Il New York Times ha detto la sua: Angelina Mango nuova popstar internazionale

Parte del gruppo e

Musica Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Il New York Times ha detto la sua: Angelina Mango sarà la nuova popstar italiana internazionale

Angelina Mango dopo l'Eurovision è battezzata dal New York Times come nuova popstar internazionale
Angelina Mango dopo l'Eurovision è battezzata dal New York Times come nuova popstar internazionale  (getty images)
Quella di Angelina Mango è una noia che non annoia. La giovane artista, reduce da un Eurovision esplosivo, ha colpito persino il New York Times, che l'avrebbe battezzata come la prossima cantante italiana destinata al successo planetario. 
di Marta Mancosu

Urrà per la vincitrice di Sanremo 2024: molte persone speravano nella vittoria, ma il suo settimo posto in classifica la dice lunga sui consensi ricevuti al contest di Malmö. Angelina Mango continua la sua scalata verso il successo...e oltre.

Angelina Mango: "Voglio portare sul palco la libertà"

Anche il New York Times elogia Angelina Mango

Che Angelina si sia "mangiata il palco" dell'Eurovision è assodato. A soli 23 anni, dopo il primo posto ad Amici e dopo un esordio vincente al Festival di Sanremo, la giovane cantante ha saputo gestire la tensione a suon di musica, facendosi notare anche dai grandi media stranieri. Tra tutti, infatti, ad avere detto la sua è proprio il New York Times, che prevede per lei un futuro brillante.

L'articolo dell'esperto di musica sul Times: Angelina Mango diventerà una star internazionale?

A soffermarsi sul talento di Angelina Mango è il giornalista Alex Marshall, che sul noto magazine americano le ha dedicato un articolo intero. Aveva già parlato di lei in diretta dall'Eurovision 2024, definendo l'artista come "una stella nascente"; rimasto colpito dalla sua personalità ha poi scelto di scrivere direttamente un pezzo: "Angelina Mango riuscirà a diventare la prossima pop star italiana nel mondo?". La domanda di Marshall è chiara e non mancano riferimenti ad altri artisti italiani diventati icone nel mondo. 

Il paragone con i Maneskin e Mahmood: le parole del New York Times

"Nel suo brano La Noia, Angelina Mango canta in italiano sulle gioie della noia, un ritmo di cumbia. (Ha pubblicato anche una versione in lingua spagnola per ampliare il suo appeal)", scrive Marshall sul magazine, sottolineando quanto l'Italia, negli ultimi anni dell'Eurovision Song Contest, abbia sviluppato l'abitudine di scegliere artisti che diventano poi "stelle al di fuori del loro paese di origine". Scatta quindi, e a logica, se si pensa alle tempistiche, il riferimento sia ai Maneskin, sia a Mahmood. "Sia nel 2019, sia nel 2022, il Paese ha selezionato Mahmood, un cantante i cui brani ora registrano decine di milioni di visualizzazioni su YoutTube. Nel 2021, l'Italia ha optato per la band rock Maneskin, che è diventata così nota da suonare in tutto il mondo", continua il giornalista. 

Il futuro di Angelina Mango secondo il New York Times

"Angelina Mango, la rappresentante dell'Italia quest'anno, seguirà il loro esempio?", è questa la domanda che si pongono Alex Marshall e il Times insieme. Il futuro della 23enne sarà roseo e stellare, afferma il giornalista, definendo la cantante come la prossima popstar italiana internazionale. 

Il successo de La Noia di Angelina Mango post Eurovision 2024

Non si può prevedere con esattezza quale sarà il destino di Angelina. In attesa di vederne gli sviluppi e, si spera, una carriera crescente, la sua La Noia sta continuando a scalare le classifiche (il brano è entrato nella Top 200 Spotify Global) anche fuori dall'Italia. Il brano ha conquistato numerosi altri paesi, tra cui Regno Unito, Spagna, Germania, Austria, Belgio, Portogallo, olanda, Danimarca, Finlandia, Grecia, Islanda e Irlanda. Anche i social continuano ad apprezzare la canzone, con tanto di video TikTok dedicati e di persone straniere che si cimentano a cantare in italiano: good job, Angelina!