L’aggiornamento dell’ultima ora è che una cosa chiamata Sky, che assomiglia molto alla voce di Scarlett Johansson nel film Her, non è più presente su OpenAI, l'azienda di ChatGPT, probabilmente il sistema di intelligenza artificiale più conosciuto.

Negli scorsi giorni, la voce dell'assistente virtuale Sky è balzata all'attenzione del pubblico durante la presentazione di una nuova versione di ChatGPT, ChatGPT-4o. Chi ha assistito alla presentazione dal vivo, ha subito notato la somiglianza tra la voce femminile di ChatGPT-4o e quella di Samantha, ovvero di Johansson nel film di Spike Jonze.

Come ha ricostruito il New York Times, Mira Murati, Chief Technology Officer di OpenAI, ha dichiarato che la somiglianza è accidentale (lo ha fatto in un’intervista alla testata The Verge).

D’altro canto, però, Sam Altman, CEO e fondatore di OpenAI, ha manifestato in passato il suo amore per il film del 2013 (in Italia distribuito con il titolo di Lei). In seguito all'annuncio di ChatGPT-4o, Altman ha postato la parola "her" su X. E in un post sul blog, ha scritto che Sky "sembra l'IA dei film".

scarlett johansson chatgptpinterest
Justin Sullivan//Getty Images

Lunedì OpenAI ha annunciato la sospensione di Sky, ma non di Breeze, Cove, Ember e Juniper, che completano il gruppo delle cinque voci di ChatGPT. Come mai il dietrofront? Scarlett Johansson ha raccontato la sua versione dei fatti.

“Lo scorso settembre - si legge in un comunicato con la firma dell’attrice - ho ricevuto un'offerta da Sam Altman, che voleva assumermi per dare voce all'attuale sistema ChatGPT 4.0”.

“Mi ha detto che secondo lui, dando voce al sistema, avrei potuto colmare il divario tra aziende tecnologiche e creativi e aiutare i consumatori a sentirsi a proprio agio con il cambiamento sismico che riguarda gli esseri umani e l'intelligenza artificiale. Ha detto di ritenere che la mia voce sarebbe stata di conforto per le persone”.

scarlett johansson chatgptpinterest
NBC//Getty Images

“Dopo averci pensato a lungo e per motivi personali, ho rifiutato l'offerta. Nove mesi dopo, i miei amici, la mia famiglia e il pubblico in generale hanno notato quanto il nuovo sistema chiamato Sky mi assomigliasse”.

“Quando ho ascoltato il demo rilasciato, sono rimasta scioccata, arrabbiata e incredula per il fatto che il signor Altman avesse scelto una voce così simile alla mia che i miei amici più stretti e i notiziari non riuscivano a distinguerla. Il signor Altman ha persino insinuato che la somiglianza fosse intenzionale, twittando una sola parola, 'her' - un riferimento al film in cui ho doppiato un sistema di chat, Samantha, che stringe una relazione intima con un umano”.

“Due giorni prima del rilascio della demo di ChatGPT 4.0, il signor Altman ha contattato il mio agente, chiedendomi di ripensarci. Prima che potessimo collegarci, il sistema era già in circolazione”.

“A seguito delle loro azioni, sono stato costretta ad assumere un consulente legale, che ha scritto due lettere al signor Altman e a OpenAI, esponendo ciò che avevano fatto e chiedendo loro di dettagliare l'esatto processo con cui hanno creato la voce Sky. Di conseguenza, OpenAI ha accettato a malincuore di togliere la voce Sky”.

scarlett johansson chatgptpinterest
BiM Distribuzione

C’è spazio anche per una riflessione finale dell’attrice, in effetti non è la prima volta che Johannson si trova a fare i conti con la falsificazione della propria identità tramite l’utilizzo di nuove tecnologie.

“In un periodo in cui siamo tutti alle prese con i deepfake - conclude lo scritto - e con la protezione delle nostre sembianze, del nostro lavoro e della nostra identità, credo che queste siano questioni che meritano assoluta chiarezza. Attendo con ansia (...) l'approvazione di una legislazione appropriata che contribuisca a garantire la tutela dei diritti individuali”.

In un post sul blog pubblicato lunedì mattina, OpenAI ha chiarito che Sky non è “un’imitazione” e che l’azienda "sostiene la comunità creativa". La voce infatti campionerebbe quella di un vero doppiatore, la cui identità però non è stata rivelata per motivi di privacy.

Gli imperdibili, per l'uomo di stile
Il tuo assistente personale
Amazon Il tuo assistente personale
72 € su Amazon
Vantaggi
  • Connettività WiFi e Bluetooth
  • Suono potente e dinamico
Svantaggi
    Le nuovissime AirPods
    Apple Le nuovissime AirPods
    Ora in sconto del 34%
    Vantaggi
    • Fino a 24 ore di autonomia
    • Suono spettacolare e cristallino
    Svantaggi
      L'Eau de Parfum indispensabile
      Hugo Boss L'Eau de Parfum indispensabile
      Vantaggi
      • Fragranza calda e orientale
      • Sentori di cannella e non solo
      Svantaggi
        Headshot of Giuseppe Giordano
        Giuseppe Giordano

        Guardo film e gioco a videogiochi, da un certo punto della vita in poi ho iniziato anche a scriverne. Mi affascinano gli angolini sperduti di internet, la grafica dei primi videogiochi in 3D e le immagini che ricadono sotto l’ombrello per nulla definito della dicitura aesthetic, rispetto alle quali porto avanti un’attività di catalogazione compulsiva che ha come punto d’arrivo alcuni profili Instagram. La serie TV con l’estetica migliore (e quella migliore in assoluto) è comunque X-Files, che non ho mai finito per non concepire il pensiero “non esistono altre puntate di X-Files da vedere per il resto della mia vita”. Stessa cosa con Evangelion (il manga).