Formula 1, l'albo d'oro del Gp di Imola: al comando Michael Schumacher, mentre Verstappen può raggiungere due miti | SettesereQui

Formula 1, l'albo d'oro del Gp di Imola: al comando Michael Schumacher, mentre Verstappen può raggiungere due miti

Romagna | 19 Maggio 2024 Sport
formula-1-lalbo-doro-del-gp-di-imola-al-comando-michael-schumacher-mentre-verstappen-pu-raggiungere-due-miti
Tomaso Palli
È la 33a volta che il circuito di Imola ospita le monoposto di Formula Uno, la 31esima se si considerano i soli appuntamenti validi per il campionato Mondiale. La prima volta di una F1 fu nel lontano 21 aprile 1963 in occasione della Coppa d’oro Shell: il primo vincitore nel Circuito del Santerno fu Jim Clark su una Lotus Brm che fece registrare anche la prima pole position della storia. A seguire, dopo anni di assenza, la Formula Uno ha fatto il suo ritorno a Imola in quello che all’epoca già aveva la denominazione di Autodromo Dino Ferrari (l’ingresso del nome di Enzo Ferrari avvenne solamente nel 1988 dopo la sua scomparsa il 14 agosto dello stesso anno): prima il 19 settembre 1979 per il Gp Dino Ferrari, vinto da Niki Lauda su Brabham Alfa, e poi il 14 settembre 1980 per il 51° Gp d’Italia che andò a Nelson Piquet. Da quel momento e per le successive 26 stagioni (fino, perciò, al 2006), Imola non ha più lasciato andare la Formula Uno - e viceversa - rappresentando il Gran Premio di San Marino. Dopo un altro lungo periodo di assenza, il secondo della sua storia, Imola ha fatto ritorno sulla cartina del mondiale solamente in epoca Covid-19 con la prima edizione, a novembre 2020, del Gran Premio dell’Emilia-Romagna che è poi stato confermato e disputato anche gli anni successivi con la sola eccezione del 2023 a causa dell’alluvione. Il pilota più vincente a Imola è Michael Schumacher capace di trionfare per ben 7 volte, dal 1999 al 2006. Dopo il tedesco, a grande distanza, Alain Prost e Ayrton Senna a quota 3 prima di Nigel Mansell, Nelson Piquet, Damon Hill e l’attuale campione del mondo in carica Max Verstappen (vincitore degli ultimi due appuntamenti iridati) a 2. Infine, un lungo elenco di piloti che a Imola hanno vinto «solo» una volta: Didier Pironi, Patrick Tamba, Elio De Angelis, Riccardo Patrese, Heinz-Harald Frentzen, David Coulthard e Ralf Schumacher. A questi sette di un passato più o meno lontano, si aggiungono due vincitori che ancora oggi frequentano lo schieramento iridato. Il primo è Lewis Hamilton, capace di trionfare nel 2020, quando Imola riabbracciò la Formula Uno, mentre il secondo è Fernando Alonso che oggi guida l’Aston Martin ma nel 2005, anno in cui si laureò campione del mondo per la prima volta, vinse a Imola alla guida della Renault. Storia recente, invece, se si parla di record sul giro. L’essere umano più veloce che il circuito di Imola abbia mai visto è, fino ad oggi, Valtteri Bottas che, nel 2020, con la Mercedes W11, è riuscito a stampare un incredibile 1’13”609 valido per la pole position. Il record della pista realizzato in gara appartiene invece al futuro pilota Ferrari, Lewis Hamilton che, nello stesso anno di Bottas e con l’altra Mercedes W11, ha fermato il cronometro sul tempo di 1’15”484 realizzando il giro veloce di un gran premio poi vinto.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-formula-1-l-albo-d-oro-del-gp-di-imola-al-comando-michael-schumacher-mentre-verstappen-puo-raggiungere-due-miti-n44608 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione