Il Ravenna Festival a Brisighella e Tredozio con Nada, Elena Bucci e Benvegnù | SettesereQui

Il Ravenna Festival a Brisighella e Tredozio con Nada, Elena Bucci e Benvegnù

Romagna | 18 Maggio 2024 Cultura
il-ravenna-festival-a-brisighella-e-tredozio-con-nada-elena-bucci-e-benvegn
Federico Savini
La settimana in partenza racconta molto bene che quello che è e quello che sarà il Ravenna Festival 2024, con una serie di eventi costruiti sul territorio ma di respiro per lo meno nazionale in programma a Ravenna e due grandi appuntamenti collinari per il programma di «Romagna in Fiore», che animeranno il fine settimana puntando di nuovo i riflettori sulla collina franata e alluvionata.

BRISIGHELLA
Data l’indisponibilità di Giovanni Lindo Ferretti, che era atteso con la performance «Ferita su ferita, partitura per voce e percussioni», sarà Nada la prossima protagonista di «Romagna in fiore». La grande cantautrice toscana si esibirà sabato 18 alle 16, portando per la prima volta il festival tra Brisighella e Modigliana, per la precisione in località Olimpo di Monte Fregnanello, a Borgo Fregnano. In perfetto equilibrio fra collina, frutteti, corsi d’acqua e insediamenti contadini, Nada porterà in scena ancora una volta le canzoni di un repertorio tra i più solidi ed eclettici della canzone italiana tutta, da Ma che freddo fa ad Amore disperato, senza tralasciare i dischi degli ultimi anni, che la confermano ispiratissima nonché credibile punto di riferimento per tutta la scena della musica indipendente italiana. Inossidabile davvero.

TREDOZIO
All’agriturismo Pian di Stantino, a Tredozio in via Isola 93, domenica 19 la Romagna in Fiore approderà, dalle 16, con due diversi spettacoli. Prima toccherà all’attrice Elena Bucci, che insieme al fisarmonicista Christian Ravaglioli porterà in scena un frammento da «Canto alle vite infinite», drammaturgia sonora di Raffaele Bassetti che in mezzo agli alberi monumentali della collina forlivese distillerà poesia a partire «da annotazioni, ricordi e memorie per proiettarsi nel presente e in un immaginario futuro». A seguire Paolo Benvegnù, defilato ma prezioso protagonista degli ultimi decenni della canzone d’autore italiana, darà vita a «Il bosco delle comete» insieme al pianista Tazio Aprile, assecondando il filo rosso creativo di una ricerca musicale che per decenni si è nutrita di impegno, idealismo dinamico ed eleganza del gesto sonoro.

RAVENNA
Per tutta la settimana, da venerdì 17 fino a domenica 26 maggio, e con la sola pausa del lunedì, alla sala Corelli del teatro Alighieri di Ravenna il gruppo nanou porterà in scena la sua «redrum», ogni sera dalle 17 alle 20. Ispirata a Shining e con le musiche di Bruno Dorella, l’installazione coreografica si evoca un luogo inesistente ma familiare, capace di scatenare un immaginario conturbante popolato di fantasmi e ricordi in cui si perde il limite tra realtà, sogno e desiderio.
E sempre la danza contemporanea sarà protagonista al Festival martedì 21, quando alle 21 all’Alighieri Marianna Troise porterà in scena «Fragili Film/Solo agli specchi», riallestimento che chiude l’intero progetto Ric.ci ad opera di una grande protagonista della danza degli ultimi 50 anni.
All’Alighieri risuonerà però anche la grande musica classica. Nella serata di sabato 18, infatti, David Fray al pianoforte e Renaud Capuçon al violino interpreteranno pagine di Schubert e Beethoven, evidenziandone i legami artistici, tra la tensione del virtuosismo e l’ineludibilità del sentimento.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-il-ravenna-festival-a-brisighella-e-tredozio-con-nada-elena-bucci-e-benvegnu-n44580 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione