Viterbo – Le novità di “Assaggi” da gustare al Salone enogastronomico del Lazio

VITERBO –  Si è aperto questa mattina “Assaggi”, il Salone dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Lazio, che fino al 19 maggio sarà presente a Palazzo Papale e piazza San Lorenzo e nella giornata del 20 maggio riservato ad operatori economici e buyer.

Oltre 60 produttori di eccellenze presenti a Palazzo, più di 30 appuntamenti tra degustazioni di vino curate dall’esperto Carlo Zucchetti, e di olio, a cura delle assaggiatrici della Camera di Commercio, show cooking, degustazioni, presentazioni di libri ed incontri con influencer “gastronomici”, che da questa mattina sono stati inondati di visitatori curiosi di conoscere e assaggiare, accanto alle conferme, le novità del Salone Assaggi 2024.

Noi le abbiamo “scovate” alcune, ma tutte meritano una visita.

Il nuovo gel al caffè di Torrefazione Pe-Fè, un punto di riferimento indiscusso per gli amanti del caffè presente a Orte dal 1973. Normale o piccante molto più di un semplice condimento, ideale sui formaggi. “Si parte dal chicco del caffè allo stato puro senza aromi aggiunti. Il primo approccio è con il formaggio come alternativa a miele e confetture, ma molto buono anche sulle carni. Addirittura alcuni clienti lo stanno utilizzando sul pesce”. Racconta il proprietario.

Tra i pastifici “più in alto” d’Italia ad oltre 1000 metri, c’è Strampelli pastificio inaugurato dopo il terremoto di Amatrice, in una posizione che permette l’utilizzo dell’aria purissima e l’acqua freschissima dalle vicine sorgenti per una lavorazione artigianale con oltre 52 ore di essiccazione che garantiscono alta digeribilità e resa in cottura. Penne triangolari e spaghetti quadrati, tra i formati novità.  La stessa azienda ha rilevato lo storico pastificio Mannetti di Antrodoco presente dai primi del ‘900 nel territorio della prestigiosa stazione sperimentale di Cerealicoltura diretta dal genetista e agronomo Nazareno Strampelli.

 

Inspiration, la linea cosmetica dell’azienda “Elisir di Lunga Vita”  a base di Olio di Cartamo, presenta ad Assaggi 2024 il formato small della Carthamus beauty box all’interno: un olio totalmente naturale per viso, corpo e capelli, crema viso rivitalizzante e scrub viso e corpo con i semi di questa speciale pianta. ricco cartamina, flavonoidi e vitamina (Leggi le proprietà)

 

Le piante aromatiche di Semi di Tuscia sulle rive del lago di Bolsena si trasformano in inusuali gelatine e composte dove la lavanda incontra le more, i fichi il rosmarino, il pesto: la nocciola e la melissa.

Per la carne, un prodotto tanto amato dai più piccoli  finalmente “fresco”, parliamo del wurstel cotto al vapore  con 80% di pollo e 20% di maiale prodotto dalla macelleria Ala, a Viterbo.

Anche in questa edizione ad attrarre la nostra attenzione, per storia e proprietà, l’aglio nero dell’azienda Il Vulcino, spicchi dal colore bruno scuro e nero, con una consistenza morbida e cremosa (è molto semplice da schiacciare, basta una leggera pressione) e un gradevole retrogusto di liquirizia, porcino e tartufo sul palato. Non contiene allicina, quindi senza effetti sull’alito, non ha odore per questo può essere tranquillamente consumato crudo.  Spalmato sui crostini è veramente una bontà.

Ci sono anche i sentimenti in cucina, ed ecco che la chef Stefania Mancini, oltre a presentare MADAI!  (LEGGI TUTTO) una linea di biscotti senza glutine e lattosio per i professionisti del settore F&B e Ho.Re.Ca. fondata nel 2023 da lei e lo chef Emanuele Aquilanti, ha portato ad Assaggi 2024 “Adam”. “Una salsa in onore a mia madre, per condire il pollo alla cacciatora lei mescolava diversi ingredienti che ho voluto riproporre in questo condimento al barattolo. Succo d’arancia, sakè e soia,  da accompagnamento a  carne, ma anche su una pizza, grazie a versatile e sapore agrodolce“.

L‘azienda Monchini di Bomarzo, ha proposto il Panbauletto con farina di lamponi,  miele e burro di pecora. Specializzata nella produzione di farine e pane di qualità, fatto rigorosamente a mano in tutte le fasi di produzione, lievitato con pasta acida di riporto (lievito madre) e cotto a legna nel forno in terracotta refrattaria dall’artigiano Goti Giancarlo di Calenzano installato nel laboratorio. Tutti prodotti certificati biologici. Tanti i produttori da raccontare che vi invitiamo ad andare a scoprire e sostenere, ogni giorno al servizio del Paese per tutelare il made in italy e garantire prodotti sani, fatti di fatica, coraggio e tanta passione.

 

 

LAZIO SAPORI E PROTAGONISTI

Assaggi Food Stage
Piazza San Lorenzo, Viterbo

L’accesso agli eventi è gratuito, previa registrazione su www.eventbrite.it – Assaggi Salone. La prenotazione su Eventbrite è valida soltanto se accompagnata dal biglietto di ingresso al Salone, che dovrà essere mostrato alle hostess presenti all’entrata dell’Assaggi Food Stage.In caso di prenotazione di più posti, ogni partecipante dovrà mostrare alle hostess il proprio biglietto di ingresso ad Assaggi Salone.

IL PROGRAMMA

Sabato 18 maggio 

11:30 – Food Talk Uno sguardo dietro le quinte dei marchi agroalimentari: la scelta, l’adesione delle imprese ed il percorso tecnico. – Ordine Dottori Agronomi di Viterbo. Al termine dell’incontro, un assaggio guidato di Nocciola Romana Gentile DOP e nocciola non DOP. – Prenotati
12:30 – Show Cooking Silvia Di Giulio e Moran Pucciarini Locale, vegetale, naturale – Indigeno, Roma – Prenotati
13:30 – Show Cooking Francesca Filippone La valigia di Francesca – Finalista Masterchef 12 – Prenotati
15:00 – Laboratorio sensoriale Il fascino del profumo del cibo –A cura di Simply SFA – Prenotati
16:00 – Assaggi Books – Presentazione del libro I sapori della Tuscia con l’autore Antonio Castello, giornalista. – Prenotati
17:00 – Show Cooking Giovani Chef del Lazio Andrea Astolfi – Convivial, Tuscania (VT). Presenta Massimiliano Tonelli, giornalista enogastronomico, Direttore di CiboToday. – Prenotati
18:15 – Pastry Show Cooking Pasticceria Rêver Si dice Rêver, si legge “sogno” – Albano Laziale (RM) – Prenotati
19:30 – Assaggi Books – Presentazione del libro Cucinare le emozioni con l’autrice Irene Volpe – Finalista MasterChef Italia 10. – Prenotati
20:30 – Show Cooking Carlo Nesler Umami della Tuscia – Nesler, Viterbo. – Prenotati

Domenica 19 maggio
11:00 – Laboratorio sensoriale Il fascino del profumo del cibo – A cura di Simply SFA – Prenotati
12:00 – Show Cooking Arcangelo Dandini Il cibo è memoria – Arcangelo Vino e Cucina, Roma – Prenotati
13:00 – Show Cooking Alain Rosica La profonda identità delle radici – Belvedere dal 1933, Frascati (RM) – Prenotati
15:00 – Show Cooking Eugenio Morrone (Campione del Mondo di Gelateria) e Lorenza Bernini (Titolare Lolla Gelato) La gelateria del territorio – Prenotati
16:00 – Show Cooking Giulia Maggini Mangiare la natura – La culla di Maggini Giulia, Viterbo – Prenotati
17:00 – Pastry Show Cooking Fabio Albanesi La pasticceria delle ricorrenze – Campione del Mondo Grandi Lievitati – Prenotati
18:00 – Show Cooking Giovani Chef del Lazio Jordan Giusti – Dieci, Nepi (VT) Presenta Massimiliano Tonelli, giornalista enogastronomico, Direttore di CiboToday – Prenotati
19:00 – Show Cooking Vincenzo Guarino Lazio…a modo mio – La Tavola Rossa, Castello di Postignano (PG) – Prenotati
20:00 – Show Cooking Felice Arletti Radici contemporanee – Il Calice e la Stella, Canepina (VT). – Prenotati
21:00 – Show Cooking Ruben Bondì Che te voi magna’? – @cucinaconruben. Presenta Alessandro Sansone, conduttore TV e speaker di Radio 105. – Prenotati

DEGUSTAZIONE DI OLI E VINI LAZIALI

 

Assaggi Tasting – Piazza San Lorenzo 6/A, Viterbo
Ingresso gratuito su prenotazione: Eventbrite – Assaggi Salone  

Sabato 18 maggio

11:30: Oli EVO del Lazio 
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura Bruno Cirica Panel C.C.I.A.A. Rieti Viterbo – Prenotati

12:45 – I vini di Assaggi. Racconti al calice
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

15:00 – Hot & Cold: coffee brewing a caldo e a freddo.
Degustazione di caffè in collaborazione con Caffè Pe-Fè – Prenotati

16:15 – I vini di AssaggiSui sentieri dei vitigni storici e migranti
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

17:30 – I vini di AssaggiDialogo tra vino e tempo
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

18:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Giacomo Ruspantini Panel C.C.I.A.A. Rieti Viterbo. – Prenotati 

19:45 – I vini di Assaggi. Tuscia, vino e paesaggio.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

Domenica 19 maggio

11:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Rosa Carozza Panel C.C.I.A.A. Rieti Viterbo. – Prenotati

12:45 – I vini di Assaggi. La gioia della consapevolezza.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

14:45 – I vini di Assaggi. Un mondo in vigna.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

16:00 – I vini di Assaggi. Variazioni di degustazione.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

17:15 – Declinazioni intriganti.
Degustazione di fermentati guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

18:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Salvatore Ranucci Panel C.C.I.A.A. Rieti Viterbo. – Prenotati

19:30 – I vini di Assaggi. L’ascolto del vino.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

ASSAGI KIDS

Piazza San Lorenzo, Viterbo – accesso libero
Attività adatte a bambine e bambini dai 5 anni ai 12 anni; per i più piccoli è
necessaria la presenza di un genitore.

ORARIO
Sabato 18 e domenica 19 maggio, 11:00-13:00 / 16:00-19:00