Clint Eastwood avvistato in Salento nello splendido palazzo Arabesco: è uno dei set del film girato dal figlio Scott - la Repubblica

Bari

Ultim'ora

Bari, muore un ragazzo di 17 anni colpito da un fulmine: era con il padre in campagna

Clint Eastwood avvistato in Salento nello splendido palazzo Arabesco: è uno dei set del film girato dal figlio Scott

Clint Eastwood avvistato in Salento nello splendido palazzo Arabesco: è uno dei set del film girato dal figlio Scott

Il premio Oscar sarebbe già nel basso Salento per "Stolen Girl". Una troupe di 150 persone nell'eclettico palazzo di Maglie. Altri avvistamenti sono registrati ad Otranto, dove potrebbero essere girate ulteriori scene del film

1 minuti di lettura

La splendida ambientazione eclettica del Palazzo arabesco Aprile di Maglie è, già dalla giornata di ieri, il set principale del film “Stolen Girl”, i cui protagonisti sono Kate Beckinsale, Scott Eastwood e James Cromwell. E proprio la presenza, tra i 150 componenti della troupe, del più volte premio Oscar Clint Eastwood ha infiammato gli animi. In tanti giurano, lì a Maglie, di averlo intravisto sul blindatissimo set, impegnato a seguire la carriera del figlio.

Scott ha già lavorato con il carismatico genitore che l’ha lanciato nelle pellicole da lui dirette: Flags of Our Fathers, Gran Torino e Invictus - L'invincibile. Nella “capitale” del basso Salento, si diceva, c’è grande fermento. Palazzo Aprile offre sale e scenari di incomparabile bellezza sin da quando, nel 1929, il commendatore Giuseppe Tamborino Frisari decise di incaricare il celebre Antonio Montefusco perché restaurasse, arredasse e decorasse l’antica dimora.


Così come accaduto in altre zone del Salento, il risultato fu una “summa” di stili: saloni in stile orientaleggiante, decori in puro art déco, affreschi liberty e principesche sale da bagno.
In queste stanze il regista James Kent sta ambientando il suo thriller, tratto da una storia vera e collocato, nel tempo della narrazione, a metà degli anni Novanta nello stato dell’Ohio. Il budget è fissato a 25 milioni di euro.


Attori, regista e produttori sono già sul posto ma non c’è ancora conferma “fotografica” che il mitico Clint, oggi 94enne, sia della partita. L’attenzione per l’attività del figlio, però, lascia pensare che “l’ispettore Callaghan” (personaggio che lo ha reso popolarissimo) sia davvero nel Salento. All’Italia, del resto, Eastwood deve moltissimo perché negli anni Sessanta fu scelto da Sergio Leone come protagonista della cosiddetta trilogia del dollaro: Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966).


“La notizia della presenza di Clint a Maglie – spiega il sindaco Ernesto Toma – effettivamente ha circolato sui social. Noi ci siamo messi a disposizione concedendo autorizzazioni, favorendo la logistica e sbrigando problemi burocratici in collaborazione con la produzione. Si tratta di una grande opportunità per la città e non solo, ovviamente, perché 150 persone si fermano in questa zona. Il film avrà diffusione in tutto il mondo e pensiamo che il nostro patrocinio a questa impresa sia di buon auspicio per lo sviluppo ulteriore di turismo e conoscenza del territorio. Intanto ora c’è tanto movimento, soprattutto notturno, perché la troupe sta lavorando soprattutto di notte”. Altri “avvistamenti” sono registrati ad Otranto, dove potrebbero essere girate ulteriori scene del film.

I commenti dei lettori