Il film più strano del 2024 è un flashback infestato per la generazione Nickelodeon - Gossip e Cinema

Il film più strano del 2024 è un flashback infestato per la generazione Nickelodeon

Il giudice Smith e Brigette Lundy-Paine Ho visto il bagliore della TV.

I personaggi della nuova inquietante fantasticheria indipendente di Jane Schoenbrun Ho visto il bagliore della TV primo legame su una guida agli episodi. Non uno show televisivo. L’ufficiale guida per uno spettacolo televisivo. L’adolescente introverso di periferia Owen (Ian Foreman in seconda media, Justice Smith in seguito) finirà per diventare ossessionato da Il Rosa Opaco, una pacchiana serie via cavo su due ragazze delle scuole medie di diverse città che creano un legame psichico per combattere le forze soprannaturali. Ma prima di diventare un vero fan, Owen è attratto dal compagno di stampa autorizzato e vede Maddy (Brigette Lundy-Paine), leggermente più grande, sfogliare dopo la scuola.

Se sei diventato maggiorenne negli anni ’90 guardando programmi come Gli X-Files e Buffy l’ammazzavampiri – sensazioni di refrigeratori d’acqua in rete che si trovavano all’intersezione tra successo mainstream e appeal di culto – potresti aver posseduto uno di questi libri tie-in, le cui pagine patinate offrivano immagini a colori, bocconcini di curiosità dietro le quinte e riassunti di l’intricata mitologia che collegava ogni puntata settimanale. Tali fidati almanacchi di tradizioni erano le bibbie del fandom della fine del XX secolo. Oggi sembrano reliquie di un’epoca più antica, rese obsolete dal sibilo di massa dei modem. Alla fine, tutte le informazioni contenute nelle loro copertine lucide potrebbero essere trovate invece con un clic del mouse.

Quel libro immaginario per uno spettacolo immaginario è solo un dettaglio significativo ed evocativo che lega Ho visto il bagliore della TV ad un periodo molto particolare. Sebbene la trama alla fine vada avanti nel corso degli anni, una parte significativa di essa si svolge alla fine degli anni ’90, in particolare nel 1996 e nel 1998, quello che potresti definire il periodo d’oro delle guide agli episodi, proprio prima che tutti prendessero la propria vita e i propri interessi online. Una cosa è catturare accuratamente l’aspetto e l’atmosfera degli ultimi dieci anni, ma Schoenbrun fa qualcosa di ancora più inquietante: creano un’istantanea di un micro momento solitario, l’ultimo sussulto del fandom analogico all’alba dell’era di Internet.

Schoenbrun sta rapidamente diventando un esperto nel connettersi con l’anima stessa di una cultura. Il primo lungometraggio straordinario dello scrittore-regista, il microbudget Andremo tutti alla Fiera Mondiale, ha raccontato un dramma di inquietudine online attraverso il linguaggio dei video virali e dell’horror creepypasta. Pochi film prima o dopo hanno compreso meglio Internet come una macchina per reinventarsi. L’isolata eroina adolescente del film stava forse ritrovando o perdendo se stessa tuffandosi nella tana del coniglio del gioco di ruolo? Si trattava di una storia di appartenenza faticosamente conquistata o di radicalizzazione? Questo è difficile da dire è indicativo dell’astuta ambivalenza di Schoenbrun, anche se, ovviamente, c’era una metafora più ampia da trovare nel mistero.

Ho visto il bagliore della TV non è più facilmente classificabile. Come Andremo tutti alla Fiera Mondiale, racconta una storia di trasformazione – o almeno il desiderio urlante di averne una – che non può essere archiviata in un particolare corridoio del proverbiale negozio di video. In termini di portata, budget e riconoscimento del nome del suo cast (Danielle Deadwyler! Conner O’Malley! Fred freakin’ Durst!), il film è un passo avanti, anche di un centimetro verso il mainstream A24. Dal punto di vista subculturale, guarda al passato: dopo aver realizzato uno dei film per eccellenza su Internet, Schoenbrun è ora tornato in un’America che non è ancora migrata completamente online. È stato questo l’ultimo momento nella storia in cui era possibile sentirsi veramente soli nelle proprie ossessioni mediatiche, quando potevi ancora sentire che appartenevano solo a te?

Schoenbrun è abbastanza grande da riconoscere che, allora, la cultura pop era in qualche modo più effimera E più tangibile. Prima che lo streaming rendesse obsolete le fasce orarie, seguendo una saga per il piccolo schermo densamente mitologica Il Rosa Opaco significava sintonizzarsi ritualisticamente quando andava in onda. Quello, o trovare qualcuno che lo registri per te. In Ho visto il bagliore della TV, Owen e Maddy formano un intimo fan club di due persone attorno ai media fisici: prima una guida agli episodi, poi un tesoro VHS di repliche e nuovi episodi che lei gli passa ogni settimana. Nello stesso modo in cui possedere un mixtape che potevi tenere tra le mani ti collegava alle canzoni, queste registrazioni via cavo diventano oggetti preziosi per Owen, la sua libreria personale di preferiti riproducibili.

Un inquietante fumo rosa si alza da un camioncino di gelati verde in un'immagine di I Saw the TV Glow.
Ho visto il bagliore della TV

Il regista ha citato la loro devozione iniziale a Buffy come un’influenza chiave, e ce n’è anche una discreta quantità Cime gemelle nell’atmosfera cupa e surreale di Ho visto il bagliore della TV. (Le scene ambientate in un locale locale che vanta esibizioni dal vivo di artisti alla moda come Phoebe Bridgers e King Woman fanno eco a entrambe le serie fondamentali.) Ma il film sembra ancora più debitore a una pietra di paragone meno “cool”: la programmazione adolescenziale del live-action Nickelodeon vanno come l’antologia dell’horror per bambini Hai paura del buio? la soap dei supereroi del liceo Il mondo segreto di Alex Mack e la sitcom per adolescenti davvero insolita Le avventure di Pete e Pete. Schoenbrun comunica con l’ultimo di questi più chiaramente: lo spirito di Pete & Pete è presente attraverso un paio di cameo tardivi, una narrazione che rompe il quarto muro, un’aria generale di malinconia di fine estate e persino il coinvolgimento prominente di un ghiacciolo. camionista color crema.

Ma il film non è in cerca di un facile colpo di nostalgia. Non è un elenco di Buzzfeed “cose ​​che solo i ragazzi degli anni ’90 ricordano”. Secondo la stima di Schoenbrun, le nostre prime ossessioni per la cultura pop sono intrinsecamente personali. Ciò era forse particolarmente vero in un’epoca precedente a quella in cui il web diffondeva la cultura dei fan a livello globale: senza un accesso immediato ai pensieri di migliaia di veri credenti, abbiamo forgiato le nostre relazioni speciali e strane con la visione settimanale degli appuntamenti sul piccolo schermo. Questo tipo di connessione intensa potrebbe distorcere anche la storia in questione. Una delle scene più straordinarie di Ho visto il bagliore della TV rivela la distanza che separa il ricordo intimorito, terrorizzato e altamente soggettivo di Owen Il Rosa Opaco e cos’era veramente lo spettacolo. Se non altro, il film parla dei ragazzi degli anni ’90 mis Ricordare.

Schoenbrun non è stato timido riguardo al sottotesto queer. “Non sto facendo film per spiegare a nessuno il fatto di essere trans, sto facendo film per persone trans”, hanno detto dopo una recente proiezione a Chicago. Comunque seducente Ho visto il bagliore della TV comunica l’influenza generale che i media formativi possono esercitare sul senso di sé di qualcuno, riguarda più profondamente e specificamente il fandom della cultura pop come espressione indiretta della disforia di genere: Onto Il Rosa Opaco Owen proietta un desiderio più profondo di scoprire la persona reale all’interno – un elemento che assume correnti sotterranee di tragedia mentre il film si avvia lentamente verso le sue strane e catartiche scene finali. Più di ogni senso di spostamento specifico di un decennio, questo è ciò che il film è il suo cuore pulsante.

Ian Foreman guarda la TV in una foto di I Saw the TV Glow.
Ian Foreman dentro Ho visto il bagliore della TV

Ma come James Joyce, Schoenbrun trova l’universale nel particolare. Ho visto il bagliore della TV riguarda la transizione sotto molteplici aspetti; io Sembra esistere nello spazio liminale tra identità di genere, sì, ma anche secoli, movimenti culturali, fasi della vita e generi. Come tanti altri film sul raggiungimento della maggiore età in periferia, trasmette la speciale agonia di essere bloccati in una sorta di limbo, di essere incastrati tra il prima e il dopo, qui e là, ora e dopo, giovane e vecchio.

Forse questo sentimento è particolarmente acuto per i millennial più anziani, la micro generazione a cui appartiene Schoenbrun. Si dice che siamo l’unico gruppo di persone cresciute con Internet E avere ricordi vividi della vita senza di essa. Un popolo che è diventato maggiorenne quando il mondo è andato online. Ho visto il bagliore della TV è sintonizzato sulla frequenza della nostra grande zona centrale, una città fantasma di curiosità in prima serata e sulle guide con copertina morbida che abbiamo comprato per dar loro un senso.

Ho visto il bagliore della TV è ora proiettato in sale selezionate.

ARTICOLI COLLEGATI: