La vita di David Bowie seguendo la sua musica

La vita di David Bowie attraverso la sua musica

David Bowie è stato uno dei musicisti più influenti e iconici soprattutto negli anni ’70 e ’80, celebre per la sua creatività e iconicità nella musica e nell’estetica e per la sua capacità di reinventarsi continuamente nel corso della sua carriera. Proprio per questo, la vita di David Bowie può essere osservata e divisa in varie parti secondo le sue fasi artistiche, così da poter conoscere meglio l’artista, la sua musica e il suo pensiero.

La vita di David Bowie nei primi anni di carriera

David Bowie inizia la sua carriera musicale nei primi anni ’60, esibendosi in vari gruppi musicali locali. Nel 1964 pubblica il suo primo singolo Liza Jane, sotto il nome di David Jones, ma il singolo non ottiene molto successo. In seguito, adotta il nome d’arte «Bowie», ispirato dal Bowie Knife, coltello a doppio taglio. In questa fase sperimenta molti generi, come il pop, il folk e il rock, e si interessa alla cultura popolare.

L’epoca del Glam Rock

Negli anni ’70, la vita di David Bowie attraversa un periodo di innovazioni, attraverso il lancio nei suoi album dell’alter ego Ziggy Stardust, ovvero una figura rock aliena che incarna la ribellione e la ricerca dell’identità. L’album omonimo contiene vari successi come Starman e Suffragette City. In questo periodo Bowie sperimenta molti generi, tra cui soprattutto la musica popolare, e intraprende il primo tour mondiale. David Bowie inizia così a emergere come un’icona culturale e una figura di riferimento per la moda, la musica e l’arte attraverso la fuoriuscita dagli schemi e l’innovazione.

The Thin White Duke e gli anni ’90

Dalla fine degli anni ’70, David Bowie sperimenta un nuovo stile iconico che entra in forte contrasto con Ziggy Stardust, ovvero quello del Duca Bianco. Si tratta di una fase della vita di David Bowie che durerà per vari anni. Il Duca Bianco è stato descritto come un personaggio aristocratico, sofisticato e misterioso, caratterizzato da un abbigliamento elegante e raffinato, spesso esibito con abiti bianchi o chiari, e da un’aria di freddezza. Il soprannome potrebbe essere stato ispirato anche dalla canzone Station to Station, in cui Bowie menziona un White Duke.
Negli anni ’80 e ’90 il cantante sperimenta il rock alternativo, l’elettronica e il drum and bass. Inoltre, collabora con vari artisti tra cui i Queen in Under Pressure, che è diventato uno dei loro brani più famosi e apprezzati, e Mick Jagger in Dancing in the Street, un altro successo internazionale.

La vita di David Bowie negli ultimi anni di carriera

Negli anni 2000 David Bowie continua a collaborare con altri artisti e torna alla sperimentazione del rock iniziale. Dopo un periodo di inattività, fa ritorno con l’album The Next Day nel 2013. L’influenza della vita di David Bowie sulla musica e sulla cultura popolare è rimasta significativa anche dopo la sua morte, avvenuta nel 2016 a causa di un tumore al fegato.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia Commons.

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta