Usano le AI per truffarti in questo modo, ci cascano praticamente tutti | Attenzione massima o sei fregato

truffa fatta con le ai

A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

I modi per fregare il prossimo sono infiniti, così come i farabutti che continuano a provarci imperterriti e, purtroppo, spesso ci riescono. Su tanti miliardi di perone che navigano ogni giorno su Internet, qualche pollo da spennare si trova sempre. E se le e-mail del principe africano ormai sanno un po’ di stantio – benché ora ne circolino altre di una certa Irene che vi vuole tutti per lei – l’avvento degli algoritmi di intelligenza artificiale hanno portato una ventata di freschezza nel mondo degli scam online. Vediamo cosa bolle in pentola nelle menti criminali dei truffatori del web.

Appuntamento con il crimine

Occhio a bot sulle app di dating [credit: Lifewire]
Occhio a bot sulle app di dating [credit: Lifewire]

Si sa che oggigiorno uno dei modi più efficace per adescare dei poveri malcapitati da raggirare siano le app o i siti di incontri. Le nuove regole del dating impongono l’intermediazione di questi perturbanti software di accoppiamento su cui fare la spesa di partner occasionali. Con il piccolo problema che pullulano sempre meno di esseri umani e sempre più di bot. E se alcuni CEO delle stesse app la vedono come una cosa positiva – poiché i bot sarebbero in grado di valutare la nostra performance di flirt e suggerisci po i migliori match – è altrettanto vero che non fa piacere a chiunque credere di chattare con un’affascinante ragazza e scoprire poi che si trattasse di un programma informatico.

E va ancora bene se tutto ciò è fatto per fini innocui, di ricerca o semplicemente per prendere per i fondelli i tanti disperati che sognano di trovare l’anima gemella con queste app-supermarket. La verità è che si sono risvolti molto più inquietanti perché tra le migliaia di profili fake si nascondo anche i truffatori seriali che farebbero di tutto per estorcere dati sensibili agli utenti e ricattarli nei modi più biechi.

Ciao sono Alessia e mi sono innamorata di te

Lo scam è dietro l'angolo
Lo scam è dietro l’angolo [credit: Action Fraud]

Stavolta è il sito TecnoAndroid a lanciare l’allarme circa una nuova truffa che sembra si stia diffondendo nelle ultime settimane. Ovviamente centrano sempre i programmi di dating ma stavolta l’aggancio è più subdolo perché avviene al di fuori di essi, ad esempio via e-mail o via messaggio privato su altri social. Ecco il testo del messaggio così come riportato dal sito.

Ciao, sarò breve con te. Io 23 e il mio nome è Alessia. Ho chiesto il tuo indirizzo email ad un mio amico che ti conosce.

Non ho una relazione e non faccio sesso da molto tempo e, come hai già capito, voglio invitarti a farlo direttamente a casa mia. Anche se hai una relazione, puoi venire da me nel tempo libero e nessuno saprà cosa facciamo. Faccio un lavoro difficile e di responsabilità, quindi non ho una relazione seria e per questo ho problemi con il sesso. Sono registrato su un sito di incontri, dove ci sono molte mie foto, oltre al mio numero di telefono. Se sono interessato a te, puoi iscriverti e inviarmi un messaggio proprio qui. Non ti scrivo dalla mia email. La mia e-mail personale viene controllata al lavoro, quindi non posso permettermi di scrivere lettere del genere dalla mia e-mail personale.

Ecco il mio profilo

Inutile dire che i link contenuti nel messaggio portano a un finto form di iscrizione a un sito di incontri, quindi non compilate nulla o rischiate di vedervi sottratti dati personali e coordinate bancarie. Il mondo del dating online è pieno di insidie: siate vigili e non commettete imprudenze!