Covid-19, scoperta una nuova malattia collegata potenzialmente letale. Ecco che cosa si sa | Doctor33
Attualità
COVID
16/05/2024

Covid-19, scoperta una nuova malattia collegata potenzialmente letale. Ecco che cosa si sa

La nuova sindrome appare simile ad un'altra malattia autoimmune, la dermatomiosite anti-MDA5 positiva, che può portare fino ad una malattia polmonare interstiziale

coronavirus

È stata battezzata MIP-C: si tratta di una malattia nuova, potenzialmente mortale e collegata al Covid-19, perchè può svilupparsi in persone infettate dal virus SarsCoV2. A scoprirla un team di ricercatori internazionali guidato dall'Università della California e dal Dipartimento di Reumatologia dell'Università di Leeds, con il coordinamento di Dennis McGonagle dell'università inglese. Lo studio è pubblicato sulla rivista eBioMedicine, del gruppo Lancet. Su 60 casi presi in considerazione nella ricerca, si sono registrati 8 decessi. La MIP-C (autoimmunità MDA5 e polmonite interstiziale contemporanea con Covid-19) appare simile ad un'altra malattia autoimmune, la dermatomiosite anti-MDA5 positiva, che può portare fino ad una malattia polmonare interstiziale, con cicatrici polmonari, a rapida progressione e potenzialmente mortale. Questa patologia rara è causata da anticorpi che attaccano l'enzima MDA5, a sua volta in grado di rilevare il SarsCoV2. In Gran Bretagna si è rilevato un aumento dei casi di dermatomiosite anti-MDA5 positiva ed i ricercatori hanno collegato la nuova sindrome al Covid-19. Gli autori dello studio ritengono infatti che l'aver contratto il Covid-19, anche in forma lieve, possa indurre nel paziente una diversa forma di dermatomiosite anti-MDA5 positiva, ovvero la MIP-C. La dermatomiosite anti-MDA5 era già nota, mentre la MIP-C, secondo i ricercatori, si differenzia per il tasso di progressione e la mortalità. La MIP-C, sempre secondo il team di ricerca, si sarebbe diffusa anche fuori dal Regno Unito ma al momento non sono disponibili ulteriori dati. Una nuova patologia grave collegata al Covid, dunque, ma al momento "non c'è alcun allarme", afferma all'ANSA Massimo Andreoni, direttore scirntifico della Società italiana di malattie infettive e professore emerito di Malattie infettive all'Università Tor Vergata di Roma. Quello che è successo, chiarisce, è che "nel Regno Unito si è visto che in soggetti che erano stati infettati dal virus SarsCoV2 del Covid-19 erano presenti degli autoanticorpi diretti verso tessuti dell'organismo e correlati con alcune malattie come, appunto, la dermatomiosite e la fibrosi, cioè malattie autoimmuni. Ciò ha portato i ricercatori a concludere che il virus SarsCoV2 possa innescare queste patologie autoimmuni". In particolare, sottolinea, "la MIP-C è una nuova variante di malattia autoimmune, simile alla dermatomiosite, che verrebbe innescata proprio dall'infezione da virus SarsCoV2 precedentemente contratta. In questa variante si è riscontrato un tasso di letalità abbastanza elevato". La scoperta, rileva l'esperto, è stata possibile proprio grazie ai "tantissimi studi fatti sul virus SarsCoV2, perchè come non mai questo virus è stato al centro della ricerca medica". Questo studio inglese è tuttavia, avverte, "uno studio iniziale e va precisato che la nuova malattia sembrerebbe essere limitata e non diffusiva. Si manifesta comunque nel giro di pochi mesi dall'infezione da SarsCoV2 e sembrerebbe avere interessato un numero ridotto di persone". Dunque, conclude Andreoni, "non c'è al momento alcun allarme, anche se la situazione è da monitorare e studiare e servono ulteriori dati". 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Quattro adulti italiani su 10 dichiarano di non consumare bevande alcoliche, ma 1 su 6 ne fa un consumo a maggior rischio per la salute, per quantità o modalità di assunzione
Il tema dell'Alzheimer e della sua prevenzione è stato al centro del 38° Congresso Nazionale della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio
L’intesa preliminare raggiunta alla fine del mese scorso si è consolidata in questi giorni, ora ci sarà un ultimo passaggio in Comitato Regionale e sarà vigente, e retroattivo
Cresce la spesa per l'assistenza in pronto soccorso nel 2023 rispetto al 2019, invecchia la popolazione dei pazienti e aumenta il tempo medio di permanenza: i dati Simeu

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Puglia
Ge vivid S5 con sonda lineare convessa cardiaca 3 (3SRS 12LRS 4C-RS) Prezzo: 2500 euro Contattaci su Whatsapp: 3509488722 o Email: mgmedicalssrl@gmail.com

EVENTI
Giornata nazionale della salute della donna, il 22 aprile a Roma incontro internazionale
Promuovere la consapevolezza sulle diverse dimensioni della salute della donna, dalla prevenzione alla salute riproduttiva, dall'accesso ai servizi sanitari all'...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...