Le metro di Milano crescono (forse): ecco i prolungamenti per M5 e M1, atteso da 23 anni
rotate-mobile
Attualità

Le metro di Milano crescono (forse): ecco i prolungamenti per M5 e M1, le possibili tappe

In consiglio regionale sono stati discussi i prolungamenti della rossa e della lilla verso Monza. I dettagli

Ora l'obiettivo è uno solo: fare presto. Correre cercando di recuperare il tempo perduto, che è già tantissimo. Giovedì in consiglio regionale si è tornato a parlare dei prolungamenti delle metro M1 e M5 di Milano, che dovrebbero finalmente collegare il capoluogo meneghino a quello brianzolo. I progetti sono pronti da tempo, ma fermi al palo. La rossa conterà - non è chiaro quando - su due nuove fermate che dal capolinea di Sesto porteranno fino a Bettola, mentre la lilla dovrebbe crescere con sette nuove stazioni fino all'ospedale San Gerardo, che diventerebbe il nuovo capolinea al posto di Bignami. 

Su richiesta di "Lombardia Migliore" e "Movimento 5 stelle" sul tema si sono tenute due audizioni in commissione territorio, durante le quali sono stati ascoltati la direzione infrastrutture del comune di Milano e i vertici di Metropolitana Milanese spa. La storia dei due prolungamenti è ormai infinita: la firma dell’accordo di programma per far crescere la M1 risale infatti al febbraio 2001 mentre quella per la M5 è dell’ottobre 2016.

Per la lilla accelerare i tempi non sembra impossibile. Entro dicembre 2024 dovrebbero infatti essere completati gli aggiornamenti progettuali e quelli relativi al piano finanziario dell’opera. Nel corso del 2025 - stando a quanto trapela dal consiglio regionale - si procederà ad esperire le gare d’appalto e presumibilmente i lavori potranno iniziare nel 2026 per concludersi non prima del 2030.

Più complessa è invece la situazione del prolungamento M1 da Sesto FS a Monza i cui lavori si sono interrotti due anni fa per il fallimento dell’impresa. È necessario indire una nuova gara ma a seguito dell’aumento dei costi è necessario trovare risorse aggiuntive per 38 milioni: 21 milioni sono stati messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture, ne mancano all’appello altri 17. Una volta completata la copertura finanziaria sarà possibile indire la gara per l’esecuzione delle opere che dureranno circa 4 anni.

Il Sindaco di Monza, presente ad entrambe le audizioni, ha rimarcato come entrambe le opere siano indispensabili per assicurare un collegamento rapido con il capoluogo, un collegamento che i monzesi aspettano da almeno 30 anni. I consiglieri dei gruppi di minoranza intervenuti, dal canto loro, hanno invece lamentato l’assenza in audizione della direzione infrastrutture di Regione Lombardia. Il presidente della Commissione ha però assicurato che verrà convocata in un secondo momento.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le metro di Milano crescono (forse): ecco i prolungamenti per M5 e M1, le possibili tappe

MilanoToday è in caricamento