Il duo Gallo-Senese il 17 maggio in concerto al Teatro Auditorium Unical - IlDispaccio
“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica” - Karl Marx
HomeFronte del palcoFronte del palco CosenzaIl duo Gallo-Senese il 17 maggio in concerto al Teatro Auditorium Unical

Il duo Gallo-Senese il 17 maggio in concerto al Teatro Auditorium Unical

Prosegue il cartellone di “Meridiano Sud”: la nuova stagione teatrale del Teatro Auditorium Unical che il 17 maggio, alle ore 20:30, ospiterà l’atteso concerto di musica classica del Duo Gallo-Senese, formato dal pianista André Gallo e dal violinista Francesco Senese.

 

Andrè Gallo si è formato nella classe del M° Franco Scala presso la prestigiosa Accademia Pianistica di Imola, di cui è attualmente docente, tiene regolarmente concerti solistici e da camera in prestigiosi teatri, in Italia e all’Estero.

Bryce Morrison, autorevole critico della rivista Gramophone Magazine, lo definisce: “Un pianista magistrale con una personalità audace e intrigante”.

 

Tra i teatri più importanti calcati spiccano il Teatro Olimpico di Vicenza, Konzerthaus di Berlino, Hamburg Laeiszhalle, il Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Stoller Hall di Manchester, Auditorium Santa Cecilia, Teatro “Al Bustan” di Beirut, la Sala Verdi di Milano, il Teatro Regio di Torino. Si esibisce inoltre per prestigiosi Festival in Giappone, USA, Cina, Olanda, Israele, Francia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Germania, Spagna, Cipro, Svezia, Svizzera e Libano riscuotendo sempre un successo notevole di pubblico e critica. Si è esibito come solista con numerose orchestre, tra cui Hamburger Symphoniker, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Manchester Camerata, Württembergische Philharmonie, la North Czech Philharmonic, l’Orchestra Mozart, la ICO Chamber Orchestra, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Comunale di Bologna.

 

Svolge un’intensa attività cameristica con il trio composto da Marc Taube, Konstantin Katz e Vadim Pavlov. Si esibisce con le prime parti dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia nella formazione “Trio Richard Wagner”. È stato ospite presso l’École Normale de Musique de Paris dove ha avuto modo di conoscere ed esibirsi per diversi membri della famiglia Poulenc. Recentemente ha inciso con il violinista Francesco Senese l’integrale delle opere per violino e pianoforte di Gabriel Fauré.

 

Gallo è, inoltre, il più giovane docente di pianoforte dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dopo più di dieci anni di attività didattica presso alcuni dei più prestigiosi Conservatori italiani. Docente ospite presso la Princeton University (USA), la Zuyd University of Applied Sciences di Maastricht, l’Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie di Namur (Belgio) e l’Accademia Filarmonica di Bologna, nel 2012 è il fondatore dell’Imola Piano Academy “Talent development” di Eindhoven, istituita con l’intento di divulgare gli ideali didattici della nota accademia italiana.

 

Francesco Senese è membro della Lucerne Festival Orchestra e Assistant Concertmaster dell’Orchestra Mozart di Bologna su invito di Claudio Abbado, ha suonato sotto la direzione di Diego Matheuz con l’Orchestra Simon Bolivar e si è esibito da solista con la Human Rights Orchestra diretta da Alessio Allegrini e i Cameristi della Scala.

Ha suonato da solista con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado insieme a musicisti come Isabelle Faust, Raphael Christ, Danusha Waskiewicz ed Alois Posh.

Nella musica da camera collabora con musicisti come Mario Brunello, Julian Rachlin, Isabelle Faust, Clemens Hagen, Andrea Lucchesini, Magnus Lindgren, Boris Petrushiansky, Ingrid Fliter, Enrico Pace, Itamar Golan, Alessio Allegrini, Alina Pogotskina e Louis Lortie. È spesso ospite di Mahler Chamber Orchestra e, come prima parte, della Symphonieorchester des Bayerishen Rundfunks, Orchestre Philharmonique du Luxenbourg e SWR Symphonieorchester.

A Colico, suo paese natale sul Lago di Como, ha ideato e guida la direzione artistica del Festival “Musica sull’Acqua” da cui nel 2018 è nato il percorso di alta formazione musicale MACH Project and Orchestra.

Insieme a Simone Briatore e Patrizio Serino vive da oltre quindici anni un profondo sodalizio musicale che ha portato all’approfondimento del repertorio per trio d’archi e ad importanti esperienze cameristiche come Kaleido Ensemble e Quartetto Matamoe. Ha tenuto Master Class a Caracas e Barquisimeto per il Sistema delle Orchestre Giovanili ed Infantili del Venezuela. La sua passione per la condivisione e l’incontro con le giovani generazioni lo portano a collaborare regolarmente con vari progetti di formazione e azione sociale attraverso la musica come SONG Sistema in Lombardia, Musica Insieme a Librino – Catania e El Sistema Europe.

Nel 2018 ha registrato per Amadeus l’opera per violino e pianoforte di Gabriel Fauré insieme al pianista André Gallo con il quale approfondisce il repertorio cameristico per duo.

Dal gennaio 2019 è docente di violino presso l’Istituto Musicale «V. Bellini» di Catania.

Il programma che presenteranno, propone tre brani tra i più rappresentativi del repertorio cameristico per pianoforte e violino. Sebbene di autori e periodi storici molto diversi, si tratta di pagine pregne di forte vena poetica e immediata freschezza: dalle visioni pastorali beethoveniane, agli slanci passionali di Faurè e l’eclettismo della sonata di Ravel, con i suoi movimenti Blues e Perpetuum mobile. Infatti, è proprio una delle costanti del Duo Gallo-Senese presentare al pubblico una visione amplia e priva di precisi confini del repertorio e dell’arte musicale.

 

Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n.5 op.24 “La Primavera”

Faurè: Sonata per violino e pianoforte n.1 op.13

Ravel: Sonata per violino e pianoforte n.2 in sol maggiore.

Articoli Correlati