Clicca

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter)   Novità su Instagram

«Smaschilizzare la Chiesa»?

stampa la pagina
Il ruolo delle donne nella Chiesa è stato tra i temi al centro della riunione di Papa Francesco con il Consiglio di cardinali (c9). 
Lunedì 5 febbraio 2024, in apertura di sessione, a guidare la riflessione dei porporati sono state le testimonianze di tre teologhe, tra le quali suor Linda Pocher, delle Figlie di Maria Ausiliatrice. 
La stessa aveva animato anche la sessione del 4 dicembre 2023, insieme con Lucia Vantini e don Luca Castiglioni. 
Le loro relazioni sono ora confluite nel volume «Smaschilizzare la Chiesa»? Confronto critico sui “principi” di H.U. von Balthasar (Edizioni Paoline, 2024, pp. 96, 11 euro). 
Pubblichiamo la prefazione scritta da Papa Francesco

La presenza e il contributo delle donne alla vita e alla crescita delle comunità ecclesiali attraverso la preghiera, la riflessione e l’azione sono realtà che da sempre arricchiscono la Chiesa, anzi ne costituiscono l’ identità. Eppure ci siamo accorti, specialmente durante la preparazione e la celebrazione del Sinodo, che non abbiamo ascoltato abbastanza la voce delle donne nella Chiesa e che la Chiesa da esse ha ancora molto da imparare. È necessario ascoltarsi reciprocamente per “smaschilizzare” la Chiesa, perché la Chiesa è comunione di uomini e donne che condividono la stessa fede e la stessa dignità battesimale. 

Mettendoci davvero in ascolto delle donne, noi uomini ci mettiamo in ascolto di qualcuno che vede la realtà da una prospettiva diversa e così siamo portati a rivedere i nostri progetti, le nostre priorità. A volte siamo spaesati. A volte quello che ascoltiamo è talmente nuovo, talmente diverso dal nostro modo di pensare e di vedere, che ci sembra assurdo e ci sentiamo intimiditi. Ma questo spaesamento è sano, ci fa crescere. Ci vogliono pazienza, rispetto reciproco, ascolto e apertura per imparare davvero gli uni dagli altri e per avanzare come un unico Popolo di Dio, ricco di differenze, ma che cammina insieme. 

Proprio per questo ho voluto chiedere a una donna, una teologa, di offrire al Consiglio di Cardinali un percorso di riflessione sulla presenza e sul ruolo delle donne nella Chiesa. Il punto di partenza, per questo percorso, è la riflessione di Hans Urs von Balthasar sui principi mariano e petrino nella Chiesa, riflessione che ha ispirato il magistero degli ultimi pontificati nello sforzo di comprendere e valorizzare la differente presenza ecclesiale di uomini e donne. Il punto di arrivo, però, è nelle mani di Dio. Preghiamo lo Spirito perché ci illumini e ci aiuti a capire, a trovare un linguaggio e un pensiero efficaci per rivolgerci alle donne e agli uomini di oggi, nella Chiesa e nel mondo, perché possano crescere la coscienza della reciprocità e la pratica della collaborazione tra gli uomini e le donne. 

Sono lieto che attraverso questa pubblicazione le riflessioni che Lucia Vantini, Luca Castiglioni e Linda Pocher hanno offerto al Consiglio di Cardinali possano essere a disposizione di quanti desiderano partecipare al dialogo sinodale e approfondire il tema dei rapporti ecclesiali fra uomini e donne, che mi sta molto a cuore. Si tratta di riflessioni che tendono ad aprire piuttosto che a chiudere; che provocano a pensare, invitano a cercare, aiutano a pregare. 

Ecco ciò che desidero a questo punto del processo sinodale: che non ci stanchiamo di camminare insieme, perché solo quando camminiamo siamo ciò che dobbiamo essere, il corpo vivo del Risorto in movimento, in uscita, incontro ai fratelli e alle sorelle, senza paura, per le strade del mondo. 

Maria, madre della fede, ci accompagni in questo cammino! 

Città del Vaticano, 8 dicembre 2023

 

Incontro con 
Suor Linda POCHER 
Don Luca CASTIGLIONI 

In dialogo con Patrizia MORGANTE 

La Stampa - Tuttolibri - 9 marzo 2024 

L’impasse nel quale oggi la chiesa si trova rispetto al modo di pensare e regolare la presenza e il ruolo delle donne nelle comunità cristiana è a tutti evidente. Certo, delle timide aperture sono state fatte: alcune nomine in posti di responsabilità nella curia romana, oppure in organismi diocesani, come nell’ammissione ai ministeri istituiti. Tuttavia, rispetto alla presenza delle donne in ruoli politici, economici, dirigenziali apicali, nelle più alte responsabilità di governo, e più in generale nell’esercizio della leadership che da anni ormai le donne svolgono nelle società occidentali, ciò che avviene oggi nella chiesa cattolica è anacronistico. Le responsabilità date finora alle donne nell’ambito ecclesiale appaiono perlopiù delle benevoli concessioni che rivelano una malcelata forma di clericale paura e a tratti di vero e proprio panico di fronte alla svolta epocale circa la sostanziale uguaglianza tra gli uomini e le donne nella cultura contemporanea. 
Riconosciamolo: nella chiesa attuale la donna (all’astratto singolare) è tanto retoricamente idealizzata quanto inascoltata, a parole magnificata quanto nei fatti misconosciuta, celebrata quanto a volte derisa e da alcuni perfino demonizzata. Emblema di tale situazione è l’impossibilità delle donne di pronunciare l’omelia all’interno dell’assemblea liturgica che della chiesa è la più alta epifania. Ciò che è qui in gioco è la credibilità della chiesa agli occhi del mondo e in particolare delle donne, tra queste soprattutto delle donne cattoliche che da sempre sono l’ossatura delle comunità cristiane. Ha scritto il teologo francese Christoph Theobald: “Troppi modi di fare e argomentare di tipo clericale trasformano l’uguaglianza battesimale in un’affermazione astratta e vana, senza che gli uomini di chiesa si rendano conto che sono ormai diventati inascoltabili per la stragrande maggioranza delle donne cristiane, minacciando gravemente la credibilità della chiesa”. 
Tra i diversi principi teologici evocati per giustificare e mantenere l’attuale status quo circa i distinti ruoli ecclesiali degli uomini e delle donne, c’è n’è uno ripreso in modo acritico dagli ultimi quattro papi, denominato principio mariano-petrino, formulato dal teologo svizzero Hans Urs von Balthasar (1905-1988). Secondo questo principio, al carisma di Pietro appartiene l’autorità e il governo, al principio mariano, invece, il carisma dell’amore. A partire da questo paradigma simbolico è facile dunque affermare, come si è fatto, che la chiesa vive del principio petrino, presente nella gerarchia costituita da uomini che la governano, i pastori, e trova un’immagine speculare in Maria, la madre dei credenti e sposa di Cristo! Così si identifica una donna con la casa, il femminile con l’amore, l’interiorità, la cura e il maschile con la ministerialità, l’autorità, il potere, l’azione. Secondo von Balthasar “l’elemento mariano governa nascostamente nella Chiesa, come la donna nel focolare domestico”. Teoria irricevibile e ormai fuori dal tempo di fronte al contesto socioculturale odierno. 
Fin dall’inizio del suo pontificato anche papa Francesco ha più volte fatto ricorso al principio balthasariano indicandolo come un archetipo ecclesiologico e tuttavia, con il passare del tempo, non è stato indifferente alle forti critiche che un buon numero di teologi e teologhe cattoliche hanno mosso al principio mariano-petrino. Anche questa capacità autocritica di Francesco fa parte della sua grandezza! Infatti, il 4 dicembre 2023 ha invitato due teologhe, Lucia Vantini e Linda Pocher, e un teologo, Luca Castiglioni, ad approfondire e criticare il principio di Balthasar davanti al Consiglio di Cardinali. I testi di questi interventi sono ora raccolti e pubblicati in “Smaschilizzare la chiesa”? Confronto critico su “principi” di H. U von Balthasar, Edizioni Paoline, Milano 2024. 
Da sempre convinto oppositore del principio mariano-petrino che considero una fragile teoria teologica costruita su una discutibile interpretazione dei testi biblici come su stereotipi e forzature di genere ormai culturalmente e antropologicamente irricevibili, ho provato un’intima soddisfazione nel leggere le riflessioni di Vantini, Castiglioni e Pocher. Il fatto che quello che i tre autori hanno detto con parresìa davanti al papa e ai cardinali, mostrando la fragilità e i limiti della teoria di Balthasar, sia ora è reso disponibile a tutta la chiesa e all’opinione pubblica rappresenta certamente un’acquisizione decisiva. Il fatto poi che Francesco abbia firmato la Prefazione al volume avvalora ulteriormente l’importanza del testo. 
Se Castiglioni riflettendo sulla “mascolinità tossica” nell’agire dei ministri ordinati propone vie di cambiamento evangeliche nell’esercizio dell’autorità e nelle relazioni con le donne, e se Pocher rilegge in modo nuovo e lontano da ogni stereotipo due scene bibliche nelle quali Maria è donna tra le donne, è certamente al contributo di Lucia Vantini che si deve l’analisi più esaustiva e puntuale dei limiti teorici e pratici del principio mariano-petrino – “una formula vuota con tristi e ingiusti effetti collaterali” –, così come formulato da von Balthasar e poi ripreso e utilizzato da parte del magistero. 
Lascio al lettore gustare gli argomenti solidi e le sfumature raffinate della teologa scaligera attuale presidente del Coordinamento teologhe italiane. Ci basti qui riportare quanto Vantini ha inteso da subito precisare di fronte a un tale consesso: “Sono convinta – e con me molte donne e anche uomini – che questo principio non regga la complessità del presente e che non potrà traghettare la Chiesa verso il domani, in quanto compromette una buona alleanza tra noi, affatica la tessitura di legami di giustizia e rischia di funzionare come fragile motivo per ribadire la riserva maschile alla ministerialità ordinata o per aggravare l’esclusione delle donne dai processi decisionali della comunità”. Ricordando abilmente a papa Francesco ciò che lui stesso rispose – “Sigmund Freud diceva, se non sbaglio, che in ogni idealizzazione c’è una aggressione” – a chi idealizzava e mitizzava la sua figura a scapito della libertà di essere papa nella storia, per Vantini lo stesso discorso va fatto anche per le donne di fronte al principio del teologo svizzero: “Francesco usò una logica simile a quella delle donne stanche di essere descritte alla luce del modello mariano o del genio femminile, sentendosi forse come loro, inchiodato in uno spazio di perfezione che paralizza e condanna all’impossibilità di essere ciò che si è, con i pregi e i limiti della propria singolarità”. 
Questo prezioso volume insegna che piuttosto di avventurarsi in elucubrazioni che non hanno alcun fondamento biblico, teologico e antropologico, e invece di continuare a ripetere in modo apodittico “l’impossibilità da parte della chiesa di conferire alla donne l’ordinazione sacerdotale”, sarebbe decisamente meglio essere trasparenti e chiari: oggi tale scelta non è possibile perché non è ancora matura nella chiesa cattolica, dove ampi settori sia della gerarchia sia dei fedeli sono apertamente contrari, come contrarie lo sono anche le chiese ortodosse. Si continui comunque a cercare come rispondere ai bisogni del popolo di Dio, e come riconoscere alla donna il posto che le è dovuto senza invocare giustificazioni che non convincono perché appaiono fragili e del tutto anacronistiche.


«Ti è piaciuto questo articolo? Per non perderti i prossimi iscriviti alla newsletter»

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su Twitter



stampa la pagina


Gli ultimi 20 articoli