11 Novembre 2022 - 21:19

Il Portogallo del Nord mi è piaciuto tantissimo. Oltre alla bella Porto, mi ha affascinato la splendida scalinata di Braga. Un territorio davvero tutto da scoprire.

Reply
Mimì 13 Novembre 2022 - 22:52

Anche Coimbra non scherza, oltre a Braga! Ma Porto rimane un vero gioiello da visitare

Reply
Martina 12 Novembre 2022 - 11:52

mi hai fatto ricordare con piacere il mio viaggio in Portogallo, alla scoperta di Porto e Lisbona, due magnifiche città, che meraviglia!

Reply
Mimì 13 Novembre 2022 - 22:50

Hai perfettamente ragione, Lisbona e Porto meritano di essere visitate mille volte! Sono semplicemente città stupende!

Reply
Paola 12 Novembre 2022 - 18:19

Io del Portogallo ho visitato Lisbona (che rimane una delle mie città preferite in assoluto) e Madeira (che mi ha affascinata parecchio e vorrei visitare con più calma). Ho sempre pensato a Porto per un weekend fuori porta, ma forse servirebbe qualche giorno in più per poterla apprezzare davvero! Come hai detto tu, servirebbe un ponte magari. Da venerdì a domenica trovi anche tu sia troppo poco?

Reply
Mimì 13 Novembre 2022 - 22:47

Ciao Paola! Il fatto è che a Porto e dintorni ci sono davvero così tante cose da vedere che un ponte corto, da venerdì a domenica, ti vedrà costretta a rinunciare a molte cose interessanti. ma per iniziare può anche andare bene

Reply
Eliana 13 Novembre 2022 - 8:46

Che città interessante e ricca di spunti che è Porto, non ne avevo proprio idea! Hai fatto proprio un tour ricchissimo e questo articolo mi fa davvero pensare di prendere in considerazione questa cittadina per un viaggio il prossimo anno! Che bella!

Reply
Mimì 13 Novembre 2022 - 22:46

Ciao Eliana! Sono certa che visitare Porto ti colmerà di gioia! Il suo spirito antico si fonde con il moderno in una vera esplosione di bellezza!

Reply
andrea 28 Dicembre 2022 - 9:19

città davvero suggestiva! ero partito non proprio convinto, ma invece mi ha smentito positivamente!

Reply
Mimì 28 Dicembre 2022 - 19:01

Hai perfettamente ragione Andrea! Porto è la città del Portogallo che più amo, dopo la splendida Lisbona! Merita un lungo soggiorno anche per visitare i suoi dintorni

Reply
Fabio 3 Gennaio 2023 - 18:32

Porto è davvero una città stupenda! Io ho trascorso un paio di giorni a visitare le sue principali attrazioni e poi mi sono spostato un giorno alla scoperta dei dintorni

Reply
Mimì 5 Gennaio 2023 - 13:16

Hai fatto davvero bene! Porto è una città che deve essere scoperta e vissuta con lentezza, perchè ha davvero tanto da offrire!

Reply
Veronica 11 Gennaio 2023 - 15:03

Mi sono innamorata del Portogallo anni fa grazie alla visita in Algarve; Porto però mi stuzzica e vorrei poterla visitare ni prossimi anni, grazie per le utilissime informazioni come sempre!

Reply
Mimì 11 Gennaio 2023 - 19:34

Grazie a te carissima Veronica! Tutto il Portogallo merita di essere visitato, è un gioiello, ma Porto e Lisbona riescono sempre ad affascinare.

Reply
Federica 3 Marzo 2023 - 18:56

Sono stata a Porto tantissimi anni fa e non mi ricordavo molte cose che ho riletto qui, mi piacerebbe senz’altro tornarci per rivivere questa città di cui ho un bellissimo ricordo!

Reply
Mimì 5 Marzo 2023 - 21:13

Ciao Federica! Porto è una città del Portogallo splendida che si rinnova sempre! E’ bello andarci ed splendido tornarci

Reply

Leave a Comment