Cosa vedere ad Ancona: i 19 luoghi imperdibili | AnitaVillas

Ancona, situata sulla costa orientale dell’Italia, è una città che incanta ogni visitatore con il suo ricco patrimonio storico, culturale e naturalistico. Questa città portuale, capoluogo della regione Marche, è una delle gemme meno conosciute d’Italia, ma non per questo meno affascinante. Con i suoi panorami mozzafiato, l’architettura storica e le deliziose specialità gastronomiche, Ancona rappresenta una tappa obbligata per coloro che desiderano scoprire le vere perle italiane.

In questo articolo, scoprirai cosa vedere ad Ancona e potrai conoscere i 19 luoghi più emblematici e che contribuiscono a definire il carattere unico di questa splendida città.

Per coloro che dispongono di poco tempo, inoltre, non mancheranno dei suggerimenti finali per godere delle principali attrazioni del capoluogo marchigiano anche durante una vacanza di un solo giorno. 

Continua con la lettura e prendi appunti su cosa fare ad Ancona durante il tuo soggiorno!


Attrazioni culturali e storiche di Ancona

Ancona non è solo un incantevole porto sul mare Adriatico, ma anche un crogiuolo di cultura e storia che offre un’ampia gamma di bellezze architettoniche da ammirare. Vediamo insieme quelle di maggiore rilievo.

1. Chiesa di Santa Maria della Piazza

Chiesa di Santa Maria della Piazza

Chiesa di Santa Maria della Piazza (fonte immagine: Parsifall)

Nel cuore del rione Porto, in piazza Santa Maria, sotto quella che una volta era una basilica paleocristiana del IV secolo, si erge maestosa la chiesa di Santa Maria della Piazza, un gioiello architettonico romanico che affonda le sue radici tra il XI e il XII secolo. 

Originariamente conosciuta come Santa Maria del Canneto, a causa della sua vicinanza alle zone paludose del porto, la chiesa divenne poi centro nevralgico della vita cittadina assumendo il nome di Santa Maria del Mercato, testimoniando l’effervescenza del mercato che animava la piazza.

Varcando la soglia dell’edificio, quello che ti aspetta è un vero spettacolo per gli occhi. Qui potrai ammirare, attraverso un pavimento in vetro, gli splendidi mosaici paleocristiani sottostanti, ricchi di simboli come cespi d’acanto e volatili, che creano un ponte invisibile con la storica Basilica di Aquileia.

Non lasciarti sfuggire l’occasione di visitare questa straordinaria testimonianza storica e culturale. La chiesa di Santa Maria della Piazza è un capitolo vivente della storia di Ancona, che attende solo di essere scoperto.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

2. Chiesa di San Francesco alle Scale

Chiesa di San Francesco alle Scale

Chiesa di San Francesco alle Scale (fonte immagine: Mongolo1984)

Nel cuore pulsante di Ancona, la chiesa di San Francesco alle Scale offre uno spettacolo visivo davvero incantevole. La scalinata, che precede l’entrata, è un vero capolavoro del 1447 che invita i visitatori in un mondo di bellezza gotica e rinascimentale.

Il portale, realizzato nel 1454 da Giorgio Orsini, è un tesoro di arte e storia, un vero piacere per gli occhi. All’interno, il dipinto “l’Assunzione” di Lorenzo Lotto, dietro l’altare maggiore, è una visione da non perdere e offre un incontro ravvicinato con il genio rinascimentale.

Inserisci nella tua visita ad Ancona anche una breve tappa a questa chiesa e lasciati affascinare da questo luogo meraviglioso.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

3. Piazza del Plebiscito – Conosciuta anche come Piazza del Papa

Piazza del Plebiscito ad Ancona

Piazza del Plebiscito ad Ancona (fonte immagine: Crsn.mrlt )

Conosciuta anche come Piazza del Papa, questo crocevia di storia e convivialità offre uno spettacolo urbano che cattura l’anima.

Immergiti nell’atmosfera vivace e accogliente dei suoi caffè all’aperto, perfetti per assaporare momenti di puro relax. La piazza, cuore pulsante della città fin dal XV secolo, è adornata da architetture storiche come il Palazzo del Governo e la chiesa neoclassica di San Domenico, progettate dal celebre architetto Carlo Marchionni.

Al centro troneggia la statua di Clemente XII, testimone della rinascita del porto di Ancona. Una chicca di questa piazza è la presenza del museo della Città, dove potrai esplorare la ricca storia urbanistica di Ancona.

Visitare Ancona significa anche immergersi in luoghi come questo, dove ogni angolo racconta storie di epoche passate ricche di bellezze da ammirare.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

4. Piazza della Repubblica (conosciuta anche come Piazza del teatro o delle Muse)

Piazza della Repubblica ad Ancona

Piazza della Repubblica ad Ancona (fonte immagine: Carlo Perrin)

Tra i principali luoghi di interesse di Ancona rientra anche Piazza della Repubblica o, come molti la chiamano, Piazza delle Muse. Affacciata sul pittoresco porto, questa piazza è il palcoscenico perfetto per immergersi in uno spettacolo urbano che cattura l’anima.

Lasciati sedurre dalla maestosa architettura del Teatro delle Muse, inaugurato nel 1827 e riconosciuto come tempio della musica classica; e non dimenticare di recarti nell’affascinante chiesa del Santissimo Sacramento, un edificio che con la sua elegante facciata cinquecentesca e un campanile che sfoggia un coronamento a spirale borrominiano, richiama in toto lo stile barocco romano. 

Piazza della Repubblica è il luogo ideale per chi sta pensando di visitare Ancona in giorno. Qui infatti puoi liberamente passeggiare tra i bar  all’aperto e godere della vivace atmosfera sociale, ammirando, al contempo, lo splendido panorama offerto dal porto.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

5. Piazza Cavour

Rappresentazione di Piazza Cavour

Rappresentazione di Piazza Cavour (fonte immagine: Giorgio Eusebio Petetti)

Piazza Cavour è un incantevole teatro all’aperto e racchiude molteplici testimonianze storiche. La più importante di tutte è certamente la maestosa statua di Camillo Benso conte di Cavour posta al centro della piazza e che è circondata da bassorilievi che narrano episodi chiave dell’unità italiana.

Passeggiare lungo il vivace Corso Giuseppe Garibaldi, significa immergersi in un’atmosfera accogliente e vivace. Questo luogo storico, recentemente riqualificato, costituisce il perfetto equilibrio tra passato e presente ed è ideale per rilassarsi e osservare la vita cittadina.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

6. Piazza Roma

Piazza Roma ad Ancona

Piazza Roma ad Ancona (fonte immagine: Eippol)

Piazza Roma è posizionata  tra Corso Mazzini e Corso Stamira e attraversata da Corso Garibaldi. Questa piazza non è solo il fulcro urbano, ma anche un punto di incontro dei quattro rioni storici della città: San Pietro a nord-ovest, Capodimonte a sud-ovest, Cardeto a nord-est e Santo Stefano a sud-est. 

Il suo sviluppo si deve alla demolizione delle antiche mura cinquecentesche, una trasformazione che ha permesso di raddoppiare la superficie e di rinnovare lo stile architettonico.

Dominata da edifici significativi come il palazzo dell’Orologio a nord-est e l’ex palazzo della Provincia, oggi sede del Rettorato dell’Università, a sud-ovest, la piazza offre un vivace contrasto tra il nuovo e l’antico. 

Ogni giorno, questo luogo si anima con un colorato mercato, rendendola un luogo di vitalità cittadina e di incontri da non lasciarsi scappare se si sta visitando la città come turista.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

7. Arco di Clementino

Arco di Clementino ad Ancona

Arco di Clementino ad Ancona (fonte immagine: LaraLally19)

Scopri con noi uno dei gioielli di Ancona: l’Arco Clementino. Immagina di passeggiare verso un capolavoro del XVIII secolo, progettato dal grande Luigi Vanvitelli. Questo imponente ingresso alla città non è solo un omaggio a Papa Clemente XII, ma è anche un trionfo architettonico scolpito nella raffinata pietra d’Istria e ornato di dettagli scultorei che catturano lo sguardo.

L’arco, caratterizzato da un grande fornice e colonne finemente lavorate, offre angoli e vedute panoramiche che costituiscono spunti meravigliosi agli appassionati di fotografia. Il monumento era destinato a essere ancora più grandioso, ma il progetto rimase incompleto alla scomparsa di Vanvitelli, lasciando dietro di sé un’affascinante aura di mistero.

Non lasciarti sfuggire l’occasione di visitare l’Arco Clementino e di vivere un’esperienza che solo un monumento di questo genere può regalare.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

8. Arco di Traiano

Arco di Traiano sul molo di Ancona (fonte immagine: Crsn.mrlt)

Arco di Traiano sul molo di Ancona (fonte immagine: Crsn.mrlt)

Fermarsi a osservare per qualche minuto l’arco di Traiano, è una delle migliori cose da fare ad Ancona. Questo tesoro storico, che si staglia contro il cielo riflettendo la grandezza del II secolo d.C., venne progettato da Apollodoro di Damasco ed è un simbolo di riconoscenza del Senato Romano verso l’imperatore Traiano.

Situato sul molo del porto, l’Arco di Traiano colpisce per le sue forme eleganti. Le sue colonne corinzie scanalate e le decorazioni con rostri navali rendono questo monumento un capolavoro di arte e ingegneria, testimoniando l’importanza di Ancona nella rete dei trasporti marittimi romani.

Perfettamente conservate, inoltre, sono le iscrizioni sull’arco che narrano storie di dedizione e ammirazione verso Traiano, offrendo un’affascinante finestra sul passato. Scopri questo splendido monumento marchigiano e lasciati emozionare dalla sua bellezza e unicità.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO  Scopri il percorso

 

9. Duomo di Ancona

Duomo di Ancona dedicato a San Ciriaco

Duomo di Ancona dedicato a San Ciriaco

Il Duomo di Ancona è un edificio che domina la città dal Colle Guasco. Dedicato a San Ciriaco, il duomo unisce magistralmente gli stili romanico e bizantino, offrendo uno spettacolo visivo che si staglia contro il cielo del golfo di Ancona.

Originariamente sito di un tempio dorico dedicato ad Afrodite, il luogo ha visto sorgere diverse strutture sacre, culminando nella cattedrale attuale, fondamentale testimone della storia marittima e religiosa di Ancona. 

La sua struttura a croce greca culmina in una grandiosa cupola, con interni che sfoggiano leoni stilofori e un protiro del Duecento di Margaritone d’Arezzo, immersi in un’atmosfera di solenne maestosità.

Un viaggio ad Ancona non è completo senza l’esperienza unica di camminare tra le navate del suo Duomo. Segna questa visita tra le tappe del tuo tour. 

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

10. Mole Vanvitelliana detta anche Lazzaretto di Ancona

Mole Vanvitelliana o Lazzaretto di Ancona

Mole Vanvitelliana o Lazzaretto di Ancona

Tra le più belle cose da vedere ad Ancona non possiamo non citare la Mole Vanvitelliana, un capolavoro firmato da Luigi Vanvitelli. Questa straordinaria struttura pentagonale sorge su un’isola artificiale nel cuore del porto ed è raggiungibile tramite tre ponti che la collegano alla terraferma.

Originariamente concepita come lazzaretto per la quarantena di merci e persone, la Mole ha vissuto molteplici trasformazioni, servendo come ospedale militare, raffineria di zucchero e deposito di tabacchi. Oggi è un centro culturale che ospita regolarmente eventi e mostre.

Scopri questo capolavoro di arte e storia e goditi un’esperienza culturale unica.

 

PREZZO BIGLIETTO Varia in base all’evento
COME PRENOTARE https://www.lamoleancona.it/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

11. Museo Archeologico di Ancona

Museo Archeologico di Ancona

Museo Archeologico di Ancona (fonte immagine: Gerardo De Angelis)

Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche è un tesoro culturale ospitato nell’imponente Palazzo Ferretti. Questo museo, fondato nel 1863, ti porta in un viaggio attraverso le civiltà che hanno plasmato la regione, dalla preistoria all’epoca romana.

Con la più completa collezione picena, che spazia dal IX al IV secolo a.C., il museo offre uno sguardo unico sulla vita e le tradizioni di questa antica civiltà. Inoltre, potrai ammirare importanti collezioni greche, dei galli Senoni e romane, che raccontano come la cultura marchigiana si sia evoluta nei secoli.

Il Palazzo Ferretti, che ospita il museo, è un capolavoro di arte e storia a sé stante, arricchito dagli affreschi di Pellegrino Tibaldi e i fratelli Zuccari, e dagli interventi architettonici di Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo. Un’esperienza che combina storia, arte e architettura in uno scenario magnifico.

Se ti stai chiedendo quali, tra le attività possibili ad Ancona, siano le più entusiasmanti, la visita a questa meraviglia architettonica rientra certamente tra di esse.

 

PREZZO BIGLIETTO biglietto intero 6€ 

biglietti ridotto 3€

COME PRENOTARE 071 202602 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

12. Museo Tattile Statale Omero

Sala romana del museo tattile statale di Omero

Sala romana del museo tattile statale di Omero (fonte immagine: Monica Bernacchia)

Un’altra perla di Ancona che è assolutamente meritevole di una visita è il Museo Tattile Statale Omero. Inaugurato nel 1993, questo luogo straordinario è nato dall’idea visionaria dei coniugi Aldo Grassini e Daniela Bottegoni, entrambi non vedenti, che hanno desiderato rendere l’arte accessibile a tutti, in particolare alle persone con disabilità visiva. Al museo Omero, infatti, puoi “vedere” le opere d’arte attraverso il tatto, un’esperienza davvero unica e inclusiva.

Questo museo rivoluzionario trova casa nella magnifica Mole Vanvitelliana e ospita modellini architettonici, calchi in gesso e in vetroresina di famose sculture e oggetti di design, tutti esplorabili liberamente al tocco. Ogni pezzo è accompagnato da una descrizione in Braille, facendo in modo che ogni visitatore possa godere appieno dell’arte esposta.

Con sale tematiche che spaziano dall’arte classica a quella contemporanea, il museo Omero offre un viaggio affascinante attraverso la storia dell’arte, includendo anche delle sezioni dedicate al design italiano. 

Se desideri un’esperienza artistica senza pari, dove l’arte si sente sotto la punta delle dita, il museo Omero è il luogo ideale. Ti aspettiamo ad Ancona per scoprire insieme le sue meraviglie!

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE https://www.museoomero.it/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

13. Pinacoteca Civica di Ancona

Pinacoteca civica di Ancona

Pinacoteca civica di Ancona (fonte immagine: Beta16)

La Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona, un simbolo artistico e culturale della città, rappresenta una tappa fondamentale per chi cerca cose da fare ad Ancona. Sorta nel 1884, la pinacoteca raccoglie opere di immenso valore, sia a livello nazionale che internazionale, spaziando dal XIV al XIX secolo.

Le collezioni comprendono capolavori di artisti come Carlo Crivelli, Tiziano, e Lorenzo Lotto, oltre a opere chiave di Francesco Podesti e altri artisti locali che hanno influenzato la scuola di pittura di Ancona. 

Nonostante le sfide che hanno caratterizzato il luogo, la pinacoteca rimane un punto di riferimento per gli appassionati d’arte.

Per prenotare la vostra visita e scoprire di più su questo incredibile tesoro culturale, visita il sito ufficiale della pinacoteca.

 

PREZZO BIGLIETTO biglietto intero 6€

biglietto ridotto 3€

COME PRENOTARE 071.2225047
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

14. Teatro delle Muse

Entrata del teatro delle Muse ad Ancona

Entrata del teatro delle Muse ad Ancona (fonte immagine: Parsifall)

Il Teatro delle Muse di Ancona non solo è il più grande teatro delle Marche, ma anche uno dei più capienti d’Italia.

Dopo essere rimasto chiuso per ben 59 anni, nel 2002 l’edificio è stato riaperto al pubblico con interni moderni e rinnovati, ospitando un’ampia varietà di spettacoli. Oltre alla grande sala principale, dispone di uno spazio intimo da 180 posti, ideale per esibizioni più raccolte e incontri culturali.

Sede del Teatro Stabile delle Marche e dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Teatro delle Muse è un palcoscenico per artisti di fama mondiale ed eventi significativi, come le audizioni di “Italia’s Got Talent”.

Vuoi sapere dove si trova? Ecco le nostre indicazioni per arrivarci.

 

PREZZO BIGLIETTO Varia in base allo spettacolo
COME PRENOTARE https://www.marcheteatro.it/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

Le spiagge imperdibili di Ancona

Oltre al suo celebre patrimonio architettonico e culturale, Ancona possiede anche incantevoli angoli naturali che costituiscono una tappa imprescindibile per gli amanti del mare. Scopriamo insieme i luoghi marittimi da visitare vicino ad Ancona

15. Spiaggia di Portonovo

Spiaggia di Portonovo ad Ancona

Spiaggia di Portonovo ad Ancona

La spiaggia di Portonovo si trova nella suggestiva Baia Verde ed è un angolo di paradiso nella Riviera del Conero, vicino ad Ancona. Qui troverai spiagge con acque cristalline e panorami che tolgono il fiato e avrai modo di gustare ottimi piatti della cucina locale, tra cui i moscioli, le preziose cozze selvatiche del Conero. 

In aggiunta alla sua bellezza naturale e alla ricchezza culinaria, Portonovo è anche un luogo di scoperta e avventura. Qui, infatti, ci sono sentieri che si snodano attraverso piccoli boschetti fino a raggiungere il mare e che ti permettono di scoprire siti storici unici, come la Torre Clementina e la chiesetta di Santa Maria di Portonovo. 

Visita ora questa splendida spiaggia e lasciati sorprendere dalle sue bellezze uniche.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

16. Spiaggia del Passetto

Monumento ai Caduti sulla spiaggia del Passetto di Ancona

Monumento ai Caduti sulla spiaggia del Passetto di Ancona

La spiaggia del Passetto di Ancona è un gioiello incastonato tra le bellezze naturali e storiche della città e rappresenta il luogo giusto per godersi un momento di relax al mare. Questo angolo pittoresco si trova al termine del Viale della Vittoria, nel quartiere Adriatico.

Da qui, partendo dal Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, una grande scalinata scende verso il mare e il paesaggio con cui si entra a contatto è quello di una splendida spiaggia rocciosa.

Lungo la spiaggia ci sono diversi bar e stabilimenti balneari in cui potersi rilassare bevendo un buon caffè, ma il principale punto di interesse è la Seggiola del Papa, uno scoglio vicino al quale si trova “il Quadrato”, ovvero una lastra di roccia levigata dall’acqua che è assolutamente perfetta per prendere il sole in estate. 

Scopri ora questo splendido angolo di paradiso nella città di Ancona.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

Esperienze da non perdere ad Ancona

Dopo aver preso appunti sulle ricchezze culturali e le splendide spiagge, ti starai chiedendo: “cosa vedere ad Ancona per arricchire ulteriormente la mia esperienza?”. Fortunatamente, la città non smette mai di sorprendere, offrendo tante altre meraviglie che ti sveleremo nelle prossime righe. 

17. Parco del Cardeto

Parco del Cardeto vicino ad Ancona

Parco del Cardeto vicino ad Ancona

Il parco del Cardeto rappresenta un vero e proprio polmone verde di Ancona, nonché il più grande parco urbano della città. Inaugurato nel 2005, occupa le cime dei colli Cappuccini e Cardeto e si estende su un’area di circa 35 ettari, proponendo una magnifica vista panoramica sul mare e sul centro cittadino.

Dal punto di vista naturalistico, il parco è un vero tesoro di biodiversità. Tra le macchie di ginestre e cipressi, si staglia il prato del Campo degli Ebrei (uno dei più grandi cimiteri ebraici d‘Europa) che si distingue per la sua fioritura di narcisi in primavera e per le orchidee che crescono in modo spontaneo. 

Questo parco è anche un luogo di memoria e riflessione. Qui, infatti, è presente un antico rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale che ora funge da memoriale per la pace. 

Se ti stai domandando cosa vedere ad Ancona e dintorni, questo parco è certamente un’ottima tappa da segnare nel tuo itinerario.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

18. Grotte del Passetto

Le grotte del Passetto

Le grotte del Passetto

Le grotte del Passetto sono situate sul promontorio roccioso su cui sorge Ancona e risalgono ai primi anni del Novecento. Inizialmente, questi luoghi servivano come rifugi per le piccole imbarcazioni da pesca e da diporto e come punti di riposo per le calde giornate estive.

Oggi, le oltre 500 grotte artificiali sono dotate di servizi di ogni tipo e le loro colorate porte in legno rallegrano l’atmosfera della spiaggia, rendendo questo luogo magico, sia per chi vi abita sia per i turisti. 

Se stai pensando cosa visitare ad Ancona, il nostro consiglio è di includere nel tuo soggiorno anche una visita alle celebri Grotte del Passetto.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso

 

19. Gastronomia locale

Stoccafisso all'anconitana

Stoccafisso all’anconitana (fonte immagine: Associazione Provinciale Cuochi Ancona)

Il piatto simbolo di Ancona è lo stoccafisso all’anconitana, una preparazione che vede il pesce essiccato cucinato lentamente assieme a patate, pomodori, abbondante vino e olio, e che costituisce il protagonista indiscusso di numerose festività. 

Altrettanto celebre è il mósciolo di Portonovo, un mitilo selvatico pescato localmente e non allevato, che gode del riconoscimento come prodotto di origine protetta. Questi molluschi sono spesso cucinati direttamente sulla spiaggia dopo la pesca, in piatti come sughi per la pasta o alla griglia.

Gli antipasti anconitani riflettono l’amore per i frutti di mare, con delizie locali come le crocette e i bombetti “in porchetta” e i tartufi di mare. Durante le feste, non manca mai la pizza di Pasqua, un pane arricchito di pecorino e simile nella forma a un panettone.

I primi piatti vedono protagonisti i vincisgrassi, una versione locale delle lasagne arricchite, e la pasta con i móscioli. Non mancano variazioni di pasta fresca fatta in casa, come le tagliatelle e i cannelloni, che mantengono vive le tradizioni culinarie della regione.

Nei secondi piatti spicca il brodetto all’anconetana, una variante locale della zuppa di pesce, oltre a piatti di carne come il coniglio e il pollo in potacchio, cucinati con rosmarino, aglio e vino.

I contorni sono un’esplosione di biodiversità locale: i paccasassi, erbe succulente che crescono nelle spaccature rocciose, e l’insalata di misticanza, fatta con erbe di campo, sono esempi di come la flora locale sia integrata nella dieta quotidiana.

La cucina anconitana è anche ricca di dolci tradizionali, come i ciambelloni e la cicerchiata di Carnevale, dimostrando una varietà che rispecchia la ricchezza culturale e gastronomica del luogo. Durante l’anno, non mancano occasioni per gustare bevande locali come il Rosso Conero e il Verdicchio, vini che racchiudono il terroir unico della zona.

Per sperimentare al meglio la cucina anconitana, il nostro consiglio è quello di recarsi nei ristoranti storici del luogo come Fricchiò, O Acqua O Vino o la Tavola del Carmine.

Cosa fare ad Ancona in un giorno 

Se hai solo un giorno per esplorare Ancona, i luoghi imperdibili che ti raccomandiamo di visitare sono sicuramente:

  • il duomo di Ancona, che permette di godere di una vista panoramica mozzafiato sia sulla città e sul mare; 
  • piazza della Repubblica, luogo ideale per immergersi nell’atmosfera locale e osservare il vivace trambusto quotidiano;
  • il museo Archeologico, un posto unico per approfondire la storia del capoluogo marchigiano e conoscere nel dettaglio le civiltà che vi hanno abitato.

Il miglior periodo per visitare Ancona è senza dubbio la primavera o l’inizio dell’autunno. In queste stagioni, infatti, il clima è mite e la città non è più assediata dalle classiche folle estive di turisti. In questi periodi, inoltre, è più facile visitare anche luoghi della provincia. Per conoscere questi posti, ti invitiamo a leggere il nostro articolo su cosa vedere nella provincia di Ancona e approfittare dei nostri suggerimenti su altre meravigliose località da scoprire nello splendido territorio marchigiano.

Se desideri trasformare una semplice visita ad Ancona in una vacanza indimenticabile, ricorda che anche la scelta dell’alloggio gioca un ruolo fondamentale. Soggiornare in una villa ti permetterà di godere non solo di comfort e privacy, ma anche di un’atmosfera unica in grado di rendere il tuo soggiorno davvero speciale. Prenota ora la tua villa nelle Marche e vivi una vacanza di lusso in questa incantevole regione.

Lascia un Commento

Il Tuo indirizzo email non sarà pubblicato.