Stasera, 16 maggio, in prima serata su Rai 3 andrà in onda Fuori dal Fango, un documentario sull’alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023. In occasione del primo anniversario da questo evento devastante, Rai Documentari presenta questo lavoro diretto da Matteo Parisini e Riccardo Mazzon e tratto da un’idea di Mario Tozzi, geologo, primo ricercatore del Cnr e conduttore di Sapiens. Vediamo nello specifico tutti i dettagli, le testimonianze presenti e tanto altro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rai 3 (@instarai3)

Fuori dal Fango, di cosa parla il documentario

Coprodotto da Ruvido Produzioni e Penned Pictures, in collaborazione con Rai Documentari, Fuori dal Fango è un documentario diretto da Matteo Parisini e Riccardo Mazzon ed esplora tutte le fasi, precedenti, durante e successive, alle alluvioni che nel maggio 2023 hanno colpito alcune zone dell’Emilia-Romagna. Ideato da Mario Tozzi, geologo, primo ricercatore del Cnr e conduttore di Sapiens, il lungometraggio si propone di dare una risposta alle domande che attanagliano la mente delle persone: Cosa è realmente accaduto? Perché i danni sono stati così ingenti? Si poteva prevedere? Si potrebbe ripetere?

Il geologo analizza le immagini di repertorio attraverso un’attenta riflessione compiuta nei luoghi colpiti in quei terribili giorni: fiumi, argini, ponti, infrastrutture, quartieri costruiti sotto il livello degli argini. Tozzi spiega come hanno reagito all’alluvione e come invece si presentano oggi.

Le testimonianze presenti nel documentario

Tante le testimonianze inserite all’interno del documentario, persone che erano presenti in quel momento nel tentativo difendere la casa, il raccolto, il bestiame, la fabbrica, la scuola, l’ospedale, qualsiasi cosa. La cronaca di quei giorni è proposta dalla voce di contadini, allevatori, imprenditori, anziani, giovani, che ricordano quei momenti di paura, tra la prima pioggia, gli allarmi meteo, l’acqua che sale e che non smette di salire inondando strade, capannoni, parcheggi e campi. Quali sono stati gli errori umani? Tutto questo si poteva evitare? Il reportage indaga anche su quale sia la percezione della realtà da parte di chi vive in prima persona il territorio, e lo fa con dei testimoni speciali: Luciano Ligabue, da sempre impegnato sul fronte dei cambiamenti climatici, fornirà la sua visione da “emiliano”.

Lo scrittore Carlo Lucarelli racconterà come il romagnolo ha saputo affrontare con ironia questa tragedia. La giornalista Milena Gabanelli affronterà, invece, il tema della trasformazione del territorio della Romagna nell’ultimo secolo. Cristiano Cavina presenterà la memoria storica del tipico cittadino romagnolo e padre di famiglia.

Il documentario Fuori dal Fango

Il documentario Fuori dal Fango

Dove e quando vedere Fuori dal Fango, in tv e in streaming

Fuori dal Fango andrà in onda stasera, 16 maggio, su Rai 3 alle 21:20. Sarà possibile seguirlo anche in streaming su RaiPlay.

Tagged in:

Rai 3