Il riposo del guerriero - Christiane Rochefort - Libro Usato - Longanesi - La ginestra | IBS
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Il riposo del guerriero - Christiane Rochefort - copertina
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Il riposo del guerriero
4,80 € 6,00 €
LIBRO VINTAGE
-20% 6,00 € 4,80 €
Disp. in 2 gg lavorativi Disp. in 2 gg lavorativi (Solo 1 prodotto)
+ 4,95 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,80 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,80 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il riposo del guerriero - Christiane Rochefort - copertina

Descrizione


X edizione, traduzione dall'originale francese di Giuliano Loresi, n.31 della collana, rilegatura editoriale rigida, cartonata e sbiadita al dorso, sovraccoperta illustrata, ingiallita, con usura e strappi ai bordi, pagine naturalmente ingiallite, alcune più delle altre. Numero pagine 264
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1960
264 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560668167180

Conosci l'autore

(Parigi 1917 - Tolone 1998) scrittrice francese. Dopo un primo romanzo passato quasi inosservato, Cenere e oro (Cendres et or, 1956, nt), Il riposo del guerriero (Le repos du guerrier, 1958) ottenne un grande successo e insieme suscitò scandalo per l’audacia con cui osava affrontare il problema della sessualità. R. pubblicò poi Malthus (Les petits-enfants du siècle, 1961), che descrive con crudo realismo la devastazione causata dai mass-media e dal consumismo sul proletariato urbano; Le stanze di Sofia (Les stances à Sophie, 1963, nt), in cui l’autrice rievoca la sua esperienza matrimoniale; La presa di potere dei microcefali (Une rose pour Morrison, 1966), che si allontana dal realismo per saggiare un registro fantastico ma sempre al servizio delle tematiche impegnate dell’autrice; La porta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi