SINOSSI

Robert Neville è probabilmente l'ultimo uomo vivente sul pianeta... eppure non è solo. Un morbo incurabile ha trasformato uomini, donne e bambini in vampiri assetati di sangue. Di giorno Robert attraversa le rovine della civiltà, seguendo le tracce dei mostri come un cacciatore sulle orme della preda, li studia, sperimenta nuovi modi per sterminarli. Di notte si barrica in casa, assediato dalle creature delle tenebre, e implora che sorga presto il sole... Rovesciando la situazione di Dracula, vampiro nel mondo degli uomini, Matheson immagina un uomo solo in un mondo di creature mostruose, dando vita a uno degli scenari più fortunati della letteratura e del cinema novecentesco. Quello che – con la sua scrittura ossessivamente cristallina, asciutta, ipnotica – Matheson dipinge è un mondo apocalittico, straniato, nel quale ogni valore e ogni certezza vengono stravolti. Chi sono i buoni e chi i cattivi? Ci sono davvero dei buoni e dei cattivi? O ci sono solo eventi e creature che sfuggono alla comprensione razionale e alla catalogazione scientifica? L'orrore, suggerisce Matheson, ci abita accanto.

RECENSIONE

Richard Burton Matheson è stato uno scrittore e sceneggiatore americano, le sue opere sono considerate un classico della fantascienza, tanto da aver influenzato anche altri campi, come i fumetti e i videogiochi. Io sono leggenda non è solo un libro di fantascienza, strizza l'occhio anche al genere horror. Ambientato in un mondo post apocalittico, Robert Neville sembra essere rimasto l'unico uomo resistente all'epidemia che si è scatenata, tutti gli altri infetti sono diventati vampiri. Il pregio di Matheson, oltre a quello di tenere alta la suspense per tutta la durata del libro, è quello di dare "credibilità" alla storia, grazie a un rigido realismo rende la trama interessante e per nulla scontata. Il tema di fondo è la solitudine, come reagisce e come sopravvive un uomo da solo, sia nelle vicissitudini del quotidiano, sia soprattutto dal punto di vista della salute mentale. Ho apprezzato moltissimo lo stile riflessivo del romanzo, che sembra inevitabile visto che il protagonista non ha interlocutori, ma che in realtà è funzionale per la riflessione sull'animo umano (contrariamente al film dove, ovviamente, ciò non è possibile e ne risente la qualità). Robert Neville cercherà di trovare uno scopo alla sua vita, una ragione per la quale tutto ciò è successo e su come è avvenuto, e sono proprio questi aspetti reali a rendere paradossalmente credibile e interessante la storia. Io sono leggenda non rende leggendario solo il suo personaggio, rende vera la paura più grande dell'uomo, "cosa farei se fossi solo?" Perché come diceva Aristotele, l'uomo è un animale sociale.

[RECENSIONE A CURA DI PAOLA92]

Autore Richard Matheson
Editore Mondadori
Pagine 204
Anno edizione 2020
Collana Oscar moderni. Cult
ISBN-10(13) 9788804723974
Prezzo di copertina 13,50 €
Prezzo e-book 7,99 €
Categoria Fantascienza - Fantastico - Fantasy