Stati Uniti, i quattro viaggi in treno imperdibili

foto da Adobe
Non solo il classico on the road sulle quattro ruote, simbolo indiscusso del viaggio in completa libertà: i grandi spazi degli Stati Uniti si possono attraversare, e scoprire, anche su rotaia, a bodo dei tanti treni che sfrecciano da un capo all’altro degli States.

Si può così viaggiare tra le città, tra spazi aperti e incontaminati, sulle vie del passato fino alle bellezze della natura. Visit the Usa vi propone quattro itinerari in treno attraverso il Paese che, partendo da Chicago o da New York, due storici hub ferroviari, porteranno da nord a sud e da est a ovest e non solo, per esplorare le mete più belle a stelle e strisce.

Empire Builder, da Chicago a Seattle o Portland: tra città e praterie

Esplorare gli Stati Uniti lungo l’Empire Builder è un’avventura che attraversa paesaggi suggestivi verso le coste del Pacifico. Con 45 fermate lungo il percorso, il viaggio offre un’esperienza che termina o a Seattle nello stato di Washington o Portland nell’Oregon e permette di immergersi completamente nella diversità paesaggistica e culturale degli Stati Uniti. Mentre il treno avanza, gli imponenti skyline delle grandi città come Chicago e Minneapolis attraggono i visitatori, fino ad attraversare le vaste praterie del Midwest, regalando panorami infiniti e suggestivi. Il viaggio verso ovest porta alla maestosa catena montuosa delle Montagne Rocciose, anticipando l’arrivo nei National Parks, il punto focale dell’esperienza. Le possibilità di fermarsi e esplorare le destinazioni sono tante: dalla vivace città universitaria di Fargo, nel North Dakota, con i suoi teatri storici e musei d’arte moderna, alla parte occidentale dello stato, ricca di omaggi alle radici culturali dei primi europei che hanno colonizzato la regione.

Il viaggio prosegue attraverso le terre selvagge del Theodore Roosevelt National Park nel North Dakota e poi nel Montana, dove il Glacier National Park attende i visitatori con le sue escursioni storiche e avventure outdoor. Attraversando il paesaggio del Montana, si arriva infine alla pittoresca località di Saint Point, circondata da montagne e boschi, prima di concludere il viaggio sulle affascinanti coste del Pacifico, immergendosi nella natura selvaggia della regione o godendo dell’avventura urbana di Seattle o Portland.

California Zephyr, da Chicago a San Francisco: la natura dell’entroterra

La tratta California Zephyr parte da Chicago e si snoda fino alle spiagge di San Francisco, precisamente a Emeryville. Con quasi 4000 chilometri di percorso e 35 fermate, questa ferrovia è una vera icona della storia americana. Attraversando immensi campi del Midwest e il maestoso fiume Mississippi, il viaggio si inoltra nelle imponenti Montagne Rocciose, regalando ai passeggeri panorami mozzafiato come i canyon del Colorado e le vette della Sierra Nevada.

Il fascino storico della tratta del California Zephyr, celebrato sin dagli anni ’50, rimane intatto, conservando gran parte del suo carattere originale. Le tappe lungo il percorso offrono occasioni di esplorazione e avventura. Nel Colorado, ad esempio, ogni sosta è un invito a esperienze indimenticabili. Denver, che accoglie il treno all’alba, offre una città ricca di musei d’arte, mentre le attrazioni vicine come il Rocky Mountain National Park e Colorado Springs sono facilmente raggiungibili per escursioni giornaliere.

Winter Park, villaggio montano, offre attività all’aria aperta come trekking, mountain bike e rafting. Grand Junction, con il suo Museo del West e il vicino Colorado National Monument, è un’altra tappa lungo il tragitto. Continuando nel Utah, tappe significative come Salt Lake City, con il suo grande tempio mormone, offrono un’immersione nella storia e nella cultura dello stato. L’Antelope Island permette poi un’esperienza a contatto con la natura incontaminata. Il viaggio prosegue nel Nevada, con tappe interessanti come Reno, famosa per i suoi casinò e il rinomato festival musicale Burning Man nel deserto del Black Rock.

Infine, si raggiunge la costa della California, con tappe a Sacramento e infine Emeryville, a breve distanza dal cuore pulsante di San Francisco.

Crescent, da New York a New Orleans: da nord a sud lungo la storia degli Usa

La tratta Crescent, che parte da New York e arriva a New Orleans in 32 ore di viaggio, è un’opzione ideale per esplorare il sud degli Stati Uniti. Questa tratta, attraversando stati come North Carolina, Georgia, Alabama, Mississippi e Louisiana, offre una panoramica ricca di cultura, storia e paesaggi mozzafiato, ed è la scelta ideale per coloro che desiderano esplorare il sud senza la necessità di guidare.

Le prime tappe sulla costa est includono Philadelphia e Washington, città intrise di storia e significato culturale, dove è possibile ammirare monumenti e musei di fama mondiale.

Charlotte, nella Carolina del Nord, è rinomata tra gli appassionati di auto e offre un’atmosfera che mescola tradizione e modernità. Il viaggio prosegue poi ad Atlanta, in Georgia, con i suoi uffici centrali della Coca-Cola e un ruolo cruciale nella storia afroamericana e nella lotta per i diritti civili, con il National Center for Civil and Human Rights e il ricordo delle parole di Martin Luther King.

Proseguendo nella storia dei diritti civili, la tappa successiva a Birmingham, in Alabama, con il suo Civil Rights District e il Birmingham Civil Rights Institute, racconta storie di coraggio e determinazione, ricordando la libertà conquistata nei luoghi che furono teatro delle lotte degli anni ’60. Il viaggio giunge alla sua conclusione a New Orleans, con la musica, la gastronomia e l’architettura.

Silver Meteor, da New York a Orlando o Miami: le bellezze della costa

La tratta Silver Meteor conduce i viaggiatori lungo la costa orientale partendo da New York fino alla Florida con destinazioni finali a Orlando o Miami, in un viaggio di 28 ore che offre una visione a 360 gradi della costa est.

Le soste nelle città dell’est come Charleston nella Carolina del Sud e Savannah in Georgia, con le sue piazze verdi e l’atmosfera storica che si respira lungo il fiume, sono tappe per comprendere l’essenza del sud degli Stati Uniti. Ancora più a sud, in Florida, si può visitare Jacksonville, da dove è possibile noleggiare un’auto ed esplorare Saint Augustine, il più antico insediamento europeo del Nord America, con il suo centro storico in stile ottocentesco e le spiagge balneabili.

La tratta prosegue verso Orlando, con i suoi famosi parchi tematici, per poi spostarsi verso le spiagge di Miami o verso Tampa, dove visitare Tampa con i suoi musei, gallerie e locali, con particolare menzione per il quartiere Ybor City, un angolo di Cuba nel cuore della città, con le sue case di mattoni e i ristoranti di cibo etnico che raccontano la storia della comunità cubana.

I tag dell'articolo
,